• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

1200 navi inghiottite dal mare in 10 anni

Non pensavo fossero cosi tante.
L'unica buona notizia pare essere la diminuzione degli atti di pirateria.
Interessanti le considerazioni sul pericolo derivante da un incremento dell'automazione elettronica. Potrebbe essere causa di maggiori incidenti...
Grazie Rodolfo
 
Non avrei mai pensato a un numero così grande, quante vite umane!
E mi torna il mente la chiesetta normanna con i tributi a chi ha perso la vita in mare, alle targhe che recavano date recentissime.....
 
Tante perdite di vite umane, certamente, ma se si pensa a quante sono quelle, solo in Italia, per incidenti stradali.....

Max, la pirateria elettronica è già stata sperimentata; hanno deviato da terra la rotta di una nave senza che a bordo nessuno se ne rendesse conto, intervenendo appunto su false indicazioni alla strumentazione. Era stato fatto per prova, ma il problema è tenuto in grande considerazione.

Di recente è stato tenuto a La Spezia un incontro proprio su questo aspetto poco usuale ma che potrebbe assumere gravi risvolti nel tempo. L'intervento di Hacker o l'inserimento di "malware" ai sistemi informatici di bordo potrebbe portare a conseguenze "mortali". Le modalità di intervento potrebbero spaziare dalla fornitura di dati errati per portare la nave in aree pericolose sia per attacchi terroristici, sia per atti di pirateria ed ancora per provocare volutamente disastri, fino a Black Out con paralisi di tutte le funzioni sia motrici che di governo.

Gruppi di tecnici stanno alzando il livello di sicurezza intervenendo sui sistemi informatici navali per limitare se non eliminare eventuali azioni delittuose ampliando i campi di ricerca e applicazione sviluppando l'attività di Cyber Defence o Cyber Security.

Tuttavia a fronte di nuove procedure e difese elettroniche, serve anche l'addestramento del personale "sommerso" da fin troppi sistemi informatici.
 
Top