• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Entro 2025 risparmi per 200 milioni $

Rodolfo

Super Moderatore
NCL Holding ha un obiettivo da traguardare entro l'anno la realizzazione di 200 milioni di $ di risparmi, mentre sarà di 300 milioni di $ l'obiettivo per il prossimo anno.
I risparmi derivano da iniziative incentrate su acquisti migliori, economie di scala e maggiore efficienza, senza incidere in alcuni modo sulla qualità del servizio offerto ai propri ospiti, anzi, una parte significativa dei risparmi sarà impiegata per un miglioramento dell'offerta culinaria praticata a bordo di tutte le navi

 
Mah, mi sembrano dichiarazioni di facciata...Come si fa a risparmiare così tanto, senza "limare" qualcosa sui servizi erogati a bordo?
I casi sono due: o in NCL hanno evidenziato degli sprechi (allora bene, che procedano ad eliminarli), o se la qualità del prodotto deve restare invariata, taglieranno qualcosa sul personale...

Come in altri argomenti del forum è stato giustamente scritto, occorre capire non quello che i manager dicono, ma quello che NON dicono...
 
Ci sono parecchi mezzi per ridurre i costi senza necessariamente intervenire solo su tagli al personale; p.e. un loro più flessibile impiego, un coinvolgimento nel monitorare e ottimizzare il consumo di cibo, acqua, energia e altri materiali a bordo.
Certo gli importi sono notevoli, ma la Holding dispone al momento di 34 unità.
Un risparmio sensibile di consumo di carburante pianificando soste, tragitti, rotte, coinvolgendo il comandante in budget settimanali di consumi. Modulando l'uso dei generatori, "più grandi o più piccoli" a parità di velocità , si possono attuare sensibili risparmi.
Riduzione degli sprechi alimentari, gestione dei rifiuti: ci sono degli scali in cui la compagnia deve pagare per conferire materiali riciclabili, altri dove vengono ceduti dietro corrispettivo.
Accordi per acquisto di prodotti alimentari in grande quantità, con acquisti in aziende vicine agli scali, minimizzando i costi di trasporto.
Attenta e costante pianificazione degli interventi di manutenzione, (meno si spende alla fine più si spende), evitando così possibili costosi interventi di manutenzione, magari in piena stagione . Programmare interventi di drydock in momenti di bassa stagione possibilmente in cantieri che offrono contrattualmente tariffe più. convenienti.
Standardizzazione sempre più efficiente nell'uso del materiale di consumo/ricambio.
 
Tutto vero e comprensibile, quando le grandi aziende si prefiggono obiettivi di grandi risparmi (leggi contenimento dei costi) trovo alquanto improbabile che l'utilizzatore finale non ne risenta in qualche modo.
 
Ci sono parecchi mezzi per ridurre i costi senza necessariamente intervenire solo su tagli al personale; p.e. un loro più flessibile impiego, un coinvolgimento nel monitorare e ottimizzare il consumo di cibo, acqua, energia e altri materiali a bordo.
Certo gli importi sono notevoli, ma la Holding dispone al momento di 34 unità.
Un risparmio sensibile di consumo di carburante pianificando soste, tragitti, rotte, coinvolgendo il comandante in budget settimanali di consumi. Modulando l'uso dei generatori, "più grandi o più piccoli" a parità di velocità , si possono attuare sensibili risparmi.
Riduzione degli sprechi alimentari, gestione dei rifiuti: ci sono degli scali in cui la compagnia deve pagare per conferire materiali riciclabili, altri dove vengono ceduti dietro corrispettivo.
Accordi per acquisto di prodotti alimentari in grande quantità, con acquisti in aziende vicine agli scali, minimizzando i costi di trasporto.
Attenta e costante pianificazione degli interventi di manutenzione, (meno si spende alla fine più si spende), evitando così possibili costosi interventi di manutenzione, magari in piena stagione . Programmare interventi di drydock in momenti di bassa stagione possibilmente in cantieri che offrono contrattualmente tariffe più. convenienti.
Standardizzazione sempre più efficiente nell'uso del materiale di consumo/ricambio.
Tutte le strategie che hai descritto, anche se potrebbe non sembrare a prima vista, porteranno comunque qualche calo di livello in quello offerto ai crocieristi.
Quello che io mi chiedo invece e’: questo risparmio annuo che poi si tramuta in qualche milione di $ a nave annuo, potrebbe venire compensato con un aumento, peraltro risibile, dei prezzi per ogni passeggero: non so quanti pax trasporti ogni anno NCL, ma penso che 100 $ a testa non sposterebbe minimamente la percezione della clientela e permetterebbero di recuperare il previsto importo senza tagli.
 
Io ho solo riportato quanto affermato dalla Compagnia circa la non riduzione della qualità del servizio offerto.
Del resto, senza scatenare ulteriori discussioni ;), l'eliminazione delle tovaglie ha certamente ridotto i costi gestionali, tra acquisti, lavaggi, stirature, magari re-impiegando qualche addetto alle lavanderie ad altre attività.
Alla fine non per tutti è una riduzione del servizio offerto.
 
Io ho solo riportato quanto affermato dalla Compagnia circa la non riduzione della qualità del servizio offerto.
Del resto, senza scatenare ulteriori discussioni ;), l'eliminazione delle tovaglie ha certamente ridotto i costi gestionali, tra acquisti, lavaggi, stirature, magari re-impiegando qualche addetto alle lavanderie ad altre attività.
Alla fine non per tutti è una riduzione del servizio offerto.
Non per tutti ma per la maggior parte, come pure le noccioline tolte dagli aperitivi, ed altro…ma poi devi sempre confrontarti con quelli che tutte le cose le mantengono!
Differente, come detto da qualcuno, se invece avessero riscontrato degli sprechi veri e propri.
 
Qualsiasi ragionamento ed esempio è valido, e nessuno nega che certe "coccole" siano scomparse: ripeto, che non venga intaccata la qualità del servizio, anzi, è una affermazione della Compagnia.
 
.... I manager hanno "risparmiano' 200 milioni di dollari nel 2025, e gli anni precedenti li hanno "sperperati"? alla fine chi "pagherà" questo "risparmio" sarà sempre il consumatore cioè noi passeggeri.😡😡😡😡
 
Top