
" Basta allontanarsi di pochi passi, lasciando la marea di turisti lungo via dei Fori Imperiali, per scoprire una Roma diversa....
La Roma dei quartieri!....qui si notano le diverse sfaccettature di questa città.
Il quartiere Monti, una zona di gran via vai. Qui ha sede la facoltà di ingegneria, nel cuore antico della città....decido di entrare attraverso queste vie, per raggiungere l' ingresso dei Mercati di Traiano, la mia prossima meta."
" Resto colpita dai nomi curiosi delle vie...via dei Serpenti...singolare!
Molti locali l' uno accanto all'altro, ristoranti indiani e osterie capitoline, un gran mix di convialita' ...
In questo quartiere del centro di Roma, le strade sono un dedalo di vicoli, lastricati di sampietrini un po' sconnessi, dove è facile inciampare.
Per lo più sono vie strette, ma hanno viste suggestive....
Fiancheggiate da case leggermente mal messe e scale...scalinate improvvise dai gradini consumati dove è facile scivolare...."






" Monti è un quartiere che vanta una vita millenaria, nato ai tempi degli Imperatori. Era sede della Suburra, zona sub-urbana e all' epoca abitata dai servi dei potenti uomini di Roma antica.
La leggenda vuole che ai tempi di Nerone, proprio qui scoppiò il famoso incendio....


.....a guardare questi scorci, ricchi di colori e verde, tanto verde che si aggrappa a tutto ciò che è possibile aggrapparsi!...non sembra la città caotica, ma un borgo antico....


....ed è una gioia per gli occhi e per il cuore...
" A breve distanza intravvedo in fondo alla via scorci antichi....

A breve distanza i Mercati di Traiano , che raggiungo percorrendo " la salita del Grillo" , nella piazzetta omonima, l' omonimo palazzo: Palazzo del Grillo.... meriterebbe una sosta ma...il tempo non c'è.
Oggi la mia agenda è ricca di itinerari e luoghi che desidero vedere......
I Mercati di Traiano.

" Dall' altra parte della via dei Fori Imperiali, uno spazio grandissimo dedicato a questa imponente opera."

" Pensate che per la sua costruzione, venne sbancata una collina!
Una complessa opera in laterizio, sono edifici che sorgono su più livelli, lungo le pendici del Quirinale. Sono formati da una parte inferiore a forma di emiciclo che guarda verso il Foro. Un complesso immenso!!.....pensate che si compone di circa 150 locali. Il progettista, Apollodoro di Damasco.
Il monumento conserva nei segni impressi sulle sue mura, la memoria di chi l' ha frequentato ed utilizzato i suoi ambienti, con modalità differenti.
Entrando vi troverete nella parte più alta, dove si trova la biglietteria e la prima parte del suo museo....
Qualche immagine...




" Gli edifici sono separati tra loro da un percorso: la via Biberatica , che corre a metà costa sul pendio del colle....

" È un' emozione grandissima percorrere questo tratto!!!..... Il selciato è autentico e l' impressione è di camminare nella Storia....con la S maiuscola!! Non è un libro questo, non è un racconto... è la pura realtà, di un suolo calpestato da millenni!!!.... Tutto mi effonde una particolare energia ed entusiasmo!!!.... E cerco con gli occhi, d' immagazzinare quante più emozioni possibili....."



" Entrando nei vari locali, cerco d' immaginarne il loro uso...la composizione degli ambienti interni, ha indotto studiosi ed archeologi a pensare al possibile uso commerciale della struttura. Sono locali cosiddetti " tabernae" , ambienti con volte a botte dotati di un' ampia porta con soglia , architrave e stipiti in travertino....ancora ben visibili e conservati.
È entusiasmante percorrere questo tratto di via...e il panorama attorno è incomparabile !!
I Fori, visti da un 'altra angolatura....



" I mercati sono costituiti da una parte inferiore ( a livello del Foro di Traiano che sorse in contemporanea) e questa base comprende edifici del Grande emiciclo, che è articolato anch' esso su tre piani e con due aule di testata alle estremità.....



" Ma ciò che non è possibile vedere dalla strada dei Fori, è il secondo emiciclo, più piccolo detto : Piccolo emiciclo , posto all' interno e non visibile e anch' esso posto su tre piani.
Vi mostro la cartellonistica presente...

" È semplicemente fantastica la complessità di questa costruzione, se si pensa alla sua data di costruzione, eseguita con una precisione che ha dell' incredibile! .....incredibile che per sostenerla è stato eseguito il taglio di una intera collina, realizzando un complesso su ben sei livelli!
La funzione commerciale è stata messa in correlazione con le preoccupazioni di Traiano, per la città e la vita dei suoi abitanti. I mercati, insieme al Porto di Traiano a Fiumicino, furono realizzati per risolvere il complesso problema di rifornimento della città. Un grande porto dove confluivano merci, che venivano trasportate sin dentro la città.
In questo centro, che possiamo definire una sorta di " primo centro commerciale coperto della storia".
La vista da quassù è d' incomparabile bellezza!!!.... Ovunque si posa lo sguardo, trovi scorci mozzafiato.... è la Grande Bellezza che si svela ancora una volta e ti travolge la mente....."





.....Come vorrei essere lassù, in cima a quel balconcino.....

....o affacciata a questo terrazzo....

...o sotto questo portico, ad ammirare il tramonto su questo scorcio da favola ...



I punti focali da quassù sono infiniti.....l' occhio non fa in tempo ad abituarsi ad uno scorcio, basta spostarsi di poco e altro vi si presenta innanzi.....


" La mia visita non è ancora conclusa, attraverso le due scale poste all' estremità dell' emiciclo, mi sposto nella parte più alta. Qui, i mercati sono sovrastati dalla Torre delle Milizie, costruita nel XIII sec.per scopi difensivi. Gli ambienti della parte superiore ospitano il Museo dei Fori, dove è possibile ammirare i reperti affiorati durante gli scavi.



" Oltre alle normali teche di conservazione, anche una comunicazione visiva che si avvale di tecniche miste, cartellonistica e multimediale. Ciò che vedrete sono reperti di vita comune. Prendetevi tutta la mattinata per questa visita.
Prima di uscire , al pianterreno una grande aula mi incuriosisce.....



Anfore....di tutte le fogge!
" Poco rimane del Foro di Traiano, posto innanzi ai Mercati, che lungo 300 metri, comprendeva la Basilica Ulpia, completamente distrutta, se ne possono vedere le impronte delle colonne e qualche colonna riposizionata. Il Foro comprendeva anche : 2 biblioteche( Latina e greca) , un arco di Trionfo e la Colonna Traiano, eretta per celebrare la vittoria dell' Imperatore sui Daci, alta 30 metri."


" Da dove siamo il passo è breve e in poco si raggiunge il Vittoriano.

" Un bagliore accecante ti colpisce all' improvviso....opera imponente e controversa, che non a tutti piace.....

.....ma appena ne varchi il cancello d'ingresso e sali quei gradini bianchi, avverti tutta la sacralità del luogo....


" Dopo la lunga scalinata mi fermo e osservo innanzi a me ....svolgo lo sguardo alle spalle e vedo la magnifica visione di ciò che è Roma!!



.... È solo un piccolo affaccio, non è una grande altezza....ma credetemi: ti rapisce il cuore!!!....e resti imbambolata a guardare il via vai del traffico congestionato sulla piazza....
E poi volgo gli occhi all' alto del suo cielo....bello, arioso, pulito e poi via via, fai scorrere il profilo dei suoi tetti, e le cupole.....delle tante, tantissime chiese che sovraffollano questo pezzetto di mondo....e ti senti felice!..... Felice di essere lì!....."



Continua....tra una settimana....riparto per Roma!
Comment