giulio_lupo
Active member
Buongiorno, ecco un breve diario della nostra quarta crociera con Royal Caribbean a bordo della Liberty of The Seas
Viaggio inizialmente non previsto ma alcuni elementi, come il prezzo basso e la nave, tra le più grandi al mondo, ci hanno poi indotto a partire. In effetti abbiamo partecipato a un un gruppo organizzato molto numeroso, circa 180 persone poi diventate 300 con l'unione ad un altro gruppo simile. Ciò ha evidentemente tenuto il prezzo della crociera basso (549€ per un interna compreso di mance) come pure delle escursioni, 175€ tutt'e cinque oppure 40€ ciascuna (noi abbiamo scelto solo quella delle Cinque Terre, bellissima, perchè avevamo già visto le altre città dell'itinerario).
Una foto della nave a La Spezia

La partenza era da Barcellona e ne abbiamo approfittato per vedere meglio la città arrivandoci un giorno prima. Tuttavia nonostante il tempo a disposizione non siamo riusciti a vedere un granchè anche questa volta nonostante le tantissime cose da vedere. In effetti abbiamo perso tempo con il gruppo in un pre-cruise e poi ci era rimasto solo il tempo di andare a vedere la partita sulle Ramblas (c'era Inghilterra-Italia). Il giorno seguente alle 10 eravamo già in Piazza Colombo con gli scomodi bagagli che non ci hanno consentito di girare liberamente...
Barcellona è famosissima e merita una visita più approfondita e forse lo faremo l'anno prossimo visto che lo stesso gruppo di quest'anno ha anticipato che organizzerà l'evento sulla Allure OTS alle stesse condizioni. Noi ci speriamo anche se lo stesso giro, ci sarà Palma invece che Villefranche, non è proprio il massimo. Del resto, si sa, Royal organizza itinerari per americani e a noi risultano poco appetibili. Comunque contiamo di coinvolgere altri nostri amici perchè in questo gruppo eravamo solo 3 italiani ed è un po' pesante riuscire a comunicare fluentemente quando si conoscono poco bene le lingue, ma la colpa è nostra poichè tutti gli altri parlavno bene o l'inglese o lo spagnolo, fossero essi tedeschi, svizzeri o portoghesi...
Alle 17 si parte e la Liberty ne approfitta per un saluto solenne alla Queen Elizabeth II e relativa risposta a tono.
Ecco il video:
https://www.youtube.com/watch?v=gj8cICANq1w

Alcune immagini di Barcellona
Plaza Espania e il Palau Nacional in fondo


Marsiglia 1° giorno
Questa città, come le altre del giro in effetti, la conoscevamo già e avevamo programmato di andare in una spiaggia poco fuori per passare una mattinata la mare. Le previsioni del giorno prima però erano pessime così abbiamo deciso di andare a visitare la famosa Cattedrale Notre Dame de la Garde che però non ci ha colpito molto, neanche il tanto decantato panorama della città, interessante si ma nulla di più. Quindi un breve giro per la città e qualche acquisto poi rientro in nave anche perchè questo si rivelerà il porto più disagevole della crociera. La liberty ha ormeggiato, come al solito, molto lontano dall'uscita del porto e anche dalle altre navi, che, di qualunque compagnia esse siano, sembrano sempre avere un accesso più favorevole per i loro passeggeri (dipende forse dalle dimensioni? In queste 4 crociere con Royal è sempre stato così, mi piacerebbe avere delle informazioni in più su questo aspetto perchè è davvero antipatico).
Praticamente ci siamo fatti a piedi 3 km sotto al sole sia all'andata che al ritorno (il lungo percorso era "cinicamente" e perfettamente segnalato a terra e con molti cartelli) e per fortuna c'erano solo 24°C. Era disponibile una navetta gratuita ma era a circa un km dalla Liberty (invece proprio sotto la Grand Holiday deIla Ibera Cruises) e una volta giunti lì c'era da fare una fila enorme che necessitava di almeno due-tre navette per essere evasa...e la navetta passava ogni 30min. circa.
Comunque una volta giunti fuori dal porto altra lunga attesa e conseguente ressa per entrare nell'autobus che ci porta alla fermata della metro Joliet. Brutta avventura per chi non vuole pagare 25€ ai tassisti o poco meno alle navette della compagnia, quindi consiglio a chi ha bambini o non ha voglia di camminare di organizzarsi pagando.
Questa sera è la serata di Gala, la prima, e ci vestiamo di tutto punto per conoscere meglio anche il numeroso gruppo di cui facciamo parte anche se in realtà noi non amiamo molto il risorante principale perchè non lo riteniamo confacente ai nostri gusti e perchè innamorati del meraviglioso Windjammer. Ci ritorneremo una seconda sera ma solo per "presenza" poichè prima eravamo già passati dal buffet
e considerato anche che avevamo il turno delle 21.30.
Notre Dame de la Garde

Panorama dalla Cattedrale

Interno della Cattedrale e particolare con Cristo


Villefranche sur Mer 2° giorno
La Liberty è oggi ovviamente in rada e scendiamo nel piccolo centro turistico francese in tender. Dal battello il paesino è molto pittoresco e sembra molto chic con le numerose villette ai piedi delle colline circostanti, del resto siamo a metà strada tra Montecarlo e Nizza, quest'ultima scelta da noi come visita del giorno. Purtroppo oggi c'è lo sciopero dei treni e quindi le graziose ragazze del centro informazioni turistiche ci dirottano verso gli autobus che sono nella piazza appena sovrastante il porticciolo a soli 5-10 min a piedi. Prendiamo uno dei due autobus disponibili che vanno verso Nizza (l'81 e il 100) e in pocchi minuti arriviamo a Piazza Garibaldi. Anche Nizza la conoscevamo già (da turisti fai da te, s'intende) così tra caffè e passeggiate tra i vicoli e il lungomare trascorriamo la nostra mattinata in città...
Di ritorno in nave con l'autobus notiamo che durante il bel tragitto panoramico verso il porto la cittadina ha ai due lati delle belle spiagge attrezzate con acqua di un bel colore blu-verde (visto dall'alto) che ci fa pentire di non avere considerato questa possibilità visto che ci tenevamo molto a fare un bagno. Ho fatto qualche foto ma ad altezza nave, seppure alta (la Liberty supera i 50mt sopra il livello del mare) non si evince molto la bellezza dell'acqua.
Torniamo quindi in nave e facciamo in tempo a passare per il Windjammer che per tutta la durata della crociera rimarrà aperto fin oltre le 16.
Questa sera c'è la serata di benventuo per i soci Crown&Anchor al salone The Sphynx, ponte 5. La serata si rivelerà una mezza delusione poichè non c'è la bella atmosfera di festa privata e l'esclusivo buffet che avevamo trovato nelle tre precedenti occasioni e inoltre nel compass del giorno successivo scopriamo che ci sarà un'atra serata di benvenuto ma riservata ai soci con almeno il livello Platinum. Quindi per noi serata dimessa con poca gente, qualche stuzzichino scadente servito ai tavoli dai camerieri e un breve discorso del Capitano. Vino o spumante o altre bevande alcoliche però disponibili come in precedenza.
Panorma della città dal tender

...e dalla Liberty

Una delle spiaggette visibili dalla nave...

La liberty in rada a Villefranche sur Mer

Appena possibile pubblico il resto...
Viaggio inizialmente non previsto ma alcuni elementi, come il prezzo basso e la nave, tra le più grandi al mondo, ci hanno poi indotto a partire. In effetti abbiamo partecipato a un un gruppo organizzato molto numeroso, circa 180 persone poi diventate 300 con l'unione ad un altro gruppo simile. Ciò ha evidentemente tenuto il prezzo della crociera basso (549€ per un interna compreso di mance) come pure delle escursioni, 175€ tutt'e cinque oppure 40€ ciascuna (noi abbiamo scelto solo quella delle Cinque Terre, bellissima, perchè avevamo già visto le altre città dell'itinerario).
Una foto della nave a La Spezia

La partenza era da Barcellona e ne abbiamo approfittato per vedere meglio la città arrivandoci un giorno prima. Tuttavia nonostante il tempo a disposizione non siamo riusciti a vedere un granchè anche questa volta nonostante le tantissime cose da vedere. In effetti abbiamo perso tempo con il gruppo in un pre-cruise e poi ci era rimasto solo il tempo di andare a vedere la partita sulle Ramblas (c'era Inghilterra-Italia). Il giorno seguente alle 10 eravamo già in Piazza Colombo con gli scomodi bagagli che non ci hanno consentito di girare liberamente...
Barcellona è famosissima e merita una visita più approfondita e forse lo faremo l'anno prossimo visto che lo stesso gruppo di quest'anno ha anticipato che organizzerà l'evento sulla Allure OTS alle stesse condizioni. Noi ci speriamo anche se lo stesso giro, ci sarà Palma invece che Villefranche, non è proprio il massimo. Del resto, si sa, Royal organizza itinerari per americani e a noi risultano poco appetibili. Comunque contiamo di coinvolgere altri nostri amici perchè in questo gruppo eravamo solo 3 italiani ed è un po' pesante riuscire a comunicare fluentemente quando si conoscono poco bene le lingue, ma la colpa è nostra poichè tutti gli altri parlavno bene o l'inglese o lo spagnolo, fossero essi tedeschi, svizzeri o portoghesi...
Alle 17 si parte e la Liberty ne approfitta per un saluto solenne alla Queen Elizabeth II e relativa risposta a tono.
Ecco il video:
https://www.youtube.com/watch?v=gj8cICANq1w

Alcune immagini di Barcellona
Plaza Espania e il Palau Nacional in fondo


Marsiglia 1° giorno
Questa città, come le altre del giro in effetti, la conoscevamo già e avevamo programmato di andare in una spiaggia poco fuori per passare una mattinata la mare. Le previsioni del giorno prima però erano pessime così abbiamo deciso di andare a visitare la famosa Cattedrale Notre Dame de la Garde che però non ci ha colpito molto, neanche il tanto decantato panorama della città, interessante si ma nulla di più. Quindi un breve giro per la città e qualche acquisto poi rientro in nave anche perchè questo si rivelerà il porto più disagevole della crociera. La liberty ha ormeggiato, come al solito, molto lontano dall'uscita del porto e anche dalle altre navi, che, di qualunque compagnia esse siano, sembrano sempre avere un accesso più favorevole per i loro passeggeri (dipende forse dalle dimensioni? In queste 4 crociere con Royal è sempre stato così, mi piacerebbe avere delle informazioni in più su questo aspetto perchè è davvero antipatico).
Praticamente ci siamo fatti a piedi 3 km sotto al sole sia all'andata che al ritorno (il lungo percorso era "cinicamente" e perfettamente segnalato a terra e con molti cartelli) e per fortuna c'erano solo 24°C. Era disponibile una navetta gratuita ma era a circa un km dalla Liberty (invece proprio sotto la Grand Holiday deIla Ibera Cruises) e una volta giunti lì c'era da fare una fila enorme che necessitava di almeno due-tre navette per essere evasa...e la navetta passava ogni 30min. circa.
Comunque una volta giunti fuori dal porto altra lunga attesa e conseguente ressa per entrare nell'autobus che ci porta alla fermata della metro Joliet. Brutta avventura per chi non vuole pagare 25€ ai tassisti o poco meno alle navette della compagnia, quindi consiglio a chi ha bambini o non ha voglia di camminare di organizzarsi pagando.
Questa sera è la serata di Gala, la prima, e ci vestiamo di tutto punto per conoscere meglio anche il numeroso gruppo di cui facciamo parte anche se in realtà noi non amiamo molto il risorante principale perchè non lo riteniamo confacente ai nostri gusti e perchè innamorati del meraviglioso Windjammer. Ci ritorneremo una seconda sera ma solo per "presenza" poichè prima eravamo già passati dal buffet

Notre Dame de la Garde

Panorama dalla Cattedrale

Interno della Cattedrale e particolare con Cristo


Villefranche sur Mer 2° giorno
La Liberty è oggi ovviamente in rada e scendiamo nel piccolo centro turistico francese in tender. Dal battello il paesino è molto pittoresco e sembra molto chic con le numerose villette ai piedi delle colline circostanti, del resto siamo a metà strada tra Montecarlo e Nizza, quest'ultima scelta da noi come visita del giorno. Purtroppo oggi c'è lo sciopero dei treni e quindi le graziose ragazze del centro informazioni turistiche ci dirottano verso gli autobus che sono nella piazza appena sovrastante il porticciolo a soli 5-10 min a piedi. Prendiamo uno dei due autobus disponibili che vanno verso Nizza (l'81 e il 100) e in pocchi minuti arriviamo a Piazza Garibaldi. Anche Nizza la conoscevamo già (da turisti fai da te, s'intende) così tra caffè e passeggiate tra i vicoli e il lungomare trascorriamo la nostra mattinata in città...
Di ritorno in nave con l'autobus notiamo che durante il bel tragitto panoramico verso il porto la cittadina ha ai due lati delle belle spiagge attrezzate con acqua di un bel colore blu-verde (visto dall'alto) che ci fa pentire di non avere considerato questa possibilità visto che ci tenevamo molto a fare un bagno. Ho fatto qualche foto ma ad altezza nave, seppure alta (la Liberty supera i 50mt sopra il livello del mare) non si evince molto la bellezza dell'acqua.
Torniamo quindi in nave e facciamo in tempo a passare per il Windjammer che per tutta la durata della crociera rimarrà aperto fin oltre le 16.
Questa sera c'è la serata di benventuo per i soci Crown&Anchor al salone The Sphynx, ponte 5. La serata si rivelerà una mezza delusione poichè non c'è la bella atmosfera di festa privata e l'esclusivo buffet che avevamo trovato nelle tre precedenti occasioni e inoltre nel compass del giorno successivo scopriamo che ci sarà un'atra serata di benvenuto ma riservata ai soci con almeno il livello Platinum. Quindi per noi serata dimessa con poca gente, qualche stuzzichino scadente servito ai tavoli dai camerieri e un breve discorso del Capitano. Vino o spumante o altre bevande alcoliche però disponibili come in precedenza.
Panorma della città dal tender

...e dalla Liberty

Una delle spiaggette visibili dalla nave...

La liberty in rada a Villefranche sur Mer

Appena possibile pubblico il resto...
Ultima modifica: