giulio_lupo
Active member
Buongiorno,
da soli 2 giorni è finita la nostra seconda crociera. Dopo il mediterraneo orientale a giugno con la Navigator abbiamo fatto l'itinerario occidentale con la Mariner.
Vi anticipo subito che la prima è stata molto più bella ed emozionante e non solo perchè in quanto prima esperienza ma soprattutto perchè fatta a giugno. Nonostante l'itinerario sia stato molto più bello dell'altro l'affollamento eccessivo della nave dovuto al mese di agosto ha reso tutto molto meno felice e anche alcuni difetti della compagnia (che però è l'unica che conosciamo) sono stati poco simpatici.
Il mese di agosto è assolutamente da sconsigliare a chi vuole una vacanza di relax e divertimento sobrio: ogni angolo della nave, soprattutto quelli destinati al divertimento e "all'acqua", è preda di famiglie intere che una volta insediatisi non mollano più la presa e passano il posto al familiare appena arrivato come se fosse un'eredità. Comunque sia la gente si divertiva ed era giusto così, io però ero invidioso! In realtà mi ricordavano la mia infanzia...
Al Windjammer cafè per colazione è meglio non accostare, si fa prima a scendere dalla nave ed entrare al primo bar. Non abbiamo mai usato il ristornate nonostante avessimo il my-time dining, scelta personale, andavamo sempre al Windjammer negli orari in cui esso era meno affollato e ci siamo trovati bene. Molto bella anche la serata di benvenuto per i soci Crown & Anchor con vino e spumante a volntà oltre a buffet vari tra cui anche cioccolatini e fragole ricoperte di cioccolato.
Non ci hanno chiesto l'invito o la sea pass (gialla per i soci Gold) e chissà se qualcuno è entrato lo stesso...
Della Royal non ci è piaciuto l'ossessione per il guadagno specie per quanto riguarda i trasferimenti dal porto. Negli scali di Barcellona e Palma (lontanissimi dal centro) essendoci un autobus di servizio pubblico la compagnia ti abbandona completamente ricordandoti che se vuoi uscire dal porto ci sono i loro numerosissimi autobus (sempre vuoti) a 12€ a testa oppure anche i taxi...quindi se hai letto i diari di viaggio sul forum (come abbiamo fatto noi) oppure sei un tipo sveglio e osservi come si sposta la gente allora riesci a trovare l'autobus pubblico che, in ogni caso, ha orari lunghissimi e spesso inaffidabili (a Plama abbiamo atteso 45min e quando è arrivato più della metà della gente in attesa è rimasta a terra perchè era già pienissimo, ovviamente). Chissà come ha sofferto la compagnia per pagare il servizio trasferimenti con motonavi a Cannes! Si sarà rifatta con i biglietti delgi autobus...
Nonostante questi incovenienti ci siamo comunque goduti la nostra crociera e l'ottimo itinerario. Sia Cannes che le tre mete spagnole ci hanno permesso di vedere tante cose e fare delle bellissime passeggiate e visite a monumenti splenditi. In particolare sono state molto interessanti le visite all'Oceanografico di Valencia e alla Sagrada Familia a Barcellona (di cui abbiamo evitato la lunga fila per entrare comprando i biglietti on line una settimana prima di partire). A Palma volevamo andare in una spiaggia ma il "fai da te" e il poco tempo non ci hanno consentito di organizzarci in tal senso e abbiamo trascorso tutto il tempo a visitare la Cattedrale e il centro storico con dei magnifici cortili. Infine Roma: la nostra capitale fa sempre impallidire qualsiasi bella città estera e ogni volta che la si visita si rimane a bocca aperta per la miriade di monumenti colossali osservabili anche con una breve camminata di un paio d'ore e ritornando ai ricordi spagnoli ci si stupisce come l'Italia dedichi così poco spazio alle nostre città, specie al Sud, lasciandole spesso nel degrado più totale. La Spagna invece ha speso tanto per il turismo e ora, anche se in profonda crisi, si ritrova comunque delle città "nuove" e splendide.
L'unico giorno che non si è scesi a terra, quello di navigazione, ci ha dato lo stesso emozioni forti come e più di quelle che può dare una meta ambita: un mare forza 7! Nel porto di Valencia si intuiva già che il mare aperto in lontananza era agitato e io speravo che, una volta a largo, le condizioni sarebbero peggiorate...sognavo onde altissime e la nave in lotta con il mare ma anche che tutti i passeggeri, così invadenti nelle piscine e ingordi al buffet, si trovassero alle prese con la nausea e il vomito rinunciando almeno quel giorno al loro frenetico e irrispettoso divertimento [smilie=saltellare[:
Invece niente tempesta perfetta e chi ha sofferto di mal di mare sono stato prorpio io
mentre molti altri continuavano a mangiare e divertirsi....
In realtà il mal di mare lo hanno sentito in molti e soprattutto la notte è stata travagliata, difficile dormire su un letto che sembra una lavatrice. Così al mattino e durante gran parte del giorno molti passeggeri hanno affollato le varie sale del 4° e 5° ponte per assorbire meglio le oscillazioni su una comoda poltrona o divano, alcuni ci dormivano perchè probabilmente non erano riusciti a farlo in cabina...
Appena verrano approvate posterò qualche foto, nel frattempo ecco i link di un paio di video del mare mosso...
[url]http://www.youtube.com/watch?v=KIrXa_VE4Xo[/url]
http://www.youtube.com/watch?v=mff5J0ic6Jw
Giorno 1 26 agosto, Genova
Eccoci di nuovo a una vacanza in crociera, il mio amico ed io avevamo ben un mese di ferie e quale occasione migliore che fare un'altra crociera dopo la bellissima esperienza di giugno sulla Navigator?! Ad agosto è difficile trovare di meglio a 500€ e così lo convinco di nuovo a partire con me, sarebbero dovuto venire altre persone ma, purtroppo, per un motivo e un altro partiamo ancora da soli e molto divertimento secondo me si perde, la crociera, almeno ad agosto, è bella anche farla
in tanti amici. Treno intercity da Milano (meglio prenotare qualche giorno prima, si risparmia la metà e non si rischia di viaggiare in piedi) e in poco più di un'ora e mezza si è a Genova. Si esce dalla stazione in direzione porto quindi a destra e dopo 30 metri si vede già la Mariner la quale sembra molto vicina, data la mole, ma in realtà per raggiungerla ci vorranno almeno 10/15 minuti, ma operazione tutto sommato agevole. Vicino ad essa troneggia la MSC Fantasia (chissà perchè le navi Msc hanno sempre un ormeggio favorevolissimo, anche più di Costa, mentre le Royal "parcheggiano" sempre oltre le Colonne d'Ercole) una nave davvero enorme, di poppa sembra molto più grande della Mariner. Comunque sia arriviamo al terminal e in pochi minuti siamo già sulla nave: è ora di pranzo e ovviamente andiamo al Windjammer. Inizia così la nostra seconda crociera con Royal Caribbean.
da soli 2 giorni è finita la nostra seconda crociera. Dopo il mediterraneo orientale a giugno con la Navigator abbiamo fatto l'itinerario occidentale con la Mariner.
Vi anticipo subito che la prima è stata molto più bella ed emozionante e non solo perchè in quanto prima esperienza ma soprattutto perchè fatta a giugno. Nonostante l'itinerario sia stato molto più bello dell'altro l'affollamento eccessivo della nave dovuto al mese di agosto ha reso tutto molto meno felice e anche alcuni difetti della compagnia (che però è l'unica che conosciamo) sono stati poco simpatici.
Il mese di agosto è assolutamente da sconsigliare a chi vuole una vacanza di relax e divertimento sobrio: ogni angolo della nave, soprattutto quelli destinati al divertimento e "all'acqua", è preda di famiglie intere che una volta insediatisi non mollano più la presa e passano il posto al familiare appena arrivato come se fosse un'eredità. Comunque sia la gente si divertiva ed era giusto così, io però ero invidioso! In realtà mi ricordavano la mia infanzia...
Al Windjammer cafè per colazione è meglio non accostare, si fa prima a scendere dalla nave ed entrare al primo bar. Non abbiamo mai usato il ristornate nonostante avessimo il my-time dining, scelta personale, andavamo sempre al Windjammer negli orari in cui esso era meno affollato e ci siamo trovati bene. Molto bella anche la serata di benvenuto per i soci Crown & Anchor con vino e spumante a volntà oltre a buffet vari tra cui anche cioccolatini e fragole ricoperte di cioccolato.
Non ci hanno chiesto l'invito o la sea pass (gialla per i soci Gold) e chissà se qualcuno è entrato lo stesso...

Della Royal non ci è piaciuto l'ossessione per il guadagno specie per quanto riguarda i trasferimenti dal porto. Negli scali di Barcellona e Palma (lontanissimi dal centro) essendoci un autobus di servizio pubblico la compagnia ti abbandona completamente ricordandoti che se vuoi uscire dal porto ci sono i loro numerosissimi autobus (sempre vuoti) a 12€ a testa oppure anche i taxi...quindi se hai letto i diari di viaggio sul forum (come abbiamo fatto noi) oppure sei un tipo sveglio e osservi come si sposta la gente allora riesci a trovare l'autobus pubblico che, in ogni caso, ha orari lunghissimi e spesso inaffidabili (a Plama abbiamo atteso 45min e quando è arrivato più della metà della gente in attesa è rimasta a terra perchè era già pienissimo, ovviamente). Chissà come ha sofferto la compagnia per pagare il servizio trasferimenti con motonavi a Cannes! Si sarà rifatta con i biglietti delgi autobus...
Nonostante questi incovenienti ci siamo comunque goduti la nostra crociera e l'ottimo itinerario. Sia Cannes che le tre mete spagnole ci hanno permesso di vedere tante cose e fare delle bellissime passeggiate e visite a monumenti splenditi. In particolare sono state molto interessanti le visite all'Oceanografico di Valencia e alla Sagrada Familia a Barcellona (di cui abbiamo evitato la lunga fila per entrare comprando i biglietti on line una settimana prima di partire). A Palma volevamo andare in una spiaggia ma il "fai da te" e il poco tempo non ci hanno consentito di organizzarci in tal senso e abbiamo trascorso tutto il tempo a visitare la Cattedrale e il centro storico con dei magnifici cortili. Infine Roma: la nostra capitale fa sempre impallidire qualsiasi bella città estera e ogni volta che la si visita si rimane a bocca aperta per la miriade di monumenti colossali osservabili anche con una breve camminata di un paio d'ore e ritornando ai ricordi spagnoli ci si stupisce come l'Italia dedichi così poco spazio alle nostre città, specie al Sud, lasciandole spesso nel degrado più totale. La Spagna invece ha speso tanto per il turismo e ora, anche se in profonda crisi, si ritrova comunque delle città "nuove" e splendide.
L'unico giorno che non si è scesi a terra, quello di navigazione, ci ha dato lo stesso emozioni forti come e più di quelle che può dare una meta ambita: un mare forza 7! Nel porto di Valencia si intuiva già che il mare aperto in lontananza era agitato e io speravo che, una volta a largo, le condizioni sarebbero peggiorate...sognavo onde altissime e la nave in lotta con il mare ma anche che tutti i passeggeri, così invadenti nelle piscine e ingordi al buffet, si trovassero alle prese con la nausea e il vomito rinunciando almeno quel giorno al loro frenetico e irrispettoso divertimento [smilie=saltellare[:
Invece niente tempesta perfetta e chi ha sofferto di mal di mare sono stato prorpio io

In realtà il mal di mare lo hanno sentito in molti e soprattutto la notte è stata travagliata, difficile dormire su un letto che sembra una lavatrice. Così al mattino e durante gran parte del giorno molti passeggeri hanno affollato le varie sale del 4° e 5° ponte per assorbire meglio le oscillazioni su una comoda poltrona o divano, alcuni ci dormivano perchè probabilmente non erano riusciti a farlo in cabina...
Appena verrano approvate posterò qualche foto, nel frattempo ecco i link di un paio di video del mare mosso...
[url]http://www.youtube.com/watch?v=KIrXa_VE4Xo[/url]
http://www.youtube.com/watch?v=mff5J0ic6Jw
Giorno 1 26 agosto, Genova
Eccoci di nuovo a una vacanza in crociera, il mio amico ed io avevamo ben un mese di ferie e quale occasione migliore che fare un'altra crociera dopo la bellissima esperienza di giugno sulla Navigator?! Ad agosto è difficile trovare di meglio a 500€ e così lo convinco di nuovo a partire con me, sarebbero dovuto venire altre persone ma, purtroppo, per un motivo e un altro partiamo ancora da soli e molto divertimento secondo me si perde, la crociera, almeno ad agosto, è bella anche farla
in tanti amici. Treno intercity da Milano (meglio prenotare qualche giorno prima, si risparmia la metà e non si rischia di viaggiare in piedi) e in poco più di un'ora e mezza si è a Genova. Si esce dalla stazione in direzione porto quindi a destra e dopo 30 metri si vede già la Mariner la quale sembra molto vicina, data la mole, ma in realtà per raggiungerla ci vorranno almeno 10/15 minuti, ma operazione tutto sommato agevole. Vicino ad essa troneggia la MSC Fantasia (chissà perchè le navi Msc hanno sempre un ormeggio favorevolissimo, anche più di Costa, mentre le Royal "parcheggiano" sempre oltre le Colonne d'Ercole) una nave davvero enorme, di poppa sembra molto più grande della Mariner. Comunque sia arriviamo al terminal e in pochi minuti siamo già sulla nave: è ora di pranzo e ovviamente andiamo al Windjammer. Inizia così la nostra seconda crociera con Royal Caribbean.
Ultima modifica: