• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Diadema; il varo.

Vorrei chiedere agli esperti....perché in passato i vari tecnici,penso alle foto del Rex e del Titanic,si facevano
con la sola parte dello scafo senza la sovrastruttura e invece vedo che praticamente le navi adesso sono"finite"in esterno
con già tutti i ponti ???
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il CEO Thamm ha risposto ad un po' di domande poste dai giornalisti; non tutto son riuscito a comprendere e tra le domande più interessanti, naturalmente, c'era il problema di Venezia e come Costa ha intenzione di risolverlo.

Risposta lapidaria; a parte il fatto di aspettare il testo della legge, perché c'è ancora qualcosa di incerto certo sulle date, Costa è tranquilla, ha una flotta flessibile composta da differenti unità e le più piccole possono essere impiegate su Venezia; in ogni caso un pregio delle navi è che hanno una loro mobilità e possono essere spostate. Ognuno interpreti a modo suo.

Un'altra domanda la politica della Compagnia sulle navi più datate: Costa cura il mantenimento delle proprie unità con una continua opera di ammodernamento; in particolare si è soffermato sulla Voyager e ha chiaramente lasciato intendere, che la nave, con le sue 650 cabine è ormai fuori gioco in compagnia e non farà più parte della flotta; sono in corso dei contatti con altri armatori per la sua vendita. Gli amanti di Victoria e Atlantica si mettano il cuore in pace; lì sono e lì rimarranno. Quest'anno è stata sottoposta a rimodernamento, Victoria, adattata alle esigenze della nuova clientela, e l'anno prossimo sarà la volta di Atlantica.

Altre costruzioni? Nessuna conferma o ipotesi; ora la Compagnia si concentrerà su Diadema e la volontà di portare 4000 persone ogni settimana per tutto l'anno. Si vedrà l'andamento e poi si faranno i dovuti ragionamenti. Quindi, anche se non ho sentito, nessun accenno alla seconda opzione di Diadema.

Nuovi sistemi di alimentazione in considerazione del fatto che le Aida in costruzione in Giappone saranno Dual Fuel, potranno cioè funzionare con il combustibile corrente o con il gas. E qui si è aperto anche un confronto con Fincantieri piuttosto complesso, pur se contenuto nella sua esposizione. Diadema, ma non ho capito come, tecnologicamente sarà un fiore all'occhiello per lotta all'inquinamento e consumi che si ridurranno del 40% giornaliero per ogni passeggero trasportato, ma prendete con le pinze questa affermazione, perché non vorrei aver inteso male.
 
Rodolfo, te sai se la nave rimarrà qui a Marghera per gli allestimenti oppure viene portata a Monfalcone? te lo chiedo perchè ci siamo posti la domanda e pur di non dire castronate, non abbiamo parlato di questo nel servizio

Duecento metri più avanti del bacino, alla banchina allestimenti. A Trieste, non a Monfalcone, dovrebbe andare poco prima della consegna per il consueto maquillage alla carena e per le successive prove in mare.
 
Vorrei chiedere agli esperti....perché in passato i vari tecnici,penso alle foto del Rex e del Titanic,si facevano
con la sola parte dello scafo senza la sovrastruttura e invece vedo che praticamente le navi adesso sono"finite"in esterno
con già tutti i ponti ???

Non rispondo in qualità di esperto ;) ;)

Beh non tutte, molte sì, le più piccole scendevano in mare complete di tutto, come la sfortunata Principessa Iolanda. Secondo me era una diversa modalità di costruzione dettata dalle tecnologie disponibili in quel momento. Ho postato un video giorni fa, dove il Cruise Roma di circa 59.000 ton di stazza, quindi più "grande" del Rex e del Titanic è stato varato nel 2007 a Castellamare di Stabia con la tecnica tradizionale.

Mal di mare non ho effettuato alcuna correzione come risulta dalla nota in calce del tuo post; avevo solo sbagliato di citare.
 
Non rispondo in qualità di esperto ;) ;)

Beh non tutte, molte sì, le più piccole scendevano in mare complete di tutto, come la sfortunata Principessa Iolanda. Secondo me era una diversa modalità di costruzione dettata dalle tecnologie disponibili in quel momento. Ho postato un video giorni fa, dove il Cruise Roma di circa 59.000 ton di stazza, quindi più "grande" del Rex e del Titanic è stato varato nel 2007 a Castellamare di Stabia con la tecnica tradizionale.

Mal di mare non ho effettuato alcuna correzione come risulta dalla nota in calce del tuo post; avevo solo sbagliato di citare.

Grazie...me lo sono sempre chiesta.......se avessi corretto sarebbe stato sicuramente in meglio;):D
 
Ultima modifica:
Beh non tutte, molte sì, le più piccole scendevano in mare complete di tutto, come la sfortunata Principessa Iolanda.

A me risultava (ma posso sbagliare eh?) che la "sfortunata" sia stata la prima e ultima nave varata completa...visto quello che è successo è anche comprensibile :)
Se non ricordo male quella era completamente allestita e pronta a navigare...Diadema invece, sempre se non ho capito male, anche se appare completa è solo uno scheletro vuoto.

Azzardo che probabilmente dipende dalle tecniche costruttive...un conto è montare come un tempo lamiera per lamiera un conto è assembrare sezione pre-costruite...a mio parere eh?;)
 
Se non ricordo male quella era completamente allestita e pronta a navigare...Diadema invece, sempre se non ho capito male, anche se appare completa è solo uno scheletro vuoto.

mi sembra il tuo un ragionamento logico,visto che al varo vero e proprio manca ancora un anno di lavoro..........;)
 
Le navi venivano varate dagli scali senza sovrastrutture per la carenaza dei mezzi di sollevamento e perchè in banchina poi andava appena posato l'apparato motore dall'alto tramite i cofani.
 
Un ringraziamento a Rodolfo per il lavoro svolto, che serve a rendere il nostro forum, un punto di riferimento e di informazione unico, senza il quale molti di noi appassionati, sarebbero rimasti senza questa finestra aperta sul futuro delle crociere.
 
Duecento metri più avanti del bacino, alla banchina allestimenti. A Trieste, non a Monfalcone, dovrebbe andare poco prima della consegna per il consueto maquillage alla carena e per le successive prove in mare.

ah ok perfetto... grazie per la risposta. Di solito la consegna della nave a Costa viene fatta nell'ultimo cantiere in cui si trova o dove si svolgerà l'inaugurazione? Molte informazioni che hai scritto non le sapevamo perchè abbiamo seguito solo l'inizio della conferenza stampa
 
grazie davvero Rodolfo, fantastico!

ma mi aiutate a capire cosa era successo alla island princess?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Diverse tecniche di costruzioni, come ha aggiunto Mate entrando nel particolare. Diadema ha già 700 cabine completate e tre diesel già in funzionanti.
 
Le foto di nicchia di Rodolfo...

Secondo me non sono le classiche foto di navi.. Riesce sempre a mostrarci certi particolari che si apprezzano molto...

Grazie Rodolfo, il mio feticismo navale apprezza moltissimo :D
 
Davvero ti ringrazio, Rodolfo, a me personalmente è venuta la pelle d'oca guardando le foto, non dico che mi sembrava di essere lì, ma quasi.....
E, per inciso, mi accodo in toto a quanto espresso da Dino ;-)
 
Ultima modifica:
Top