La mia amica ed io alla nostra prima crociera!
Abbiamo prenotato una settimana prima della partenza una formula roulette e, con il senno di poi, possiamo dire che ci è andata molto bene capitare sulla Costa Magica, visto che l'altra possibilità era la Costa Fascinosa con destinazione Istanbul...città che avremmo desiderato visitare...ma magari in un periodo meno movimentato!!
Prima di partire abbiamo trovato molte informazioni su questo forum, per cui ora vorremmo lasciare la nostra esperienza che magari sarà utile a chi si pone le stesse domande che ci ponevamo noi!
Partenza da Venezia:
Siamo arrivate a Venezia in treno, abbiamo raggiunto piazzale Roma a piedi e da lì, con il People Mover (1€), il terminal crociere dove abbiamo lasciato i bagagli che abbiamo ritrovato poi fuori dalla nostra cabina. Al terminal ci hanno dato una targhetta con un numero da rispettare per l'imbarco. Una volta in cabina abbiamo trovato tutte le indicazioni (Today, info sui porti, sulle escursioni, sulla registrazione della carta di credito, sulla cena).
Bari:
siamo scese per conto nostro a abbiamo fatto un giro a piedi per la città vecchia, poco distante dal porto.
Katakolon - Olympia:
per questa destinazione abbiamo prenotato (appena salite sulla nave) l'escursione che prevedeva solo il tragitto in pullman dal porto di Katakolon ad Olympia visto che la località degli scavi è abbastanza lontana. Noi abbiamo pagato 19€ a testa, abbiamo visto appena scese dalla nave che c'erano dei bus locali che offrivano lo stesso servizio allo stesso costo. L'ingresso all'area archeologica ed al museo costa 9€; noi abbiamo girato da sole, ma per questa meta, a nostro parere, sarebbe utile avere una guida o quanto meno avere delle informazioni che spieghino bene la storia di quello che c'è da vedere. E' una località estremamente affascinante, l'antico stadio e il luogo dove avviene la cerimonia di accensione della fiamma olimpica sono emozionanti ed anche il museo merita una visita! Quando ci siamo andate noi (dista pochi minuti dalla zona degli scavi) non c'era quasi nessuno, forse perché siamo stati sorpresi da un acquazzone e molti hanno preferito rifugiarsi in pullman o nei negozi e locali del paese poco distante.
Atene:
Anche qui autogestione! Volevamo prendere la metro, ma all'uscita dal porto non abbiamo trovato la fermata e, seguendo il consiglio di chi c'era già stato, abbiamo optato per un pullman turistico che si trova appena fuori dal porto (ce ne sono di più società, noi abbiamo scelto quello rosso: city sightseeing, 20€) e ci ha portato con la linea blu attraverso il Pireo fino all'Acropoli, da dove parte la linea rossa che fa il giro della città.
Abbiamo visitato subito l'Acropoli, per la quale credo che non servano parole! Essere di fronte alla storia che abbiamo studiato fin da bambini è un'emozione difficile da descrivere! l'ingresso costa 12 €. Poi siamo scese verso l'antica Agora (l'ingresso è compreso nel biglietto per l'Acropoli) ma l'area chiudeva alla 15 e siccome mancava troppo poco tempo non ci hanno concesso di entrare. Abbiamo ripreso il pullman e abbiamo fatto il giro della città (Tempio di Zeus, Giardini Nazionali, Stadio Panatinaico, Museo Nazionale, Parlamento, Piazza Omonia), siamo scese nel quartiere Monastiraki e abbiamo trascorso il resto del tempo alla Plaka. Il tempo concesso ad Atene non è moltissimo: è sicuramente sufficiente per un bel giro della città e dei suoi luoghi più importanti, ma a noi è rimasto un po' di rammarico per non essere riuscite a visitare il museo archeologico nazionale!! Tornate passeggiando nella zona dell'Acropoli, abbiamo ripreso il pullman verso il Pireo e dopo circa mezz'ora siamo arrivate alla nave. Gli orari degli ultimi bus ce li avevano detti alla partenza: visto che c'erano le crociere (per quasi tutto il viaggio abbiamo viaggiato paralleli ad una nave spagnola) avevano messo un paio di corse in più, l'ultima comunque alle 19.45.
Santorini:
dopo un po' di bagarre per la discesa (chi non aveva prenotato l'escursione doveva andare a ritirare un numero a seconda del quale sarebbe stato chiamato a salire sulla lancia che faceva da spola tra la nave e l'isola; c'erano molte persone ad aspettare che l'ufficio per la distribuzione dei numeri aprisse e c'è stata qualche tensione durante l'attesa). Arrivati sull'isola si può scegliere di salire a piedi, con l'asino al costo di 5€ oppure con la funivia al costo di 4€. Noi abbiamo optato per la funivia e una volta a Fira abbiamo cercato la fermata del bus urbano per arrivare a Oia: fuori dalla stazione della funivia attraversate il paese ed andate verso destra, arriverete sulla strada principale e da lì non sarà difficile trovare il capolinea dei bus. Una corsa costa 1,60€, il biglietto si fa a bordo.
Oia è semplicemente spettacolare!
Abbiamo ripreso il bus per Fira (ce ne sono ogni 20 minuti) e abbiamo terminato il tempo a disposizone passeggiando per i vicoli del paese. Abbiamo deciso di scendere a piedi per i circa 500 gradini tra gli asini: è molto pittoresco e panoramico, ma fate attenzione a dove mettete i piedi![Big grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f600.png)
Tra l'altro la coda per scendere con la funivia era estremamente lunga...abbiamo sentito parlare di 40 minuti.
Corfù:
qui qualche difficoltà logistica ce l'abbiamo avuta..ma i greci sono davvero molto gentili e ci hanno dato sempre le indicazioni che ci servivano con molta cortesia.
a 200 metri dalla nave ci sono i bus locali che arrivano al limite della zona pedonale di Corfù, ma è un tragitto che si può fare a piedi in una ventina di minuti (quello che noi abbiamo fatto al ritorno).
Qui siamo state un po' indecise su cosa visitare...Kanoni, Achillion, o una spiaggia...abbiamo optato per Kanoni: abbiamo cercato un bus (seguite le mappe che potete trovare alla fermata che dicevo prima) ed in una ventina di minuti siamo arrivate a questo piccolo monastero in mezzo al mare. (al porto i taxi chiedevano 20€ per questo tragitto...che se siete in 4 forse è conveniente visto che vi fa anche risparmiare la ricerca del bus!) C'è anche una piccola spiaggia proprio lì vicino e ci siamo concesse un bagno!
Abbiamo ripreso il bus (biglietto fatto a bordo 1,50€) e siamo tornate in città per una bella passeggiata ed un frappè prima di tornare a piedi alla nave.
Dubrovnik:
per la discesa stessa procedura di Santorini: stavolta una coda più lunga ma almeno ordinata! Con le scialuppe siamo arrivate in città ma non abbiamo fatto la passeggiata sulla cinta delle mura, solo un bel giro per la città vecchia!
Si risale e il viaggio è proprio alla fine quando ci svegliamo a Venezia!
Ultimo suggerimento: al terminal 103 c'è la possibilità di lasciare il bagaglio che potete ritrovare direttamente alla stazione ferroviaria: trasporto e custodia fino alle 17.00 a 5€...scelta che abbiamo fatto visto che la valigia del ritorno pesava una tonnellata e che che comunque volevamo passare qualche ora a Venezia.
Tornando verso la città abbiamo visto anche che c'è una navetta gratuita fino a piazzale Roma che sicuramente c’è anche in senso opposto.
Dalla nostra esperienza possiamo dire che, volendo…come volevamo noi, si può visitare tutto senza prenotare le escursioni Costa che abbiamo trovato a volte eccessivamente costose.
Infine un commento sulla nave…
Ha certamente i suoi aspetti kitsch, alcune statue intorno alle piscine o le braccia portalampade soprattutto! E il far risuonare “con te partirò” quando si lascia il porto…
Però ha tutti i comfort possibili, la palestra è impeccabile, il teatro offre tutte le sere un’opportunità diversa.
Unico appunto che ci sentiamo di fare è che nella zona piscina i lettini mancavano e se non ci svegliava abbastanza presto non si riusciva a trovare un posto, anche perché molti li tenevano occupati pur non restando lì.
Però tutto assume un sapore dolce e casalingo dopo poco…ed è proprio vero che ti lascia il mal di crociera quando finisce!!
In conclusione sicuramente c’è da dire che il personale di bordo è stato sempre gentilissimo e disponibilissimo, da chi faceva il servizio al ristorante, a chi si occupava delle pulizie nelle cabine, a chi lavorava nella zona delle piscine e del self service, ai ragazzi dell’animazione: non è mai mancato un sorriso!!
Non molti parlano italiano ma con un minimo di buona volontà ci si capisce benissimo!
Insomma un’esperienza più che piacevole…abbiamo visto luoghi meravigliosi e siamo state coccolate tra un luogo meraviglioso e l’altro…cosa volere di più?
Abbiamo prenotato una settimana prima della partenza una formula roulette e, con il senno di poi, possiamo dire che ci è andata molto bene capitare sulla Costa Magica, visto che l'altra possibilità era la Costa Fascinosa con destinazione Istanbul...città che avremmo desiderato visitare...ma magari in un periodo meno movimentato!!
Prima di partire abbiamo trovato molte informazioni su questo forum, per cui ora vorremmo lasciare la nostra esperienza che magari sarà utile a chi si pone le stesse domande che ci ponevamo noi!
Partenza da Venezia:
![DSC05519_zps19300b91.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05519_zps19300b91.jpg.html?sort=3&o=12)
Siamo arrivate a Venezia in treno, abbiamo raggiunto piazzale Roma a piedi e da lì, con il People Mover (1€), il terminal crociere dove abbiamo lasciato i bagagli che abbiamo ritrovato poi fuori dalla nostra cabina. Al terminal ci hanno dato una targhetta con un numero da rispettare per l'imbarco. Una volta in cabina abbiamo trovato tutte le indicazioni (Today, info sui porti, sulle escursioni, sulla registrazione della carta di credito, sulla cena).
Bari:
siamo scese per conto nostro a abbiamo fatto un giro a piedi per la città vecchia, poco distante dal porto.
![2013-06-11160635_zpsc7394816.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/2013-06-11160635_zpsc7394816.jpg.html?sort=3&o=11)
Katakolon - Olympia:
per questa destinazione abbiamo prenotato (appena salite sulla nave) l'escursione che prevedeva solo il tragitto in pullman dal porto di Katakolon ad Olympia visto che la località degli scavi è abbastanza lontana. Noi abbiamo pagato 19€ a testa, abbiamo visto appena scese dalla nave che c'erano dei bus locali che offrivano lo stesso servizio allo stesso costo. L'ingresso all'area archeologica ed al museo costa 9€; noi abbiamo girato da sole, ma per questa meta, a nostro parere, sarebbe utile avere una guida o quanto meno avere delle informazioni che spieghino bene la storia di quello che c'è da vedere. E' una località estremamente affascinante, l'antico stadio e il luogo dove avviene la cerimonia di accensione della fiamma olimpica sono emozionanti ed anche il museo merita una visita! Quando ci siamo andate noi (dista pochi minuti dalla zona degli scavi) non c'era quasi nessuno, forse perché siamo stati sorpresi da un acquazzone e molti hanno preferito rifugiarsi in pullman o nei negozi e locali del paese poco distante.
![DSC05552_zps51fd7301.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05552_zps51fd7301.jpg.html?sort=3&o=9)
Atene:
Anche qui autogestione! Volevamo prendere la metro, ma all'uscita dal porto non abbiamo trovato la fermata e, seguendo il consiglio di chi c'era già stato, abbiamo optato per un pullman turistico che si trova appena fuori dal porto (ce ne sono di più società, noi abbiamo scelto quello rosso: city sightseeing, 20€) e ci ha portato con la linea blu attraverso il Pireo fino all'Acropoli, da dove parte la linea rossa che fa il giro della città.
Abbiamo visitato subito l'Acropoli, per la quale credo che non servano parole! Essere di fronte alla storia che abbiamo studiato fin da bambini è un'emozione difficile da descrivere! l'ingresso costa 12 €. Poi siamo scese verso l'antica Agora (l'ingresso è compreso nel biglietto per l'Acropoli) ma l'area chiudeva alla 15 e siccome mancava troppo poco tempo non ci hanno concesso di entrare. Abbiamo ripreso il pullman e abbiamo fatto il giro della città (Tempio di Zeus, Giardini Nazionali, Stadio Panatinaico, Museo Nazionale, Parlamento, Piazza Omonia), siamo scese nel quartiere Monastiraki e abbiamo trascorso il resto del tempo alla Plaka. Il tempo concesso ad Atene non è moltissimo: è sicuramente sufficiente per un bel giro della città e dei suoi luoghi più importanti, ma a noi è rimasto un po' di rammarico per non essere riuscite a visitare il museo archeologico nazionale!! Tornate passeggiando nella zona dell'Acropoli, abbiamo ripreso il pullman verso il Pireo e dopo circa mezz'ora siamo arrivate alla nave. Gli orari degli ultimi bus ce li avevano detti alla partenza: visto che c'erano le crociere (per quasi tutto il viaggio abbiamo viaggiato paralleli ad una nave spagnola) avevano messo un paio di corse in più, l'ultima comunque alle 19.45.
![DSC05583_zpsd6ee3b25.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05583_zpsd6ee3b25.jpg.html?sort=3&o=7)
![DSC05614_zps45064d47.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05614_zps45064d47.jpg.html?sort=3&o=6)
![DSC05620_zps778dccf2.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05620_zps778dccf2.jpg.html?sort=3&o=5)
Santorini:
dopo un po' di bagarre per la discesa (chi non aveva prenotato l'escursione doveva andare a ritirare un numero a seconda del quale sarebbe stato chiamato a salire sulla lancia che faceva da spola tra la nave e l'isola; c'erano molte persone ad aspettare che l'ufficio per la distribuzione dei numeri aprisse e c'è stata qualche tensione durante l'attesa). Arrivati sull'isola si può scegliere di salire a piedi, con l'asino al costo di 5€ oppure con la funivia al costo di 4€. Noi abbiamo optato per la funivia e una volta a Fira abbiamo cercato la fermata del bus urbano per arrivare a Oia: fuori dalla stazione della funivia attraversate il paese ed andate verso destra, arriverete sulla strada principale e da lì non sarà difficile trovare il capolinea dei bus. Una corsa costa 1,60€, il biglietto si fa a bordo.
Oia è semplicemente spettacolare!
![DSC05660_zps3876964b.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05660_zps3876964b.jpg.html?sort=3&o=3)
Abbiamo ripreso il bus per Fira (ce ne sono ogni 20 minuti) e abbiamo terminato il tempo a disposizone passeggiando per i vicoli del paese. Abbiamo deciso di scendere a piedi per i circa 500 gradini tra gli asini: è molto pittoresco e panoramico, ma fate attenzione a dove mettete i piedi
![Big grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f600.png)
Tra l'altro la coda per scendere con la funivia era estremamente lunga...abbiamo sentito parlare di 40 minuti.
![DSC05699_zps33f56739.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05699_zps33f56739.jpg.html?sort=3&o=2)
Corfù:
qui qualche difficoltà logistica ce l'abbiamo avuta..ma i greci sono davvero molto gentili e ci hanno dato sempre le indicazioni che ci servivano con molta cortesia.
a 200 metri dalla nave ci sono i bus locali che arrivano al limite della zona pedonale di Corfù, ma è un tragitto che si può fare a piedi in una ventina di minuti (quello che noi abbiamo fatto al ritorno).
Qui siamo state un po' indecise su cosa visitare...Kanoni, Achillion, o una spiaggia...abbiamo optato per Kanoni: abbiamo cercato un bus (seguite le mappe che potete trovare alla fermata che dicevo prima) ed in una ventina di minuti siamo arrivate a questo piccolo monastero in mezzo al mare. (al porto i taxi chiedevano 20€ per questo tragitto...che se siete in 4 forse è conveniente visto che vi fa anche risparmiare la ricerca del bus!) C'è anche una piccola spiaggia proprio lì vicino e ci siamo concesse un bagno!
![DSC05714_zps32f845e6.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05714_zps32f845e6.jpg.html?sort=3&o=1)
Abbiamo ripreso il bus (biglietto fatto a bordo 1,50€) e siamo tornate in città per una bella passeggiata ed un frappè prima di tornare a piedi alla nave.
Dubrovnik:
per la discesa stessa procedura di Santorini: stavolta una coda più lunga ma almeno ordinata! Con le scialuppe siamo arrivate in città ma non abbiamo fatto la passeggiata sulla cinta delle mura, solo un bel giro per la città vecchia!
![DSC05754_zpsdf34e894.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05754_zpsdf34e894.jpg.html?sort=3&o=0)
Si risale e il viaggio è proprio alla fine quando ci svegliamo a Venezia!
Ultimo suggerimento: al terminal 103 c'è la possibilità di lasciare il bagaglio che potete ritrovare direttamente alla stazione ferroviaria: trasporto e custodia fino alle 17.00 a 5€...scelta che abbiamo fatto visto che la valigia del ritorno pesava una tonnellata e che che comunque volevamo passare qualche ora a Venezia.
Tornando verso la città abbiamo visto anche che c'è una navetta gratuita fino a piazzale Roma che sicuramente c’è anche in senso opposto.
Dalla nostra esperienza possiamo dire che, volendo…come volevamo noi, si può visitare tutto senza prenotare le escursioni Costa che abbiamo trovato a volte eccessivamente costose.
Infine un commento sulla nave…
Ha certamente i suoi aspetti kitsch, alcune statue intorno alle piscine o le braccia portalampade soprattutto! E il far risuonare “con te partirò” quando si lascia il porto…
![DSC05633_zpsa0b9ff96.jpg.html](http://s1292.photobucket.com/user/stefcall/media/DSC05633_zpsa0b9ff96.jpg.html?sort=3&o=4)
Però ha tutti i comfort possibili, la palestra è impeccabile, il teatro offre tutte le sere un’opportunità diversa.
Unico appunto che ci sentiamo di fare è che nella zona piscina i lettini mancavano e se non ci svegliava abbastanza presto non si riusciva a trovare un posto, anche perché molti li tenevano occupati pur non restando lì.
Però tutto assume un sapore dolce e casalingo dopo poco…ed è proprio vero che ti lascia il mal di crociera quando finisce!!
In conclusione sicuramente c’è da dire che il personale di bordo è stato sempre gentilissimo e disponibilissimo, da chi faceva il servizio al ristorante, a chi si occupava delle pulizie nelle cabine, a chi lavorava nella zona delle piscine e del self service, ai ragazzi dell’animazione: non è mai mancato un sorriso!!
Non molti parlano italiano ma con un minimo di buona volontà ci si capisce benissimo!
Insomma un’esperienza più che piacevole…abbiamo visto luoghi meravigliosi e siamo state coccolate tra un luogo meraviglioso e l’altro…cosa volere di più?