....ed ecco la mia parte....

Cadice - ore 8.00 - escursione “Gibilterra, atmosfera British nella penisola Iberica”
Il bus ci attende con il numero 1.
Il percorso per raggiungere Gibilterra è di circa un’ora e trenta.

Il tempo è bello e la temperatura gradevole.
Qualche anno fa abbiamo fatto una escursione analoga partendo dal porto di Malaga.
Trattandosi di prima della Brexit il bus ci aveva accompagnati in un parcheggio “scambiatore” dove si trovavano i pulmini per raggiungere la Rocca, in questo caso per evitare al bus il passaggio alla frontiera, siamo scesi nei pressi della dogana e solo dopo un rapido controllo , documenti alla mano, con un percorso ancora a piedi, abbiamo raggiunto, di fronte all’aeroporto, il punto di partenza dei pulmini mandati dall’agenzia locale,
Il percorso dei mini-bus prevede un “giro” turistico per conoscere alcuni “punti “ di interesse storico- geografico dello stretto.
Ci dirigiamo verso il l’Europa point, il punto più meridionale di Gibilterra e riusciamo a scorgere la costa africana.

Il faro.

La moschea Ibrahim-al Ibrahim, costruita di recente con i finanziamenti del re Fahd dell’Arabia Saudita.
Attraversando strette stradine e scorci panoramici incantevoli arriviamo alle grotte di St. Michael.
Si tratta di un'estesa rete di caverne calcaree la cui entrata si apre a ben 300 mt. sul livello del mare, all’interno della Riserva Naturale dell'Upper Rock
Si percorre il tratto interno delle grotte, seguendo un cammino tracciato, in discesa e scosceso a causa dei tratti umidi presenti nella grotta.
La grotta viene utilizzata anche per eventi culturali (concerti, balletti, conferenze).
