• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

Le "casette" si chiamano strandkorbe e sono una caratteristica del mare del Nord: si possono utilizzare chiuse, aperte oppure semichiuse, a seconda della temperatura e del vento. Nella versione aperta, da sotto la seduta escono 2 comodi poggiapiedi; puoi tenere la capotte alzata oppure abbassarla e diventa tipo letto matrimoniale minuscolo😂
Grazie, Lilly!
ecco, questo itinerario ci manca! leggerò il diario molto volentieri
non so se preferisco il copricapo o il costume da bagno :love:
Io preferisco il costume: l'ho immaginato indossato da mio marito....
Chiedo il permesso di salire a bordo.
Sei il benvenuto!
Chiedo il permesso di salire a bordo!!
Certo che ti do il permesso! ci mancherebbe....
Eccomi pronto a seguirti.
Mi fa molto piacere rivedere le varie tappe delle principali città del baltico.
Benvenuto.
 
Ciao! Un itinerario che, da tempo, ha il mio interesse ed una nave alla quale sono particolarmente affezionata...per cui mi accomodo anch'io qui a seguirti!
 
Un benvenuto a tutti i nuovi arrivati.
Spero di riuscire a dare qualche utile informazione a chi vorrà provare questo bellissimo itinerario.
 
Eravamo rimasti al museo..... Appena usciti siamo tornati alla fine della via da dove eravamo arrivati dove, svoltando a sinistra si arriva alla cattedrale.
La cattedrale è aperta alle visite dalle 12.00 alle 15.00 e l'ingresso è libero.

20250907_113513.webp

20250907_113444.webp

Appena entrata la mia attenzione viene attirata dai modellini di due navi che scendono dal soffitto: si tratta di due navi votive donate da due marinai di Warnemunde.

Nella navata sud è appeso il "Marie", costruito nel 1887 e nella navata nord è appeso lo "Schnau", costruito nel 1825. Sulla vela dello "Schnau" c'è l'iscrizione "Ora ho trovato il terreno che terrà l'ancora per sempre".

Questo verso corale fu scritto nel 1726 dal pastore di Herrnhut Johann Andreas Rothe. La canzone si riferisce a un terreno che è fisso e immutabile, che resiste anche quando "La terra e il cielo stanno affondando".

20250907_114202.webp


20250907_113930.webp


20250907_114223.webp
 
Avvicinandoci all’altare si incontra la statua di San Cristoforo (dal greco: christos, pherein: "Cristo portatore") con il Gesù bambino sulla spalla particolarmente caro agli abitanti di Warnemunde. La figura è realizzata in legno di quercia ed è alta 3,72 metri ed è risalente al XV secolo.

20250907_114238.webp

L’altare gotico risalente al XV secolo è opera di un anonimo intagliatore di Danzica. Nell’edicola centrale sono raffigurati alcuni santi su due file: in prima fila a sinistra ci sono il Salvatore benedicente, San Giorgio, San Nicolao (probabilmente) e Giovanni Battista. Dietro di loro c'è San Maurizio raffigurato come un moro, San Gregorio Papa e un vescovo (forse Sant'Erasmo). In prima fila a destra ci sono Maria, la madre di Gesù, Maria Maddalena con la scatola dell'unguento (o è Santa Barbara con la sua torre?), Santa Caterina con ruota e spada e Santa Dorotea con rose e calice. Dietro di loro ci sono tre sante incoronate, di cui solo Sant'Agnese con l'agnello può essere identificata. Nell'ala di destra si trovano cinque apostoli: Paolo, Giacomo il Vecchio sono rappresentati come pellegrini e Giuda Taddeo con il bastone, e due sante: Santa Elisabetta è riconoscibile dalla brocca e dal piatto. Sotto un diacono, probabilmente San Lorenzo. Nell'ala a sinistra ci sono gli altri sette apostoli e Santo Stefano con tre pietre in braccio.

20250907_114248.webp

20250907_114323.webp

20250907_114317.webp

20250907_114305.webp

Degli apostoli, solo i quattro superiori possono essere identificati: Pietro, Andrea, Giovanni e Bartolomeo.
 
Sulla predella sopra la tavola si trovano Cristo con la corona di spine al centro, Santa Elisabetta e Maria Maddalena a destra, Sant'Agnese e Santa Barbara con un calice a sinistra. Il crocifisso davanti alla pala d'altare è l'opera d'arte più antica della chiesa. Fu costruita nel primo terzo del XV secolo e occupava già lo stesso posto nell'antica chiesa dei pescatori.

20250907_114333.webp


Un’altra installazione ricorda le tradizioni marinare e di pesca della città.

20250907_114519.webp

Ma è ora di tornare in nave passando accanto alle sculture di sabbia eseguite, nell’ambito del "Warnemünde Sand World" 2022, da artisti provenienti da diversi Paesi.

Sinbad the Sailor di Tsagaan Munk Erdene e Uuganaa Enkhtaivan dalla Mongolia

20250907_121006.webp


20250907_121220.webp


20250907_121251.webp
 
Al buffet ci danno il benvenuto... in realtà è stato fatto per gli ospiti che si sono imbarcati oggi e che sono sicuramente la maggioranza, quasi tutti tedeschi.
Mi stupiscono sempre quando li incontro sulle navi: come fanno a fare colazione con cappuccino e prosecco?! per me un vero mistero.

20250907_124414.webp

Come spesso facciamo al momento della partenza ci mettiamo in balcone a godere degli ultimi scorci della città e della costa dall’alto della nave e moltissima gente viene a salutarci.

Dopo un po’ di manovre Poesia è pronta a prendere il largo passando di fronte al terminal crociere a cui eravamo accostati fino a poco prima e la navigazione ci fa scorgere navi militari ancorate poco distanti che mi fanno ricordare i tristi momenti che il mondo sta vivendo in questi anni.

20250907_170925.webp


20250907_173927.webp


20250907_171556.webp


20250907_171613.webp
 
In prossimità della ruota panoramica c’è una vera e propria folla che si sbraccia e ci saluta.

20250907_174000.webp

Ancora qualche fotografia ai fari, alla spiaggia e all’hotel Neptun che accoglieva le personalità che venivano in visita a Rostock e a Warnemunde. Tra questi anche Fidel Castro che fu qui in visita nel 1972.

20250907_174323.webp


20250907_174410.webp


20250907_174448.webp

Ci saluta anche il pilota ed inizia la navigazione verso la prossima meta.

20250907_175102.webp
 
Anche il secondo spettacolo a teatro è piacevole con musiche tratte dai più famosi film di Hollywood.

20250907_194808.webp

Vi allego i menù e il daily del giorno

Noi abbiamo sempre fatto colazione al buffet dove non abbiamo mai avuto problemi a trovare posto; a pranzo siamo quasi sempre stati fuori e nelle due occasioni in cui siamo rientrati in nave abbiamo pranzato al buffet. Solo una volta, nella giornata di navigazione abbiamo pranzato al ristorante le Fontane al ponte 5 ma il servizio è stato lentissimo.
Per le cene, come forse vi ho già detto, eravamo al ristorante il Palladio al ponte 6 e ci siamo trovati benissimo.
L'unico bar frequentato è stato quello della Lounge Pigalle nei dopocena. Il bar con il caffè espresso migliore quello al ponte 5 all'uscita del ristorante.

La navigazione è tranquilla su un mare calmissimo e Poesia si dirige verso Gdynia (città di origine del Comandante Piotr Porosinski).......
 

Allegati

Ed ora qualche fotografia di Poesia: alcune fatte in questa crociera altre in quella del 2023.

Per lasciare traccia di com’è ora prima della profonda ristrutturazione annunciata in questi giorni. (https://forum.crocieristi.it/threads/esteso-ammodernamento.1842735/#post-1972804)

La hall centrale al ponte 5 fotografata dall'alto, dove si esibiva un duo, pianista e violino, e dove si trova il Guest Service.

20230713_143717.webp

Le scale che dallo Zebra Bar al ponte 6 portano al ponte 7

20230702_171052 rid.webp

Il Casinò che in questa crociera non abbiamo mai visto affollato come ci è capitato nelle transatlantiche o nel Mediterraneo

20230702_171037.webp

La Pigalle Lounge

20230702_172059.webp


20230702_172104.webp
 
Top