• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

Suntin

Well-known member
Come da titolo, riassumerò in questo thread i miei 4 viaggi in Giappone fatti nel periodo che va da fine marzo 2016 al dicembre 2023.
Il primo in solitaria e gli altri 3 con un'amico che abita in Asia.
Sarà un thread mooltooooo lungo e a rilento.

Ovviamente tante info non saranno aggiornate, quindi sarà più un condividere con voi i luoghi da me visitati.
Tante cose sono cambiate, la principale è il costo del JR Pass (l'abbonamento che vi da diritto ad utilizzare tutti i mezzi [treni, bus, shinkansen, traghetti] della JR gratuitamente tranne gli Shinkansen Nozomi e Mizuno), che da ottobre 2023 è aumentato del 70%, quindi quello che prima era un must per ogni viaggiatore e conveniva nel 99% delle vacanze ad oggi non conviene quasi mai.

Al giorno d'oggi meglio fare i biglietti singoli o i vari pass regionali, poi ci sono vari metodi per risparmiare dei quali ho letto tipo usare lo stesso biglietto dello shinkansen per fare una tappa intermedia (ad esempio ticket da Tokyo ad Hiroshima e mi fermo a Kyoto, per poi riproseguire con lo stesso biglietto), ma non sono aggiornato su questo punto quindi mi fermo qui per non dire nel caso delle cavolate.
Comunque ci sono un sacco di siti dove potete calcolare l'opzione migliore, inserendo le varie tratte in treno che farete il calcolatore farà la somma dei singoli biglietti e vi dirà se per la vostra vacanza vi conviene o no il JR pass nazionale.

Anche a Tokyo si possono valutare pass metro da 24-48-72 ore ma che non includono le linee di superficie come la Yamanote o la Chuo che fanno parte della JR.

Insomma il trasporto pubblico in Giappone è super efficiente ma bisogna studiarlo bene perchè per il turista ci sono tanti modi per risparmiare soldi e tempo. La pianificazione degli spostamenti è alla base per un ottimo viaggio in Giappone, pianificazione che però non ha bisogno di essere ossessiva perchè la maggior parte dei degli shinkansen ha vagoni "no reserved" dove non c'è bisogno di prenotare il posto, quindi se avete il JR pass o un pass regionale per quella determinata area basta saltare sul primo treno che vi aggrada di più per i vostri orari e spostarsi da una città all'altra.

Dal momento che il Giappone è una metà (purtroppo) super gettonata ci sono migliaia di siti e canali youtube dove vi spiegano per filo e per segno tutte le varie opzioni di viaggi, logistica, regole (come ad esempio quella sulle misure dei bagagli che si possono portare a bordo degli shinkansen).
Per me il sito migliore è https://www.japan-guide.com/

Sempre per quanto riguarda gli spostamenti, a mio avviso fondamentale avere un IC card ricaricabile come Suica, Pasmo, Icoca, ecc. ogni zona del Giappone ha la sua, ma ogni carta funziona ovunque.
Sono ottime per pagare i mezzi pubblici (in modo da non fare ogni volta il singolo biglietto), nei kombini*, alla macchinette delle bibite, in alcuni ristoranti. Sono stra comode e le si ricariche con cash o carta (credo) alle varie macchinette. La suica la si può anche aggiungere all'apple wallet.
Io ho la Suica fatta al primo viaggio e mi dura 10 anni dall'ultimo utilizzo.
So che c'era stato un periodo in cui era praticamente impossibile fare le IC card per i turisti a causa di scarsità sui chip e avevano creato la Welcome Suica che aveva durata solo di 30 giorni, ora però penso sia tornato tutto alla normalità.

*Il kombini è un'istituziona nazionale in Giappone: 7/11, Family Mart, Lawson e altri sono minimarket aperti h24-365gg che saranno spesso la vostra salvezza quando volete cibo e bevande dopo un certo orario, o anche solo per risparmiare. Nelle località non turistiche i kombini potrebbero diventare il vostro ristorante preferito dopo le 20, a meno che non vogliate cenare alle 18.

Prima dell'avvento delle Esim i pocket wifi erano un must per i viaggiatori in Giappone, pocket wifi che ha pro e contro. Un pro è che si possono conettere tipo fino a 5 dispositivi con gb illimitati, contro è che se siete in gruppo non vi potete mai dividere. Altri contro sono l'ingombro dell'oggetto e la durata della batteria, quindi dovete sempre avere un powerbank con voi e considerando la quantità di foto che farete e google maps aperto tutto il tempo per orientarvi e sapere quali treni prendere, vi servirà un powerbank bello potente.

Per ottimizzare al meglio un viaggio in Giappone che tocca le mete classiche ovvero: Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima il mio consiglio è quello di fare volo multi tratta con arrivo su Tokyo e ripartenza da Osaka, o viceversa, per evitare di perdere un mezza giornata di spostamenti in treno.
Su Tokyo dare precedenza all'aeroporto di Haneda, rispetto a Narita (3 volte a settimana l'ANA [ottima compagnia] ha il volo diretto Malpensa-Tokyo).
Il primo è più piccolo, quindi meno afflusso di turisti e di conseguenza meno code ai controlli ed è molto più vicino alla città e vi farà risparmiare sul trasporto per raggiungere il vostro hotel.


Hotel/airbnb che è sempre meglio prendere in quartieri centrali (Shinjuku, Shybuya, Ikebukuro, Ueno, Asakusa, Marunouchi) con vastità di ristoranti, servizi vari, metro, nei pressi di una stazione JR della linea Yamanote.
Alloggiare in "periferia" può avere il pro di risparmiare sul costo della camera ma vi farà perdere un sacco di tempo, ad esempio al quarto viaggio abbiamo alloggiato a 3km dalla stazione JR di Shinagawa ed è stato scomodissimo.

Come stazione di Tokyo, quella da dove partono tutti gli Shinkansen si intende la Tokyo Station nel quartiere di Marunouchi.

Cash, il Giappone è un paese cash friendly, vi riempirete di monetine. Man mano l'utilizzo delle carte è sempre più diffuso ma ricordatevi di avere sempre yen con voi.
Io ho sempre comprato gli yen in Italia dalla mia banca ad un buon prezzo.
In giro gli sportelli di cambio non sono molti, per prelevare gli atm migliori sono quelli fuori dai kombini in special modo i Seven11.
Con la carta Revoult potete farvi un conto in yen e acquistare la valuta nel momento il cui il cambio è buono, da un paio di anni il cambio €-yen è super favorevole per noi.
 
Ultima modifica:
Correva l'anno 2015 e un mio caro amico e grandissimo viaggiatore (ad oggi oltre 120 paesi visitati per lui) era stato in Giappone per la fioritura dei ciliegi ovvero l'Hanami.
Rimasi incantato e mi promisi che l'anno dopo ci sarei andato, costi quel che costi.

Così già ad agosto del 2015 mi sono armato di pazienza è ho iniziato ad informarmi, studiare, pianificare, prenotare per fine marzo 2016, due settimane in Giappone per fare l'Hanami.

Volo pagato 490€ con scalo a Monaco di Baviera con ANA su Tokyo Narita.
7 notti in Airbnb condiviso con camera privata a Tokyo nel quartiere di Shinjuku al costo di 47€/notte.
6 notti in una guesthouse orribile a Kyoto con camera privata ma bagno in comune pagata 25.000yen (all'epoca il cambio era 1€-124yen) quindi circa 33€/notte.
e ultima notte di ritorno a Tokyo da Kyoto in un piccolo hotel nei pressi della Tokyo Station pagato 6.500yen per poi di mattina presto prendere il Narita express per andare in aeroporto.

Già sull'aereo si notava l'efficenza e l'educazione nipponica, hostess che facevano inchini ogni volta che entravano o uscivano dalla loro area di competenza. Ragazzini adolescenti muti come pesci, neonati che non piangevano neanche sotto tortura ma hanno dormito per tutto il viaggio.

Arrivato all'aeroporto di Narita vado all'ufficio JR per fare la Suica e il biglietto per il Narita express che mi porterà alla stazione di Shinujuku.
Stazione tentacolare e labirintica che ti ingoia insieme agli oltre 2 milioni di passeggeri che ci passano ogni giorno.
Dopo vari su e giù, svolte e richieste di info arrivo finalmente all'uscita EAST-Kabukicho e dal quel momento mi sono sentito a casa, avevo percorso e ripercorso talmente tante volte il tragitto stazione-airbnb su google maps street view che mi sembrava di essere in una città che conoscevo benissimo e sono andato diretto al mio alloggio senza dover mai guardare la mappa....

Stay tuned...
 
SAM_3481.webp

SAM_3491.webp
SAM_3492.webp
SAM_3484.webp

SAM_3496.webp

Sarà che c'è un ticket da pagare, sarà che all'ingresso controllano tassativamente che non si introduca alcol, ma il parco è molto ma molto più vivibile di tanti altri che sono gratuiti come ad esempio il parco di Ueno che durante l'hanami è veramente invivibile......
 
Top