• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna - Sapori esotici e paesaggi lunari -25 maggio/8 giugno 2025

  • Autore discussione Autore discussione Elide
  • Data d'inizio Data d'inizio
Che bello, che bello! In parte è il percorso che feci qualche anno fa, tranne quest'ultima parte che mi annoto e sicuramente sarà da mettere in lista per una prossima volta.
 

In questa strada c'è il Museo delle Belle Arti un piccolo gioiello con collezioni che comprendendo pitture, sculture e arti che vanno dal XVI al XX secolo. Peccato che non lo abbiate visitato.

…e non manca la pasta italiana!!!!...
Visualizza allegato 1924674
Quel negozio di pasta fresca è di Antonella e Roberto una coppia bolognese che si è trasferita diversi anni fa a Santa Cruz. Inizialmente avevano un negozio in periferia poi, visto che le cose andavano bene (e ci credo, la nostra pasta è eccezionale) si sono trasferiti nel mercato coperto. Li ho conosciuti nel 2010 ed ogni volta che sbarco a Santa Cruz ed ho la possibilità di andare al mercato vado a trovarli. Sono una coppia davvero simpatica.
 
Bello, è proprio vero che anche se si va negli stessi scali, si vivono esperienze diverse e si vedono cose diverse, ho fatto alcuni scali della tua crociera nel 2022, mi è rimasta nel cuore, vedo che anche tu, sei rimasta affascinata.
 
In questa strada c'è il Museo delle Belle Arti un piccolo gioiello con collezioni che comprendendo pitture, sculture e arti che vanno dal XVI al XX secolo. Peccato che non lo abbiate visitato.


Quel negozio di pasta fresca è di Antonella e Roberto una coppia bolognese che si è trasferita diversi anni fa a Santa Cruz. Inizialmente avevano un negozio in periferia poi, visto che le cose andavano bene (e ci credo, la nostra pasta è eccezionale) si sono trasferiti nel mercato coperto. Li ho conosciuti nel 2010 ed ogni volta che sbarco a Santa Cruz ed ho la possibilità di andare al mercato vado a trovarli. Sono una coppia davvero simpatica.
Il museo non l'ho visto ma come sempre qualcosa "resta indietro", sarà nella lista per una prossima volta ....
Molto interessante la precisazione riguardo il negozio della pasta italiana di Antonella e Roberto, mi ero chiesta infatti l'attinenza con i prodotti locali presenti al mercato.
Non ho dubbi che sia di qualità straordinaria e chi meglio dei bolognesi ci poteva rappresentare!?!....Non l'ho mangiata a Tenerife ma quando vado a Bologna dove ho amici, ho modo di apprezzare il modo unico ed eccellente con cui l'arte culinaria dei suoi cittadini, sà far esaltare questo nostro prodotto.
 
Dalla strada vediamo la facciata del Museo della Natura e dell'Archeologia (MUNA
L'edificio che ospita il museo è l'Antico Ospedale Civile, di architettura neoclassica.
Sono esposti due striscioni che indicano le mostre in corso: "La Mar de Plástico"
"Pez diablo negro ¡ Ven a verme!".
Il MUNA è un museo che ospita collezioni di storia naturale e archeologia,
con un’attenzione particolare sulla cultura aborigena delle Isole Canarie, i Guanci.
1753022200992.webp

Entriamo nella parte storica di Santa Cruz…
…-e ci soffermiamo ad ammirare solo la parte esterna di questa iconica chiesa.
1753022640564.webp
Situata nel cuore di Santa Cruz de Tenerife, la Iglesia de la Concepción è uno dei simboli storici più importanti della città.
Non è solo un centro di fede, ma anche un'icona architettonica e culturale della città.
Con le sue radici che risalgono all'inizio del XVI secolo, la chiesa è un simbolo dell'identità religiosa e storica di Santa Cruz de Tenerife.
La costruzione è iniziata nel 1500 ed è una delle chiese più antiche delle Isole Canarie.
Il luogo in cui sorge la chiesa ospitava la prima cappella costruita dai conquistadores spagnoli dopo il loro arrivo a Tenerife.
Questa cappella segnò il luogo in cui fu celebrata la prima messa cristiana dell'isola, confermando l'importanza della chiesa
nella storia religiosa diTenerife.
La chiesa, originariamente dedicata all'Immacolata Concezione della Vergine Maria, era il principale centro cattolico della zona.​
Nel corso dei secoli, la chiesa è stata sottoposta a varie ristrutturazioni e ampliamenti.
Il più significativo di questi è stata la costruzione del campanile nel 1786, che rimane il più alto tra gli edifici religiosi di Santa Cruz de Tenerife. L'evoluzione architettonica della chiesa riflette la crescita spirituale e sociale della città nel corso degli anni.
Gli stili architettonici sono insieme, barocco e toscano.
Il campanile ha un’altezza di 40 metri e si può ammirare da diversi punti della città.
La Iglesia de la Concepción è famosa per le sue processioni storiche religiose e in occasione delle feste tradizionali.

Proseguiamo ...
1753023353629.webp
…per giungere in un locale dove faremo una degustazione di tapas e salse tipiche.
1753023504802.webp
1753023551449.webp
Non ho scattato foto alle tapas, la mia attenzione è stata assorbita dalla presenza di una crocierista spagnola seduta, al nostro tavolo.
Una persona molto cordiale e simpatica con la quale instauriamo con facilità una conversazione che prevede un dialogo un po' anomalo, tra noi che parliamo l’italiano e lei che parla spagnolo.
Nel tempo che rimaniamo insieme riusciamo a fare conoscenza e a scambiarci qualche informazione, ha fatto l’escursione da sola perché la sua amica stava poco bene ed è rimasta in nave.
La parte più carina di questo incontro è che il giorno dopo la rivedo, si è appena imbarcata come noi al rientro da Funchal e …in uno slancio di entusiasmo mi abbraccia con un gesto improvviso e con un gran sorriso, felice per l’incontro. Un saluto affettuoso e del tutto imprevisto, come se ci si fosse incontrate da “vecchie amiche”, anche questo è crociera!!!!...incontrarsi e condividere emozioni come se ci si conoscesse da sempre. Non importa se non la rivedrò più, resterà piacevolmente nella mia memoria insieme ad altri incontri,.. in altri viaggi.
 
Ritorniamo in nave con una passeggiata in libertà, riassaporando con tempi rilassati, un percorso che ci porta fra le strade di una capitale che ha una storia lunga più di cinque secoli.
1753024175539.webp
1753024197463.webp

Incontriamo un cartello che indica dove del 1575 al 1577 fù costruita la prima fortificazione dell’isola a scopo difensivo.
Il luogo ospitò il comando di difesa dagli attacchi degli ammiragli inglesi tra cui Nelson nel 1797.
Il castello fu demolito nel 1928 per far posto a Plaza de España,
Nel museo sotterraneo inaugurato nel 2007 e situato sotto la stessa piazza, è esposto il cannone famoso per aver causato la perdita del braccio destro all’ammiraglio Nelson, durante il suo tentativo di invasione nel 1797.
Il museo permette di esplorare la storia del castello e della città attraverso reperti archeologici e informazioni multimediali.
1753024336881.webp
1753024378299.webp
1753024434800.webp
 
Nel corso della passeggiata per il rientro in nave, incontriamo questa strana costruzione..
1753024588541.webp
… leggiamo il cartello cercando di capire di cosa si tratta.,
E’ una struttura inserita nel progetto "Città amica dell'infanzia 2018-2022.
E’ bello vedere l’attenzione e la considerazione della città, rivolta ai bambini, con dei progetti a loro dedicati, in questo caso piccolissimi di meno di tre anni.
1753024894705.webp

Siamo quasi arrivati alla nave e ci si avvia all'imbarco…
1753025073430.webp
1753025124018.webp

Prima di salire ho voluto raggiungere la banchina, giusto per capire dove sia l’accesso.
In effetti non è percorribile liberamente, dalla nave si esce attraverso un tratto obbligato che collega direttamente all’interno dell’edificio del terminal.
1753025331281.webp
 
Sono le ore 13.48 siamo appena in tempo per raggiungere il ristorante prima della chiusura.
Dal nostro tavolo ammiriamo questa imbarcazione…un grande catamarano con la scritta BAAR EXPRESS.
1753025532479.webp

Controllo il programma della giornata ed evidenzio i prossimi impegni: alle 17.00 la conferenza culturale e alle 19.30 a teatro per ascoltare il tenore.
1753025776994.webp
1753025777093.webp

Alle ore 17.00, inizia puntuale la conferenza di Pablo.
Siamo interessati alle informazioni per domani, usciremo in autonomia.
Siamo stati altre volte a Madeira ed abbiamo già fatto le escursioni che ci possono interessare, questa volta faremo una passeggiata seguendo un percorso che abbiamo programmato da casa.
L'obiettivo è di ritornare in luoghi che desideriamo approfondire o anche solo "gustare" con i nostri tempi, più che conoscere nuovi aspetti dell'isola. Le informazioni di Pablo si andranno ad aggiungere ed arricchiranno significativamente la nostra esperienza.
1753026358360.webp
Tra le conoscenze che ci darà Pablo, ci sono…la conformazione dell’isola….
1753026415498.webp
 
…i personaggi storici….
1753026698515.webp
…l’origine del nome…
1753026745284.webp

Ci parla della Scuola di Sagres
Una scuola nautica. il cui obiettivo sarebbe stato la formazione dei navigatori, con conoscenze di cartografia, geografia e astronomia.
L'esistenza della scuola è però contrastata tra gli studiosi, non ci sono dati certi.
1753026829650.webp
Pablo ci parla del clima mite e delle temperature costanti dell’isola che influenza il bel paesaggio lussureggiante pur in presenza di scarse precipitazioni.
Oceano Atlantico e la presenza della Corrente del Golfo contribuiscono a mantenere una piacevole umidità.
1753027726834.webp

Ci parla della rocca e della sua storia.
1753027803077.webp
 
La derivazione del nome Funchal, capitale dell’arcipelago di Madeira.
1753028102422.webp
1753028131244.webp

Ci invita a percorrere la strada dell’area Marina….col suo magnifico lungo mare….
1753028218294.webp

Ci invita a visitare La Cattedrale e gli altri edifici storici…
1753028284969.webp
1753028354652.webp
 
Utilizza una piantina della capitale per indicarci i percorsi più significativi…
1753028464257.webp
Ci segnala l’importanza turistica del Mercato dei lavoratori , pittoresco e tipico…
1753028516486.webp
Descrive le caratteristiche dei piatti tradizionali…
1753028557714.webp

Indica poi una strada un po’fuori dai giri tradizionali e rimasta com’era un tempo….
1753028623471.webp
…con le sue belle case dipinte…
1753028697428.webp
 
Fino ad arrivare alla chiesa…
1753028777726.webp
…e alle case dei pescatori.
1753028822119.webp
Queste ultime immagini mi resteranno impresse, sono posti da visitare, vicini alla Rocca, uno dei punti di interesse che ci eravamo annotati.

Ci fa conoscere il bellissimo il parco…
1753029144352.webp


Ci spiega le caratteristiche di Capo Girao.
Un punto panoramico e spettacolare, posto su una scogliera di quasi 600 metri che si affaccia sull’oceano Atlantico, raggiungibile con la funivia.
1753029257491.webp

Ci parla delle costruzioni con il vimini, un materiale tradizionale, tipico dell’isola,...
1753029328278.webp
 
Di vimini sono fatti i "cestini", utilizzati come slitte per la discesa dal villaggio di Monte, fino a Funchal.
Un'esperienza attualmente diventata un’attrazione turistica.
1753029717730.webp

…ed infine…ci lascia con l’arrivederci alla prossima conferenza, dedicata al Marocco, lo scalo successivo.
1753029797847.webp

Alle 19.30 ci rechiamo a teatro, ci sarà il tenore che dedica il suo repertorio musicale ai ricordi dei migranti italiani che si imbarcavano in condizioni difficili, per raggiungere terre lontane in cerca di una vita migliore…
1753029901448.webp

A domani…
1753029976616.webp
 
Dalla strada vediamo la facciata del Museo della Natura e dell'Archeologia (MUNA
L'edificio che ospita il museo è l'Antico Ospedale Civile, di architettura neoclassica.
Sono esposti due striscioni che indicano le mostre in corso: "La Mar de Plástico"
"Pez diablo negro ¡ Ven a verme!".
Il MUNA è un museo che ospita collezioni di storia naturale e archeologia,
con un’attenzione particolare sulla cultura aborigena delle Isole Canarie, i Guanci.
Visualizza allegato 1924998

Entriamo nella parte storica di Santa Cruz…
…-e ci soffermiamo ad ammirare solo la parte esterna di questa iconica chiesa.
Visualizza allegato 1925004
Situata nel cuore di Santa Cruz de Tenerife, la Iglesia de la Concepción è uno dei simboli storici più importanti della città.
Non è solo un centro di fede, ma anche un'icona architettonica e culturale della città.
Con le sue radici che risalgono all'inizio del XVI secolo, la chiesa è un simbolo dell'identità religiosa e storica di Santa Cruz de Tenerife.
La costruzione è iniziata nel 1500 ed è una delle chiese più antiche delle Isole Canarie.
Il luogo in cui sorge la chiesa ospitava la prima cappella costruita dai conquistadores spagnoli dopo il loro arrivo a Tenerife.
Questa cappella segnò il luogo in cui fu celebrata la prima messa cristiana dell'isola, confermando l'importanza della chiesa
nella storia religiosa diTenerife.
La chiesa, originariamente dedicata all'Immacolata Concezione della Vergine Maria, era il principale centro cattolico della zona.​
Nel corso dei secoli, la chiesa è stata sottoposta a varie ristrutturazioni e ampliamenti.
Il più significativo di questi è stata la costruzione del campanile nel 1786, che rimane il più alto tra gli edifici religiosi di Santa Cruz de Tenerife. L'evoluzione architettonica della chiesa riflette la crescita spirituale e sociale della città nel corso degli anni.
Gli stili architettonici sono insieme, barocco e toscano.
Il campanile ha un’altezza di 40 metri e si può ammirare da diversi punti della città.
La Iglesia de la Concepción è famosa per le sue processioni storiche religiose e in occasione delle feste tradizionali.

Proseguiamo ...
Visualizza allegato 1925005
…per giungere in un locale dove faremo una degustazione di tapas e salse tipiche.
Visualizza allegato 1925006
Visualizza allegato 1925007
Non ho scattato foto alle tapas, la mia attenzione è stata assorbita dalla presenza di una crocierista spagnola seduta, al nostro tavolo.
Una persona molto cordiale e simpatica con la quale instauriamo con facilità una conversazione che prevede un dialogo un po' anomalo, tra noi che parliamo l’italiano e lei che parla spagnolo.
Nel tempo che rimaniamo insieme riusciamo a fare conoscenza e a scambiarci qualche informazione, ha fatto l’escursione da sola perché la sua amica stava poco bene ed è rimasta in nave.
La parte più carina di questo incontro è che il giorno dopo la rivedo, si è appena imbarcata come noi al rientro da Funchal e …in uno slancio di entusiasmo mi abbraccia con un gesto improvviso e con un gran sorriso, felice per l’incontro. Un saluto affettuoso e del tutto imprevisto, come se ci si fosse incontrate da “vecchie amiche”, anche questo è crociera!!!!...incontrarsi e condividere emozioni come se ci si conoscesse da sempre. Non importa se non la rivedrò più, resterà piacevolmente nella mia memoria insieme ad altri incontri,.. in altri viaggi.
Che bella esperienza!
 
Non ho scattato foto alle tapas, la mia attenzione è stata assorbita dalla presenza di una crocierista spagnola seduta, al nostro tavolo.
Una persona molto cordiale e simpatica con la quale instauriamo con facilità una conversazione che prevede un dialogo un po' anomalo, tra noi che parliamo l’italiano e lei che parla spagnolo.
Nel tempo che rimaniamo insieme riusciamo a fare conoscenza e a scambiarci qualche informazione, ha fatto l’escursione da sola perché la sua amica stava poco bene ed è rimasta in nave.
La parte più carina di questo incontro è che il giorno dopo la rivedo, si è appena imbarcata come noi al rientro da Funchal e …in uno slancio di entusiasmo mi abbraccia con un gesto improvviso e con un gran sorriso, felice per l’incontro. Un saluto affettuoso e del tutto imprevisto, come se ci si fosse incontrate da “vecchie amiche”, anche questo è crociera!!!!...incontrarsi e condividere emozioni come se ci si conoscesse da sempre. Non importa se non la rivedrò più, resterà piacevolmente nella mia memoria insieme ad altri incontri,.. in altri viaggi.

Ogni crociera ci fa incontrare nuovi "amici, alcuni si rivedono casualmente in un altra crociera, con altri si instaurano vere e proprie amicizie che restano anche quando siamo sulla terra ferma.
A maggio abbiamo trascorso una bellissima giornata ad Alicante durante uno scalo con una coppia che vive ad Alicante e che avevamo conosciuto nella crociera verso la Groenlandia 2 anni fa. E anche io ho provato le tue stesse sensazioni nel dialogo italiano-spagnolo. Bello parlare due lingue diverse e capirsi ugualmente
 
Top