• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Bevande a bordo

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
mi chiedevo se qualcuno lo frequentasse...
Leo , visto che ci vai spesso, toglimi la curiosità: cosa c'è al buffet per mattinieri ( quello aperto dalle 6.30 o giù di lì)? mi riprometto sempre di svegliarmi presto ma non ci riesco mai!

C'è di tutto...ma proprio di tutto.
Considerando che io faccio colazione normalmente con cereali e più raramente con cornetti o cose simili, vedere tavolate di dolcetti di tutti i tipi, uova strapazzate, prosciutto formaggi.......salmone :shock:
insomma debbo controllarmi per non cedere alle tentazioni;)
Ma ogni tanto cedo, accidenti se cedo [smilie=saltare_03[:[smilie=saltare_03[:
 

allocci

New member
Ciao, il pacchetto è solo analcolico, non ci sono pacchetti per bevande alcoliche o superalcoliche, tranne per i pacchetti Vini , sulle navi Costa .
 
L

lia68

Guest
...penso la risposta ci sia già...ma per comodità.....puoi prendere bibite, succhi, botigliette d'acqua e cocktails analcolici.....
 

kalamaj

New member
Sperando che questo post sia utile, vi descrivo la mia esperienza, parzialmente positiva...

Recandomi in agenzia per la prenotazione del viaggio,
mi è stato detto che sulle navi Costa non era più consentito portare bottigliette d'acqua o altre bevande, suggerendomi di acquistare un pacchetto d'acqua di 12 bottiglie a "soli 20 €".
Dopo aver acquistato il pacchetto d'acqua,
ho deciso di imboscare nelle mie trolley altre 12 bottigliette d'acqua (acuistate per un totale di 2,60 euro).

1) nessuno ha controllato le trolley, tantomeno i raggi X dello scanner riescono a vedere le bottigliette d'acqua.

2) fino a qualche mese fa lasciavano dei ticket a coloro che avevano acquistato un pacchetto d'acqua, cosicchè si rilasciava 1 ticket per ogni bottiglietta richiesta.
Adesso tutto viene fatto tramite la carta costa e ogni volta si firma una ricevuta con importo pari a Zero €.
Il problema è che la carta costa scade alle ore 1 di notte del giorno prima dello sbarco. Per cui, avendo ancora 2 bottigliette d'acqua da usare per il pranzo prima dello sbarco, non sono riuscito a ritirarle.

La cosa paradossale è che il personale costa mi ha detto che se avessi voluto richiedere le ultime 2 bottigliette, avrei dovuto attivare una nuova carta costa, lasciare un deposito cauzionale di 150 euro, ritirare le bottigliette, chiudere il nuovo conto, e riscattare il deposito (il tutto a 60 min. dallo sbarco). Per cui avanzo dalla costa 2 bottigliette d'acqua (5,10 euro....).

Inoltre, mi sono "divertito" molto quando ho segnalato il problema al Customer Service della nave, dicendo che la crociera non finisce all'1 di notte del giorno prima, ma finisce il giorno dello sbarco definitivo: tutti si sono guardati con stupore e cascavano dalle nuvole!

Questo avvalora quanto detto in altri post: i primi giorni della crociera i passeggeri sono tutti Re, Regine e Principi, gli ultimi 2 giorni non contano più nulla...
Peccato che il questionario ce l'hanno fatto compilare 3 giorni prima dello sbarco, quando tutti hanno lasciato giudizi eccellenti,
perchè se l'avessimo compilato prima di scendere, alcune opinioni sarebbero cambiate!!!

Per quanto riguarda l'acqua che si può richiedere a bordo (caraffa) è decisamente pesante e strapiena di cloro.
E' difficile berla anche preparando delle tisane con 3 bustine di zucchero.
Ovviamente dipende da ciò che siete abituati a bere e mangiare e dal vostro stomaco.

Ciao
 

Magellano

Utente livello Platinum
Sull'opportunità di portare bottiglie di acqua da casa abbiamo a lungo discusso in un apposito argomento. Al di là dell'efficacia dei controlli, diversi da terminal a terminal, è sostanzialmente un problema di costume e di rispetto di norme, che, se istituite, andrebbero rispettate. Rimando ancora all'argomento specifico per la valutazione delle motivazioni che hanno portato a questa norma e alla sua opportunità.
Per quanto riguarda la questione delle bottiglie non consumate a causa della chiusura dei conti, distinguerei l'origine del problema. Ovvero, è una mancanza della compagnia non avvisare, se non lo ha fatto in qualche modo, che il pacchetto va esaurito entro le 1,00 del giorno ultimo di crociera. Ma è assolutamente necessario che i conti a bordo si chiudano non oltre quell'ora. L'ufficio EDP lavora l'intera nottata per controllare, stampare, distribuire i conti ai passeggeri. Per motivi contabili sarebbe impossibile lasciare le carte aperte fino all'indomani.
 

camelia

New member
Scusate ma l'acqua del dispenser è così terribile da bere? Io di solito bevo acqua del rubinetto e quindi sono abituata all'acqua un po' più dura. Su costa serena com'è l'acqua?
 

Magellano

Utente livello Platinum
Con tutti i soldi che si spendono per una crociera non possiamo permetterci una bottiglietta d'acqua che costa 1,50 e non 2,50 euro?
Che a bordo si faccia tutto per guadagnare è, oltre che naturale e lecito in quanto le compagnie sono società CON scopo di lucro, anche conseguenza della politica di prezzi che si fa a bordo. Si sta in crociera una settimana con meno 500 euro. Portiamoci a bordo acqua, shampoo e quasi quasi il vitto...cosi con 200 euro riusciamo a cavarcela. ;-)
 

Magellano

Utente livello Platinum
Sono stato io il primo a rilevare nuove restizioni a bordo di Costa:

http://forum.crocieristi.it/showthr...ande-e-alimenti-a-bordo?highlight=restrizioni

E sono stato io il primo a ritenere che, a differenza di altre tipologie di sostanze e di oggetti, nel caso dell'acqua potesse trattarsi di motivazioni economiche e non di effettiva sicurezza. Ma si tratta di una considerazione o, peccando di presunzione, una constatazione. Ma tutto ciò non implica che me ne parta da casa con al seguito tutto ciò che ritengo abbia un prezzo non adeguato a bordo. La regola, se istituita, va rispettata. Lecito non condividerla e liberi di criticarne gli assunti.
 

bibilica

New member
L'acqua al dispenser è molto buona da bere (si può aggiungere ghiaccio sempre dal dispenser , o una fetta di limone che si trova in un vaso accanto) ; altretanto buona è l'acqua in caraffa che si puo avere gratis al ristorante ( si può chiedere anche senza ghiaccio).
Sempre dal dispenser si può riempire una bottiglia d'acqua per portare in cabina per la notte , non c'è il bisogno di comprare il pacchetto acqua minerale a bordo , o portarselo da casa .
Per chi ha esigenze di bere una certa acqua minerale per la salute , può portarsela da casa insieme con il certificato medico che la consiglia .
Per chi preferisce acqua minerale per il piacere di bere acqua gasata , comprarla a bordo delle navi costa come in qualsiasi trattoria delle nostre città .
 

lorenzo

New member
Msc nel pomeriggio del giorno prima di sbarcare, in cabina ti chiude anche il frigo..Però a chi si lamenta delle bottigliette d'acqua a pagamento, consiglio di andare su Royal. Non pagate le quote di servizio, che sono gia comprese, l'acqua in caraffa è buona, a meno che non vogliate l'acqua di montagna. Ma sicuramente qualcuno si lamenterà anche di quell'acqua...
 

vascomane79

New member
L'ano scorso su Serena ho molto apprezzato gli happy hour che ti davano la possibilità di acquistare due bevande e pagarne una... sapete se anche Msc propone la stessa formula?
 

Rodolfo

Super Moderatore
Giusto per trasparenza e riportando la discussione sui binari della correttezza, questo è il listino dei prezzi attualmente in vigore (oggi) sulle navi di Costa Crociere. Il costo della bottiglia d'acqua si riferisce al contenuto di 1 litro e non 0,75 cl. come dichiarato.

img083.jpg
 

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
Per riassumere, rispondendo a tutt,i vorrei precisare una cosa: i comportamenti e le regole stabilite dalle compagnie sono sempre dettate da comportamenti negativi precedenti tenuti da alcuni, pochi o molti, passeggeri, quindi come al solito i molti pagano per i soliti imbecilli. Bevande a bordo: ne è stata impedita la possibilità di portarle a bordo per evitare principalmente cause intentate da passeggeri che si erano intossicati con bevande di loro proprietà ( anche con i cibi è successa la stessa cosa ) e che poi avevano citato la compagnia come responsabile di suddetti disagi. Frigobar chiusi la sera precedente : si trovavano frigobar completamente svuotati appena prima di sbarcare senza che il personale facesse in tempo a controllare e a correre ai ripari ( preciso che a me comunque non è mai, e dico mai, stato chiuso il frigobar, neppure la mattina dello sbarco ). Che poi la compagnia da tutte queste limitazioni tragga anche qualche vantaggio economico è fuor di dubbio, ma penso che si debba essere onesti nel valutare certe scelte e non pensare subito male. Sono il primo a criticare quando qualcosa non va, ma voglio anche essere onesto quando leggo di accuse gratuite senza specifiche prove. Tra l'altro il prezzo dell'acqua minerale è allineato con quello di qualunque bar, pizzeria o ristorante, quindi nessuno scandalo. Scandalo è forse il fatto che in Italia poche aziende abbiano in mano il monopolio delle acque minerali e le facciano pagare!
 

Rodolfo

Super Moderatore
Ed è assolutamente reale il quadro dipinto da Essepi. Una cosa che non viene mai tenuta in considerazione sono i risvolti inimmaginabili, e che non vengono alla ribalta, di cause intentate alle Compagnie, dai soliti "furbi" che percorrono le vie più impensate per ricavarne qualche utile. Come al solito, per colpa dei soliti profittatori ed imbecilli, le regole restrittive vengono estese a tutti.

Alla fine non si tratta della bottiglietta portata a bordo, dopo una escursione a terra, per la quale non "scatta" alcun impedimento, ma di quantità considerevoli, confezioni da "sei".

Che alla fine la Compagnia/e ne tragga un vantaggio economico sulla lora esclusiva vendita a bordo è normale e risaputo; come qualcuno ha prospettato, c'è sempre la possibilità di ricorrere all'unione dei consumatori, e procedere legalmente nei suoi confronti.
 

castway

New member
prima della mia prima crociera avevo letto la regola riguardante il portare le bevande a bordo, e diciamo che ero rimasto stupito della cosa. Poi pensandoci meglio e soprattutto visto il fatto che potevi benissimo salire con la tua bottiglietta d'acqua presa dall'escursione, loro cercano solo di evitare che tu entri con cartoni d'acqua.

Inoltre non mi stupisce quello che ha scritto essepi2, le tentano tutte pur di non pagare o di guadagnare qualcosa.
 
Ultima modifica da un moderatore:

°francesca°

New member
in ogni caso se torni dalle escursioni con la bottiglia d'acqua appena comperata non dicono nulla.
riguardo il frigo bar a me è capitato di trovare tutte le bottigliette vuote o riempite con acqua,l'ho fatto presente subito al cameriere,che ha risposto ok non c'è problema,e volevo proprio vedere visto che sono anche astemia
 

castway

New member
in ogni caso se torni dalle escursioni con la bottiglia d'acqua appena comperata non dicono nulla.
riguardo il frigo bar a me è capitato di trovare tutte le bottigliette vuote o riempite con acqua,l'ho fatto presente subito al cameriere,che ha risposto ok non c'è problema,e volevo proprio vedere visto che sono anche astemia

girando per siti di viaggi si leggono esperienze del genere da parte di altri utenti. Del tipo famiglia appena arrivata in camera che va a prendere un cioccolato dal frigobar e trova dentro carta che aveva messo il precedente ospite per mascherare la scorpacciata, bottiglie d'acqua aperte e riempite d'acqua di rubinetto.
Fanno bene infatti gli hotel che hanno adottato i frigobar a pressione, togli qualcosa, la paghi, non importa se la rimetti. Dovranno anche loro tutelarsi contro i furbacchioni.
 
Top