• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Groenlandia: ma stiamo sicuri?

Peppe1966

New member
L'estate scorsa mi sono divertito a vedere ogni tanto le webcam di bordo delle varie navi Costa.

Ai primi di agosto mi sono imbattutto in queste immagini




Come potete desumere è Costa Deliziosa in rada in Groenlandia.

Mi viene un dubbio: ma stiamo sicuri?
Voglio dire non mi sembra che i ghiacci siano dei "cubetti". Non saranno gli Iceberg del Titanic, ma dall'urto della nave con uno di questi "ghiaccioli" non credo ne esca tanto indenne. C'è sufficiente sicurezza in queste condizioni?

Nell'ultima immagine potete notare il percorso della nave nelle ultime ore: a me sembra un "peregrinare" alla ricerca di posizioni buone.

Ciao
 
La navigazione tra i ghiacci prevede un comportamento che deve essere improntato a dei concetti fondamentali di base.

Il ghiaccio in ogni aspetto conosciuto e presente sui mari, costituisce un elemento da considerare con la massima attenzione e deve essere affrontato quindi con le dovute precauzioni. E' evidente che ogni rapporto con l'incidente occorso al Titanic non è assolutamente paragonabile con la navigazione tra i ghiacci di una nave in escursione, come la Deliziosa, nel caso specifico.

La scelta del percorso, l'entità delle formazioni di ghiaccio, le previsioni meteo, il periodo dedicato all'escursione sono gli elementi principali che ne determinano la possibilità e la buona riuscita della navigazione.

Poi ci sono naturalmente le "tecniche" per poter procedere in sicurezza in una superficie disseminata da "cubetti" più o meno diffusi o più o meno grandi e consistenti. Una delle regole principali è naturalmente la velocità, che deve essere mantenuta ad una andatura modesta, che possa comunque dare la possibilità di manovrare sempre e comunque, per evitare che una difficoltà in tal senso, possa portare la nave a derivare, sempre più incontrollata, con il movimento dei ghiacci che, per quanto possibile, devono essere affrontati nel loro naturale movimento, mai in senso contrario.

Evidente che a seconda delle situazioni diversi sono i comportamenti da tenere, che tuttavia mi sembra sia inutile elencare in questo ambito.
 
Rodolfo, grazie delle spiegazioni.
Guardando le immagini postate da Peppe, tu che idea ti sei fatto?
 
Rodolfo, grazie delle spiegazioni.
Guardando le immagini postate da Peppe, tu che idea ti sei fatto?

Rodolfo non lo so, ma io viste quelle immagini mi sono fatto l'idea che sarebbe un sogno stare lì!!!

Se vedi il ghiaccio è frammentato, per me non esiste più pericolo di quello che esisterebbe normalmente in altri luoghi per motivi ovviamente diversi..

Un salutone a tutti!!
Manlio
 
Non posso che essere d'accordo Manlio. Il rompighiaccio rimane sempre il mio sogno.

Felix, avevo seguito anche io le immagini webcam di quei giorni, compresi diario e foto di Prof a quelle latitudini, e non so cosa avrei dato per essere lì. I paesaggi del Nord ma anche dell'estremo Nord mi hanno sempre affascinato, anche se, credo, non sopporterei a lungo i rigori di quei luoghi; sono pur sempre un appartenente al "Paese del Sole".
 
Non posso che essere d'accordo Manlio. Il rompighiaccio rimane sempre il mio sogno.

Felix, avevo seguito anche io le immagini webcam di quei giorni, compresi diario e foto di Prof a quelle latitudini, e non so cosa avrei dato per essere lì. I paesaggi del Nord ma anche dell'estremo Nord mi hanno sempre affascinato, anche se, credo, non sopporterei a lungo i rigori di quei luoghi; sono pur sempre un appartenente al "Paese del Sole".

Io direi che appartieni al paese della nebbia!! (Va bhè.. in compenso io al famoso 'Porto delle nebbie'.. ;) )

Ecco il link ad un diario meraviglioso che vi farà passare ogni dubbio..

http://forum.crocieristi.it/showthr...dia-2010-ai-confini-del-mondo-con-la-Luminosa

un salutone!!
Manlio
 
A chi lo dite!
A luglio ho dovuto rinunciare a due settimane in Groelandia già organizzate (non in crociera) con tanto di giro con il Kayak e whisky di mezzanotte (senza notte come ben sapete...) con il ghiaccio dell'iceberg...
Ma non tutto il male viene per nuocere...ed è così che quasi per caso mi sono ritrovato due settimane dopo in crociera...e non ho avuto rimpianti.
Tornando alle foto...quindi secondo voi è tutto nella norma?
Ok che la nave è ferma...ma ha zigzagato un pò prima di fermarsi...ed a me non sembravano proprio "solo" dei cubetti...:shock:
Recupererò anche il diario di Prof.

Un saluto!
 
Concordo con tutti voi...quelle immagini spettacolari fanno proprio venire voglia di essere lì in mezzo!;)
 
Ciao a tutti,
rimando anche io al mio diario che è stato citato e ringrazio quanti ancora se ne ricordano: nel testo riporto alcune dichiarazioni del comandante De Gregorio che mi ha spiegato in breve sulla Luminosa le precauzioni necessarie per una navigazione del genere. Di fondamentale importanza proteggere le eliche...
Già in Islanda a bordo, inoltre, sale un pilota esperto dei luoghi: da lì sono necessari tre giorni di navigazione per arrivare in Groenlandia. A quanto pare quest'anno (io ho fatto il viaggio nel 2010) si è incontrato un numero ancora maggiore di iceberg "piccoli" forse per via dell'ondata di caldo eccezionale che ha colpito anche oltre il circolo polare artico. Si nota tutto ciò paragonando le foto di Ilulissat che ho inserite nel diario e queste, bellissime, prese dalle webcam.
Il turismo crocieristico è in netto aumento in Groenlandia come dimostra il numero di navi da crociera che attraccano nella capitale Nuuk. Purtroppo Costa dopo due anni ha cancellato l'itinerario. Di recente, parlando con un dirigente della compagnia, mi è stato detto che in entrambe le due edizioni riuscire a riempire la nave era stata una vera impresa: durata troppo lunga per il mercato (tre settimane) e costi elevati. Per ora, mi diceva, tirano le crociere massimo di una settimana o gli "short breaks" di pochi giorni. C'è la crisi, c'è la crisi...ha concluso.

Un caro saluto
 
Quel figura di Pilota si chiama Ice Pilot oppure Master Ice ed è uno specifico conoscitore di quelle zone. E' una figura omologa ai normali piloti portuali, ma con una specifica conoscenza e supporto alla navigazione in presenza di ghiacci.

Altri Piloti con caratteristiche particolari, dedicate a specifi tratti di mare, sono i Sea Pilot o i Deep Pilot.
 
Sì' l'Ice Pilot, lo ricordo, era un danese che aveva vissuto in Groenlandia...l'ho visto lì sul ponte di comando della Luminosa
 
Ringrazio tutti delle interessanti delucidazioni e mi unisco al coro di quelli che sperano di fare una crociera in un posto così straordinario.

Ciao
 
Top