Adriatic2009
New member
lorenzo ha detto:Purtroppo gli scambi termici col polo, procurano questi sbalzi di temperature. Le previsioni a lungo termine, non prevedono niente di buono. Il freddo, scalzato dalle correnti sciroccali, oltre a determinare la fusione della neve e il ghiaccio accumulato, portano energia per nuove piogge.
Ciao Lorenzo mi potresti spiegare cosa intendi per scambi termici con il Polo, chi farebbe questi scambi con il polo? Cosa ci si scambia? E se parli di scambi di aria , da quale zona partirebbe questa aria per poi essere scambiata con il polo?
La situazione climatica avuta in questi giorni non ha niente a che vedere ne con il polo ne con questi scambi termici ( anche se non ho capito a cosa ti riferisci).
Il freddo di questi giorni e’ dovuto all’ anticiclone Siberiano, che nei giorni scorsi ha raggiunto la sua massima estensione verso occidente posizionando i suoi massimi sulla Polonia e coinvolgendo quasi tutta l'Europa sotto le sue isobare. Possiamo dire che esso ha per l’Italia un effetto nel periodo invernale come l’ anticiclone delle Azzorre in estate , anche se in maniera molto molto ma molto minore e variabile di anno in anno. Quindi se questo anticiclone siberiano e’ molto esteso noi ne sentiamo maggiormente gli effetti, come del resto quello delle Azzorre d’ estate.
In parole povere spiego come si forma l’anticiclone Siberiano.
Esso viene anche chiamato “ Anticiclone termico Russo – Siberiano” e conosciuto tra gli addetti ai lavori come “ Orso Russo”.
La sua origine è da ricercarsi nel forte raffreddamento subito in inverno da queste terre, data la lontananza dal mari e la scarsa insolazione.
E’ l’alta termica più grande del mondo, si instaura sulle gelide steppe della Russia , della Siberia e Mongolia, a volte con i suoi spostamenti può condizionare parte ed in maniera molto importante il tempo sull’Europa. Essendo un anticiclone termico si forma tra il tardo autunno e l’inverno a seguito della forte e prolungata dispersione di calore per irraggiamento notturno da parte del suolo; quest’ultimo col passare dei giorni perde più calore di quanto ne riesca ad assorbire ,le giornate a quelle latitudini sono molto brevi in inverno e di conseguenza il bilancio termico si fa sempre più negativo. Vanno ricordati anche altri due fattori: il primo è la presenza di una compatta e vasta copertura di neve e ghiaccio al suolo che, riflettendo un 70% 80% della radiazione solare in arrivo, incrementa moltissimo il raffreddamento, il secondo l’afflusso di correnti polari artiche che aggiungono aria fredda a quella già esistente( ma quest’ultime influiscono in maniera minore).
Ci sarebbero altre cose da dire ma finirei molto sul tecnico e non so se sia interessante( se volete posso entrare nei particolari in un altro post) , comunque il responsabile del freddo e delle nevicate di questi giorni e’ stato L’Orso Russo.
In questi giorni , si e’ sentito nei giornali e nelle televisioni parlare di freddo polare , ma secondo me si doveva parlare molto piu’ esattamente di freddo Siberiano( In verita’ qualche meteorologo in televisione l’ ha chiamato prorio cosi’).
E vi faccio un esempio per capire meglio.
In citta’ come Ravenna, Rimini , Ancona , Pescara si sono toccate minime di meno 9 gradi per non parlare delle altre citta’ del nord con temperature molto piu’ basse. In Russia meno 30 , nelle altre nazioni coinvolte da questo fenomeno come le repubbliche Baltiche , Polonia,Germania temperature fino a meno 25 gradi. Ma se in quei giorni vi fosse capitato di leggere le temperature di KILPISJÄRVI o UTSJOKI ( potete controllare le temperature e le webcam in tempo reale da questo sito http://alk.tiehallinto.fi/alk/english/f ... frame.html cliccando sulla mappa) villaggi del nord della Finlandia posti a 70 gradi di latitudine quindi ben oltre il circolo polare artico, avreste fatto caso che le temperature in quei giorni nelle 24 ore non sono mai scese sotto i meno 3 gradi, ( per informazione in questa zona e’ dalla fine di settembre che nella 24 ore la temperatura non supera lo zero con minime fino a 28 gradi e massime quando "fa caldo" di meno 3 gradi).
Questo per dirvi che il freddo che ha afflitto la Russia, l’ Europa orientale e centrale , L’italia non e’ dovuta ad Aria fredda proveniente dal polo e perche’ e’ sbagliato parlare di Freddo polare.
In meteorologia i confronti non si fanno rispetto all’ anno scorso ma in periodi molto piu’ lunghi che posso arrivare ai cento come ai mille anni.
L’anticicone Russo si fa vedere ciclicamente dalle nostre parti, non e’ stata la prima volta e nemmeno la piu’ fredda. Per “colpa sua “ Rimini nel 1932 fu sepolta sotto 130 cm di neve e posso fare molti altri esempi.
Riguardo lo scirocco, se vi capita di leggere un portolano dell’ Adriatico o del mediterraneo, scoprirete che questo e’ una vento predominante durante questi mesi, c’e’ sempre stato in questo periodo, piu’ o meno intenso e chi abita sul mare lo sa anche senza leggere i portolani. Siccome negli ultimi giorni si e’ avuto subito dopo il freddo siberiano un forte vento di scirocco esso ha fatto si che la percezione di questa escursione termica sia stata sentita maggiormente dalla popolazione.
Non metto in dubbio il clima di questi giorni abbia portato notevoli disagi, ma siamo in inverno ed era anche previsto. Poi non tutti i disagi sono stati dovuti al freddo, ma anche dall’organizzazione di chi doveva affrontarlo.
Magellano ha detto:Soprattutto la mattina di Natale... Certo che stare sulla Marina con mare grosso e senza mai scendere a terra non deve essere un'esperienza particolarmente positiva. Penso che episodi del genere scoraggino chi si avventura per la prima volta in crociera..
Ciao Magellano, penso che quando si prenota una crociera in inverno nel Mediterraneo bisogna mettere in valigia anche il fatto che si incontri brutto tempo, anzi , molto piu' probabile del bel tempo. E non penso che nessun passeggero si possa lamentare per questo, nessuno puo' dire con la massima certezza che tempo faccia nel periodo in cui si e' prenotata la crociera.Secondo me e' come una Roulette russa fare una crociera d'inverno nel Mediterraneo.
Saluti