• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Diversi modi per aumentare le entrate

Rodolfo

Super Moderatore
In questi giorni stiamo discutendo sull'ipotesi di introduzione di nuovi balzelli sui servizi a bordo; mi riferisco a quello che ha suscitato, giustamente, le critiche di quasi tutti noi, e cioè l'applicazione di un importo sul servizio della colazione in cabina.

Ma ce ne sono degli altri cui stanno ricorrendo molte compagnie in questi ultimi tempi, senza dubbio meno appariscenti dal punto di vista economico per il passeggero, ma altrettanto evidenti in tema di aumento delle entrate delle Compagnie a probabile detrimento della logistica e quindi dei servizi offerti a bordo.

Come citato da Cruise Critic in un recente articolo, ma che avevamo già discusso anche noi a proposito dei refitting delle navi di Holland, c'è un ricorso continuo all'aggiunta di sempre nuove cabine, talora modificando la struttura della nave, talora sottraendo spazi alle aree comuni. Direi che si tratta di un segno evidente della necessità delle Compagnie di combattere il continuo aumento dei costi gestionali, razionalizzando il più possibile gli spazi di bordo.

Certo quello di Costa appare senza dubbio "odioso" e a costo zero, mentre quello in atto per altre compagnie prevede grossi investimenti, ma personalmente il tutto mi suona come un richiamo sempre più spinto alla stringente necessità di abbattere i costi.
 

CostaMagica

Super Moderatore
Evidentemente, pur viaggiando a navi piene, le compagnie hanno margini non troppo significativi da implementare a tutti i costi.
Sacrificare degli spazi dedicati alle aree comuni non è certo un bel vedere considerato l'effetto sulla vivibilità della nave.
A proposito di colazione in camera a pagamento invece... riflettevo sul fatto che non mi pare una mossa estremamente benefica per le casse della compagnia, al di là del disappunto del cliente che verosmilmente preferirà subire la nuova disposizione piuttosto che cambiare compagnia, considerato che al buffet la scelta è talmente vasta da portare ai ben noti rischi di accumulo di pietanze sul tavolo; ordinare in cabina , a mio parere, contribuisce a limitarsi a quanto effettivamente si presume razionalmente di voler consumare. Chiaro che vi sono clienti che eccedono nell'ordinare in cabina tanto quanto clienti morigerati nel far colazione al buffet ...
 

Gigi

New member
Abbattere i costi è semplice, basta fare come sulla Grimaldi....quel che si mangia e si beve, si paga...e vedrete che gli sprechi cesseranno del tutto...quindi, non solo non si butterà via quasi nulla, ma i camerieri avranno molto meno da fare per rassettare i locali self service...le economie ottenute serviranno auspicabilmente a diminuire il costo d'iscrizione alla crociera e soprattutto quello al limite dell'autolesionismo, delle escursioni...
 
Ultima modifica da un moderatore:

Rodolfo

Super Moderatore
Credo siamo tutti d'accordo che se si pagassero le pietanze, gli avanzi sarebbero ben pochi, ma penso sia una strada difficilemente percorribile; sarebbe snaturato il concetto di crociera. Tecnicamente tutto si può fare; come dici tu lo fanno anche a bordo dei traghetti, ma in quel caso è diverso, si paga il "passaggio" del passeggero e della vettura e in genere tutto si risolve in una "manciata" di ore di permanenza sulla nave.
 

lorenzo

New member
Scusa Gigi ma allora non è più una crociera ma un traghetto. Io sono contro gli sprechi, ci mancherebbe, ma non si può declassare la crociera a solo viaggio. Inoltre io penso che quando fanno i conti su quanta roba cucinare, lo facciano in base a quante persone sono a bordo, e quindi non centra niente con i risparmi. Penso invece che questi "balzelli" o extra che vorrebbero mettere, siano fatti per spillare altri soldi ai crocieristi.
 

Cokj72

New member
Le modifiche che vengono apportate, possono essere sbandierate come vogliono, ma sono pur sempre fatte per aumentare la possibilità di guadagno sulle navi.

Le compagnie hanno introdotto i ristoranti a pagamento, una con lo slogan FreeStyle, un' altra con lo Style Italiano (Portofino, Sabbatini, Toscana etc.) un altra Francese la Disney Cruises Lines (che per inciso è anche il più costoso 75$ a cranio :shock:), cinema 4d (duarata 10minuti per € =...?), formula1, tornei di Poker e BlackJack, etc. le compagnie sono aziende e le aziende devono produrre $/€/£ !!!!!!!!!!


spezzo una lancia a favore della Costa per la colazione in cabina, ma di solito lasciamo una bella mancia al cameriere che ce la porta calda calda e puntuale in cabina? :D
 

Gigi

New member
Scusa Gigi ma allora non è più una crociera ma un traghetto. Io sono contro gli sprechi, ci mancherebbe, ma non si può declassare la crociera a solo viaggio. Inoltre io penso che quando fanno i conti su quanta roba cucinare, lo facciano in base a quante persone sono a bordo, e quindi non centra niente con i risparmi. Penso invece che questi "balzelli" o extra che vorrebbero mettere, siano fatti per spillare altri soldi ai crocieristi.
Invece di usare la scheda caricata per gli extra del bar e per le escursioni, la uso pure per il self service e per il ristorante....dov'è il problema? Eppoi, vedrai che se ci fosse questo sistema, quelli che programmano le linee di rifornimento per il self service, si adeguano e prevedono una quantità sensibilmente inferiore di derrate alimentari con ovvi riflessi sull'economicità del servizio...
 

lorenzo

New member
Le crociere non sono nate ieri, anche se oggi sono diventate un fenomeno di vacanza di massa, non significa rivoluzionare quello che è sempre stato. L'abbuffarsi al self è un malcostume che non esiste solo in crociera, se te vai in qualsiasi villaggio vedi le stesse cose, ma non per questo, si può relegare la vacanza, a un continuo pagare extra. Io personalmente, sono dell'avviso che nel prezzo deve esserci tutto compreso, anzichè pagare poco e spendere tanto. Io non mi sono MAI fatto portare la colazione in camera, non mi interessa, ma non per questo penso che la si debba far pagare extra. Non si penserà che lo spreco sia solo sulle navi? se siete andati qualche volta in vacanza a pensione, avrete visto anche li sprecare cibo avanzato, che qualcuno prende e poi non mangia, certo sulle navi che portano 3000 passeggeri fa più effetto, ma il risultato non cambia. Poi scusa Gigi, quella della tessera non l'ho capita, vuoi dire che pagheresti il pranzo con la tessera? e se anche fosse sei sicuro che poi non ci siano sprechi? Poi ognuno ha le sue idee, ma il giorno che la crociera diventasse solo viaggio e "extra", cambio vacanza perchè per me non avrebbe più senso...
 

Gigi

New member
Sprechi ce ne saranno sempre, ma se quello che ordini, poi lo paghi, vedrai che gli sprechi si ridurranno al lumicino...
 
Ultima modifica da un moderatore:

pmanlio

Active member
Sono dell'idea che sia meglio spendere cento euro in più a persona ma non toccare il servizio e la vivibilità della nave..
Con cattivera sottolineo che i megabestioni li hanno voluti loro e non io, anche se naturalmente capisco la causa di questa scelta..
Ma il rischio di costruirne una marea, e di farli sempre più grossi se lo sono preso loro..
Se occorre pagare questo rischio con soste limitatissime in porto o con una nave invivibile o con la presa in giro dell'acqua in caraffa 'nascosta' (non mi riferisco a Costa ndr) non ci siamo proprio..
Meglio pagare cento euro in più e 'sentire' un vero rapporto con la compagnia..

Poi, detto tra noi: se passa la crisi queste cose rientrano? Ma quando mai..

Per rientrare le compagnie devono perdere ospiti e sapere che li perdono per questi motivi..

Un salutone!!
Manlio
 
T

tano

Guest
Ma inanzitutto Costa come anzianitá e come transformazione nel e al mondo delle crociere possiamo dire che é la numero uno, infatti a fine anni ´80 dopo la flotta sovietica era la compagnia piú grande al mondo.
Credo che di tutte é quella che ha piú mantenuto la tradizionalitá che parla Rodolfo sul concetto di crociera.
I servizi brindati sono sempre gli stessi, come base non é una compagnia di grandi novitá.
Perció il modo per aumentare l´incasso lo fa specialmente nell´incarimento di questi prodotti, perció diventa antipatico.
Invece le altre creano piú novitá e se lo fanno pagare e in questo modo si digerisce meglio, anche se qualche critica si sente sempre.
Comunque il fenomeno c é , e Rodolfo lo sta denunciando perche é vero.

Anch´io la penso come Pmanlio che meglio spendere 100 Euro piú e non toccare il servizo e la vivibilitá , solo che secondo me, i grande bestioni l´ha voluto il mercato.
Oggi sono tanti e bisogna riempirli. Aggiungi la grande crisi Americana, aggiungi gli ultimi episodi Nord Africani, la Cina e l´India che ancora non sono preparate come mentalitá al mondo delle crociere e normale che la politica da seguire é creare un prezzo di mercato.
caro Pmanlio dal principio che ho sempre sostenuto che la crociera attuale é un industria turistica di massa alle compagnie non interessa se perde i clienti per un motivo x, si preoccupano quando questo motivo é a carattere massivo come sta succedendo.
In poche parole se io o tu non viaggiamo piú in Costa chi se ne frega; invece le poche prenotazioni a causa Nord Africa e la preoccupazione su Israele di cui parlava Foschi quello é un vero problema per Costa.

Un saluto.
 

pmanlio

Active member
Tano: se i bestioni li avesse voluti il mercato ora non dovrebbero riempirli a tutti i costi..
Io sono uno di quelli che pensa che il passo si fa con tre quarti della lunghezza della gamba: sarò superato e preda di un vecchio modo di pensare, ma tutte le ditte che conosco e che seguono questa logica hanno una solidità di base incredibile..
Le altre magari sono esplose, ma sono anche implose..
Ed i megabestioni che devono essere riempiti a tutti i costi sono un esempio di implosione: quattro navi in meno forse oggi renderebbero compagnie come quelle di cui parliamo più leggere e tranquille, meno indebitate e più produttive..

Un salutone!!
Manlio
 

lorenzo

New member
Chi è più esperto e navigato di me sà che le crociere fino a diversi anni fa avevano un prezzo inaccessibile alla gran massa, con questi megabestioni, ma anche solo navi più grandi, si è aperto l'accesso alle famiglie (vedi bambini gratis ecc...) Questo ha permesso di allargare la flotta a tutte le compagnie ( non parlo delle extralusso) ,e riempirle con le crociere traghettone. Oggi non gli basta più? allora che si fa? si fa pagare anche il pasto? oppure la piscina? e perchè no? anche gli asciugamani. Un euro in più di extra a passeggero per 1.000.000 sono un milione di euro.Intanto le "nostre" compagnie si preparano a spendere una montagna di soldi per farsi una guerra di pubblicità....
 

bibilica

New member
Sono d'accordo con Manlio , preferisco pagare di più una crociera ed avere tutto già incluso , almeno so a cosa devo aspettarmi come spesa e come servizio ricevuto .

No al pagamento delle pietanze a bordo come dice Gigi , per favore , si comincia con il pagare il pranzo , poi accetterano i buoni mensa che si ricevono al posto di lavoro ,poi accetterano i punti raccolti dalle casalinghe con la spesa al supermercato ,etc.
 
T

tano

Guest
Ma anche io sono d´accordo con Pmanlio che preferisco pagare un po´piú ed avere ´tutto incluso, ma oggi governa la globalizzazione a livello industriale, in un futuro andremmo a mangiare a McDonald, andremmo a bere il cappuccino a Mc Caffe, probabilmente in Italia non lo vedete, ma all´estero questo fenomeno si vede di piú.
In poche parole se tutto fosse come dici Pmanlio, la famiglia Costa porterebbe avanti la baracca, invece per andare avanti l´unico sistema che esiste é quello della Carnival e della RCCL, della Apollo managiament, della MSC.

Un saluto.
 

pmanlio

Active member
Tano, quello moderno per me non è un sistema per andare avanti: è un sistema per iperguadagnare quando ti va bene, ma per riempirti di iperdebiti quando va male..

D'altra parte se avessi torto non vedo perchè dovrebbero fare prezzi tanto bassi per farti salire per poi spellarti una volta sopra: vuol dire che il loro equilibrio è fragile come un gigante dai piedi di argilla..

Anche il discorso di aver massificato le crociere oltre ad un certo punto non va più bene: infatti potevi averle massificate anche con quattro navi in meno e quindi con meno necessità di rientrare con le spese di mantenimento, costruzione, personale ecc.

Un salutone!!
Manlio
 
T

tano

Guest
Ciao Pmanlio.

Una cosa é la realtá e l´altra quello che vogliamo. Se fosse per me, andrei ancora sull Eugenio C, anch´io appartengo a quel mondo artigiano e quel sistema moderno va contro i miei interessi, peró é una realtá.
Quando funziona si fanno soldi a pallate, quando no, si fanno fusioni, é tanto il volume che muove che sono in molti che non vogliono che muoia, quando fa fallimento sta tranquillo che intervengono i governi e chi ci rimette come sempre, noi contribuenti.

Un saluto.
 

pmanlio

Active member
Tano, non credo che in Europa si muovano i governi per salvare le crociere, forse in America ma non da noi..
Mentre penso che quel sistema 'artigianale' ora non andrebbe in crisi (ammesso che ci siano veramente gli attuali sistemi), tutto lì..
Certamente se io ero uno in grado di costruire una flotta come quelle di una Costa o di una MSC ora avevo meno introiti di loro, ma credo anche meno debiti, e sono sicuro che la 'mia' flotta avrebbe risentito meno della crisi delle altre..
Agli occhi del mondo avevo perso fette di mercato, ai miei forse mi ero messo in tasca più soldoni..

D'altra parte questi geni dell'economia sono decenni che si muovono di crisi in crisi e di fallimento in fallimento..
Producono milioni di auto che non servono a nulla (ogni famiglia ne ha due, la vogliamo dare anche ai minori di tre anni? ;) ) e non sanno a chi venderle, fanno basare l'economia sulla borsa e non sui prodotti, con il risultato che una Parmalat, che produce latte e pure ottimo, fallisce, mentre una compagnia telefonica che basa le sue reti su quella di un altra (tradotto, non è che una scatola vuota e non produce nulla) magari va sù, per poi precipitare a precipizio perchè sempre scatola vuota è..
Hanno lanciato Roma sull'informatica, ed hanno fatto bene, e sulla telefonia, peccato che hanno ragionato come se il tasso di crescita delle reti telefoniche fosse sempre lo stesso, vale a dire come se alla fine l'Europa non fosse piena di antenne ed il lavoro venisse a mancare..
Insomma, ragionano sul successo immediato e se ne fregano del futuro, ma questo non vuol dire che siano bravi o che facciano l'interesse della società, al contrario mi sembrano piuttosto limitati e si fanno solo i loro interessi per poi mollare la barca che affonda..
Mi chiedo: se fossero i padroni e non gli amministratori delegati (non parlo solo di navi ndr) e rischiassero di affondare con la loro azienda che farebbero?

Ai posteri l'ardua sentenza..
Ed a noi salire su navi modificate con l'aggiunta di cabine.. :(
Tanto loro hanno lo Yacht..

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
T

tano

Guest
Sta tranquillo che intervengono anche qui in Europa, pensa alla cantieristica, a tutto il volume di affari che porta ad una nazione.
Comunque magari fosse come dici tu, milioni di auto che non servono, tanti posti letto navi che per riempirle devono regalarle.( Per capirci, sono d´accordo con te )
Sicuramente l´Italia é il paese piú artigianale al mondo e non te ne rendi conto, funziona ancora nei paesi non del primo mondo, ma in questi sono morti !!!! O sei grande o non vai avanti.
Andaimo a vedere cme andrá a finire la Louis, la Silversea e tutte quele compagnie piccole , quelle che farebbero per noi prezzo permettendo, se non hanno le spalle coperte, ahimé !!!

Un salutone.
 

Alcia

New member
Io sarei per il pagamento del "ciò che si consuma" solo per evitare gli sprechi: ovviamente, la mia è solo una provocazione per punire chi si abbuffa nel vero senso della parola, lasciando chili di cibo nel piatto, senza alcun rispetto per chi soffre veramente la fame.... :-(
Come dicevate voi, non è certamente applicabile sulle navi da crociera, fa parte del "contesto" ;-(
Mi chiedo invece se Costa arriverà a far pagare separatamente sauna e/o bagno turco (o idro), come MSC, ragion per cui non ne avevamo fatto una...10 euro per un'ora è decisamente troppo, visto anche il particolare tipo di servizio che va usato per 5/10/15 minuti a intervalli...
Peccato per la colazione in cabina...
Sono leggermente contro corrente sul "pagare" all inclusive visto che non usufruisco della metà dei servizi offerti...certo non mi paice l'idea di pagarla "poco" per poi essere sicuramente spennata a bordo...
Tra l'altro un amico ADV mi dice che il costo delle tasse è davvero sproporzionato al vero costo sopportato dalle Compagnie :-|
 
Top