ora però, vi darò una delusione, ero convinta di avere più foto del thè elegante invece
queste ho e queste vi faccio vedere
cercherò di farvi entrare nell'atmosfera che ho trovato e vissuto io, non sarà facile ritrovare, appunto, quell'atmosfera di amicizia e rilassatezza che ci ha avvolto sin dal nostro arrivo
cercate di immaginare un amico che vi viene incontro, che vi scorta e che vi mette a disposizione tutto un servizio solo per voi, come per il brunch, anche per il thè eravamo in pochi e questo ha permesso che il tutto avvenisse in uno splendido contesto
il simpaticissimo Simone, il maitre che ha curato il nostro thè

il duo Janos Olah Duo, ungheresi, che ci ha accolte e accompagnate nel nostro pomeriggio elegante e speciale

mi scuso ancora se, del servizio vedrete poco, ero convintissima di avere più foto e invece............chiederò alla mia amica se ne ha altre e se si, le posterò in seguito
questo uno dei che ci è stato proposto insieme a diversissime qualità di thè e tisane e i vari "zucchero"

insieme al te ci hanno dato una lezione sull' arte di servire un ottimo thè all'inglese
il tè va accompagnato da una selezione di stuzzichini dolci e salati. La scelta di cosa servire è individuale ma per un tea for two coi fiocchi non devono mancare sandwiches, scones, pasticcini e torte, serviti in quest’ordine: salati, i tramezzini, neutri come scones, crumpets, buns e dolci, torte, biscotti, brownies, muffin.
Il tè va servito fra le 15:30 e le 17:00, lontano dai pasti principali della giornata. Secondo la tradizione inglese non andrebbero mai usate le bustine ma esclusivamente il tè sfuso.
Per preparare un buon tè per prima cosa si riscalda la teiera e infatti la nostra singola teiera era bollente e, ci è stata servita e preparata con i guanti, bianchi, in pratica noi abbiamo toccato solo le tazze;
si mette il tè sfuso sul fondo calcolando un cucchiaino per ospite, più un cucchiaino extra “for the pot” (per la teiera, così ci hanno spiegato) e infine si versa l’acqua bollente sopra le foglie. I tempi di infusione variano dai 3 ai 5 minuti.
Anche lo zucchero vuole la sua parte: va servito in preferibilmente in zollette ma alcuni usano cristalli di zucchero o altri tipi di dolcificanti
certo, non sono mancate neanche le bustine
guardatemi, sono proprio soddisfatta e non potrebbe essere diversamente



questi bravissimi musicisti ci hanno regalato momenti di vera musica e ci hanno dato l'opportunità di chiedere dei pezzi di nostro piacere
è stato duro andare via ma abbiamo passato un paio d'ore in felice armonia

tutto per soli 5,00 euro
se potete, non ve lo perdete
buona domenica a tutti
queste ho e queste vi faccio vedere
cercherò di farvi entrare nell'atmosfera che ho trovato e vissuto io, non sarà facile ritrovare, appunto, quell'atmosfera di amicizia e rilassatezza che ci ha avvolto sin dal nostro arrivo
cercate di immaginare un amico che vi viene incontro, che vi scorta e che vi mette a disposizione tutto un servizio solo per voi, come per il brunch, anche per il thè eravamo in pochi e questo ha permesso che il tutto avvenisse in uno splendido contesto
il simpaticissimo Simone, il maitre che ha curato il nostro thè

il duo Janos Olah Duo, ungheresi, che ci ha accolte e accompagnate nel nostro pomeriggio elegante e speciale

mi scuso ancora se, del servizio vedrete poco, ero convintissima di avere più foto e invece............chiederò alla mia amica se ne ha altre e se si, le posterò in seguito
questo uno dei che ci è stato proposto insieme a diversissime qualità di thè e tisane e i vari "zucchero"

insieme al te ci hanno dato una lezione sull' arte di servire un ottimo thè all'inglese
il tè va accompagnato da una selezione di stuzzichini dolci e salati. La scelta di cosa servire è individuale ma per un tea for two coi fiocchi non devono mancare sandwiches, scones, pasticcini e torte, serviti in quest’ordine: salati, i tramezzini, neutri come scones, crumpets, buns e dolci, torte, biscotti, brownies, muffin.
Il tè va servito fra le 15:30 e le 17:00, lontano dai pasti principali della giornata. Secondo la tradizione inglese non andrebbero mai usate le bustine ma esclusivamente il tè sfuso.
Per preparare un buon tè per prima cosa si riscalda la teiera e infatti la nostra singola teiera era bollente e, ci è stata servita e preparata con i guanti, bianchi, in pratica noi abbiamo toccato solo le tazze;
si mette il tè sfuso sul fondo calcolando un cucchiaino per ospite, più un cucchiaino extra “for the pot” (per la teiera, così ci hanno spiegato) e infine si versa l’acqua bollente sopra le foglie. I tempi di infusione variano dai 3 ai 5 minuti.
Anche lo zucchero vuole la sua parte: va servito in preferibilmente in zollette ma alcuni usano cristalli di zucchero o altri tipi di dolcificanti
certo, non sono mancate neanche le bustine
guardatemi, sono proprio soddisfatta e non potrebbe essere diversamente



questi bravissimi musicisti ci hanno regalato momenti di vera musica e ci hanno dato l'opportunità di chiedere dei pezzi di nostro piacere
è stato duro andare via ma abbiamo passato un paio d'ore in felice armonia

tutto per soli 5,00 euro
se potete, non ve lo perdete
buona domenica a tutti
Comment