La COSTA-LINE è nata nel 1948 con navi di linea, poi divenute navi da crociera (prima del 1948, Angelo Costa il fondatore, aveva solo piccoli mercantili, adibiti in modo principale al trasporto di olio)
Passo alle due "bruttine" COSTA ALLEGRA e COSTA MARINA; in effetti erano dei porta-container svedesi. Nel 1986 furono trasformate in navi da crociera da un armatore greco e furono chiamate Regents Sun, rispettivamente Regent Moon. A fine 1986 la Regent Sun viene acquistata dalla COSTA e rifatta completamente presso i cantieri MARIOTTI di Genova, verr? chiamata COSTA MARINA. La Regen Moon, viene di nuovo venduta a una societ? mercantile e ritrasformata in nave port-container con il mome Alexandria. Nel 1990 la COSTA acquista l'Alexandra e presso i cantieri MARIOTTI viene ristrutturata e denominata COSTA ALLEGRA, gemella della COSTA MARINA. L'unica vera nave da crociera costruita dalla COSTA ? stata l'EUGENIO "C", che inizialmente collegava Genova al Brasile. Nel 1990, Lorenzo Pelliccioli viene nominato amministratore delegato delle societ?; da qui inizia, secondo il mio pur sempre modesto parere, il declino. Pelliccioli vuole trasformare la societ? genovese in modo radicale. Da ordine di costruire la prima meganave la "COSTA OLIMPIA" presso i cantieri germanici BREMER VULKAN. Il cantiere fallisce e della COSTA OLIMPIA, mai pi? sentito parlare. In tutta questa operazione, ovviamete, la COSTA ci rimesso parecchio, tanto che la societ? viene messa in vendita.Sarebbe dovuta passare, nel 1997, alla Royal Caribbean Cruise Lines, ma la societ? americana, dopo attento studio, ha rinunciato. Nello stesso anno ? intervenuta la CARNIVAL, dapprima in modo prziale e poi con l'acquisto definitivo. Vi ? stata anche una lunga battaglia sul nome; la CARNIVAL aveva intenzione di cancellare il denominativo "COSTA", poi visto la notoriet? del marchio "C", ha rinunciato.......solo per motivi commerciali. Ora la COSTA fa parte della categoria "FAMILY CRUISE", vale a dire. CROCIERE STANDARD PER FAMIGLIE E GIOVANI.
Silvane
Passo alle due "bruttine" COSTA ALLEGRA e COSTA MARINA; in effetti erano dei porta-container svedesi. Nel 1986 furono trasformate in navi da crociera da un armatore greco e furono chiamate Regents Sun, rispettivamente Regent Moon. A fine 1986 la Regent Sun viene acquistata dalla COSTA e rifatta completamente presso i cantieri MARIOTTI di Genova, verr? chiamata COSTA MARINA. La Regen Moon, viene di nuovo venduta a una societ? mercantile e ritrasformata in nave port-container con il mome Alexandria. Nel 1990 la COSTA acquista l'Alexandra e presso i cantieri MARIOTTI viene ristrutturata e denominata COSTA ALLEGRA, gemella della COSTA MARINA. L'unica vera nave da crociera costruita dalla COSTA ? stata l'EUGENIO "C", che inizialmente collegava Genova al Brasile. Nel 1990, Lorenzo Pelliccioli viene nominato amministratore delegato delle societ?; da qui inizia, secondo il mio pur sempre modesto parere, il declino. Pelliccioli vuole trasformare la societ? genovese in modo radicale. Da ordine di costruire la prima meganave la "COSTA OLIMPIA" presso i cantieri germanici BREMER VULKAN. Il cantiere fallisce e della COSTA OLIMPIA, mai pi? sentito parlare. In tutta questa operazione, ovviamete, la COSTA ci rimesso parecchio, tanto che la societ? viene messa in vendita.Sarebbe dovuta passare, nel 1997, alla Royal Caribbean Cruise Lines, ma la societ? americana, dopo attento studio, ha rinunciato. Nello stesso anno ? intervenuta la CARNIVAL, dapprima in modo prziale e poi con l'acquisto definitivo. Vi ? stata anche una lunga battaglia sul nome; la CARNIVAL aveva intenzione di cancellare il denominativo "COSTA", poi visto la notoriet? del marchio "C", ha rinunciato.......solo per motivi commerciali. Ora la COSTA fa parte della categoria "FAMILY CRUISE", vale a dire. CROCIERE STANDARD PER FAMIGLIE E GIOVANI.
Silvane