• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un varo senza tanti complimenti

Rodolfo

Super Moderatore
Ciao Flavio,

da questo pc non riesco vederla; mi dice foto momentaneamente non disponibile.

Si tratta di un varo di fianco?
 

pmanlio

Active member
Spero di no!!
Certo che se il vecchio varo era traumatico per le struttre della nave, il nuovo mi sembra anche peggio!!!

Pensa ad essere a bordo!!

Un saluto!!
Manlio
 

Rodolfo

Super Moderatore
Visto; no la struttura, l'invaso, poi viene eliminato. Non potrebbe praticamente navigare in quelle condizioni. E' un tipo di varo usato in genere dove non ci sono spazi per far scivolare lo scafo in acqua con il sistema tradizionale; lungo qualche canale o corso d'acqua di limitate dimensioni. E' usato per imbarcazioni di limitata grandezza. A volte quel tipo di navi vengono costruite in serie, a terra su di una superficie piana e poi lentamente spostate per mezzo di martinetti su di una chiatta ormeggiata allo stesso livello in banchina. Una volta caricata sulla chiatta, questa viena affondata e la nave allontanata. Il ciclo si ripete con l'imbarcazione successiva. Non servono dock e scivoli, costruzioni di una certa complessità.

Flavio, credo che anche presso i cantieri Visentini di Donada, che tu conosci bene, si usi il varo di fianco per certe costruzioni.
 

Guizzo90

Well-known member
Flavio, credo che anche presso i cantieri Visentini di Donada, che tu conosci bene, si usi il varo di fianco per certe costruzioni.

Video davvero curioso ed impressionante!
Non sapevo che anche ai cantieri Visentini usassero questo metodo!
Mezza flotta in servizio sullo Stretto proviene da lì.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Non direi che son molto pericolosi, casomai scenografici; son pericolosi per gli spettatori dell'altra sponda del canale. :) :) Le navi non vengono "buttate" a mare a caso, ma ci sono dei preventivi studi sulla spinta di galleggiabilità e modalità di raddrizzamento. Forse è più pericoloso, dal punto di vista strutturale della nave, il varo tradizionale, quello dello scivolo all'indietro; se non perfettamente studiata la lunghezza e la configurazione dello scalo in relazione alla lunghezza della nave, degli invasi, dei brioni, la spinta che riceve la poppa verso l'alto una volta entrata in acqua e il contemporaneo ruotare della prua verso il basso, il così detto "saluto", e la sua "nasata", possono causare degli urti della stessa sull'avanti-scalo, o sul fondale.

Non sono rari i casi di navi, varate con il sistema tradizionale, che si son rovesciate una volta toccata l'acqua.

Ma quelle conclusioni del secondo filmato, non hanno nulla a che vedere con i vari laterali.
 
Ultima modifica:

fandelmare

New member
Non direi che son molto pericolosi, casomai scenografici; son pericolosi per gli spettatori dell'altra sponda del canale. :) :) Le navi non vengono "buttate" a mare a caso, ma ci sono dei preventivi studi sulla spinta di galleggiabilità e modalità di raddrizzamento. Forse è più pericoloso, dal punto di vista strutturale della nave, il varo tradizionale, quello dello scivolo all'indietro; se non perfettamente studiata la lunghezza e la configurazione dello scalo in relazione alla lunghezza della nave, degli invasi, dei brioni, la spinta che riceve la poppa verso l'alto una volta entrata in acqua e il contemporaneo ruotare della prua verso il basso, il così detto "saluto", e la sua "nasata", possono causare degli urti della stessa sull'avanti-scalo, o sul fondale.

Non sono rari i casi di navi, varate con il sistema tradizionale, che si son rovesciate una volta toccata l'acqua.

Ma quelle conclusioni del secondo filmato, non hanno nulla a che vedere con i vari laterali.
A proposito di vari andati male si può ricordare quello della nave passeggeri Principesa Iolanda varata per il Lloyd Italia a Riva Trigoso (Genova) nel 1907. La nave scendendo
in modo tradizionale e quiindi non di lato, si è inclinata fino ad affondare. Fortunatamente l'inclinazione è avvenuta in un lasso di tempo sufficiente a far in modo che coloro i quali erano a bordo potessero salvarsi.Andò meglio per la gemella Pincipessa Mafalda varata con successo ma affondata in maniera inconsueta imbarcando acqua dal foro dell'asse dell'elica persa in mare ed inagibilità della chiusura stagna dei locali annessi. Navi decisamente sfortunate !
 

Rodolfo

Super Moderatore
O mal zavorrata, per la fretta del varo nel primo caso, mi sembra perfino che fossero aperti o mancanti gli oblò sui fianchi, e carenze tecniche nella seconda.
 

Sandro 09

Well-known member
Visto;

Flavio, credo che anche presso i cantieri Visentini di Donada, che tu conosci bene, si usi il varo di fianco per certe costruzioni.

posso risponderti io rodolfo:si al visentini le varano cosi e sono anche grossi traghetti come l'ultimo andato a messina,il cantiere sorge su una sponda di un ramo del po e quindi lo spazio del fiume è piu' stretto della lunghezza della nave,non so invece come le varavano al de poli di pellestrina anche li c'è la larghezza del canale navigabile,ma li mi sembra che le navi le "accompagnassero"in acqua.
 

fandelmare

New member
O mal zavorrata, per la fretta del varo nel primo caso, mi sembra perfino che fossero aperti o mancanti gli oblò sui fianchi, e carenze tecniche nella seconda.

Rodolfo,ricordi bene: su Principessa Iolanda gli oblò non erano stati ancora montati per cui dai relativi fori si imbarcò acqua. Per quanto riguarda invece il successivo varo della Mafalda si preferì evitare di montare tutte le sovrastrutture.
A proposito di navi italiane di fine 800 e primi decenni 900, escludendo il naviglio militare, in quel periodo successivo al risorgimento, se pur l'Italia diventa "una" diventa forse anche troppo piccola ed impraticabile per tanti italiani e così il "popolo di navigatori" diventa popolo di"navigatori forzati"; così, se prima si allestivano navi per trafficare in merci a quel punto diventò molto redditizio trafficare in uomini; questo lo compresero molto bene anche i Savoia che intervennero con profitto con una adeguata partecipazione nella compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo: insomma visto che non si poteva garantire agli Italiani un posto a terra, che almeno lo si desse loro in mare dove gli emigranti con il loro grande numero chiusi in stive e camerate maleodoranti garantivano ingenti profitti e bassissimi costi. Insomma se Garibaldi finì a Caprera molti tra i suoi "fans" capirono, forse un pò troppo tardi, che a loro sarebbero toccate mete ben più lontane.
Amici scusate, l'Ot, ma infondo sempre di navi e di crociere si tratta...o no?
 
Ultima modifica:

Rodolfo

Super Moderatore
posso risponderti io rodolfo:si al visentini le varano cosi e sono anche grossi traghetti come l'ultimo andato a messina,il cantiere sorge su una sponda di un ramo del po e quindi lo spazio del fiume è piu' stretto della lunghezza della nave,non so invece come le varavano al de poli di pellestrina anche li c'è la larghezza del canale navigabile,ma li mi sembra che le navi le "accompagnassero"in acqua.

Grazie Sandro; non ne ho mai visto uno al Visentini, ma sapevo che molti li fanno in quel modo. Al De Poli ne ho visto molti, ed è come dici tu; vari molto "frenati"; addirittura viene scavato un tratto di laguna per l'occasione e a varo finito, rimesso tutto a posto. Il varo sullo scalo inclinato è davvero una cosa affascinante, sia per il momento topico della nave che scivola a mare, sia per tutti i preparativi che lo precedono e che fervono sotto lo scafo, fino al fatidico "Nel nome di Dio, taglia".
 
T

tano

Guest
Inanzitutto un grazie a Camperlaia e a giggi per i video.

Non direi che son molto pericolosi, casomai scenografici; son pericolosi per gli spettatori dell'altra sponda del canale.

Bravo Rodolfo, ricordo una volta sul giornale tedesco Bild che mostravano la nave che scendeva alzando un´ondata tremenda e dall´altra parte una strada con una macchina che passava: Era impressionante !!!!

La Principessa Jolanda, che appena varata in modo tradizionale s´inclinó verso una parte. Tra le cause dell´affondamento l´errata disposizioni dei pesi ed il mancato zavorramento dello scafo.

_Image0002-6.jpg


E l´Homeric, la nostra futura Costa Europa, ´ultima nave da crociera che scese con questo sistema.

_Image0001-7.jpg


Un saluto.
 
Top