• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna - Sapori esotici e paesaggi lunari -25 maggio/8 giugno 2025

  • Autore discussione Autore discussione Elide
  • Data d'inizio Data d'inizio
Il "lampadario"mi ricorda quello visto nella Costa Smeralda,c 'entrerà qualcosa?
1751816452425.webp

La zona vicina al mulino.
1751816568635.webp

I gradoni che percorrono tutt’attorno il giardino in un percorso irregolare.
1751816882037.webp

Terminata la visita si torna verso l’imbarco, in nave…
1751817006727.webp

… e si riprendono le attività rilassanti del pomeriggio/sera.
1751817086574.webp
 
Lanzarote è l’isola più nordorientale dell’arcipelago Canario. Nonostante non superi gli 800 chilometri quadrati di superficie, colpisce per la diversità dei suoi paesaggi. Le eruzioni vulcaniche dei secoli XVIII e XIX le hanno conferito un magnifico aspetto, dalla forma e bellezza singolari. Accanto a luoghi inconsueti formati da grotte vulcaniche, distese di lava e crateri, si trovano spiagge di sabbia dorata e acque cristalline.

Nell'ambito del loro addestramento gli astronauti europei seguono anche corsi di geologia dei pianeti organizzati dal progetto Pangaea dell'Agenzia Spaziale Europea. Oltre a lezioni teoriche questi corsi prevedono spedizioni sul campo in vari luoghi, fra cui Lanzarote, che presentano analogie con strutture e fenomeni geologici di altri pianeti. Anche Samantha Cristoforetti ha seguito un corso Pangea per il quale ha fatto una spedizione a Lanzarote.
 
Che meraviglia e che racconto pieno di cuore, Elide!
Leggere il tuo diario è stato quasi come esserci: seguire i tuoi risvegli all’alba sul balcone, le passeggiate tra i ponti, le conferenze culturali, i tramonti, le cene e la musica al ConteRosso.

È commovente come, dopo un anno così difficile, questo viaggio sia stato davvero una svolta, restituendoti energia e ottimismo. Il modo in cui descrivi non solo i luoghi ma anche l’atmosfera a bordo — così attenta, elegante e quasi d’altri tempi — fa davvero rivivere la Costa Fortuna.

Ho adorato anche i piccoli dettagli, come le creazioni del cabinista con il runner del letto e come l’equipaggio vi abbia fatto sentire conosciuti e accolti davvero. È la prova che una crociera non è solo mete, ma le persone e i momenti che legano tutto insieme.

Grazie per aver condiviso tutto questo con tanta generosità. Non vedo l’ora di leggere i prossimi capitoli delle tue giornate da sogno sul mare.
 
Nell'ambito del loro addestramento gli astronauti europei seguono anche corsi di geologia dei pianeti organizzati dal progetto Pangaea dell'Agenzia Spaziale Europea. Oltre a lezioni teoriche questi corsi prevedono spedizioni sul campo in vari luoghi, fra cui Lanzarote, che presentano analogie con strutture e fenomeni geologici di altri pianeti. Anche Samantha Cristoforetti ha seguito un corso Pangea per il quale ha fatto una spedizione a Lanzarote.
Grazie per il tuo contributo, di qualcosa avevo sentito parlare ma non avendo sufficienti conoscenze non me la sono sentita di toccare l'argomento.
 
Che meraviglia e che racconto pieno di cuore, Elide!
Leggere il tuo diario è stato quasi come esserci: seguire i tuoi risvegli all’alba sul balcone, le passeggiate tra i ponti, le conferenze culturali, i tramonti, le cene e la musica al ConteRosso.

È commovente come, dopo un anno così difficile, questo viaggio sia stato davvero una svolta, restituendoti energia e ottimismo. Il modo in cui descrivi non solo i luoghi ma anche l’atmosfera a bordo — così attenta, elegante e quasi d’altri tempi — fa davvero rivivere la Costa Fortuna.

Ho adorato anche i piccoli dettagli, come le creazioni del cabinista con il runner del letto e come l’equipaggio vi abbia fatto sentire conosciuti e accolti davvero. È la prova che una crociera non è solo mete, ma le persone e i momenti che legano tutto insieme.

Grazie per aver condiviso tutto questo con tanta generosità. Non vedo l’ora di leggere i prossimi capitoli delle tue giornate da sogno sul mare.
Grazie a te per queste belle osservazioni!
Nel mio racconto sono andata a "ruota libera " senza troppo pensare ma seguendo solo le sensazioni provate in ogni situazione.
Mentre scrivo non sono certa che le mie esperienze possano interessare ad altri ma questo è
per me il viaggio.
Tutto insieme!
Sensazioni, conoscenze, relazioni, organizzazione, fissare con le immagini fotografiche ogni particolare per poi ritrovarlo successivamente e poterlo rielaborare.
Srivere il diario è un grande stimolo e potermi confrontare con altre persone interessate ai viaggi è una grande risorsa.
Grazie infinite!...
 
Ore 6.30, è ancora buio e la nave ha da poco attraccato al porto.
1752072832763.webp

Dopo pochi minuti, vedo la pilotina allontanarsi.
1752072907905.webp

Nuovo giorno e …nuova avventura!
1752072951595.webp

In programma oggi…
1752072995577.webp

1752073049546.webp
 
1752073152023.webp

La nostra posizione di oggi.
1752073230388.webp

Per meglio seguire le escursioni alle isole Canarie, in una libreria avevamo acquistato, prima di partire, una guida con informazioni generali sulle isole.

L’escursione di oggi inizia tardi e valutiamo la possibilità di utilizzare le informazioni che troviamo nella guida, per una passeggiata in autonomia, a Porto del Rosario.

Leggiamo che in precedenza si chiamava Puerto de Cabras (porto delle capre) successivamente in conformità alla propria ampia insenatura, adatta all’attracco delle navi da crociera, è diventata una località turistica, sostituendo dal 1860 Betancuria il precedente capoluogo, posto al centro dell’isola.

Il turismo ha conquistato questo luogo che ha saputo anche dare spazio ad iniziative di tipo culturale.

Puerto del Rosario è diventata famosa per le sculture, se ne trovano 100 sparse dovunque.

Nella zona vecchia c’è la bella Iglesia de Nuesra Segnora del Rosario.

Ore 9.15 Scendiamo e costeggiamo il lungo mare
1752073392010.webp

1752073419571.webp

1752073456676.webp
 
1752073735520.webp

Vediamo lungo la strada, un ufficio turistico dove troviamo una piantina che ci aiuterà a seguire il percorso che desideriamo fare.
1752073801163.webp

1752073859577.webp

Iniziamo la nostra passeggiata e riconosciamo alcuni edifici indicati .
1752073917245.webp

1752073963435.webp
 
l'Ayuntamiento (Municipio) di Puerto del Rosario.
1752074040750.webp

Chiesa di Nuestra Señora del Rosario (Nostra Signora del Rosario)
1752074098429.webp

1752074152372.webp

1752074177163.webp

1752074215652.webp
 
La statua raffigura la Vergine Maria, vestita di scuro con un ampio mantello, in una posa che suggerisce dolore o contemplazione, tipica della "Madonna Addolorata" o "Nuestra Señora de la Soledad".

1752074287359.webp

Un’altra opera artistica, incontrata lungo la strada...
1752074350265.webp

1752074421370.webp

…..Plaza de Toros e arena, ora non più utilizzata per le corride ma per ospitare eventi culturali.
1752074497095.webp

Un edificio governativo che fa parte della Delegación del Gobierno nella Comunità Autonoma delle Canarie.
L'edificio svolge funzioni amministrative e rappresenta il governo centrale sull'isola.
1752074618526.webp
 
La scultura : la "Rotonda de las Culonas" (o "Monumento a la Fecundidad").
1752074743227.webp

Una scultura in pietra situata nei pressi di una rotatoria.
1752074815565.webp

La passeggiata continua tranquilla tra strade, vie e piazzette, poco animate, luoghi dal fascino tranquillo.
1752074883940.webp

1752074906749.webp

1752074935771.webp
 
Il classico trenino che porta i turisti in giro per la città.
1752075087006.webp

Vediamo "Il Pensatore" (Le Penseur), una celebre opera bronzea dell'artista francese Auguste Rodin.
1752075131931.webp

1752075174217.webp

Osserviamo aspetti caratteristici delle case.
1752075288671.webp

Incontriamo una casa con terrazza adibita a palestra.
1752075368424.webp
 
E’ già ora di ritornare e ci dirigiamo verso il mare…
1752075453848.webp

1752075483110.webp

Per raggiungere il porto scendiamo la scala che separa la parte alta del paese dalla costa e si collega al lungo mare.
1752075609623.webp

1752075655699.webp

Ripercorriamo il lungo mare….
1752075737161.webp
 
…fino a raggiungere la nave e torniamo a bordo.
1752075852294.webp

Scegliamo di utilizzare la hamburgheria per uno spuntino veloce e poter uscire presto in tempo per l’escursione, dobbiamo trovarci a teatro alle 13.15.
1752076274513.webp


Eccoci nuovamente in strada.
In bus raggiungiamo il territorio interno dell’isola.
1752076505883.webp


1752076567988.webp

Il paesaggio si presenta brullo, arido…
1752076819807.webp
 
Entriamo in un bel giardino tropicale, all’interno di un’area attrezzata e composta da vari edifici.
1752077332095.webp

1752077359563.webp

1752077409235.webp

1752077496541.webp

Il complesso ripropone la tipologia della casa Majorera.

Ci stanno aspettando con una degustazione di formaggio di capra Majorero

Insieme ci viene offerto l’assaggio del liquore locale, ottimo abbinato al gusto “intenso “del formaggio.

Una parte del negozio è dedicato ad altri prodotti dell’isola come l’aloe ed elaborati artigianali di vario genere.

Ci sono poi mostre interattive con informazioni sul bestiame e sulla cultura casearia.

1752077604291.webp
 
Top