• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Pochi moli adatti alle grandi navi

I

Italian Cruiser

Guest
Non è una novità... purtroppo... ed il discorso è molto più ampio... e riguarda le infrastrutture a livello generale del nostro Paese. Non mancano solo i moli per le grandi navi... ma sono carenti anche tanti aeroporti. E senza un grande aeroporto con numerosi collegamenti diretti... un porto crocieristico non può decollare a livello internazionale.
 

Cokj72

New member
prima dico la mia, poi appena posso mi leggo i due articoli.
Qui secondo me c'è puzza di sodi da papparsi.
I grandi porti Italiani per i crocieristi, Civitavecchia, Napoli, Venezia, Savona, etc. etc. sono gestiti da dei consorzi (aziende) che hanno preso in gestione chesti porti per tot anni (veramente Venezia non lo so, poi ci sono stato una volta e non mi è sembrato un porto, ma un terminal crociere) per pochi €, con la promessa d' investimenti (elargiti da Italia ed Europa) per il loro miglioramento.

Quanto agli aereoporti, caro Italian ce ne sono e anche troppi, siamo lunghi poco più di 1000Km cosa ci dobbiamo fare con 50 aereoporti internazionali/intercontinentali, a par mio di aereoporti internazionali/intercontinentali ne basterebbero 2 (forse 3) FCO e MXP, il terzo potrebbe essere Venezia (ma non serve).
Questo è il mio pensiero senza leggere i due articoli, adesso me li leggo.
 

Cokj72

New member
Cosa risaputa; lo sviluppo dei porti e delle infrastrutture non segue il ritmo di sviluppo dei traffici.

E il comparto crocieristico non è che un anello della catena.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i.../AMtYcurD-funzionano_confitarma_abbiamo.shtml


ho letto prima il tuo Rodolfo, dopo parole parole e parole alla fine :

Ma quale è la premessa indispensabile alla realizzazione della zona di libero scambio? E’ l’abbattimento di ogni forma di protezionismo a cominciare dai dazi doganali che tuttora presentano un forte squilibrio. È quindi importante dare un’accelerazione al processo di liberalizzazione, ciò porterà vantaggi economici per tutti. Noi italiani non possiamo permetterci di restare alla finestra in un processo di apertura dei mercati così importante. Francia e Spagna hanno lanciato l’Unione per il Mediterraneo e potenziato i loro principali porti con massicci investimenti infrastrutturali. I paesi del Nord Africa e del Medio Oriente stanno avviando progetti di forte sviluppo marittimo portuale. A fronte del progresso degli altri paesi, quale ruolo potranno giocare i nostri scali penalizzati da una normativa inadeguata e da povertà di finanziamenti
 

Cokj72

New member
Ciao carissimi

Articolo interessante, e anche un pò "triste" del Sole 24 Ore (in riproduzione vietata)


L'offerta infrastrutturale dei porti italiani non è adeguata alle esigenze del comparto crocieristico

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ti-grandi-174816.shtml?uuid=AYVre47B#continue

e anche qua il signor MSC chiede € (ps= il porto di Bari è in concessione a GSA da Maggio 2010).

PS= ma vogliono posizionare la Fantasia / Splendida su Venezia nel 2012?

Inoltre appena ho tempo contole navi di RCL, CCL, NCL e MSC con home-port nel Mediterraneo e vediamo: Tutte condizioni che,anziché attirare gli armatori, li spingono a guardare a porti non italiani
 
I

Italian Cruiser

Guest
Caro Mauro... io ho parlato di grandi aeroporti con numerosi collegamenti diretti... in Italia invece abbiamo tanti aeroporti, molti dei quali messi davvero male a collegamenti. E' il caso di Genova... servita da un aeroporto di questo tipo. La città non potrà mai essere presa in considerazione come homeport dalle compagnie crocieristiche americane per via di collegamenti aerei diretti da e per gli Stati Uniti. Anche con RCCL... e parlo della Mariner OTS... sarà homeport secondario per i passeggeri provenienti dal Nord-Ovest... l'homeport principale sarà Civitavecchia.

Tanti porti italiani sono avvantaggiati dal fatto che si trovano nelle immediate vicinanze di città di enorme richiamo turistico... ma, se mancano i moli per accogliere le meganavi da crociera, ed è questo il senso di questa discussione aperta da Dr Pianale, le possibilità di sviluppo sono tagliate alla base.

In sintesi... limitando il discorso al settore crocieristico... è tutto un problema di attracchi e di trasporti.
 
Ultima modifica:

Cokj72

New member
Questa la situazione di 3 home-port nel Mediterraneo quest' estate per le compagnie che vanno per la maggiore
barcellona =8
Noordam
Niew Amsterdam
Brilliance OtS
Voyager OtS
Century
Azamara Quest
Azamara Journey
Norwegian Jade

civitavecchia =10
Noordam
Prinsendam
Westerdam
Navigator OtS
Equinox
Ruby Princess
Pacific Princess
Azamara Quest
Azamara Journey
Norwegian Jade

venezia =9
Prinsendam
Niew Amsterdam
Splendour OtS
Vision OtS
Pacific Princess
Ruby Princess
Azamara Quest
Azamara Journey
Norwegian Gem

Per quanto riguarda le Costa ed MSC aggiungetele voi.
 
T

tano

Guest
Quanto agli aereoporti, caro Italian ce ne sono e anche troppi, siamo lunghi poco più di 1000Km cosa ci dobbiamo fare con 50 aereoporti internazionali/intercontinentali, a par mio di aereoporti internazionali/intercontinentali ne basterebbero 2 (forse 3) FCO e MXP, il terzo potrebbe essere Venezia (ma non serve).
Questo è il mio pensiero senza leggere i due articoli, adesso me li leggo.

Beh....secondo me gli aeroporti Italiani sono molto mal messi e crescono male in rapporto al loro crescimento.
C´é tantissimo lavoro da fare, e bene , e non tapa bucchi.
In Germania qualsiasi aeroporto anche piccolo é molto ben atrezzato, Se vedete quello di Paderborn ( e chi la conosce ?) piccolino in rapporto a quello di Venezia é molto efficace, in tutto e dapertutto, dal lasciare la maccina in garage fino lasciare il corridoio che ti porta sull´aereo.

Un punto da tenersi in considerazione é che noi Italiani vogliamo andare in crociera via dall´Italia, ma secondo me tutta l´Europa come gli Americani il primo posto in Europa dove vogliono andare a fare la crociera é propio l´Italia !!!!!
Perció credo che se l´ Europa investe, investe per primo in Italia.

Un saluto
 

lorenzo

New member
Bellissimo post, si fanno continuamente navi, ma chi deve investire sui porti? Le compagnie? gli stati? oppure i comuni? Parlo di strutture ma anche di sicurezza, per chi viaggia e per chi ci lavora.
 
Top