• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ryanair primo vettore in Italia

  • Autore discussione Autore discussione giusri
  • Data d'inizio Data d'inizio

giusri

Well-known member
fonte Ansa (a questo punto da verificare, visto il caso Concordia/Canzona....) :

"Ryanair è diventata la compagnia aerea più grande d'Italia, con 28,1 milioni di passeggeri movimentati nel 2011 contro i 25 milioni dichiarati da Alitalia". Lo ha detto il direttore Sales & Marketing della compagnia, Melisa Corrigan, nel corso di una conferenza stampa."

altra notizia triste per tutti noi amanti dei viaggi e delle crociere....
 
altra notizia triste per tutti noi amanti dei viaggi e delle crociere....

Scusa Giusri, perchè è una notizia triste?
Ho viaggiato con Ryanair recentemente da Genova a Roma, a meno di un biglietto ferroviario, su un boejng 737 nuovo di zecca...offrono un ottimo servizio a prezzi decisamente interessanti...non capisco dove sia il 'male' sinceramente.
 
SEcondo me intende il fatto che una Compagnia straniera la fa da padrona qui da noi e trasporta più passeggeri della Compagnia di Bandiera; se così non è che abbia proprio torto.
 
La mia domanda , ma come si puó competere ?
Compagnie con equipaggi pagati poco, con tutta una politica di abbassamento di costi ottenuti, beh fatte voi le ipotesi......
Poi se cade un aereo non ci meravigliamo.

Un saluto.
 
CAI non potrà mai sperar di competere nel mercato, con il "magna magna" italiano è normale... La "bellezza" di questa nazione.

Ryan ha dei velivoli per niente male, sono B738NG, molto più avanzati di metà flotta Alitalia. per la manutenzione vorrei,a parer mio, sfatare tanto il mito della "non manutenzione", è obbligatoria e sotto norme internazionali ;) quella non viene a mancare almeno in Europa (le lowcost di posti sperduti sono un caso a parte). ovviamente pagano poco tutto, e son competitivi. Ryan da via a Ciampino come scalo civile, se non fosse per loro si vivrebbe di voli militari (quindi non riguardano il sostegno finanziario aeroportuale intermini di strutture civili, di voli d'aviazione generale (il mio settore) che di certo non basta a sostenrere tutto... e di qualche sporadico cargo, easyjet e due wizzair... :D
 
SEcondo me intende il fatto che una Compagnia straniera la fa da padrona qui da noi e trasporta più passeggeri della Compagnia di Bandiera; se così non è che abbia proprio torto.

Rodolfo, il problema è la competitività dei prezzi...la Ryan risparmia, ma per quanto ho potuto vedere, non in qualità.
Offre un servizio di "base": il biglietto te lo stampi da solo, il bagaglio è solo a mano, i posti in aereo non sono assegnati sali e ti siedi tipo autobus. Ma se lo vuoi, pagando, hai tutti i servizi extra che vuoi (prenotazione posto, bagaglio in stiva, servizio bar, ecc. ecc.)
Ora, sicuramente è un sistema che può andare bene per i voli brevi, ma io sinceramente ho fatto Genova Roma, andata e ritorno, con 65 euro...se avessi volato con Alitalia avrei speso 3 volte tanto!E non è neanche 1 ora di volo...
 
Tutte le compagnie di bandiera risentono fortemente della concorrenza delle low cost su medio e breve raggio... è il lungo raggio ad offrire le garanzie maggiori... ma Alitalia è messa malissimo su questo... visto il numero di aerei per il lungo raggio di cui dispone.

Ed Alitalia deve fronteggiare una schiera di low cost... c'è anche Vueling che è fortissima... sulla qualità del suo prodotto... stendiamo un pietoso velo.

Personalmente continuerò a preferire i voli di linea... anche se Alitalia non è di certo tra le mie compagnie preferite.
 
e non dimentichiamoci, che quasi non paga tasse aeroportuali!, anzi!! viene pagata da tutti noi , per fare tratte nei aeroporti minori.
poi sulla sicurezza, non si discute, e' sicura come tutte le altre major!, ma non sgarrare di qualche grammo sul peso bagaglio, che ti pelano!!
non e'che MOL mi sia simpatico con le sue sparate, pero' e' innegabile, che sa far di conto!

roberto

L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare........
 
e non dimentichiamoci, che quasi non paga tasse aeroportuali!, anzi!! viene pagata da tutti noi , per fare tratte nei aeroporti minori.
poi sulla sicurezza, non si discute, e' sicura come tutte le altre major!, ma non sgarrare di qualche grammo sul peso bagaglio, che ti pelano!!
non e'che MOL mi sia simpatico con le sue sparate, pero' e' innegabile, che sa far di conto!

roberto

L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare........

Curiosità, sta novità che non paga le tasse aeroportuali? In cassa adr i voli passano ;) e le Airport Fees le paga, circa €115 (se è come per i nostri voli) per approdo (landing + take off)

Cosa paga Ryan? Parlando di Ciampino:

paga l'handling a terra con FlightCare, un basic handling comprensivo delle strutture utilizzate e servizi di base forniti dall'handler
paga le airport fees obbligatorie, anche se più basse per un volo commerciale che privato
paga i pushback, ogni push ha un suo costo
paga il follow me che ogni tanti viene richiesto
paga il parcheggio che è un tot di centesimi/euro per tonnellata per ora ;)
paga le pax tax, ogni pax ha una sua tassa per l'imbarco e per lo sbarco dall'aereo ;)

:D ecco cosa paga un aereo a terra, in linea di massima è questo.

poi mettiamoci gli stipendi anche se minimi dei piloti, dell'equipaggio di cabina.
aggiungiamo il carburante (quello costa per tutti, ha un costo per litro + un costo di airport fees per litro), fuel Jet A1 in aviazione. (anche se avrà buoni contratti con qualche supllyer a terra visti i volumi di consumo di una flotta di quel tipo)
aggiungiamo le manutenzioni obbligatorie ai velivoli


ora si è escluso eventuale bagaglio in stiva che ha un suo costo anche per loro (la relativa gestione dei bagagli dell'handler, più sono più costa l'handling, e costa anche il nastro di riconsegna) , il banco checkin che lo fanno pagare a parte (ma costa anche a loro, un tot per ora e il prezzo cambia a seconda delle fasce orarie)
non è posto assegnato, ma se lo vuoi paghi
costa anche il controllo security per pax (ma un prezzo lieve)

:D vi ho dato un'idea?

ora la mia domanda per una riflessione, si per quanto Fiumicino possa costare di più, ma Alitalia ha il suo hub lì, dovrebbe avere ottimi contratti e così via... come fa Alitalia a far pagare 20 volte un volo? Per un bagalgio compreso, per un banco checkin o per un panino a bordo? Io vedo che Ryan sa sfruttare al meglio le sue potenzialità con minor spese e stipendi (cosa negativa per i dipendenti, concordo) e con un meno sperperare del suo patrimonio. CaiAlitalia invece è ben lieta di avere decina e centinaia di amministratori e personali di "alto rango" che prendono stipendi alti senza aver una mansione utile, o che potrebbe coprire uno solo invece di 50.

Io il buco lo vedo lì, nel dietro le quinte delle compagnie aeree, non nei voli ;)

Ma questa è la mia opinione :D


p.s. anche le altre compagne come Alitalia, Air France... pelano se superi i limiti del bagaglio, e personalmente, ne comprendo il motivo ;) pensa ad avere tutti bagagli da 30/35 kg invece che 20 :D
consumi maggiori, e un aereo da ribilanciare ogni volta... e magari non è possibile imbarcare tutte le valigie perchè si supererebbe il MTOW (peso massimo al decollo) del velivolo stesso ;)
 
Ultima modifica:
SEcondo me intende il fatto che una Compagnia straniera la fa da padrona qui da noi e trasporta più passeggeri della Compagnia di Bandiera; se così non è che abbia proprio torto.

grazie per la comprensione, volevo dire proprio quello.

puntualizzando un po' e .... come si può vedere qui : http://flightdiary.net/giusri finora ho volato solo una volta con alitalia, il prossimo sarà per malaga a luglio, quindi una serie interminabili di errori manageriali e chiaramente politici ci hanno portato a questo....
 
Io penso che Ryanair, con la quale ho volato tantissimo fin dal 2001, e spesso con 1 euro e in tutta Europa, abbia rivitalizzato non poco il trasporto aereo italiano, recuperando al turismo, in uscita, ma soprattutto in entrata in Italia, aeroporti che altrimenti sarebbero caduti nell'oblio, come purtroppo tantissime infrastutture nel nostro paese, per non parlare delle zone limitrofe che hanno ritrovato un turismo che altrimenti non si sarebbero neppure sognati.
Per quanto riguarda l'efficienza, tanto di cappello, in linea di massima è sempre in orario, in tanti voli non ho mai avuto più di mezz'ora di ritardo; ho volato solo tre volte con Alitalia e non una volta sono arrivata in orario, anche 4 ore di ritardo su una percorrenza di tre ore.
Certo, sono molto fiscali sulle procedure di prenotazione e di imbarco,sui ceck
-in on line, sui tempi di controllo ecct.., se non ti presenti al controllo entro l'orario stabilito o se non hai il bagaglio in ordine resti a terra, ma, secondo me fanno bene...le regole sono ben specificate, tante e tante volte alla prenotazione, se non ti sta bene o non vuoi ammattire troppo sul computer .......voli con altri e spendi di più.
Fra parentesi, l'unica volta che ho fatto mezz'ora di ritardo, questo è stato dovuto ad una "signora " italiana che , non si sa come si era imbarcata con un bagaglio a mano più grande del consentito e che non entrava nell'armadietto, e, inivitata dalle Hostess a farlo mettere nella stiva, le ha prese a male parole. Dopo una ventina di minuti di teatrini con le hostess che andavano e venivano dalla cabina del pilota che stava aspettando di decollare, si vede uscire il pilota dalla cabina, accompagnato da due della security, che hanno fatto scendere la signora, il bagaglio e la sua amica che viaggiava con lei, fra gli applausi dei passeggeri.
Sono sicura che se ci fossimo trovati su Alitalia, la signora avrebbe viaggiato tranquilla con il suo bagaglio in cabina, adducendo qualche scusa, in barba agli altri passeggeri rispettosi delle regole.

Peccato che voli solo in Europa e non ci siano ancora molte tratte per Grecia e Turchia.

Scusate se sono sincera, ma la penso così.

Ciao a tutti e...Giusri, non ti deprimere....cogli le occasioni anche tu.
 
Io penso che Ryanair, con la quale ho volato tantissimo fin dal 2001, e spesso con 1 euro e in tutta Europa, abbia rivitalizzato non poco il trasporto aereo italiano, recuperando al turismo, in uscita, ma soprattutto in entrata in Italia, aeroporti che altrimenti sarebbero caduti nell'oblio, come purtroppo tantissime infrastutture nel nostro paese, per non parlare delle zone limitrofe che hanno ritrovato un turismo che altrimenti non si sarebbero neppure sognati.
Per quanto riguarda l'efficienza, tanto di cappello, in linea di massima è sempre in orario, in tanti voli non ho mai avuto più di mezz'ora di ritardo; ho volato solo tre volte con Alitalia e non una volta sono arrivata in orario, anche 4 ore di ritardo su una percorrenza di tre ore.
Certo, sono molto fiscali sulle procedure di prenotazione e di imbarco,sui ceck
-in on line, sui tempi di controllo ecct.., se non ti presenti al controllo entro l'orario stabilito o se non hai il bagaglio in ordine resti a terra, ma, secondo me fanno bene...le regole sono ben specificate, tante e tante volte alla prenotazione, se non ti sta bene o non vuoi ammattire troppo sul computer .......voli con altri e spendi di più.
Fra parentesi, l'unica volta che ho fatto mezz'ora di ritardo, questo è stato dovuto ad una "signora " italiana che , non si sa come si era imbarcata con un bagaglio a mano più grande del consentito e che non entrava nell'armadietto, e, inivitata dalle Hostess a farlo mettere nella stiva, le ha prese a male parole. Dopo una ventina di minuti di teatrini con le hostess che andavano e venivano dalla cabina del pilota che stava aspettando di decollare, si vede uscire il pilota dalla cabina, accompagnato da due della security, che hanno fatto scendere la signora, il bagaglio e la sua amica che viaggiava con lei, fra gli applausi dei passeggeri.
Sono sicura che se ci fossimo trovati su Alitalia, la signora avrebbe viaggiato tranquilla con il suo bagaglio in cabina, adducendo qualche scusa, in barba agli altri passeggeri rispettosi delle regole.

Peccato che voli solo in Europa e non ci siano ancora molte tratte per Grecia e Turchia.

Scusate se sono sincera, ma la penso così.

Ciao a tutti e...Giusri, non ti deprimere....cogli le occasioni anche tu.

grazie per l'interessamento, ho colto molte occasioni di viaggio e quasi mai con alitalia.

detto questo, vorrei che anche tu cogliessi il significato del post, ovvero che non vedrai mai Ryanair in francia prima di AF, oppure nel regno unito prima di BA.
 
grazie per l'interessamento, ho colto molte occasioni di viaggio e quasi mai con alitalia.

detto questo, vorrei che anche tu cogliessi il significato del post, ovvero che non vedrai mai Ryanair in francia prima di AF, oppure nel regno unito prima di BA.

Non ne sarei così sicuro, in Francia Ryanair non è quantitativamente maggioritaria perchè, molto prima, si sono inserite altre compagnie low-cost molto valide come easy-jet , che copre molte tratte anche in nord-africa e in medio oriente, e comunque, AF , non ha le problematiche di Alitalia.Per quanto riguarda BA, i voli interni sono quasi interamente coperti dai low-cost più svariati.
La dura lex del mercato , purtroppo o per fortuna, va oltre le bandiere , ritengo sia già una fortuna che si tratti ancora di compagnie europee, quindi di casa nostra.......per quanto tempo lo potremo ancora dire?
 
A noi Ryan Air ci ha salvato, come regione intendo, io da quando fa base a cagliari, sono potuta andare in un sacco di posti e soprattutto verso la mia meta preferita(Parigi) spendendo poco per tutta la famiglia. E' chiaro che essendo un Low cost ci sono pure i contro soprattutto quando si è in un paese straniero e il volo è stato annullato. Certo non è più come prima, se prima spendevo 50 euro a/r per 4 ora ne spendo il doppio ma è sempre più conveniente di Alitalia e Meridiana.
 
E' vero che fanno anche quattro tratte al giorno, ma sono tratte molto brevi e poi, cosa che vale sia per i piloti che per gli assistenti di volo,non sono previsti pernottamente fuori sede, quindi, alla fine della giornata lavorativa, devono obbligatoriamente tornare a casa propria. Meglio per riposare e anche meglio per non pagare le trasferte e i rimborsi a piè di lista.
 
Ultima modifica:
La ryan non arriva mai in ritardo perchè fa quello che dovrebbero fare tutti: faccio tardi per colpa degli addetti ai bagagli? l'aeroporto paga. Faccio tardi perchè il carburante non arriva all'orario stabilito? l'aeroporto paga...

Addirittura i purser (assistenti di volo responsabili) vengono ripresi se non chiudono la porta di imbarco in orario. questa è un'assurdità.

Quanto ai ritmi tra un volo e un altro: passeggeri scendono e i nuovi risalgono immediatamente. il carburante quando si fa? ovvio mentre i pax sbarcano e mentre imbarcano i nuovi... operazione lecita ma pericolosa; poi io aggiungo anche che prima o poi un pilota con ritmi così assurdi una cavolata la fa (lavorano in genere per cinque giorni di seguito quattro tratte al giorno), la quinta mattina, il quarto decollo? mmmm finora tutto ok...

;) pericoloso ma più che lecito ;) a seconda degi scali varia la legge (il rifornimento è regolato dal regolamento di scalo). Ma in line adi massima per tutti gli scali basta, per velivoli commerciali effettuare il rifornimento in piazzola, la quale deve essere munita di appositi dispositivi antincendio (estintori) come da regolamento, funzionanti e posizionati ove è predisposto da regolamento. Ma è un grosso rischio. La responsabilità se la prende il supplier, il rifornitore deve avere le nozioni e i vari corsi antincendio, e va le vedi dei vvff. Ma ciò può esser fatto solo se le persone a bordo hanno la possibilità di piena mobilità autonoma, in caso di emergenza.
Infatti per i voli ambulanza è previsto lo sbarco del paziente per il rifornimento ;) o in alternativa si può fare con lo stesso a bordo (se non è possibile sbarcarlo) ma con un'unità dei vvff posizionata frontale, sul bordo d'uscita dell'ala, dal lato del rifornimento. Con l'operatore pronto a spegnere un incendio ;)

Questo è un riassunto in parole povere :D

Tornando ai Ryan, rischiano tanto si, ma son competitivi ;)

Prima ho voluto solo sottolineare la differenza di spese tra i due vettori che non è così tanta ;)

E confermo che se il supplier ritarda, paga. Motivo percui hanno sempre precedenza su Ciampino e con Airtotal è un impresa chiedere rifornimenti ai nostri voli ahaha, talvola è meglio eni
 
quoto... paga male e poco, ai dipendenti non versano i contributi essendo un'azienda irlandese

Quindi Ryanair assumerebbe personale italiano in Irlanda emettendo delle buste paga irlandesi ? Fiscalmente sarebbe una cosa molto penalizzante per i lavoratori .... ma almeno i contributi sociali li pagherà in Irlanda, non penso sia possibile assumere personale straniero in esenzione da contributi sociali. E' pur sempre un paese della UE.

In effetti vedo che Ryanair non ha alcuna stabile organizzazione in Italia ...
 
Top