• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Meteorolgia

Adriatic2009

New member
lorenzo ha detto:
Purtroppo gli scambi termici col polo, procurano questi sbalzi di temperature. Le previsioni a lungo termine, non prevedono niente di buono. Il freddo, scalzato dalle correnti sciroccali, oltre a determinare la fusione della neve e il ghiaccio accumulato, portano energia per nuove piogge.

Ciao Lorenzo mi potresti spiegare cosa intendi per scambi termici con il Polo, chi farebbe questi scambi con il polo? Cosa ci si scambia? E se parli di scambi di aria , da quale zona partirebbe questa aria per poi essere scambiata con il polo?
La situazione climatica avuta in questi giorni non ha niente a che vedere ne con il polo ne con questi scambi termici ( anche se non ho capito a cosa ti riferisci).
Il freddo di questi giorni e’ dovuto all’ anticiclone Siberiano, che nei giorni scorsi ha raggiunto la sua massima estensione verso occidente posizionando i suoi massimi sulla Polonia e coinvolgendo quasi tutta l'Europa sotto le sue isobare. Possiamo dire che esso ha per l’Italia un effetto nel periodo invernale come l’ anticiclone delle Azzorre in estate , anche se in maniera molto molto ma molto minore e variabile di anno in anno. Quindi se questo anticiclone siberiano e’ molto esteso noi ne sentiamo maggiormente gli effetti, come del resto quello delle Azzorre d’ estate.
In parole povere spiego come si forma l’anticiclone Siberiano.
Esso viene anche chiamato “ Anticiclone termico Russo – Siberiano” e conosciuto tra gli addetti ai lavori come “ Orso Russo”.
La sua origine è da ricercarsi nel forte raffreddamento subito in inverno da queste terre, data la lontananza dal mari e la scarsa insolazione.
E’ l’alta termica più grande del mondo, si instaura sulle gelide steppe della Russia , della Siberia e Mongolia, a volte con i suoi spostamenti può condizionare parte ed in maniera molto importante il tempo sull’Europa. Essendo un anticiclone termico si forma tra il tardo autunno e l’inverno a seguito della forte e prolungata dispersione di calore per irraggiamento notturno da parte del suolo; quest’ultimo col passare dei giorni perde più calore di quanto ne riesca ad assorbire ,le giornate a quelle latitudini sono molto brevi in inverno e di conseguenza il bilancio termico si fa sempre più negativo. Vanno ricordati anche altri due fattori: il primo è la presenza di una compatta e vasta copertura di neve e ghiaccio al suolo che, riflettendo un 70% 80% della radiazione solare in arrivo, incrementa moltissimo il raffreddamento, il secondo l’afflusso di correnti polari artiche che aggiungono aria fredda a quella già esistente( ma quest’ultime influiscono in maniera minore).
Ci sarebbero altre cose da dire ma finirei molto sul tecnico e non so se sia interessante( se volete posso entrare nei particolari in un altro post) , comunque il responsabile del freddo e delle nevicate di questi giorni e’ stato L’Orso Russo.
In questi giorni , si e’ sentito nei giornali e nelle televisioni parlare di freddo polare , ma secondo me si doveva parlare molto piu’ esattamente di freddo Siberiano( In verita’ qualche meteorologo in televisione l’ ha chiamato prorio cosi’).
E vi faccio un esempio per capire meglio.
In citta’ come Ravenna, Rimini , Ancona , Pescara si sono toccate minime di meno 9 gradi per non parlare delle altre citta’ del nord con temperature molto piu’ basse. In Russia meno 30 , nelle altre nazioni coinvolte da questo fenomeno come le repubbliche Baltiche , Polonia,Germania temperature fino a meno 25 gradi. Ma se in quei giorni vi fosse capitato di leggere le temperature di KILPISJÄRVI o UTSJOKI ( potete controllare le temperature e le webcam in tempo reale da questo sito http://alk.tiehallinto.fi/alk/english/f ... frame.html cliccando sulla mappa) villaggi del nord della Finlandia posti a 70 gradi di latitudine quindi ben oltre il circolo polare artico, avreste fatto caso che le temperature in quei giorni nelle 24 ore non sono mai scese sotto i meno 3 gradi, ( per informazione in questa zona e’ dalla fine di settembre che nella 24 ore la temperatura non supera lo zero con minime fino a 28 gradi e massime quando "fa caldo" di meno 3 gradi).
Questo per dirvi che il freddo che ha afflitto la Russia, l’ Europa orientale e centrale , L’italia non e’ dovuta ad Aria fredda proveniente dal polo e perche’ e’ sbagliato parlare di Freddo polare.
In meteorologia i confronti non si fanno rispetto all’ anno scorso ma in periodi molto piu’ lunghi che posso arrivare ai cento come ai mille anni.
L’anticicone Russo si fa vedere ciclicamente dalle nostre parti, non e’ stata la prima volta e nemmeno la piu’ fredda. Per “colpa sua “ Rimini nel 1932 fu sepolta sotto 130 cm di neve e posso fare molti altri esempi.
Riguardo lo scirocco, se vi capita di leggere un portolano dell’ Adriatico o del mediterraneo, scoprirete che questo e’ una vento predominante durante questi mesi, c’e’ sempre stato in questo periodo, piu’ o meno intenso e chi abita sul mare lo sa anche senza leggere i portolani. Siccome negli ultimi giorni si e’ avuto subito dopo il freddo siberiano un forte vento di scirocco esso ha fatto si che la percezione di questa escursione termica sia stata sentita maggiormente dalla popolazione.
Non metto in dubbio il clima di questi giorni abbia portato notevoli disagi, ma siamo in inverno ed era anche previsto. Poi non tutti i disagi sono stati dovuti al freddo, ma anche dall’organizzazione di chi doveva affrontarlo.

Magellano ha detto:
Soprattutto la mattina di Natale... Certo che stare sulla Marina con mare grosso e senza mai scendere a terra non deve essere un'esperienza particolarmente positiva. Penso che episodi del genere scoraggino chi si avventura per la prima volta in crociera..


Ciao Magellano, penso che quando si prenota una crociera in inverno nel Mediterraneo bisogna mettere in valigia anche il fatto che si incontri brutto tempo, anzi , molto piu' probabile del bel tempo. E non penso che nessun passeggero si possa lamentare per questo, nessuno puo' dire con la massima certezza che tempo faccia nel periodo in cui si e' prenotata la crociera.Secondo me e' come una Roulette russa fare una crociera d'inverno nel Mediterraneo.

Saluti
 
Re: Maltempo

Re: Maltempo

:mrgreen:
Giovanni84 ha detto:
Qui a Palermo sembra di essere a Maggio invece che a Natale...........Oggi 26 gradi
:mrgreen:

Ciao Giovanni,
anche io ho vistoin tv la gente che si faceva il bagno a Palermo, ma 26 gradi, mi sembra una esagerazione.
In televisione si e' parlato di 20 gradi.
La temperatura massima ufficiale registrata oggi a Palermo dalla stazione meteorologica dell'aeroporto " Falcone e Borsellino" e' stata di 21,8 gradi centigradi.
comunque a parte tutto beati voi che vi potete fare il bagno a fine dicembre :shock:
 
Re: Maltempo

Re: Maltempo

Qui ho idea che si entri nel campo della temperatura dell'aria e di quella percepita, che son due cose completamente diverse e sulle quali regna, a mio avviso, una gran confusione, complici i media che non fan altro che alimentarla; come la tanto ripetuta "temperatura al sole" che non ha alcun significato logico e assolutamente irrilevante.
 
Re: Maltempo

Re: Maltempo

Ciao Adriatic, Premetto che sono solo un appassionato di meteorologia (che viene dopo le crociere sia ben chiaro) :D quindi uso parole mie e non tecniche, che magari non sono quelle giuste. Ma quando parlo di scambi termici, te sicuramente saprai che mi riferisco al fatto che masse d'aria, calde o fredde, si muovono generando perturbazioni, che se vogliamo banalizzare dobbiamo pensarli come un grafico dell'elettrocardiogramma, più lo scambio è profondo, più l'aria calda o fredda penetra ai poli estremi. L'altra settimana siamo stati colpiti da un "onda" fredda, che poi ha "scambiato" con una calda, procurando qesti sbalzi di temperatura. Ecco anche il motivo dei forti venti, che sono stati generati in tutta europa. Ora non volendo andare OT (visto che si parla di maltempo marino) e non volendo annoiare nessuno, chiudo il discorso, scusandomi se non sono stato "tecnico nell'esprimermi, ma ti prego di non volermene se ti dico, che il tuo discorso, secondo me, è stato poco comprensibile per chi non conosce la scienza meteorologica. :D
 
Meteorolgia

Credo che parte dell'argomento "Maltempo", trovi collocazione in un specifico spazio dedicato; ho aperto quindi l'argomento "Metereologia".
 
Re: Meteorolgia

Personalmente ho compreso la distinzione che ha fatto Adriatic su "Freddo Polare" e "Freddo Siberiano" e ritengo che l'evoluzione del tempo che ci ha condizionato in questi ultimi giorni sia proprio dovuta alla descrizione che ci ha prodotto. Anche a me piace la meteorologia e forse è per questo che mi è riuscita lineare la sua analisi.
Poi per altri aspetti, circa il pressapochismo usato dai media, nei vari servizi giornalistici, ritorniamo al mio post precedente sull'uso improprio e fuorviante dei termini e delle informazioni.
 
Re: Maltempo

Re: Maltempo

lorenzo ha detto:
Ciao Adriatic, Premetto che sono solo un appassionato di meteorologia (che viene dopo le crociere sia ben chiaro) :D quindi uso parole mie e non tecniche, che magari non sono quelle giuste. Ma quando parlo di scambi termici, te sicuramente saprai che mi riferisco al fatto che masse d'aria, calde o fredde, si muovono generando perturbazioni, che se vogliamo banalizzare dobbiamo pensarli come un grafico dell'elettrocardiogramma, più lo scambio è profondo, più l'aria calda o fredda penetra ai poli estremi. L'altra settimana siamo stati colpiti da un "onda" fredda, che poi ha "scambiato" con una calda, procurando qesti sbalzi di temperatura. Ecco anche il motivo dei forti venti, che sono stati generati in tutta europa. Ora non volendo andare OT (visto che si parla di maltempo marino) e non volendo annoiare nessuno, chiudo il discorso, scusandomi se non sono stato "tecnico nell'esprimermi, ma ti prego di non volermene se ti dico, che il tuo discorso, secondo me, è stato poco comprensibile per chi non conosce la scienza meteorologica. :D

Ciao Lorenzo,
Anche io sono un appassionato , diciamo che fino a un po’ di tempo fa la meteorologia la usavo per motivi di lavoro tutti i giorni ed era fondamentale , ora la seguo per sapere se la mattina devo uscire con l’ombrello o no :D ed al massimo per sapere le previsioni riguardo il vento. Ne sono affascinato fin dai tempi della scuola e continuo a documentarmi da appassionato leggendo le riviste specializzate e tenendo in continuo aggiornamento un archivio nel mio pc dove ogni giorno salvo le varie cartine meteo dell’ Europa e del Mediterraneo , le varie temperature etc…
La meteorologia come sai e’ una materia tutt’ora in evoluzione, sappiamo ancora ben poco dei processi che migliaia di anni fa hanno portato alle varie glaciazioni etc…,
Quindi la mia era una domanda per capire cosa vuoi dire e perche’ gli scambi termici con il polo hanno provocato le temperature di questi giorni. Quando hai tempo se cortesemente me lo spieghi, perche’ a me interessa sapere questo tipo di teoria anche se ripeto non ha nulla a che vedere con il freddo di questi giorni.
Nel mio precedente post non ho parlato di maltempo marino, ma di una pubblicazione dove poter leggere che lo scirocco in questo periodo e' un vento predominante,tutto qui.


lorenzo ha detto:
Ma quando parlo di scambi termici, te sicuramente saprai che mi riferisco al fatto che masse d'aria, calde o fredde, più lo scambio è profondo, più l'aria calda o fredda penetra ai poli estremi.

Non penso questa possa essere la risposta, e cosa intendi dicendo “ piu’ lo scambio e’ profondo piu’ l’aria calda o fredda penetra ai poli estremi?” dove si trovano questi poli estremi?

Siccome Rodolfo giustamente ci ha spostato nella sezione tecnica, vado avanti spiegando alcune tue affermazioni.

lorenzo ha detto:
L'altra settimana siamo stati colpiti da un "onda" fredda, che poi ha "scambiato" con una calda, procurando questi sbalzi di temperatura. Ecco anche il motivo dei forti venti, che sono stati generati in tutta europa.


Prima di tutto lo spostamento delle masse d’aria non sono la causa dei venti ma ne sono la conseguenza, infatti senza vento non ci sarebbe lo spostamento delle masse d’aria.

Non e’ esatto parlare degli sbalzi di temperatura come causa dei venti forti sia di questi giorni che in generale. Essi avvengono per differenza di pressione. E non e’ detto che se la temperatura e’ bassa siamo in presenza di bassa pressione, L’anticiclone Siberiano ne’ e’ una dimostrazione.
Quindi per capire meglio andiamo a vedere come avviene la formazione del vento, queste informazioni le prendo dai miei appunti che ho utilizzato per i vari esami che ho sostenuto.

La diversa distribuzione del calore solare sulla terra determina nell'atmosfera aree di alta e di bassa pressione. Il meccanismo principale è questo: dove maggiore è il riscaldamento, l'aria, meno densa e più leggera, tende a salire verticalmente e nella zona sottostante si forma una bassa pressione.
Nel salire l'aria si raffredda, diventa più densa e pesante e tende a distribuirsi nelle vicinanze, fino a quando, completamente raffreddata, torna a dirigersi verso il basso, ove si genera un'alta pressione. L'atmosfera ha la tendenza di ripristinare costantemente l'equilibrio, per cui l'aria si muove dalle zone di alta pressione, dove se ne accumula di più, verso quelle di bassa pressione, dove è meno concentrata,. Il moto che ne deriva è il vento. Quanto più elevata è la differenza di pressione tra le due configurazioni (alta e bassa) e quanto più esse sono vicine, tanto maggiore sarà la velocità del vento.
Quindi per dirla in parole povere e per far capire a tutti il vento è il moto quasi orizzontale che l'aria compie rispetto alla superficie terrestre. E' generato dalla differenza di pressione atmosferica tra zone diverse della terra.

La velocità del vento, o meglio la sua intensità, dipende dal gradiente barico, esso è il rapporto fra la differenza di pressione tra due isobare ( linee di egual pressione) e la loro distanza: il gradiente, rappresenta la forza che mette in moto le masse d'aria ed i venti pertanto saranno più forti quanto maggiore è la differenza di pressione tra una isobara e l'altra, e minore la loro distanza come al contrario, si avranno venti tanto più deboli e variabili quanto minore sarà la differenza di pressione fra le due isobare e quanto maggiore sarà la loro distanza, quindi Lorenzo e’ questo che provoca l’intensita’ del vento e non gli sbalzi di temperatura. Quindi ripeto piu’ le isobare sono ravvicinate maggiore e’ l’intensita’ del vento, nulla a che vedere con gli sbalzi di temperatura di questi giorni , vento forte lo si e' avuto anche nel mar Baltico e nell ' europa dell' est e li' non e' soffiato lo scirocco o si sono avuti sbalzi significativi di temperatura ( per avere un 'idea sulle isobare cliccate qui http://weather.noaa.gov/pub/fax/PYBA01.gif ) . La carta che serve per capire la velocita’ o intensita’ del vento e’ quella delle isobare, che riporta una superficie immaginaria, in cui ogni curva ha lo stesso valore della pressione atmosferica. Piu’ queste curve sono ravvicinate piu’ l’ intensita’ del vento in quelle zone e’ maggiore.

Per essere precisi poi, Il flusso d'aria non corre in maniera diretta e rettilinea da un punto all'altro come una retta va da A a B, cioè con stessa direzione della forza di gradiente, ma subisce una deviazione dovuta alla forza di Coriolis , tale forza che e’ dovuta al movimento di rotazione della terra tende a spostarlo verso destra nell'emisfero settentrionale e verso sinistra nell'emisfero meridionale. A causa di questo effetto il vento soffia parallelamente alle isobare ( quindi non in maniera retta ma curva) ed esso viene tecnicamente chiamato vento geostrofico. Poi scendendo piu’ nei particolari nel nostro pianeta ci sono montagne, colline e parlando della superficie terrestre in generale essa ha molte deformazioni che provoca al vento dell’attrito di cui bisogna tener conto e che va sommato alla forza di Coriolis.

Volendo riassumere il tutto, i forti venti in Europa e in Italia di questi giorni non sono dovuti alla differenza di temperature ma alla differenza di pressione che e' la causa della formazione di tutti i venti.La temperatura puo’ essere in piccola parte un fattore nella formazione ma non certamente la causa che serve alla formazione di venti e di venti di forte intensita’ ma i motivi sono molto piu’ articolati.

Mi rendo conto che quanto sopra scritto e’ di difficile comprensione per chi non si intende di meteorologia, ma qui siamo nell’argomento Tecnica e quindi spero mi passerete alcuni termini tecnici che ho enunciato.
Se avete qualche dubbio sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

Saluti.
 
Re: Meteorolgia

Mhà.. non sono assolutamente un esperto di meteorologia, pur 'abitando' vicino ad esperti di un certo valore (un paio di gruppi Enea), però due considerazioni semplici semplici, per chiarire a tutti le faccio ok?

Forza di Coriolis:

Se riempite il lavandino di acqua e stappate tutto di colpo cosa accade? Si forma un gorgo giusto?
Quel gorgo non gira a caso: non si forma a volte un gorgo che gira in verso orario ed a volte in verso antiorario ma si forma un gorgo che gira sempre in verso orario. Se fossimo al di sotto dell'equatore il gorgo seguirebbe il movimento inverso, senso antiorario..
Il tutto è dovuto al movimento della terra: facciamo un piccolo gioco per capire..
Noi ce ne stiamo belli belli su un tapiroulan in movimento, e qualcuno, che sta fermo fuori da questo, lascia cadere una bella sfera per terra, che vediamo? Se siamo prima di questo signore e ci avviciniamo a lui vediamo che la sfera scende per terra, ma nel contempo si avvicina anche a noi, se invece siamo dopo di lui e ci allontaniamo si allontana anche la sfera..
Quindi per noi la sfera non si limita a cadere a terra ma si muove anche in una direzione ben precisa..
Ora la Terra ruota da ovest verso est (infatti apparentemente il sole ruota da est verso ovest) e noi siamo su una 'fettuccia' di questa terra: quando apriamo il tappo è il movimento della Terra che crea lo spostamento dell'acqua, che giocoforza diviene circolare..
So che non è chiarissimo, ma saltando le formule si potrebbe capire dalla solita Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coriolis

Le correnti d'aria subiscono l'effetto della forza di Coriolis e per questo ci appaiono circolari, con un verso di rotazione ben definito sia sopra che sotto l'equatore..

Per la seconda parte del discorso: la differenza di temperatura e pressione, il vento ecc.
Se si segue quel discorso si intuisce anche perchè dopo una esplosione si crea il famoso fungo, che non è tipico delle sole bombe atomiche:

35704d1253129026-firenze-giovedi-17-09-2009-fungo-atomico.jpg


Il fungo si crea perchè l'aria calda sale in aria (ha minore densità 'pesa' di meno della fredda) e poi si raffredda, precipitando a terra, a questo movimento va da sè che si associa un vento..

Per quanto riguarda le osservazioni di Lorenzo, credo si sia solamente espresso male e volesse in realtà esprimere concetti non lontani da quelli di Adriatic..

Spero almeno di aver chiarito parte delle basi del discorso..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Meteorolgia

Allora.....dopo che mi sono letto tutta la bibbia di Adriatic, e la teoria del "lavandino" di manlio :D direi che se vi interessa parlare di meteorologia pura, e di scambi termici polari e non, potete venire in un forum che si occupa di questi temi. quindi invito adriatic a venire nel forum specializzato in meteo http://forum.meteogiornale.it/centro-italia/ dove anchio mi diletto a scrivere, ma sopratutto leggere che cosa è la meteoorlogia. :D
p.s. lorenzo ha scritto:
L'altra settimana siamo stati colpiti da un "onda" fredda, che poi ha "scambiato" con una calda, procurando questi sbalzi di temperatura. Ecco anche il motivo dei forti venti, che sono stati generati in tutta europa.

adriatic ha scritto:
Prima di tutto lo spostamento delle masse d’aria non sono la causa dei venti ma ne sono la conseguenza, infatti senza vento non ci sarebbe lo spostamento delle masse d’aria
è cio che ho scritto quindi...rileggiti..... :D ciao Lorenzo.
 
Re: Meteorolgia

Hola!!

Il lavandino per spiegare Coriolis è un classico!!
Poi vengono le deviazioni delle palle di cannone, visto che la guerra sembra proprio piacere, e c'è anche la citazione storica )i primi cannoni che compensavano l'effetto Coriolis)

Salutoni!
Manlio
 
Re: Meteorolgia

lorenzo ha detto:
Allora.....dopo che mi sono letto tutta la bibbia di Adriatic, e la teoria del "lavandino" di manlio :D direi che se vi interessa parlare di meteorologia pura, e di scambi termici polari e non, potete venire in un forum che si occupa di questi temi. quindi invito adriatic a venire nel forum specializzato in meteo http://forum.meteogiornale.it/centro-italia/ dove anchio mi diletto a scrivere, ma sopratutto leggere che cosa è la meteoorlogia. :D
p.s. lorenzo ha scritto:
L'altra settimana siamo stati colpiti da un "onda" fredda, che poi ha "scambiato" con una calda, procurando questi sbalzi di temperatura. Ecco anche il motivo dei forti venti, che sono stati generati in tutta europa.

adriatic ha scritto:
Prima di tutto lo spostamento delle masse d’aria non sono la causa dei venti ma ne sono la conseguenza, infatti senza vento non ci sarebbe lo spostamento delle masse d’aria
è cio che ho scritto quindi...rileggiti..... :D ciao Lorenzo.

Ciao Lorenzo ti ringrazio dell' invito a parlare di meteorologia su un altro forum, ma la mia domanda alla quale mi avrebbe fatto piacere avere una tua risposta era questa , "cosa sono gli scambi termici con il polo e perche' questi hanno prodotto gli sbalzi di temperatura di questi giorni" , non mi hai risposto e sinceramente non vengo a trovare la risposta in altri forum.Sicuramente nel forum da te menzionato troverai anche che il forte vento di questi giorni non e' dovuto agli sbalzi di temperatura. E se mi sono dilungato sulle spiegazioni di alcuni fenomeni non consoni agli argomenti di questo forum chiedo scusa. Ho pensato che fosse interessante capire un po' meglio per chi va in crociera di come "leggere il tempo" e avere conoscenza di alcuni termini tecnici che vengono usati.

Forte l'esempio del lavandino Manlio :D , esatto e' proprio il piu' usato per spiegare la Forza di Coriolis.
Riguardo l'esempio del fungo atomico avrei avuto piacere di scambiare un paio di considerazioni con te riguardo il vento da esso provocato.
Ripeto , chiedo scusa per la non attinenza dei miei post , quindi non torno su questo argomento.
Saluti
 
Re: Meteorolgia

Ciao Adriatic, è vero la meteorologia è un ramo importante per chi va per mare. Dalle condizioni meteo dipende la riuscita di una buona navigazione, o di una crociera. L'esempio lo abbiamo in questi giorni, dove diverse navi hanno dovuto saltare l'attracco in diversi porti, colpiti dal maltempo. Ci sono cose che sono incontrovertibili, come la teoria del lavandino che Manlio, giustamente ci ha fatto l'esempio. Ma ce ne sono altre, con cui sicuramente non potremmo essere d'accordo. Vedo che sei molto preparato, e per farti alcuni esempi dovrei fare tanti "copia incolla" di articoli che parlano dell'estremo dinamismo barico,http://www.meteogiornale.it/notizia/16945-1-estremo-dinamismo-barico( di cui parlano siti specializzati di meteo. Ti ho solo allegato il link, perchè non essendo molto interessato ad una discussione sulla meteorologia, ma molto interessato alle crociere, penso che le domande che poni potrebbero avere li le risposte che ti aspetti. Leggo dal tuo profilo che hai fatto ben 200 crociere, ecco su quelle mi piacerebbe sapere qualcosa...i posti e le navi che hai visto...un saluto e buon anno...Lorenzo.
 
Re: Meteorolgia

Ciao Lorenzo, innanzi tutto Buon Anno anche a Te.
Colgo l' occasione per farlo anche agli altri amici del forum dato che domani volo per le vacanze , portero' il Computer con me , ma non so quando mi potro' collegare.
Grazie del Link , molto interessante.
Per quanto riguarda le crociere da me fatte, Bhe...sono anche un po' piu' di 200 :shock: , ma il sistema non me ne ha fatto scrivere un numero maggiore.
Una volta tornato dalle vacanze scrivero' qualcosa sulle mie crociere, lavoro permettendo, dato che dopo questo calo di traffico dovuto al periodo natalizio si dovrebbe rientrare a pieno regime.
Mi chiedevi dei posti visitati a bordo di navi da crociera, ti anticipo gia' che ti posso parlare di tutte le maggiori citta' e porti dal mediterraneo al nord europa ,per poi passare nel nord , centro e sud America, dalla west coast americana giu' fino al canale di Panama, per poi tornare su fino all' Alaska e ancora piu' ad ovest alle isole Hawaii , per terminare in Australia e Nuova Zelanda con toccata a Singapore.
Invece riguardo le navi che ho visto, sinceramente sono troppe e non le ricordo tutte ma anche qui sapro' dire qualcosa.

Saluti e di nuovo,Buon Anno a tutti.
 
Top