• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

problemi partenza con msc magnifica

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sdibono

Member
ciao ragazzi volevo condividere con voi questa cosa, io domenica partirò con msc magnifica, crociera prenotata 6 mesi fa, mi è successo questo,. Mia moglie è incinta per scrupolo ho fatto chiamare dalla mia agenzia di viaggio il call center msc per sapere se dovevo presentare un certificato, il call center ha risposto che non imbarcano persone incinte superiori alla 24 settimana....allarme mia moglie è piu meno alla 23 settimana.
Vado sul sito msc e tra le condizioni leggo che non imbarcano donne incinte superiori alla 28 settimana.
La mia agenzia richiama il call center e gli fa notare la cosa, gli rispondono che le condizioni sono cambiate da gennaio 2011.
Io mi chiedo ho prenotato 6 mesi fa con altre condizione, forse adesso riesco ad imbarcarmi fa se mia moglie avrebbe superato di molto la 23 settimana non mi potevo imbarcare e soprattutto non ricevevo nessun rinborso.
Che assurdità paghiamo tanti soldi per una vacanza, per avere servizi ottimi a bordo ma poi riceviamo questi trattamenti....sono profondamente deluso.....e arrabbiato.
 
prima cosa AUGURI !!!

Seconda cosa fa testo il contratto che tu hai firmato e se il tuo è antecedente al cambio del 1° Gennaio 2011 il problema non sussiste
 
E se per caso non ti facessero salire, vorrei vedere che non ti rimborsassero, a fronte di un regolamento che ancora oggi parla di 28 settimane.
 
Augurissimi per il prossimo allargamento della famiglia !

Credo che tutte le compagnie si tutelano non accetando a bordo donne incinte dopo il settimo mese . Celebrity e Princess hanno rifiutato la mia nuora perche era al inizio della 27-esima settimana !!!
 
Augurissimi per il prossimo allargamento della famiglia !

Credo che tutte le compagnie si tutelano non accetando a bordo donne incinte dopo il settimo mese . Celebrity e Princess hanno rifiutato la mia nuora perche era al inizio della 27-esima settimana !!!

su questo non niente da recriminare ma che tu cambia le condizioni a tutti anche a quelli che hanno prenotato prima del cambio mi sembra d'avvero assurdo....c'e gente che prenota anche un anno prima.
 
Ma un anno prima non si sapeva della gravidanza !
Mia nuora ha prenotato tanto tempo prima e poi è rimasta incinta , quando ha voluto pagare il saldo l'agenzia li ha detto di rinnunciare perchè non lo acceterano al imbarco !
 
:D:D:D


Tornando in Topic chiamerei io stesso MSC e vedrei che mi dicono

Ho chiamato il call center ma ovviamente mi ha detto di fare riferimento a quello che dice l'agenzia, praticamente non si è voluto prendere la responsabilità di quello che mi rispondeva. Che schifo di servizio.
 
Ho chiamato il call center ma ovviamente mi ha detto di fare riferimento a quello che dice l'agenzia, praticamente non si è voluto prendere la responsabilità di quello che mi rispondeva. Che schifo di servizio.

Si ma sia loro che l'agenzia fanno riferimento al regolamento MSC, e se dicono 28 settimane quello deve essere il termine ultimo. Quindi fai attivare per bene la tua agenzia per non avere brutte sorprese
 
Aggiornamento:
sembra che la situazione si sia risolta, la mia agenzia ha chiamato il commerciale di riferimento msc lamentandosi della situazione, ho dovuto presentare due certificaticati medici in uno si certificava il mese di gravidanza e in un altro che mia moglie è in buona salute per intraprendere il viaggio in mare, mi hanno assicurato che non ci saranno problemi all'imbarco....speriamo bene.
 
Sono contenta per voi , basta insistere quando si ha ragione , l'agenzia avrebbe dovuto farlo prima e non farvi penare tanto !
Vi auguro un ottima crociera , specialmente al piccolino che naviga prima di essere nato , diventerà grande crocierista .
 
crociera msc 27° settimana gravidanza prenotata 2010

crociera msc 27° settimana gravidanza prenotata 2010

Ciao!
x sdibono:
A me sta succedendo la stessa cosa: crociera prenotata nel 2010 (dicembre) condizioni cambiate, devo imbarcarmi l'8 marzo e sarò alla 27° settimana di gravidanza.
L'agenzia mi assicura che valgono le condizioni contrattuali del 2010 ma non ho nessun documento specifico rilasciato dall'agenzia...cosa succede all'imbarco?
E' in quel momento che devo presentare il certificato di buona salute del medico di base e quello del mio ginecologo?
Grazie mille
 
Salve,

vi racconto in merito l'esperienza personale mia e di mia moglia sulla Costa Mediterranea.

Attenzione che è tanto semplice quanto discutibile:

mia moglie pur essendo già al sesto mese non aveva un pancione gigante ma solo una bella rotondità.
Al momento dell'imbarco non abbiamo dichiarato niente e nessuno si è accorto di niente.

Morale della favola non abbiamo dichiarato niente, nessuno ha fatto alcuna osservazione e tutto è stato fantastico.

Se la tua compagna dovesse avere un pancione molto visibile al momento dell'imbarco le farei indossare una giacca, un giubbino o semplicemente un abbigliamento che nasconda lo stato interessante e vedrai che nessuno si permetterà di far spogliare la signora per verificare se è incinta oppure è una persona semplicemente extralarge.

Se permetti ho diritto di essere cicciona senza essere additata come una donna incinta (e viceversa) e nessuno deve "indagare" su questo!

Ed ora piovano le critiche su questo mio affermare!

Però sappiate che è una reazione quasi istintiva quando hai prenotato una crociera da tanto che non vedi l'ora di partire e che improvvisamente la compagnia di crociera te lo impedisce.

In fondo non è una bugia ma una verità non detta.

Ciao!
x sdibono:
A me sta succedendo la stessa cosa: crociera prenotata nel 2010 (dicembre) condizioni cambiate, devo imbarcarmi l'8 marzo e sarò alla 27° settimana di gravidanza.
L'agenzia mi assicura che valgono le condizioni contrattuali del 2010 ma non ho nessun documento specifico rilasciato dall'agenzia...cosa succede all'imbarco?
E' in quel momento che devo presentare il certificato di buona salute del medico di base e quello del mio ginecologo?
Grazie mille

Perdona la mia franchezza (vedi post precedente)

Il mio consiglio è questo: non dichiarare niente all'imbarco e goditi la crociera

Una donna incinta non può subire simili soprusi.
Chi aspetta un bimbo/a non è una persona malata, ma una persona piena di vita che a maggior ragione meriterebbe di stare in crociera

Anzi propongo che venga approvata una legge che consenta alle donne incinte di viaggiare in crociera gratis :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ambassador, io non credo sia una questione di soprusi, ma di una giusta tutela nei confronti della Donna, del nascituro e della stessa Compagnia. Metti caso che si manifestino delle condizioni critiche nella gestazione del bambino e la nave si trovi distante dalle coste o peggio in alto mare, e necessiti di assistenza ospedaliera che a bordo non sia possibile fornire? Lascio a te la risposta.

Del resto mi sembra che la Donna lavoratrice sia tutelata e che obbligatoriamente due mesi prima della maternità debba abbandonare il lavoro, se non addirittura anticipatamente, nel caso di particolari condizioni, che alla fine sta diventando la prassi più diffusa.
 
Ciao Rodolfo,

sono d'accordo con il tuo ragionamento ma sappi che "condizioni critiche nella gestazione del bambino" possono verificarsi anche ben prima delle 20 settimane.
Se non ricordo male il maggior numero di aborti spontanei avvengono entro il terzo/quarto mese di gravidanza (ce lo confermi qualche esperto non vorrei ricordare male).

Quindi il verificarsi delle complicazioni in gravidanza non seguono un percorso direttamente proporzionale alla durata della stessa, diciamo che nell'arco dei nove mesi potrebbe accadere comunque un problema. Non sempre il picco delle complicazioni si colloca nell'ultimo trimestre di gravidanza.

A questo punto le compagnie di crociera non dovrebbero accettare nessuna donna in stato interessante!

Certo, diverso è se una gestante si imbarcasse al nono mese, allora sarebbe tutto un altro discorso.

Per quanto riguarda la sacrosanta tutela delle donne lavoratrici stiamo parlando di astensione dal lavoro, ma un viaggio come la crociera a mio avviso se condotto in modo rilassante (tralasciando ovviamente le escursioni impegnative) non può che giovare alla futura mamma.

Grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ambassador, lo so che le condizioni "critiche" possono verificarsi anche prima delle 20 settimane, ma credo ci possano essere su base statistica dei momenti della maternità più "delicati", e che su quelli siano stati posti questi vincoli contrattuali.

Del resto qualsiasi persona a bordo può incorrere in un'emergenza clinica, ma fortunatamente le possibilità sono molto remote; le emergenze mediche a bordo sono più diffuse di quanto si possa credere, compresa qualche maternità anticipata. Certo non sempre si ricorre agli interventi di assistenza in mare aperto che bene o male fanno notizia, ma sono pur sempre frequenti.

Quindi nel complesso io ritengo sia corretta questa formula adottata dalle Compagnie, che mi sembra sia estesa a livello internazionale da tutte le Compagnie.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top