Ciao a tutti, sarò a bordo di Neoromantica il 31 marzo con moglie e figlio 17 anni. Cerchiamo amici per formare un piccolo gruppo per poter condividere nuove esperienze ed emozioni.
Nei mesi precedenti ho già contattato agenzie e guide stabilendo e contrattando itinerari e prezzi. Avremo la guida in italiano in tutti gli scali della Grecia e per tutta la durata dell' escursione. Napoli, Trapani e Marsiglia, invece, in libertà.
1 giorno SAVONA
2 giorno NAPOLI 14/20 Napoli sotterranea-San Gregorio Armeno-Spaccanapoli-sfogliatella da Mary
Appena sbarcati, con una breve passeggiata (15 minuti) raggiungeremo la stazione metro di via Toledo , una delle cosiddette "stazioni dell' arte", considerata da molti la più bella d' Europa. Con la linea 1 dopo poco scenderemo a Piazza Dante, proseguendo poi per Port'Alba, fatta dagli Angioini, e via dei Tribunali, cuore della Napoli greco-romana, in dieci minuti arriveremo a Piazza San Gaetano, per iniziare la nostra visita guidata al complesso di cunicoli e gallerie a cui è stato dato il nome di " NAPOLI SOTTERRANEA" situato a quaranta metri al di sotto del manto stradale.Tufo giallo di 1500 anni è stato lo scenario di generazioni che vanno dagli antichi Greci (che lo utilizzarono per le mura della Neapolis nel V-VI secolo a.c.), ai Romani che vi costruirono un maestoso acquedotto, poi chiuso a causa della peste nera per evitare che il morbo si diffondesse in maniera devastante, fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale: qui migliaia di civili utilizzarono questi spazi come rifugio. Visitarlo, entrando in queste cave muniti solo di candele per avere luce, significa compiere un viaggio nel tempo lungo duemilaquattrocento anni, incredibile ed emozionante, un' esperienza sicuramente da non perdere.
Per rientrare attraverseremo il decumano inferiore volgarmente chiamato spaccanapoli: San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, chiamata così per la chiesa omonima che vale una visita per lo spettacolare soffitto ligneo intagliato e decorato, San Bagio dei Librai, piazzetta Nilo, detta in napoletano "o cuorpo 'e Napule" piazza San Domenico Maggiore, una delle più belle piazze napoletane, piazza Gesù Nuovo, su cui si affacciano vari palazzi nobiliari con al centro il maestoso obelisco dell'Immacolata, via Toledo.la via dello shopping e della vita culturale. Prima si salire a bordo faremo una una tappa obbligatoria da Mary, un piccolo chiosco di pasticceria sotto la Galleria Umberto I, da molti indicato come il migliore della città per le sfogliatelle, tipico dolce napoletano. Ne esistono due varianti la cosiddetta "riccia" caratterizzata da una sfoglia a spirale croccante che avvolge un ripieno aromatico buonissimo fatto con ricotta, semolino, canditi e cannella, e la "frolla" che è farcita con lo stesso ripieno ma l' involucro esterno è di morbita pasta frolla.
3 giorno navigazione
4 giorno KALAMATA (Grecia) 9/20 Antica Messene-Pylos-Methoni-Kalamata
Il minibus con la nostra guida verrà a prenderci direttamente al porto per iniziare il nostro tour nella penisola del Peloponneso, una delle regioni più visitate della Grecia, grazie alle innumerevoli attrattive turistiche sia storiche che naturalistiche.
La prima tappa saranno le ANTICHE ROVINE DI MESSENE città vassalla che si ribellò a Sparta e fu per questo distrutta. Ricostruita dal generale Epaminonda nel 369 a.c. era circondata da una cinta muraria lunga 9 km, alta 5 m. e spessa 2,5 m, uno degli esempi meglio riusciti dell' edilizia militare greca; si caratterizzava per la presenza di torri arricchite di feritoie e di quattro porte, tra cui la monumentale Porta d' Arcadia, costruita con blocchi giganteschi di pietra calcarea.Della città antica rimangono i resti del teatro, dello stadio e del tempio dedicato ad Artemide.
Proseguiremo poi per PYLOS attraverso grandi campi coperti da oliveti dai quali si producono il noto olio di Kalamata e le olive "kalamon". Pylos è un piccolo borgo che si specchia nelle acque della Baia di NAVARINO dove nel 1827 si decisero le sorti per l' indipendenza della Grecia con la vittoriosa battaglia contro i turchi. Furono quest' ultimi a costruire nel 1573, a dominio dell' abitato, la grande fortezza di NIOKASTRO da dove ora si gode una bellissima vista sulla immensa baia quasi completamente chiusa dall' isoletta di SFAKTIRIA.
L' incantevole piazza centrale alberata, i due castelli e le colline circostanti coperte da pinete, ne fanno una delle cittadine più pittoresche del Peloponneso.
Lasciata Pylos, dopo 12 km arriviamo a METHONI, una delle sette città che Agamennone offrì ad Achille. Omero la descrive come "ricca di vigneti", mentre oggi è una graziosa cittadina di mare, con una spiaggia molto nota accanto alla quale si staglia una massiccia fortezza veneziana risalente al Quattrocento. Questa vasta struttura fortificata, costruita su un promontorio , è circondata su tre lati dal mare e separata dalla terraferma da un fossato.
Methoni fungeva anche da luogo di sosta per i pellegrini diretti in Terra Santa e le fortezze di Methoini e Koroni erano conosciute come "gli occhi della Serenissima".
Visiteremo il castello poi avremo un po' di tempo libero per una passeggiata in paese e, se il tempo è buono, per una camminata sulla spiaggia.
Alla fine del nostro tour visiteremo KALAMATA, capoluogo della Messenia. Costruita sulle rovine dell' antica Fere, deve il suo nome ad un' icona della Vergine Maria nota come KALO' MATA ("dagli occhi belli"). Il 14 settembre 1986 Kalamata fu devastata da un terremoto che causò la morte di 20 persone e la distruzione di 10.000 abitazioni. Faremo un giro sul lungomare e nel centro storico dove potremo assaggiare le famose olive e i rinomati fichi secchi.
PUNTO INCONTRO: direttamente al porto
DURATA: circa 7/8 ore
COSTO: 21 euro
5 giorno NAUPLIA (Grecia) 9/24 Micene-Epidauro-fortezza Palamidi-Nauplia
Il minibus con la nostra guida verrà a prenderci direttamente al porto per iniziare il nostro tour nella regione dell' ARGOLIDE, che ci porterà alla scoperta di MICENE e EPIDAURO che distano pochi chilometri l' uno dall' altro e che sono considerati, insieme ad OLYMPIA, i più affascinanti siti archeologici del Peloponneso, grazie anche alla loro spettacolare posizione isolata sulle montagne e circondati da verdi vallate.
Ispirati da Omero, tra storia e leggenda arriviamo a MICENE, dichiarata Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO, per vedere il sito archeologico, sede del regno del mitico Agamennone. Vedremo le mura ciclopiche, le tombe reali tra cui quella di Agamennone e Clitemnestra, il tesoro di Atreo, famosa serie di sepolture scavate nel tufo e la Porta dei Leoni. Quest' ultima era l' accesso principale alla cittadella, così detta per le decorazioni sulla colossale architrave, pesante venti tonnellate, con due leoni simmetricamente disposti, risalente al 1300 a.c.
Proseguiremo poi per EPIDAURO , uno dei luoghi più visitati di tutta la Grecia. Rinomato per il suo stupendo teatro, patrimonio mondiale dell' UNESCO, fu progettato da Policleto nel 340 a.c in grado di ospitare 14.000 spettatori.
Di grande importanza anche il santuario di Epidauro che era un grande centro religioso e terapeutico dedicato ad ASCLEPIO,, figlio di Apollo, raffigurato con un bastone, a fianco di un cane e di un serpente, simboli di saggezza naturale.
Prima di rientrare visiteremo la FORTEZZA DI PALAMIDI che si erge sulla cima di un masso roccioso alto 216 m. da cui si gode un magnifico panorama sul mare e sull' entroterra circostante. Costruita dai veneziani nel 1711 è considerata un capolavoro di architettura militare.
Termineremo il nostro tour visitando la citta di NAUPLIA, una delle più belle, eleganti e romantiche della Grecia. Situata in splendida posizione su un piccolo porto, la cittadina è ingentilita da piazze con pavimentazione marmorea, graziose vie strette e tortuose ed eleganti edifici in stile veneziano. Fondata da Nauplio, figlio di Poseidone, fu dal 1829 al 1834 la prima capitale della Grecia libera. Faremo una bella passeggiate sul lungomare e fra le sue viuzze con una sosta in una nota pasticceria per assaggiare il tipico dolce locale il galaktomborezo, pasta sfoglia farcita con crema pasticcera, accompagnato da un bichierino di ouzo, liquore al gusto di anice.
PUNTO INCONTRO: direttamente al porto
DURATA: circa 7/8 ore
COSTO: 25 euro
6 giorno navigazione
7 giorno VOLOS (Grecia) 7/18 Meteore
La nostra guida verrà a prenderci direttamente al porto per dirigerci a nord ovest verso la pianura della Tessaglia dove potremo vedere uno dei paesaggi più belli del mondo, il più importante insieme monumentale della regione: le METEORE, ossia il complesso di monasteri sede della più grande comunità monastica greca..
Dichiarate Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO, sono un luogo straordinario, nonchè una delle destinazioni più visitate della Grecia, si tratta di un insieme di imponenti pennacoli di roccia levigata ,I geologi ritengono che milioni di anni fa la pianura su cui si ergono le Meteore, fosse il fondo di un vasto lago e che un gigantesco cataclisma sollevò in qualche modo queste rocce.
Alcuni monaci eremiti si insediarono nelle cavità naturali esistenti nelle pareti rocciose di queste formazioni già a partire dall' XI secolo, ma nel XIV secolo, quando le incursioni dei turchi ed albanesi cominciavano a diventare pressanti, tutti i monaci iniziarono a cercare luoghi sicuri in cui rifugiarsi per scampare alle persecuzioni. Anche per chi voleva vivere in comunità, l' inaccessibilita delle Meteore (meteora = sospese nell' aria) , si rilevò a quel punto particolarmente adatta. I monasteri più antichi si raggiungevano salendo scale rimovibili, ma più tardi fu introdotto l' uso di argani per issare i religiosi con le reti. A chi domandava con quale frequenza venissero sostituite le funi, pare che i monaci fossero soliti rispondere: "Quando il Signore lascia che si rompano".
Nel periodo di massimo splendore se ne contavano ben 24, ma oggi ne restano solo sei in attività. Noi pensiamo di poterne vedere tre:
- MEGALO METEORO il più celebre, il primo ad assere fondato e il più in alto (623 m.) Fondato da San Atanasio nel XIV secolo divenenne il più ricco e potente grazie all' imperatore serbo Simeone Uros, che si fece monaco donandogli tutte le proprie ricchezze.
- VARLAAM fondato nel 1518, prende il nome dal primo eremita che visse su questa roccia. Ospita un piccolo museo e bellissimi affreschi tardo bizantini.
- AGIA ROUSANOU arroccato in modo precario sulla punta di una stretta guglia è il più spettacolare di tutti i monasteri. Per raggiungerlo si passa da un ponticello di legno: La chiesa della Metamorfosi (1545) è famosa per i suoi spendidi affreschi con scene cruente.
Al termine, se avremo un po' di tempo, prima di salire a bordo, faremo una passeggiata sul bel lungomare di VOLOS.
PUNTO INCONTRO: direttamente al porto
DURATA: circa 7/8 ore
COSTO: 25 euro
8 giorno ATENE-PIREO (Grecia) 9/18
Ho trovato una bravissima guida italiana che mi ha proposto questo programma. Valuteremo quale di questi fare. Il costo è a gruppo, indipendentemente da numero di partecipanti, per esempio : programma A1: 10 partecipanti 13 euro a testa - 16 partecipanti 8 euro a testa.
Programma A1: Incontro all'Acropoli prendendo bus linea X80 . Visita dell'Acropoli e dopo, passeggiata per la Plaka. Costo: 130 euro
Programma A2: Incontro all'Acropoli prendendo bus linea X80 . Visita dell'Acropoli e dopo visita del nuovo museo dell'Acropoli (sono vicinissimi il sito e il museo) + breve visita per la Plaka. Costo: 150 euro
Per chi ha gia visitato Atene:
Programma B1: Incontro a Monastiraki prendendo il bus n.843 e la linea verde del metro. Visita del sito dell"Agora antica e Agora Romana . Dopo , visita del quartiere della Plaka. Costo: 130 euro
Programma B2: Incontro a Monastiraki prendendo il bus n.843 e la linea verde del metro. Visita del sito dell"Agora antica e Agora Romana e dopo visita del sito del Ceramico (sito + museo locale) + breve visita della Plaka. Costo: 150 euro
PUNTO INCONTRO: come da programma
DURATA: 4/5 ore
COSTO: dipende dal numero dei partecipanti
9 giorno navigazione
10 giorno TRAPANI 9/18 Erice-Trapani
Noi visiteremo Erice in mattinata e Trapani nel pomeriggio (pranzo a bordo?). Appena sbarcati c'è una compagnia che offre un pacchetto a 20 euro che comprende un minibus per arrivare alla funicolare, il biglietto a/r e una genovese (dolce tipico). Io preferirei invece prendere in via XXX gennaio, pochi minuti a piedi, il bus 23 o 21 (1 euro) che in venti minuti ti porta alla funivia ( 9 euro a/r).
Fondata, secondo Tucide, dagli esuli troiani (gli antichi Elimi), Erice sorge arroccata a 750 m. di altezza sul monte omonimo che domina la città di Trapani, offrendo un panorama mozzafiato dell' intera costa da Marsala a Capo San Vito, compreso l' arcipelago delle Egadi con le isole di Favignana, Marettimo e Levanzo. Abitata da Fenici, Greci e Romani fu, per questi ultimi, sacro luogo della "Venere Ericina" . Oggi la cittadina conserva quasi intatto il suo impianto urbanistico medioevale con monumenti di grande interesse fra i quali la Chiesa Matrice (XIV sec.).
L' atmosfera medioevale, la tranquillità che vi regna, l' intricato labirinto di vicoli caratterizzati dalla bella pavimentazione a riquadri e l' artigianato locale ( ceramiche finemente decorate e tappeti variopinti tessuti a mano) la rendono una delle mete privilegiate dai turisti. Faremo certamente un salto all' Antica Pasticceria del Convento, in via Guarnotti, una delle più celebri pasticcerie siciliane, dove si gustano i tipici dolcetti di pasta di mandorla ripieni di cedro candito e la genovese, una tortina di pasta frolla, crema pasticcera e zucchero a velo.
Dato che la nave attracca vicinissimo al cento città, potremo rientrare a bordo per il pranzo e una breve sosta, oppure iniziare la visita della città che si visita tranquillamente a piedi.
Il centro storico rispecchia appieno l' essere dell' intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture, un susseguirsi di epoche storiche che ostentano la loro bellezza e caratterizzano i diversi angoli della città. Monumenti, chiese, palazzi, fontane e piazze che ci parlano del passato di Trapani.
11 giorno navigazione
12 giorno MARSIGLIA (Francia) 9/16.30 Marsiglia
Appena sbarcati, seguendo il percorso verde arriveremo al bus-navetta gratuito, attivo dal venerdì alla domenica, che ci porterà fuori dal porto a place de la Joliette. Da qui possiamo prendere il bus 60 e andare direttamente a Notre Dame de la Garde, la metro, oppure prendere il primo dei tanti bus per arrivare al vecchio porto dove parte il famoso trenino ( 8 euro) che con un piacevole tour panoramico e con un commento in italiano che ci racconta la storia della città e dei monumenti che incontriamo, in circa trenta minuti e senza fare fermate raggiunge la basilica. Questa basilica sorge su un altura che sovrasta Marsiglia ed è visibile da ogni parte della città. Costruita dall' architetto Esperandieu, iniziata nel 1853 e terminata nel 1864 su un sito dove prima c' erano delle cappelle. E' chiamata "la Bonne Mere" ed è la figura emblematica della città, e protegge i marinai, e pescatori e tutti i marsigliesi. E' meta imprescindibile per chi visita Marsiglia, anche per la spettacolare vista a 360 gradi sul mare e sulla città.
Visiteremo poi il centro storico, il quartiere Le Panier, con le case dalle facciate variopinte, visitabile tranquillamente a piedi in meno di mezza giornata. Il nome (cestino) deriva dal nome di un' antica locanda "Le Logis du Panier" risalente al XVII secolo. Piccolo, concentrato, restituisce ancora l' immagine della vecchia Marsiglia, con le sue viuzze e le sue piazze caratterizzato da botteghe artigianali e caffè colorati e vivaci. Da vedere assolutamente in questa zona la Cattedrale de la Major, il Fort St. Jean e la Vieille Charitèe, complesso architettonico costruito nel 1640 per accogliere mendicanti, vagabondi e orfani.
Appena fuori dal quartiere Le Panier, proprio di fronte al vecchio porte incomincia la Canabiere, la strada più nota e più movimentata.
Termineremo la nostra giornata nell' area della Darsena, una parte molto viva della città con le sue gallerie, ristoranti e negozi.
13 giorno SAVONA
Nei mesi precedenti ho già contattato agenzie e guide stabilendo e contrattando itinerari e prezzi. Avremo la guida in italiano in tutti gli scali della Grecia e per tutta la durata dell' escursione. Napoli, Trapani e Marsiglia, invece, in libertà.
1 giorno SAVONA
2 giorno NAPOLI 14/20 Napoli sotterranea-San Gregorio Armeno-Spaccanapoli-sfogliatella da Mary
Appena sbarcati, con una breve passeggiata (15 minuti) raggiungeremo la stazione metro di via Toledo , una delle cosiddette "stazioni dell' arte", considerata da molti la più bella d' Europa. Con la linea 1 dopo poco scenderemo a Piazza Dante, proseguendo poi per Port'Alba, fatta dagli Angioini, e via dei Tribunali, cuore della Napoli greco-romana, in dieci minuti arriveremo a Piazza San Gaetano, per iniziare la nostra visita guidata al complesso di cunicoli e gallerie a cui è stato dato il nome di " NAPOLI SOTTERRANEA" situato a quaranta metri al di sotto del manto stradale.Tufo giallo di 1500 anni è stato lo scenario di generazioni che vanno dagli antichi Greci (che lo utilizzarono per le mura della Neapolis nel V-VI secolo a.c.), ai Romani che vi costruirono un maestoso acquedotto, poi chiuso a causa della peste nera per evitare che il morbo si diffondesse in maniera devastante, fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale: qui migliaia di civili utilizzarono questi spazi come rifugio. Visitarlo, entrando in queste cave muniti solo di candele per avere luce, significa compiere un viaggio nel tempo lungo duemilaquattrocento anni, incredibile ed emozionante, un' esperienza sicuramente da non perdere.
Per rientrare attraverseremo il decumano inferiore volgarmente chiamato spaccanapoli: San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, chiamata così per la chiesa omonima che vale una visita per lo spettacolare soffitto ligneo intagliato e decorato, San Bagio dei Librai, piazzetta Nilo, detta in napoletano "o cuorpo 'e Napule" piazza San Domenico Maggiore, una delle più belle piazze napoletane, piazza Gesù Nuovo, su cui si affacciano vari palazzi nobiliari con al centro il maestoso obelisco dell'Immacolata, via Toledo.la via dello shopping e della vita culturale. Prima si salire a bordo faremo una una tappa obbligatoria da Mary, un piccolo chiosco di pasticceria sotto la Galleria Umberto I, da molti indicato come il migliore della città per le sfogliatelle, tipico dolce napoletano. Ne esistono due varianti la cosiddetta "riccia" caratterizzata da una sfoglia a spirale croccante che avvolge un ripieno aromatico buonissimo fatto con ricotta, semolino, canditi e cannella, e la "frolla" che è farcita con lo stesso ripieno ma l' involucro esterno è di morbita pasta frolla.
3 giorno navigazione
4 giorno KALAMATA (Grecia) 9/20 Antica Messene-Pylos-Methoni-Kalamata
Il minibus con la nostra guida verrà a prenderci direttamente al porto per iniziare il nostro tour nella penisola del Peloponneso, una delle regioni più visitate della Grecia, grazie alle innumerevoli attrattive turistiche sia storiche che naturalistiche.
La prima tappa saranno le ANTICHE ROVINE DI MESSENE città vassalla che si ribellò a Sparta e fu per questo distrutta. Ricostruita dal generale Epaminonda nel 369 a.c. era circondata da una cinta muraria lunga 9 km, alta 5 m. e spessa 2,5 m, uno degli esempi meglio riusciti dell' edilizia militare greca; si caratterizzava per la presenza di torri arricchite di feritoie e di quattro porte, tra cui la monumentale Porta d' Arcadia, costruita con blocchi giganteschi di pietra calcarea.Della città antica rimangono i resti del teatro, dello stadio e del tempio dedicato ad Artemide.
Proseguiremo poi per PYLOS attraverso grandi campi coperti da oliveti dai quali si producono il noto olio di Kalamata e le olive "kalamon". Pylos è un piccolo borgo che si specchia nelle acque della Baia di NAVARINO dove nel 1827 si decisero le sorti per l' indipendenza della Grecia con la vittoriosa battaglia contro i turchi. Furono quest' ultimi a costruire nel 1573, a dominio dell' abitato, la grande fortezza di NIOKASTRO da dove ora si gode una bellissima vista sulla immensa baia quasi completamente chiusa dall' isoletta di SFAKTIRIA.
L' incantevole piazza centrale alberata, i due castelli e le colline circostanti coperte da pinete, ne fanno una delle cittadine più pittoresche del Peloponneso.
Lasciata Pylos, dopo 12 km arriviamo a METHONI, una delle sette città che Agamennone offrì ad Achille. Omero la descrive come "ricca di vigneti", mentre oggi è una graziosa cittadina di mare, con una spiaggia molto nota accanto alla quale si staglia una massiccia fortezza veneziana risalente al Quattrocento. Questa vasta struttura fortificata, costruita su un promontorio , è circondata su tre lati dal mare e separata dalla terraferma da un fossato.
Methoni fungeva anche da luogo di sosta per i pellegrini diretti in Terra Santa e le fortezze di Methoini e Koroni erano conosciute come "gli occhi della Serenissima".
Visiteremo il castello poi avremo un po' di tempo libero per una passeggiata in paese e, se il tempo è buono, per una camminata sulla spiaggia.
Alla fine del nostro tour visiteremo KALAMATA, capoluogo della Messenia. Costruita sulle rovine dell' antica Fere, deve il suo nome ad un' icona della Vergine Maria nota come KALO' MATA ("dagli occhi belli"). Il 14 settembre 1986 Kalamata fu devastata da un terremoto che causò la morte di 20 persone e la distruzione di 10.000 abitazioni. Faremo un giro sul lungomare e nel centro storico dove potremo assaggiare le famose olive e i rinomati fichi secchi.
PUNTO INCONTRO: direttamente al porto
DURATA: circa 7/8 ore
COSTO: 21 euro
5 giorno NAUPLIA (Grecia) 9/24 Micene-Epidauro-fortezza Palamidi-Nauplia
Il minibus con la nostra guida verrà a prenderci direttamente al porto per iniziare il nostro tour nella regione dell' ARGOLIDE, che ci porterà alla scoperta di MICENE e EPIDAURO che distano pochi chilometri l' uno dall' altro e che sono considerati, insieme ad OLYMPIA, i più affascinanti siti archeologici del Peloponneso, grazie anche alla loro spettacolare posizione isolata sulle montagne e circondati da verdi vallate.
Ispirati da Omero, tra storia e leggenda arriviamo a MICENE, dichiarata Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO, per vedere il sito archeologico, sede del regno del mitico Agamennone. Vedremo le mura ciclopiche, le tombe reali tra cui quella di Agamennone e Clitemnestra, il tesoro di Atreo, famosa serie di sepolture scavate nel tufo e la Porta dei Leoni. Quest' ultima era l' accesso principale alla cittadella, così detta per le decorazioni sulla colossale architrave, pesante venti tonnellate, con due leoni simmetricamente disposti, risalente al 1300 a.c.
Proseguiremo poi per EPIDAURO , uno dei luoghi più visitati di tutta la Grecia. Rinomato per il suo stupendo teatro, patrimonio mondiale dell' UNESCO, fu progettato da Policleto nel 340 a.c in grado di ospitare 14.000 spettatori.
Di grande importanza anche il santuario di Epidauro che era un grande centro religioso e terapeutico dedicato ad ASCLEPIO,, figlio di Apollo, raffigurato con un bastone, a fianco di un cane e di un serpente, simboli di saggezza naturale.
Prima di rientrare visiteremo la FORTEZZA DI PALAMIDI che si erge sulla cima di un masso roccioso alto 216 m. da cui si gode un magnifico panorama sul mare e sull' entroterra circostante. Costruita dai veneziani nel 1711 è considerata un capolavoro di architettura militare.
Termineremo il nostro tour visitando la citta di NAUPLIA, una delle più belle, eleganti e romantiche della Grecia. Situata in splendida posizione su un piccolo porto, la cittadina è ingentilita da piazze con pavimentazione marmorea, graziose vie strette e tortuose ed eleganti edifici in stile veneziano. Fondata da Nauplio, figlio di Poseidone, fu dal 1829 al 1834 la prima capitale della Grecia libera. Faremo una bella passeggiate sul lungomare e fra le sue viuzze con una sosta in una nota pasticceria per assaggiare il tipico dolce locale il galaktomborezo, pasta sfoglia farcita con crema pasticcera, accompagnato da un bichierino di ouzo, liquore al gusto di anice.
PUNTO INCONTRO: direttamente al porto
DURATA: circa 7/8 ore
COSTO: 25 euro
6 giorno navigazione
7 giorno VOLOS (Grecia) 7/18 Meteore
La nostra guida verrà a prenderci direttamente al porto per dirigerci a nord ovest verso la pianura della Tessaglia dove potremo vedere uno dei paesaggi più belli del mondo, il più importante insieme monumentale della regione: le METEORE, ossia il complesso di monasteri sede della più grande comunità monastica greca..
Dichiarate Patrimonio dell' Umanità dall' UNESCO, sono un luogo straordinario, nonchè una delle destinazioni più visitate della Grecia, si tratta di un insieme di imponenti pennacoli di roccia levigata ,I geologi ritengono che milioni di anni fa la pianura su cui si ergono le Meteore, fosse il fondo di un vasto lago e che un gigantesco cataclisma sollevò in qualche modo queste rocce.
Alcuni monaci eremiti si insediarono nelle cavità naturali esistenti nelle pareti rocciose di queste formazioni già a partire dall' XI secolo, ma nel XIV secolo, quando le incursioni dei turchi ed albanesi cominciavano a diventare pressanti, tutti i monaci iniziarono a cercare luoghi sicuri in cui rifugiarsi per scampare alle persecuzioni. Anche per chi voleva vivere in comunità, l' inaccessibilita delle Meteore (meteora = sospese nell' aria) , si rilevò a quel punto particolarmente adatta. I monasteri più antichi si raggiungevano salendo scale rimovibili, ma più tardi fu introdotto l' uso di argani per issare i religiosi con le reti. A chi domandava con quale frequenza venissero sostituite le funi, pare che i monaci fossero soliti rispondere: "Quando il Signore lascia che si rompano".
Nel periodo di massimo splendore se ne contavano ben 24, ma oggi ne restano solo sei in attività. Noi pensiamo di poterne vedere tre:
- MEGALO METEORO il più celebre, il primo ad assere fondato e il più in alto (623 m.) Fondato da San Atanasio nel XIV secolo divenenne il più ricco e potente grazie all' imperatore serbo Simeone Uros, che si fece monaco donandogli tutte le proprie ricchezze.
- VARLAAM fondato nel 1518, prende il nome dal primo eremita che visse su questa roccia. Ospita un piccolo museo e bellissimi affreschi tardo bizantini.
- AGIA ROUSANOU arroccato in modo precario sulla punta di una stretta guglia è il più spettacolare di tutti i monasteri. Per raggiungerlo si passa da un ponticello di legno: La chiesa della Metamorfosi (1545) è famosa per i suoi spendidi affreschi con scene cruente.
Al termine, se avremo un po' di tempo, prima di salire a bordo, faremo una passeggiata sul bel lungomare di VOLOS.
PUNTO INCONTRO: direttamente al porto
DURATA: circa 7/8 ore
COSTO: 25 euro
8 giorno ATENE-PIREO (Grecia) 9/18
Ho trovato una bravissima guida italiana che mi ha proposto questo programma. Valuteremo quale di questi fare. Il costo è a gruppo, indipendentemente da numero di partecipanti, per esempio : programma A1: 10 partecipanti 13 euro a testa - 16 partecipanti 8 euro a testa.
Programma A1: Incontro all'Acropoli prendendo bus linea X80 . Visita dell'Acropoli e dopo, passeggiata per la Plaka. Costo: 130 euro
Programma A2: Incontro all'Acropoli prendendo bus linea X80 . Visita dell'Acropoli e dopo visita del nuovo museo dell'Acropoli (sono vicinissimi il sito e il museo) + breve visita per la Plaka. Costo: 150 euro
Per chi ha gia visitato Atene:
Programma B1: Incontro a Monastiraki prendendo il bus n.843 e la linea verde del metro. Visita del sito dell"Agora antica e Agora Romana . Dopo , visita del quartiere della Plaka. Costo: 130 euro
Programma B2: Incontro a Monastiraki prendendo il bus n.843 e la linea verde del metro. Visita del sito dell"Agora antica e Agora Romana e dopo visita del sito del Ceramico (sito + museo locale) + breve visita della Plaka. Costo: 150 euro
PUNTO INCONTRO: come da programma
DURATA: 4/5 ore
COSTO: dipende dal numero dei partecipanti
9 giorno navigazione
10 giorno TRAPANI 9/18 Erice-Trapani
Noi visiteremo Erice in mattinata e Trapani nel pomeriggio (pranzo a bordo?). Appena sbarcati c'è una compagnia che offre un pacchetto a 20 euro che comprende un minibus per arrivare alla funicolare, il biglietto a/r e una genovese (dolce tipico). Io preferirei invece prendere in via XXX gennaio, pochi minuti a piedi, il bus 23 o 21 (1 euro) che in venti minuti ti porta alla funivia ( 9 euro a/r).
Fondata, secondo Tucide, dagli esuli troiani (gli antichi Elimi), Erice sorge arroccata a 750 m. di altezza sul monte omonimo che domina la città di Trapani, offrendo un panorama mozzafiato dell' intera costa da Marsala a Capo San Vito, compreso l' arcipelago delle Egadi con le isole di Favignana, Marettimo e Levanzo. Abitata da Fenici, Greci e Romani fu, per questi ultimi, sacro luogo della "Venere Ericina" . Oggi la cittadina conserva quasi intatto il suo impianto urbanistico medioevale con monumenti di grande interesse fra i quali la Chiesa Matrice (XIV sec.).
L' atmosfera medioevale, la tranquillità che vi regna, l' intricato labirinto di vicoli caratterizzati dalla bella pavimentazione a riquadri e l' artigianato locale ( ceramiche finemente decorate e tappeti variopinti tessuti a mano) la rendono una delle mete privilegiate dai turisti. Faremo certamente un salto all' Antica Pasticceria del Convento, in via Guarnotti, una delle più celebri pasticcerie siciliane, dove si gustano i tipici dolcetti di pasta di mandorla ripieni di cedro candito e la genovese, una tortina di pasta frolla, crema pasticcera e zucchero a velo.
Dato che la nave attracca vicinissimo al cento città, potremo rientrare a bordo per il pranzo e una breve sosta, oppure iniziare la visita della città che si visita tranquillamente a piedi.
Il centro storico rispecchia appieno l' essere dell' intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture, un susseguirsi di epoche storiche che ostentano la loro bellezza e caratterizzano i diversi angoli della città. Monumenti, chiese, palazzi, fontane e piazze che ci parlano del passato di Trapani.
11 giorno navigazione
12 giorno MARSIGLIA (Francia) 9/16.30 Marsiglia
Appena sbarcati, seguendo il percorso verde arriveremo al bus-navetta gratuito, attivo dal venerdì alla domenica, che ci porterà fuori dal porto a place de la Joliette. Da qui possiamo prendere il bus 60 e andare direttamente a Notre Dame de la Garde, la metro, oppure prendere il primo dei tanti bus per arrivare al vecchio porto dove parte il famoso trenino ( 8 euro) che con un piacevole tour panoramico e con un commento in italiano che ci racconta la storia della città e dei monumenti che incontriamo, in circa trenta minuti e senza fare fermate raggiunge la basilica. Questa basilica sorge su un altura che sovrasta Marsiglia ed è visibile da ogni parte della città. Costruita dall' architetto Esperandieu, iniziata nel 1853 e terminata nel 1864 su un sito dove prima c' erano delle cappelle. E' chiamata "la Bonne Mere" ed è la figura emblematica della città, e protegge i marinai, e pescatori e tutti i marsigliesi. E' meta imprescindibile per chi visita Marsiglia, anche per la spettacolare vista a 360 gradi sul mare e sulla città.
Visiteremo poi il centro storico, il quartiere Le Panier, con le case dalle facciate variopinte, visitabile tranquillamente a piedi in meno di mezza giornata. Il nome (cestino) deriva dal nome di un' antica locanda "Le Logis du Panier" risalente al XVII secolo. Piccolo, concentrato, restituisce ancora l' immagine della vecchia Marsiglia, con le sue viuzze e le sue piazze caratterizzato da botteghe artigianali e caffè colorati e vivaci. Da vedere assolutamente in questa zona la Cattedrale de la Major, il Fort St. Jean e la Vieille Charitèe, complesso architettonico costruito nel 1640 per accogliere mendicanti, vagabondi e orfani.
Appena fuori dal quartiere Le Panier, proprio di fronte al vecchio porte incomincia la Canabiere, la strada più nota e più movimentata.
Termineremo la nostra giornata nell' area della Darsena, una parte molto viva della città con le sue gallerie, ristoranti e negozi.
13 giorno SAVONA