• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Suggestioni nordiche , immagini del Grande Nord...attraverso gli occhi di Chiara.

capricorno

Super Moderatore
Staff Forum
Perché questo titolo.... chiaramente non sarò io che che racconto di questo viaggio nelle terre del Nord, ma lo farò attraverso gli occhi di Chiara, una grande viaggiatrice che con ogni mezzo ha raggiunto gli angoli più remoti del pianeta.

Complice la nostra crociera( dello scorso anno ) in cui è rimasta stregata dal fascino del grande Nord e quindi dal nostro rientro, si è messa subito a pianificare un Viaggio...con la V maiuscola, che attraverso diversi stati, la porterà in lungo e in largo a scoprire letteralmente, gli angoli, le strade, i paesaggi meno consueti della penisola Scandinava...fino a..... lascerò in sospeso la meta che in primis l'ha spinta a programmare questa partenza.

Si parte dunque...anzi già è a buon punto del suo viaggio...da una caldissima Milano lasciata sabato scorso, l'ago della bussola è puntato verso Nord...verso climi più miti sicuramente.

Un viaggio on the road in Norvegia e Svezia può essere un'esperienza indimenticabile, offrendo paesaggi mozzafiato, città vivaci e una natura selvaggia.

Occorre una buona pianificazione:

Il periodo migliore per un on the road in Scandinavia è l'estate (giugno-agosto), quando le temperature sono miti e le giornate lunghe, con il sole di mezzanotte in alcune zone.
Per godersi sia la Norvegia che la Svezia, è consigliabile un viaggio di almeno due settimane, ma si può anche optare per un itinerario più breve concentrandosi su una sola area....Chiara avrà a disposizione tre settimane.

L'auto è il mezzo ideale per esplorare le strade panoramiche e raggiungere luoghi remoti, ma è importante considerare i costi del carburante e i pedaggi. In alternativa, si può valutare l'uso di voli interni per coprire distanze maggiori e noleggiare un'auto sul posto...o partire completamente organizzati con il proprio Camper, il mezzo scelto da Chiara. Il perché è semplice. Oltre che poter distribuire meglio le tappe, oltre che utilizzare le strutture ricettive ti permette di fare soste in luoghi panoramici spettacolari.

Le tappe, studiate per permettere di vedere alcuni luoghi iconici, città d'arte, storia e monumenti oltre che permettere il riposo dopo lunghi percorsi in auto...in tutto 8780km.

La prima tappa è Norimberga, raggiunta attraverso il San Bernardino passando dalla Svizzera, con le prime avvisaglie di quella perturbazione che in breve tempo ha raggiunto le nostre regioni del nord, Lombardia compresa, togliendo il gran caldo che da settimane ci rendeva la vita complicata.

Un percorso tra le valli svizzere...sempre bello e distensivo per la mente... già ci si lascia alle spalle lo stress della vita quotidiana...paesaggi incontaminati scorrono attraverso i vetri dell' auto.

Screenshot_20250706-162412~2.webp

Norimberga: Quando si immagina un piccola città antica dal sapore millenario si pensa a Norimberga, che rappresenta l’archetipo della città medievale tedesca.

Situata nel cuore della Baviera, nella regione settentrionale che prende il nome di Franconia, Norimberga è attraversata dal fiume Pegnitz che divide le città in due aree perfettamente uguali, ed è circondata da imponenti mura di cinta che risalgono al XIV secolo e che contribuiscono a conferirle, ancora oggi, il suo intatto fascino di città medievale. Restarne stregati è facile...le suggestioni che vi si respirarono sono molteplici...


IMG-20250706-WA0001.webp

La prima notte passa in un baleno, il giorno a seguire verso un' altra città iconica ...


Screenshot_20250709-150338.webp


Lipsia.

Lipsia non è solo considerata Capitale della musica della Germania, ma anche come una delle città della musica in tutta Europa. Piace a molti musicisti importanti Johann Sebastian Bach o Robert Schumann ha lavorato a Lipsia. Richard Wagner è nato qui e ha iniziato la sua formazione musicale a Lipsia....ed è proprio questa tappa che Chiara per i suoi trascorsi musicali, ha scelto... meta imprescindibile fare visita a Bach....


IMG-20250706-WA0004.webp


È qui che riposa...

IMG-20250706-WA0003.webp

...ed è qui che suonava a questo maestoso organo...

Lipsia è una cittadina quasi fiabesca, che passa spesso inosservata rispetto a centri più noti come Berlino, Colonia o Monaco di Baviera. Elegante e ricca di cultura, Lipsia propone invece numerose attrattive, come monumenti, campus universitari e grandi parchi. La città è anche collegata non solo ad alcune personalità illustri, ma anche a certe leggende letterarie: la taverna dove Mefistofele portò il Faust a prendere una birra con gli universitari è l'Auerbachs Keller di Lipsia.



Continua...
 
Ultima modifica:
Finalmente i panorami infiniti...grandi spazi immensi resi ancora più belli da uno spettacolare cielo dove le nuvole fanno a gara a rincorrersi....


IMG-20250707-WA0004.webp


IMG-20250707-WA0007.webp


La Svezia ha una notevole influenza internazionale nell'arte, nella cultura pop e nel design. Il paese è la patria degli ABBA, del Premio Nobel e di IKEA, che hanno dato vita a musica, design e successi intellettuali a livello mondiale. Alcuni dei migliori musei svedesi mettono in luce artisti di fama mondiale, mentre Gamla Stan (il centro storico di Stoccolma) e il Museo Vasa conservano il ricco patrimonio del paese.

La filosofia svedese di lagom, l'idea che meno è meglio, si ispira alla tranquilla bellezza naturale del paese. Il paesaggio della Svezia è caratterizzato da tranquille foreste, dolci colline e coste tranquille. È perfetta per fare passeggiate nella natura, esplorare arcipelaghi e avventurarsi nella natura selvaggia della Lapponia svedese, uno dei luoghi più belli della Svezia..... è il pensiero che sovente mi sfiora... chissà come sarà nel pieno inverno.. intanto mi riempio gli occhi di queste immense vallate assaporando la prossima meta....


IMG-20250707-WA0021.webp




Continua...
 
Ultima modifica:
Screenshot_20250709-160714.webp







Screenshot_20250708-183232~2.webp





Smögen, il vivace villaggio costiero della Svezia



Situata lungo la costa occidentale della Svezia, nel comune di Sotenäs nella contea di Västra Götaland, Smögen è una perla costiera che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e il suo incredibile fascino marittimo. Questa incantevole località balneare è una delle attrazioni principali della regione, nota per il suo pittoresco porto, le case colorate e l'atmosfera vivace che la rende una meta ambita per i turisti provenienti da ogni parte del mondo. La sua posizione privilegiata offre una vista spettacolare sull'arcipelago di Bohuslän e sul Mar del Nord e nonostante la sua atmosfera tranquilla e isolata, durante i mesi estivi si trasforma in un luogo molto affollato.



Il cuore di Smögen è il suo pittoresco porto, noto localmente come Smögenbryggan, dove le barche da pesca tradizionali si intrecciano con le moderne imbarcazioni da diporto. Lungo il molo, che si estende per quasi un chilometro lungo il litorale, si trovano negozi, caffetterie e ristoranti che offrono prelibatezze a base di pesce fresco. Durante l'estate, il porto è particolarmente animato, con musicisti di strada e bancarelle che aggiungono una nota vivace all'atmosfera già vibrante. Oltre alla sua bellezza naturale, Smögen vanta una ricca cultura marittima e tradizione locale. Il Museo della Pesca locale offre una panoramica affascinante sulla vita dei pescatori e sull'importanza storica dell'industria ittica per la regione. Inoltre, durante l'estate, questa vivace località ospita numerosi eventi e festival che celebrano la musica, l'arte e la gastronomia locale, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della vita sulla costa occidentale svedese.


IMG-20250707-WA0029.webp


IMG-20250707-WA0027.webp

IMG-20250707-WA0030.webp



Continua...
 
Ultima modifica:
Gli amanti della natura e degli sport acquatici troveranno in Smögen il loro paradiso. Le escursioni in kayak lungo la costa rocciosa, le passeggiate lungo i sentieri panoramici e le gite in barca per esplorare l'arcipelago circostante sono solo alcune delle attività che si possono intraprendere in questa regione. Da non perdere è una gita giornaliera a bordo del famoso in traghetto "Hållöfärjan" per visitare l'affascinante isola di Hållö, sede del faro più antico di Bohuslän. Il traghetto opera con partenze regolari ogni 30 minuti dal porto e in soli 15minuti di navigazione regala una suggestiva esperienza per esplorare la bellezza selvaggia e intatta dell'arcipelago di Bohuslän. Gli uccelli marini volteggiano sopra le scogliere, mentre le foche curiose si affacciano dalle acque circostanti.


IMG-20250707-WA0024.webp

IMG-20250707-WA0031.webp

IMG-20250707-WA0028.webp

IMG-20250707-WA0032.webp


La pace la serenità che si respira qui è impagabile.




Continua...
 
Si passa la notte in questo borgo fantastico, godendo della meravigliosa pace che vi si respira, pronti per una nuova tratta del nostro viaggio che ci porterà dalla Svezia, in Norvegia.

Screenshot_20250709-175830.webp


Passeremo da Oslo, la sfioreremo solo con lo sguardo, la tratta è lunga e non vi è spazio per una visita ma si sa ...parecchie crociere passano da questo scalo e prima o poi ci ritroveremo a passare da qui.
Intanto da lontano si intravedono navi...


IMG-20250708-WA0015.webp


Crocieristi, le sapete riconoscere???

Scrivetelo qua sotto!


Continua...
 
Oltrepassato il fiordo: siamo in Norvegia!

Screenshot_20250708-104943~2.webp


IMG-20250708-WA0017.webp



IMG-20250708-WA0011.webp


Curiosità lungo la strada... sidecar da quanto non ne vedevo uno!

La nostra prossima tappa sarà la cittadina di Roros: Un Viaggio indietro nel tempo.


IMG-20250709-WA0006.webp

Pittoresche case di legno con una storia da raccontare.

Un mondo sotto terra.

Testimonianze di un’altra epoca.


IMG-20250709-WA0008.webp



Røros, caratteristico paese di montagna nel Trøndelag, è una delle più antiche città con case di legno in Europa e sito Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.

È famosa per essere un museo vivente che sussurra ovunque secoli di storia, dalle incantevoli stradine fin giù …… alle vecchie miniere di rame, come la Miniera Olavsgruva.

Røros fu fondata nel 1644, dopo le prime scoperte di giacimenti di rame nella zona. Nel corso degli anni divenne una delle città minerarie più importanti della Norvegia.



Continua...
 
IMG-20250709-WA0007.webp

L'antico quartiere dove ancora è possibile vedere le case dei minatori, un museo a cielo aperto...un salto indietro nel tempo.

Trascorreremo la nottata in questa cittadina e l' indomani , biglietti già prenotati, saremo i moderni esploratori di quel mondo sotterraneo...le miniere di rame.


IMG-20250709-WA0010.webp


IMG-20250709-WA0011.webp


IMG-20250709-WA0009.webp


IMG-20250709-WA0014.webp
 
Eccomi in prima fila! Mi ricorda il mio primo viaggio, un mese, in nord Europa, in moto, nel lontano 1988, fino a Capo Nord attraverso Svizzera, Germania, Finlandia e Norvegia…14000 km di bellezza e gioia!
 
Che bello, che città e paesaggi! Il Grande Nord affascina e coinvolge sempre.

Anche se preferisco viaggiare in treno o nave rispetto all'auto, mi accomodo per seguire con Chiara questo percorso così ricco.
 
Grazie a tutti anche da parte di Chiara!

Eccomi in prima fila! Mi ricorda il mio primo viaggio, un mese, in nord Europa, in moto, nel lontano 1988, fino a Capo Nord attraverso Svizzera, Germania, Finlandia e Norvegia…14000 km di bellezza e gioia!
Deve essere stato veramente un Viaggio spettacolare!

Che bello, che città e paesaggi! Il Grande Nord affascina e coinvolge sempre.

Anche se preferisco viaggiare in treno o nave rispetto all'auto, mi accomodo per seguire con Chiara questo percorso così ricco.
È proprio così! Il Grande Nord, ciò che non è possibile vedere se non con auto o moto. Le strade fortunatamente, anche se non molte in quella parte del mondo, ti permettono agevolmente di percorrere in lungo e in largo il paese.
 
La mattinata scorre veloce, la miniera un' esperienza veramente coinvolgente. Si scende nelle viscere della terra attraversando cunicoli pieni di vita, quella vita che con tanti sacrifici hanno vissuto gli antichi minatori. È un susseguirsi di sorprese accompagnati dallo scrosciare dell' acqua che in qualche remoto anfratto sotterraneo, scorre con impeto e che le volte delle gallerie ne amplificano il suono.

Si riparte seguendo la nostra tabella di marcia, lasciando questa parte interna della Norvegia e spostandoci verso ovest...verso il mare.
Giungiamo nel pomeriggio a Trondheim, una meta cara a voi crocieristi...parecchie compagnie fanno scalo qui.


Screenshot_20250710-002504~2.webp



Trondheim è il cuore pulsante della regione nordica Trøndelag: si tratta di un’invitante cittadina piena di edifici antichi, tra cui la più grande struttura medievale di tutta la Scandinavia. Non meno affascinante è la Trondheim moderna, con la sua animata comunità studentesca e i pittoreschi bar e ristoranti lungo il fiume.

Screenshot_20250709-174902~2.webp

Screenshot_20250709-183654~2.webp

Un paesaggio e una natura che ti sorprende.

Screenshot_20250709-172817~2.webp


Il clima è decisamente caldo per queste latitudini, 20° la vita scorre tra i canali e nella città.....

Screenshot_20250710-002534~2.webp


Il suo centro è attraversato da lunghi viali pedonali, costellato da musei e dalla cattedrale gotica più settentrionale d’Europa. Sullo sfondo, l’andirivieni di pescherecci e di gabbiani volteggianti fanno alzare lo sguardo verso le zone verdi che incorniciano la città, pronte da essere esplorate.

Continua...
 
Screenshot_20250710-002603~2.webp




La Cattedrale di Trondheim, o Nidaros Domkirke, è il più grande edificio medievale in Scandinavia, la struttura gotica più settentrionale d’Europa, nonchè la chiesa più importante della Norvegia. Costruita a partire dal 1066 sulla tomba di Sant’Olav – il re vichingo che scalzò la religione pagana nordica per introdurre il Cristianesimo – vicino alla foce del fiume Nidelva, la struttura fu devastata diverse volte da incendi.

Screenshot_20250710-002648~2.webp

La Cattedrale di Nidaros è un’affascinante combinazione di stili architettonici medievali: le parti più antiche dell’edificio voluto da re Olav il Gentile, nipote del santo, risalgono al XII secolo e sono in stile anglo-normanno romanico. Tra questi la Cappella di San Giovanni. Molti gli elementi gotici presenti nel presbiterio ottagonale, nel coro e nella navata che presenta alcuni elementi comuni con l’Abbazia di Westminster e la Cattedrale di Lincoln. La facciata gotica, simile a quelle delle cattedrali inglesi di Wells e Salisbury, è intarsiata da un numero impressionanti di nicchie occupate da statue, presenta un grande rosone centrale ed è sormontata da due torri.

Screenshot_20250710-002655~2.webp

Screenshot_20250710-002639~2.webp


Continua...
 
Screenshot_20250710-002608~2.webp

I lavori per la costruzione della cattedrale di Trondheim iniziarono nel 1070 e finirono nel 1300 circa. Essa fu dedicata alla Trinità, anche se era popolarmente conosciuta col nome di Kristkirke. Nel 1327 e nel 1531 degli incendi danneggiarono gravemente la cattedrale, che fu poi ricostruita. La navata occidentale fu distrutta, ma non fu ricostruita durante i lavori di restauro dell'inizio del XX secolo. Nel 1708 un incendio fece cadere i muri della cattedrale di Trondheim. Nel 1719 fu ricostruita, ma fu distrutta successivamente da un altro incendio. L'ennesimo restauro della cattedrale iniziò nel 1869, sotto i lavori dell'architetto Heinrich Ernst Schirmer, ma quando questo abbandonò i lavori venne sostituito da Christian Christie. I lavori dell'ultimo restauro della cattedrale finirono nel 2001. Comunque, anche oggi si stanno facendo dei piccoli lavori di manutenzione.

Nella cattedrale di Trondheim sono stati installati due grandi organi. L'organo più grande fu costruito nel 1930. Nel 1962, l'organo fu ricostruito e fu spostato nella navata occidentale. Negli anni 1993-1994, il vecchio organo barocco costruito da Johann Joachim Wagner tra il 1738 e il 1740 fu restaurato dall'organaro Jürgen Ahrend. Quest'organo è più piccolo del principale, ma è il più artistico.

Screenshot_20250710-002631~2.webp

Screenshot_20250710-002615~2.webp

Le prime incoronazioni dei reali della Norvegia hanno avuto luogo a Bergen e a Oslo. La cattedrale di Trondheim fu luogo di incoronazioni solo dopo il 1400, ma la cosa cambiò quando la Norvegia si unì alla Danimarca. Quando la nazione fu indipendente nel 1814, le incoronazioni continuarono a svolgersi nella cattedrale. La legge del 1814 di Norvegia stabilì che l'unico luogo dove si incoroneranno i reali sarà la cattedrale di Trondheim. L'ultima incoronazione avvenuta nella cattedrale fu quella di Haakon VII di Norvegia il 22 giugno 1906. Due anni dopo una legge stabilì che le incoronazioni dovessero avere luogo a Oslo. Nel 2006 i reali norvegesi sono stati qui per un saluto al pubblico.

Screenshot_20250710-002622~2.webp


Forse non tutti sanno che a Trondheim si può fare anche un po’ di vita da mare. La migliore spiaggia nei dintorni della città, però, è considerata essere quella sul vicino isolotto di Munkholmen. Questo luogo in passato fungeva da sede di esecuzione di pene capitali, per poi trasformarsi – nel corso dei secoli – dapprima in sede di un monastero benedettino, poi di una prigione e infine di un edificio doganale. Oggi l’isola è la meta prediletta per piacevoli picnic in riva al mare, ideali a partire da maggio, quando anche i traghetti da/per la città sono più frequenti (almeno uno all’ora).

Passeremo la serata e la notte qui.
Trondheim offre diverse soluzioni per alloggi adatti a tutte le tasche. In posizioni molto centrali e con ottimi rapporti qualità-prezzo, troverete guesthouse e campeggi con bungalow. Se preferite soggiornare in hotel, potreste optare per zone residenziali come Singsaker, ben collegate al centro dai mezzi pubblici. Infine, per chi vuole davvero godere del meglio di Trondheim, allora un hotel con vista sul fiume sarà davvero il massimo.




Continua...
 
Siamo al 6° giorno della nostra splendida avventura. Oggi giornata dedicata agli spostamenti verso il Grande Nord.

Da Trondheim percorreremo circa 400 km che ci porteranno a Levang da dove con una serie di traghetti ci sposteremo ancora più a nord. I traghetti una valida alternativa che ci permette di risparmiare un po' di km su strada oltre che poter vedere la zona da altre angolazioni.


Screenshot_20250710-133042.webp



Screenshot_20250710-085922~2.webp

Screenshot_20250710-122025~2.webp



Piccola riflessione sul mondo che tra poco si svelerà ai nostri occhi...

Ci sono più di mille fiordi sparsi lungo la costa della Norvegia ma quelli più iconici e da cartolina come il Nærøyfjord, il Sognefjord, il Lysefjord e il Geirangerfjord, si trovano nella Norvegia dei Fiordi, parte della prestigiosa lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. I fiordi sono spesso descritti come "opera d'arte della natura", bracci di mare che si sono insinuati tra le profonde valli, sovrastati dalle montagne. Navigando lungo i loro corsi sembra di entrare in un mondo a sé, che evoca una Norvegia del passato, dove la gente vive in armonia con questo territorio meraviglioso, intatto e a tratti selvaggio. Situato nel profondo del Circolo Polare Artico, Capo Nord è il punto più estremo dell’Europa ed offre avventure artiche come cani da slitta d'inverno e mesi di infinita luce solare d'estate.
Preservare questo paesaggio, le sue comunità, e il loro modo di vita è fondamentale sia per i residenti che per i viaggiatori. Secondo la filosofia norvegese la sostenibilità è una responsabilità di tutti: “Lascia come vuoi trovare" è il mantra a prescindere da dove ci si trova....

Un pensiero che faccio mio....la Norvegia è un luogo speciale dove la fantasia corre sul filo delle immagini....monti, laghi che tali sembrano ma non lo sono e paesaggi infiniti che a perdita d'occhio si spalancano ad ogni curva, ad ogni salita e discesa. Impossibile resistere a non fermarsi un attimo per respirare questa meravigliosa sensazione di libertà!


Screenshot_20250710-090059~2.webp

Screenshot_20250710-090004~2.webp
 
Top