• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

linarena

New member
il moto ondoso dei mari caraibici è noto ed è diverso da quello dei nostri mari. Il turista che sceglie di trascorrere una vacanza a novembre su una spiaggia dei Caraibi dev'essere avvertito sulle caratteristiche del mare? Può prendere il bagno impunemente senza pericolo che lo assalgano alle spalle onde tumultuose e improvvise? L'organizzatore del viaggio deve avvertire dei pericoli i frequentatori delle spiagge dei Caraibi riservate ai turisti?
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

Quanto alle onde, spesso ai Caraibi c'è la barriera corallina a dare protezione ed è in quei posti che di solito si usa fare il bagno. Piuttosto in certe spiagge un pericolo può essere costituito dalle foglie di un particolare albero che a contatto con la pioggia rilascia sostanze velenose per la pelle, ma in proposito ci sono cartelli che avvertono, come pure avvertono del pericolo caduta cocco sotto le palme. Di eventuali squali se ne parla già troppo, piuttosto in certi posti meglio stare attenti alle moto d'acqua. Io, personalmente mi preoccuperei più a terra che in mare vista la guida spericolata degli autisti del Caribe :shock: e questo te lo dice uno che vivendo a Napoli ne vede delle belle :lol: .
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

linarena ha detto:
il moto ondoso dei mari caraibici è noto ed è diverso da quello dei nostri mari. Il turista che sceglie di trascorrere una vacanza a novembre su una spiaggia dei Caraibi dev'essere avvertito sulle caratteristiche del mare? Può prendere il bagno impunemente senza pericolo che lo assalgano alle spalle onde tumultuose e improvvise? L'organizzatore del viaggio deve avvertire dei pericoli i frequentatori delle spiagge dei Caraibi riservate ai turisti?

Sinceramente ritengo che il moto ondoso dei Caraibi no sia diverso dal nostro moto ondoso....perche' non esiste un nostro moto ondoso, infatti le situazioni del mare, delle correnti variano in pochissimi metri da sicuri a altamente pericolosi.
Non esiste una caratteristica identificativa del mare proprio per quanto specificato qua sopra, di onde tumultuose e improvvise che assalgono alle spalle non ne ho mai viste, ma ho trovato correnti, risacche, buche, vortici....tanto ai caraibi quanto in mediterraneo.
Mi ricordo che da piccolo mio papa', a inizio stagione, mi aveva portato nella solita diga di ogni anno per fare i tuffi.... appena arrivato il mio istinto e' stato quello di lanciarmi in un tuffo di testa, ma fui fermato da papa' :" hai controllato se c'e' acqua?", "ma papa' lo scorso anno c'era, ci siamo tuffati per 4 mesi", e lui "si caro mio ma le condizioni cambiano, le secche si muovono, le correnti girano". Questo per dire che nella stessa zona le condizioni possono passare da sicure a pericolose in un batter d'occhio.
Il consiglio che ti posso dare e che ti dara' chiunque che conosce il mare è: " che tu vada a mare in nave, in barca o a nuoto valuta sempre la situazione del momento, usa la testa sempre, sii diffidente e pensa sempre che il pericolo e' li a un passo''. Quindi che tu sia i Caraibi o in una spiaggia di Nettuno affronta sempre il mare con estrema diffidenza..... difficilmente perdona
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

vorrei solo precisare che " il moto ondoso" del mare dei caraibi è diverso da quello del mediterraneo. Il primo ha la violenza e la forza dell'oceano mentre il mare Mediterraneo è al confronto una bacinella o meglio una piscina.Il mare a Copacabana anche se appare liscio come una tavola diventa improvvisamente violento e potente per il sollevarsi di onde altissime.I diportisti ed i surfisti infatti preferiscono quei mari. Una differenza comunque c'è ed il consiglio di fare prudenza è necessario.
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

Copacabana non è ai Caraibi ! :wink:
Considera che le isole esposte al oceano Atlantico sono esposte diversamente dalle isole "dentro" al mar di Caraibi ,ma tu di che isola parli ?
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

linarena ha detto:
vorrei solo precisare che " il moto ondoso" del mare dei caraibi è diverso da quello del mediterraneo. Il primo ha la violenza e la forza dell'oceano mentre il mare Mediterraneo è al confronto una bacinella o meglio una piscina.Il mare a Copacabana anche se appare liscio come una tavola diventa improvvisamente violento e potente per il sollevarsi di onde altissime.I diportisti ed i surfisti infatti preferiscono quei mari. Una differenza comunque c'è ed il consiglio di fare prudenza è necessario.

Grazie per la precisazione, senti visto che sei cosi' ferrata parliamo di fetch , onda lunga, frangente, intensita' e direzione del vento; cosi' potremmo facilmente arrivare alla conclusione che non esiste un moto ondoso caratterizzante dei Caraibi, del Mediterraneo. Ma esistono degli elementi estremamente variabili che producono la formazione di onde. Certo ci puo' essere un elemento predominante nella cadenza temporale, certo magari le spiaggie "esterne" sono piu' esposte all'onda lunga ma poi, solo cambiando lato (quello ridossato), sempre della stesa isola troviamo calma piatta. Definire una pericolosita' specifica per i caraibi e identificare un moto ondoso specifico, la vedo ardua.
Che il mare mediterraneo e' una bacinella.....dimostri che non lo conosci affatto nelle proprie caratteristiche.
Mi spieghi come i diportisti preferiscono i mari caratterizzati da onde come dici tu "violente e improvvise", che probabilmente ti riferisci a onde morte che raggiungono il basso fondale per frangere?.....sono diportisti kamikaze che si avventurano in bassi fondali a prendersi i frangenti....mha!!!

Ho appena fatto una settimana di ferie in un' isola in mezzo all'Atlantico....calma piatta, snorkeling tutti i giorni.... sono a casa nel Mediterraneo....non c'e' un momento di calma nel mare.
Copacabana, Brasile, stato di Rio de Janeiero, e i Caraibi, sono addirittura su 2 emisferi differenti........ certo sempre nell'Oceano Atlantico e nel Pianeta Terra

Almeno rispondendo la precisazione diventa supportata giustificata e discussa, e non buttata la, che sembra dire preciso "perche' quello ha detto una cretinata invece ho ragione io".
Parliamone discutiamone magari mi fai cambiare idea, e imparo qualche cosa di nuovo, certo non mi parlare di onde che colgono alle spalle e di diportisti che fanno i surfisti, ma dammi una spiegazione scientifica e accomunante, se mi smentisci significa che hai delle conoscenze diverse dalle mie. Sviluppiamo l'argomento che ne esce qualche cosa di interessante.
Ciao
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

La foto di pochi minuti fa della "bacinella" Adriatico, con il vento di scirocco che sta aumentando d'intensità. Se rinforza, le navi che devono uscire stasera, avranno qualche difficoltà.

DSC02701.jpg
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

Finale Ligure mareggiata primi di novembre, foto scattate dall'amico Carlo Mamberto.



Mareggiataprimidinovembre2008.jpg


n1578915802_36074_4856.jpg


n1578915802_36073_4280.jpg


Mareggiatanovembre20082.jpg


Mareggiatanovembre2008.jpg


n1578915802_36071_3105.jpg


Mareggiatanovembre2008-1.jpg


n1578915802_36072_3688.jpg


n544724413_1750022_3869.jpg


n544724413_1749976_3342.jpg


Rio de Janeiro marzo 2009 a prescindere dall'onda improvvisa che si può formare è proprio la corrente sottostante che rende pericoloso quel mare.

IMG_1975.jpg


IMG_1972.jpg


IMG_1974.jpg


IMG_1976.jpg


IMG_1971.jpg


Comunque ai Caraibi a parer mio il pericolo maggiore non è dato dal mare,ma dai suoi abitanti e non solo ai Caraibi, il mare riserva sempre sorpree in tutti i mari dl mondo.
A Isla Calatlina per esempio capitano giornate nelle quali vi è un'invasione di meduse e vi assicuro che non sono come le nostre del Mediterraneo, sono molto pericolose e se ti sfiorano, vai diretto in infermeria e per giorni stai malissimo anche con febbre alta ed ustioni gravi.
Mio marito ne sa qualche cosa, durante l'ultima crociera di dicembre è stato ferito da una medusa.

IMG_0114.jpg

SDC17403.jpg


SDC17362.jpg


SDC17385.jpg


SDC17447.jpg



SDC17445.jpg
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

vorrei saperne di più sulla pericolosità derivante dalla forza e dalla potenza delle correnti marine. specie dei mari oceanici.Credo che consulntando i portolani si possa conoscere con facilità la potenza delle correnti.
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

Come dice la stessa parola, "portolano", nei portolani si trovano tutti gli elementi e le informazioni utili alla navigazione per l'accesso ai porti non a notizie riguardanti il mare aperto.
 
Re: le spiagge caraibiche presentano qualche pericolo?

dove attingo le notizie riguardanti il mare aperto? Su un libro di geografia marittima? Grazie per la risposta.
 
Top