• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite, nelle sezioni del forum "Ufficio Escursioni" ogni discussione possiede il nome di una città e le discussioni sono in ordine alfabetico e divise per nazione. E' probabile che, per trovare una città il cui nome inizia con una delle ultime lettere dell'alfabeto, tu debba scorrere tutta la pagina oppure visitare la seconda pagina della sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Savona- Piccoli borghi

Albisola o Albissola?

È subito svelato il mistero: Albisola è riferito alla parte di Comune alto... cioè Albisola superiore; Albissola è riferito alla Marina.

Detto questo è una bella località a pochissimi km da Savona e se siete in crociera potete tranquillamente vedere. Il treno o anche il bus, che passa proprio davanti al ponte girevole, possono fare al caso vostro.

In pochissimo vi porteranno in questa bella località che si allunga verso l’entroterra, a vocazione marinara ma celebre per i suoi manufatti di ceramica con i tipici motivi ispirati alle porcellane cinesi in blu cobalto su uno sfondo bianco o azzurrino. C’è anche l'Art déco e la Ceramica Futurista, solo per citarne due, come si può vedere al museo “Manlio Trucco”, tutto dedicato all’arte della ceramica locale con un percorso dal ‘900 al Medioevo e un piccolo settore di carattere archeologico. La passeggiata Eugenio Montale in riva al mare è invece un museo a cielo aperto che si dispiega lungo il tracciato della ex ferrovia rendendo omaggio agli artisti del '900 che frequentavano abitualmente Albisola, con grandi pannelli policromi in ceramica ispirati ai disegni originali delle loro opere. Lungo la passeggiata si trova la panchina lunga 120 metri in cemento, in grès e smalti intitolata “Onda”, in cui si riconoscono le figure di un Totem, di un Ratto d'Europa e di Paladini che combattono draghi favoleggianti, e che porta la firma di Aurelio Caminati, Carlos Carlè e Emanuele Luzzati. Domina dall’alto il borgo di Albisola la settecentesca chiesa di S. Nicolò, che custodisce pregevoli sculture. Come settecentesca è la villa Gavotti, uno dei tesori nascosti della Liguria in barocchetto genovese, con sontuosi giardini all’italiana e interni che celebrano in modo sublime l’armonia della natura nelle quattro stagioni. Nell’entroterra, la frazione di Ellera ospita la Galleria all’aperto della ceramica d’arte, costituita da una serie di pannelli in ceramica dipinti da artisti locali e internazionali sui muri dei vicoli medievali.


Tra i vicoli del centro storico, numerose sono le forme d'arte che potrete trovare....


IMG_20250810_104401877.webp


IMG_20250810_112523747.webp


IMG_20250810_112105794_HDR.webp


IMG_20250810_104512317_HDR.webp



IMG_20250810_112741297_HDR.webp
 
Nel vedere le ultime immagini di questo bellissimo borgo ligure, sono tornata all'inizio del racconto per rivedermi tutto, grazie Oriana per la bella passeggiata tra piccole località "d'altri tempi".
 
Nel vedere le ultime immagini di questo bellissimo borgo ligure, sono tornata all'inizio del racconto per rivedermi tutto, grazie Oriana per la bella passeggiata tra piccole località "d'altri tempi".
Vuole essere un piccolo spunto di visita per chi sbarca a Savona e anche per periodi più prolungati. L'entroterra, a volte sottovalutato da molti, offre veramente di tutto e di più.
 
Proseguiamo per le vie di Albissola.

Un dedalo molto stretto e contorto di viuzze , molto colorate, sfociano all' improvviso in un piccolo slargo e da qui si ha la visione , quasi scenografica , della bella chiesa barocca dedicata a Santa Maria della Concordia. Posta in rialzo rispetto al resto delle case e la situazione raggiunge attraverso una scalinata.


IMG_20250810_112746811_HDR.webp

IMG_20250810_105658231_HDR.webp

IMG_20250810_105704249_HDR.webp

IMG_20250810_105625269_HDR.webp

Secondo alcune fonti la chiesa fu costruita nel corso del 1590, poco dopo l'edificazione della cattedrale dell'Assunta di Savona, a seguito della vendita del terreno della compaesana Lucrezia Conradi.

Una tradizione popolare racconta che la costruzione del nuovo edificio di culto fu decisa dai principali esponenti familiari della comunità di Albissola Marina, con l'allora vescovo di Savona Giovanni Battista Centurione, nel gennaio del 1585, per smorzare i conflitti interni della popolazione, divisa in due quartieri e riunita attorno alle due chiese parrocchiali di San Benedetto e di Sant'Antonio abate. Sulle vetrate laterali, a ricordo delle due antiche chiese di Albissola, sono rappresentati sant'Antonio e san Benedetto.

La prima pietra della nuova chiesa fu posata il 14 aprile del 1590.

È posta in una grazioso sagrato formato dalla tipica pavimentazione ligure bianca e nera, qui in linee elissoidali attorno alla figura centrale di una colomba con la scritta Pax. Enfatizza ancor più il piccolo spazio rendendolo illusoriamente più ampio.


IMG_20250810_105435454.webp


Adiacente all'edificio vi è l'oratorio di San Giuseppe....che purtroppo è in fase di ristrutturazione.
 
IMG_20250810_105456911_HDR.webp


IMG_20250810_104546463_HDR.webp

Vista da una via laterale.

IMG_20250810_104650807_HDR.webp

L'attuale versione barocca della facciata è un frutto del rifacimento dopo i danni del terremoto del 1887; il progetto è dell'ingegnere romano Giuseppe Coradeschi e realizzato con marmi provenienti dalle cave senesi di Rapolano Terme.

IMG_20250810_105522773.webp

Continua...
 
L'interno è a pianta basilicale e con una divisione interna a tre navate scandite da pilastri; su di essi si addossano due ordini di lesene sui quali si impostano quattro arcate a sesto ribassato. Nel presbiterio, concluso da un coro semicircolare e della stessa ampiezza della navata centrale, sono presenti due cappelle interne con volta a botte; altrettante cappelle con altari laterali sono ubicate lungo i muri longitudinali dell'edificio.


IMG_20250810_104846896_HDR.webp

IMG_20250810_104833148_HDR.webp

IMG_20250810_104822509_HDR.webp

IMG_20250810_104816533_HDR.webp

IMG_20250810_104956945_HDR.webp

La cassa processionale dello scultore genovese Pasquale Navone, che ha la particolarità di avere un braccio sostituibile: con il solo braccio rappresenta la Madonna della Concordia, quando ha il braccio con Gesù Bambino raffigura la Madonna del Rosario.
 
IMG_20250810_105353340_HDR.webp

Sulla cantoria lignea in controfacciata si trova l'organo a canne della chiesa, costruito nel 1769 dall'organaro genovese Filippo Pittaluga, in seguito più volte restaurato e, nel 1875, modificato dall'organaro savonese Angelo Dessiglioli secondo i gusti dell'epoca. Attualmente l'organo presenta 2 tastiere di 58 note ciascuna ed una pedaliera a leggio di 15; dispone di 32 registri.

IMG_20250810_105249930_HDR.webp
IMG_20250810_105120320_HDR.webp

IMG_20250810_104722147_HDR~2.webp
 
Oriana, scusa se mi intrometto per una piccola precisazione: Albisola Superiore e Albissola Marina non sono due parti dello stesso comune ma sono due comuni distinti della provincia di Savona. Entrambi hanno una parte sulla costa. Superiore si addentra maggiormente all'interno. A Marina non perdetevi una visita a villa Faraggiana.
 
Villa Faraggiana...ne ho parlato qui pag.4

 
Top