e non dimentichiamoci, che quasi non paga tasse aeroportuali!, anzi!! viene pagata da tutti noi , per fare tratte nei aeroporti minori.
poi sulla sicurezza, non si discute, e' sicura come tutte le altre major!, ma non sgarrare di qualche grammo sul peso bagaglio, che ti pelano!!
non e'che MOL mi sia simpatico con le sue sparate, pero' e' innegabile, che sa far di conto!
roberto
L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare........
Curiosità, sta novità che non paga le tasse aeroportuali? In cassa adr i voli passano

e le Airport Fees le paga, circa €115 (se è come per i nostri voli) per approdo (landing + take off)
Cosa paga Ryan? Parlando di Ciampino:
paga l'handling a terra con FlightCare, un basic handling comprensivo delle strutture utilizzate e servizi di base forniti dall'handler
paga le airport fees obbligatorie, anche se più basse per un volo commerciale che privato
paga i pushback, ogni push ha un suo costo
paga il follow me che ogni tanti viene richiesto
paga il parcheggio che è un tot di centesimi/euro per tonnellata per ora

paga le pax tax, ogni pax ha una sua tassa per l'imbarco e per lo sbarco dall'aereo

ecco cosa paga un aereo a terra, in linea di massima è questo.
poi mettiamoci gli stipendi anche se minimi dei piloti, dell'equipaggio di cabina.
aggiungiamo il carburante (quello costa per tutti, ha un costo per litro + un costo di airport fees per litro), fuel Jet A1 in aviazione. (anche se avrà buoni contratti con qualche supllyer a terra visti i volumi di consumo di una flotta di quel tipo)
aggiungiamo le manutenzioni obbligatorie ai velivoli
ora si è escluso eventuale bagaglio in stiva che ha un suo costo anche per loro (la relativa gestione dei bagagli dell'handler, più sono più costa l'handling, e costa anche il nastro di riconsegna) , il banco checkin che lo fanno pagare a parte (ma costa anche a loro, un tot per ora e il prezzo cambia a seconda delle fasce orarie)
non è posto assegnato, ma se lo vuoi paghi
costa anche il controllo security per pax (ma un prezzo lieve)

vi ho dato un'idea?
ora la mia domanda per una riflessione, si per quanto Fiumicino possa costare di più, ma Alitalia ha il suo hub lì, dovrebbe avere ottimi contratti e così via... come fa Alitalia a far pagare 20 volte un volo? Per un bagalgio compreso, per un banco checkin o per un panino a bordo? Io vedo che Ryan sa sfruttare al meglio le sue potenzialità con minor spese e stipendi (cosa negativa per i dipendenti, concordo) e con un meno sperperare del suo patrimonio. CaiAlitalia invece è ben lieta di avere decina e centinaia di amministratori e personali di "alto rango" che prendono stipendi alti senza aver una mansione utile, o che potrebbe coprire uno solo invece di 50.
Io il buco lo vedo lì, nel dietro le quinte delle compagnie aeree, non nei voli
Ma questa è la mia opinione
p.s. anche le altre compagne come Alitalia, Air France... pelano se superi i limiti del bagaglio, e personalmente, ne comprendo il motivo

pensa ad avere tutti bagagli da 30/35 kg invece che 20

consumi maggiori, e un aereo da ribilanciare ogni volta... e magari non è possibile imbarcare tutte le valigie perchè si supererebbe il MTOW (peso massimo al decollo) del velivolo stesso
