• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Cantieristica navi passeggeri.

Alcia

New member
Replica banale: che sia anche questo uno dei motivi per cui Fincantieri GE-PA, rischiavano la cassa integrazione? :-(
 
U

unochenavigaverament

Guest
Replica banale: che sia anche questo uno dei motivi per cui Fincantieri GE-PA, rischiavano la cassa integrazione? :-(

Gli operai rischiano la cassa integrazione perche' non ci sono commesse, le navi continuano ad esserci e continuano ad avere bisogno di manutenzione, e se la manutenzione viene fatta da altre parti...si Alcia hai colto ne segno, questo e' un tassello della storia cassa integrazione.

Purtroppo e' il frutto della libera concorrenza. E quoto alla grande la tua faccina triste :-(
 

Gabriele C.

Well-known member
...Infatti la notizia non è delle migliori per la nostra cantieristica...Per ora si parla solo di ristrutturazioni e refitting, auguriamoci che l'alta qualità delle nuove costruzioni assicurata in Italia e in Europa venga comunque ancora utilizzata.
Se non sbaglio, già Costa Allegra ha fatto un dry-dock in quel cantiere nel 2008 o 2009, e Costa Classica lo aveva in programma...
 

Magellano

Utente livello Platinum
Ma al di là delle attuali contingenze economiche, pensate che i cantieri italiani possono ricevere ancora a lungo commesse da compangnie pseudo-italiane? Intendo dire, Costa ed Msc non sono arrivati ad un punto di espansione tale da coprire per il momento il mercato ove si collocano? Mi riferisco naturalmente alle costruzioni, per le manutenzioni è un altro discorso.
 

Vince

New member
Inserisco qui il link di un articolo uscito un paio di giorni fa su shippingonline:

http://shippingonline.ilsecoloxix.it/p/armatori_e_cantieri/2010/10/19/AMeP779D-inchiesta_cantieri_navali.shtml

Il focus è sulla cantieristica privata, ma le cose che si leggono hanno una portata più ampia, visto che si cita, oltre al resto che "I cantieri asiatici, dalla Cina alla Corea, ricevono aiuti pubblici", così come "Paesi come la Spagna ci fanno concorrenza con leggi ad hoc che prevedono leasing particolari e benefici per chi ordina rimorchiatori".

L'idea che mi sono fatto è che, specialmente negli ultimi tempi, si ripercorra il mito della liberalizzazione, del mercato come guida esclusiva dell'economia, perdendo per strada considerazioni anche di buon senso.
Se, ad esempio, per una crisi per forza di cose passeggera (la nautica non è un settore che terminerà: se non nel breve, almeno nel medio termine si "dovrà" per forza continuare a costruire), si facessero sparire aziende d'eccellenza, private o a partecipazione pubblica che siano, significherebbe uccidere i presupposti per un futuro sviluppo.
Se lasciamo andare in malora aziende dove si sia consolidata un'expertise tecnica, dove ci siano infrastrutture tecnologiche che, se lasciate inerti per un periodo più o meno lungo o senza manutenzione, se non addirittura smantellate, non potranno essere ricostituite se non a fronte di ulteriori, impossibili a quel punto, investimenti.
Ecco allora che non si devono far morire realtà che potranno fare la loro parte: le merci, come le persone, continueranno a viaggiare sull'acqua.
E nuove navi dovranno essere costruite: vediamo di essere tra quelli che lo faranno.
La sintesi è che non tutto deve necessariamente essere lasciato al mercato.
 

amolaustralia

New member
Vince SANTE PAROLE !!! Io non capisco Tremonti: per anni ha sottolineato come sin dall'inizio l'apertura ai mercati orientali doveva esserconsiderata una minaccia almeno quanto un'opportunità, in un momento in cui tutti i "capitani del vapore" sembravano drogati dall'idea che la Cina fosse un gran mercato (di utenti) e non soprattutto un grande agglomerato di aziende (prima o poi concorrenti). Ed oggi è capofila del gruppo economico di un governo che pensa solo ai tagli e non a pianificazione strategica.
Vince ti dico la mia: a Roma ognuno pensa agli strafattacci suoi; a Pechino (o Seul o nelle altre capitali orientali), non so come, ma qualcuno si preoccupa di "fare sistema". Il down-pricing per cancellare la concorrenza e crescere sul mercato in modo che alla lunga gli altri non abbiano più il know-how nè le risorse per riposizionarci al tuo pari : è ovvio che costa e per farlo vanno investite risorse prelevate da altri settori che in quel momento sono in surplus.Lo hanno capito anche i muli e questa è "pianificazione strategica". Io non so neppure se da noi qualcuno sia in grado di farla: semplicemente a chi potrebbe NON FREGA NULLA DI FARLA !!! perchè tanto l'importante e ciularsi il bel proprio tornaconto e poi agli altri...vada come vada.
Scusa se ho approfittato del forum e del tuo post per esprimere questa opinione.
 

DevilCap56

Member
Giusto per non farvi scoraggiare troppo, allego la lista delle navi appena uscite e/o che usciranno da Fincantieri nei prossimi anni.

Cunard Queen Elizabeth 92,000 2,092 Fincantieri $700 Autum 2010
Oceania Marina 65,000 1,252 Fincantieri $500 Fall 2010
Holland America Nieuw Amsterdam 86,000 2,100 Fincantieri $425 Fall 2010


Carnival Carnival Magic 130,000 3,652 Fincantieri $740 Spring 2011
Oceania Oceania-Class 65,000 1,260 Fincantieri $500 Spring 2011
Seabourn TBD 32,000 450 T. Mariotti $250 Summer 2011
Costa Costa Favolosa 114,200 3,780 Fincantieri $728 Fall 2011


Costa Costa Fascinosa 114,200 3,780 Fincantieri $728 Summer 2012
Carnival Carnival Breeze 130,000 3,690 Fincantieri $740 Spring 2012


Princess Cruises TBD 139,000 3,600 Fincantieri $768 Spring 2013

Princess Cruises TBD 139,000 3,600 Fincantieri $768 Spring 2014

Come potete notare (fortunatamente) non siamo ancora alla cassa integrazione. Comunque il problema principale non sono le commesse, ma purtroppo la qualità finale, infatti molto spesso per prendere commesse si abbassano troppo i prezzi o si viene a compromessi e poi non si riesce a mantenere lo standard........
 

Rodolfo

Super Moderatore
Ciao Devilcap, la preoccupazione credo invece ci sia eccome. A parte l'elenco delle navi oggetto di recente consegna/acquisizione di cui, credo, abbiamo ben in mente la lista, sono le future acquisizioni, come ben si sa, che mancano.

Mi sembra che parecchi lavoratori di Fincantieri siano già in cassa integrazione, e che altri a breve seguiranno. Per il 2011 si parla di Marghera, con un notevole esubero di mano d'opera; Sestri sia per problemi legati alla sua ristrutturazione e di mancanza di ordini è quasi alla frutta. Se i 550 lavoratori di Ancona, su una forza di 600, dal 15 novembre saranno collocati in cassa integrazione, se i 193 di Riva Trigoso da oggi, se i 470 di Palermo dal 1° ottobre, (non ricordo Castellamare), senza contare tutte le migliaia di lavoratori dell'indotto, non sono un indice di preoccupazione e di futuro "grigio" se non nero, mi sembra che tu sia un po' troppo ottimista. Certo la situazione può cambiare da un momento all'altro, se il buon Arison metterà mano al portafoglio, ma deve essere tra breve, altrimenti il ciclo produttivo si interrompe, e i danni che ne possono derivare, possono essere "enormi". E non vedo, per ora, altri armatori, al di fuori di quello americano, con un occhio di riguardo verso la cantieristica italiana. NCL, a parte la parentesi con STX, ha stretto un solido patto di collaborazione con Meyer Werft, RCL se dovesse rimettersi sul mercato con nuove commesse, credo non tradirà STX Finlandia, e per il suo brand Celebrity, continuerà la collaborazione, ancora con il cantiere tedesco.

Se prendiamo Marghera, Favolosa è già in acqua, Fascinosa in bacino; a questo punto il settore allestimento è in piena attività, ma quello della progettazione, sviluppo nuove costruzioni, approvvigionamenti materiali, tracciature, costruzione sezioni, (credo che Fascinosa, a "pezzi" sia quasi pronta con le sue sezioni già disseminate in tutto il cantiere) non mi sembra abbia lavoro per conto terzi. E questo personale, come dicevo prima e come dicono i sindacati e i politici, fra qualche mese che fine farà? Qui siamo bombardati tutti i giorni dai giornali locali e TV Regionali su questo momento di profonda crisi.
 
T

tano

Guest
Quello che dici Rodolfo é verissimo, comunque credo che il gruppo Carnival, alla quale appartiene il 65 % delle navi del mercato crocieristico, in qualsiasi momento dovrá fare delle ordinazioni. Speriamo che ricada alla Fincantieri !!!!
Secondo me c´é tanta speculazione sui progetti , sui crediti e l´andamento del mercato, ma é ora di nuovi progetti.

Un saluto.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Speriamo Tano; ma come dice giustamente Devilcap, la qualità del prodotto finito deve essere buona. Non basta solo il prezzo finale o i finanziamenti del credito per garantire la commessa; lo standard qualitativo gioca un grosso ruolo. Ci son mille modi per ridurre i costi di costruzione, ma non vale quasi mai la pena di utilizzarli.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Un'altra tessera del mosaico che si colloca nel prevedibile quadro di nuove costruzioni di navi passeggeri al di fuori dell'Europa?

http://www.informare.it/news/gennews/2010/20101706.asp

Leggo solo ora questa notizia.
Credo che il passaggio ai cantieri non europei sia ormai prossimo, una conseguenza della globalizzazione che si ripercuote su tutti i prodotti, dall'americanissimo iphone agli orologi della svizzera Bulova... entrambe prodotti nella RPC.

E' stato globalizzato un mercato ma non sono stati resi equivalenti i livelli della produzione e da questo braccio di ferro l'europa non può che uscirne sconfitta.

Un esempio che vale un po' per tutto: nel 1914 la Carl Zeiss produsse il primo modello di macchina fotografica 35mm oggi tutta la tecnologia foto-video è solo ed esclusivamente orientale.
Saluti
 
U

unochenavigaverament

Guest
Giusto per non farvi scoraggiare troppo, allego la lista delle navi appena uscite e/o che usciranno da Fincantieri nei prossimi anni.

Cunard Queen Elizabeth 92,000 2,092 Fincantieri $700 Autum 2010
Oceania Marina 65,000 1,252 Fincantieri $500 Fall 2010
Holland America Nieuw Amsterdam 86,000 2,100 Fincantieri $425 Fall 2010


Carnival Carnival Magic 130,000 3,652 Fincantieri $740 Spring 2011
Oceania Oceania-Class 65,000 1,260 Fincantieri $500 Spring 2011
Seabourn TBD 32,000 450 T. Mariotti $250 Summer 2011
Costa Costa Favolosa 114,200 3,780 Fincantieri $728 Fall 2011


Costa Costa Fascinosa 114,200 3,780 Fincantieri $728 Summer 2012
Carnival Carnival Breeze 130,000 3,690 Fincantieri $740 Spring 2012


Princess Cruises TBD 139,000 3,600 Fincantieri $768 Spring 2013

Princess Cruises TBD 139,000 3,600 Fincantieri $768 Spring 2014

Come potete notare (fortunatamente) non siamo ancora alla cassa integrazione. Comunque il problema principale non sono le commesse, ma purtroppo la qualità finale, infatti molto spesso per prendere commesse si abbassano troppo i prezzi o si viene a compromessi e poi non si riesce a mantenere lo standard........

Ma proprio questa lista e la mancanza di altro crea proprio preoccupazioni. E che la cassa integrazione sia già iniziata purtroppo e' un dato di fatto :-(
 

pmanlio

Active member
Se, ad esempio, per una crisi per forza di cose passeggera (la nautica non è un settore che terminerà: se non nel breve, almeno nel medio termine si "dovrà" per forza continuare a costruire), si facessero sparire aziende d'eccellenza, private o a partecipazione pubblica che siano, significherebbe uccidere i presupposti per un futuro sviluppo.
Se lasciamo andare in malora aziende dove si sia consolidata un'expertise tecnica, dove ci siano infrastrutture tecnologiche che, se lasciate inerti per un periodo più o meno lungo o senza manutenzione, se non addirittura smantellate, non potranno essere ricostituite se non a fronte di ulteriori, impossibili a quel punto, investimenti.

Vince, hai descritto la realtà di molte aziende Italiane di altissimo livello, specie statali, ad es.

Alfa Romeo
Alenia
Enel
Ansaldo
Nuovo Pignone
Enea (dove lavoro, dall'ottanta a poco tempo fa)

Posso portarti mille esempi di settori strategici, ricoperti da aziende Italiane di livello mondiale letteralmente 'buttate' via dalla politica, e non abbandonate, ma contrastate ed affondate, che è diverso.. Ovviamente mi prendo la responsabilità di quello che dico..

Vince ti dico la mia: a Roma ognuno pensa agli strafattacci suoi; a Pechino (o Seul o nelle altre capitali orientali), non so come, ma qualcuno si preoccupa di "fare sistema".

Altrettanto vero, la politica è ferma sui se stessa da almeno venti anni, se non di più, ed anche la 'strategia' delle aziende vive su una finestra temporale di mesi, non di più, quindi loro sanno benissimo come andrà a finire.. salvo ovviamente, le eccezioni che, per fortuna, ci sono sempre..

Un salutone!!
Manlio
 

Rodolfo

Super Moderatore
E intanto Fincantieri, con Sestri, ha perso l'opzione per la terza nave della classe Oceania.

In compenso ha vinto negli Stati Uniti una commessa per la costruzione di 10 LCS per la Marina, altre 10 sono state assegnate ad un altro cantiere. Molti posti di lavoro che vengono a crearsi.... ma da loro.
 
Top