• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Preziosa Cruise parade

7 Settembre Maloy
Uno degli scorci più “instagrammabili” avrebbe dovuto essere la spiaggia con una roccia a forma di coda di balena; la sera prima riceviamo una comunicazione che avvisa dell’impossibilità di visitare la spiaggia su disposizione delle autorità locali.
Chi ha fatto l’escursione con agenzie locali ci ha detto che il divieto è in vigore da inizio anno e riguarda solo i bus turistici, non è la prima volta che MSC modifica i programmi adducendo argomentazioni da arrampicata sugli specchi, oltretutto questa escursione era in vendita fino a pochi giorni prima della partenza.
Torniamo alla nostra escursione che prevede una visita dei dintorni20250907_093045.webpCi allontaniamo dal paese per raggiungere Refviksanden, una lunga spiaggia bianca dichiarata la spiaggia più bella della Norvegia.
Se non fosse per il clima, parrebbe di essere su un’isola tropicale 20250907_103023.webp20250907_102938.webpDSCN9030.webp
 
8 Settembre Vik
Fortunatamente anche oggi ci aspetta una bella giornata soleggiata, la nave stavolta resta in rada per cui la discesa viene effettuata con i tender. Grazie alla lunga sosta siamo scesi abbastanza velocemente.
L’obiettivo odierno era dí visitare la Hoppestad Stave Chirch. (Grazie Dalsnibba per il tuo racconto su questa località)
20250908_094833.webpDopo l’immancabile sosta presso l’ufficio del turismo, che si trova attaccato al molo, (sono della vecchia scuola e mi piace avere in mano la carta) ci apprestiamo alla passeggiata che ci porterà alla chiesa. Sul lato opposto al lungomare si trova la zona di Vikoyri che è considerata un’area storica. Le casette prevalentemente di colore rosso rappresentano l’architettura tipica del luogo, alle loro pareti son9 appese foto e oggetti dei tempi passati 20250908_132831.webp20250908_095240.webp
 
Ancora poche centinaia di metri e ci troviamo alla periferia dove ci sono alcune villette e incominciamo a vedere orti e campi coltivati ed ecco che appare la chiesetta medioevale di legno di Hopperstad che viene considerata una delle più antiche in Norvegia, probabilmente costruita intorno al 1100 e del migliaio di edifici in origine ne rimangono solo 28 in tutto il Paese. La chiesetta ha resistito al tempo perché poggia su fondamenta in pietra e quindi non a diretto contatto con il terreno20250908_102843.webp20250908_104020.webp20250908_104835.webp20250908_102106.webpAlcune colonne all’interno sono ornate da sculture e tracce di dipinti sì possono ammirare sulla volta, inoltre nelle pareti sono state incise delle iscrizioni, la maggior parte con pii desideri altre rappresentano figure di uomini e animali. Dopo una sosta all’esterno per godere di questa costruzione pensando all’ardua impresa dei costruttori antichi e delle sfide che hanno affrontato, decidiamo di proseguire la passeggiata.
Incontriamo dei compagni di navigazione e ci uniamo a loro per andare a visitare la Hove Steinkyrkje passando su un sentiero che costeggia campi, boschetti fino a raggiungere i tumuli funerari di Moahaugane probabilmente costruiti tra il 300 e il 500 dopo Cristo, alcuni sono sopravvissuti fino ad oggi. Da lì si scorge l’ansa dove è ormeggiata la nostra nave20250908_120238.webp
 
Dopo un po’ finalmente raggiungiamo la Hove Steinkyrkje, una chiesa in pietra che come stile architettonico differisce notevolmente dalle tradizionali chiese in legno. La sua costruzione risale al XII secolo, purtroppo non ci è possibile visitare l’interno in quanto risulta chiusa nonostante il cartello affisso dica il contrario. 20250908_122018.webpUna sosta e poi torniamo verso il centro per rientrare in nave e dopo una sosta al self service decidiamo di trascorrere il resto del pomeriggio sul balcone godendoci il paesaggio circostante e il clima piacevolmente mite20250908_120324.webp
 
Top