• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Acqua mare in carburante

IlvecchioGio

New member
Scoperta rivoluzionera' il rifornimento delle navi da guerra

Fonte Ansa
http://www.ansa.it/mare/notizie/rub...te-_445cb23f-ddd3-4967-869d-3ea3794c0991.html


WASHINGTON, 7 APR - Quasi un 'miracolo' da alchimisti del Medioevo. Ma a realizzarlo, nei laboratori di massima sicurezza della Marina americana, sono stati esperti chimici in uniforme: gli scienziati sono riusciti a trasformare l'acqua dell'oceano in carburante.
La scoperta viene definita dagli alti ranghi della Us Navy una 'pietra miliare' che rivoluzionerà il rifornimento delle navi da guerra in alto mare, rendendole più sicure ed efficienti e successivamente verrà applicata anche agli aeroplani da guerra. Dopo decenni di ricerca in questo senso, un team di scienziati del Naval Research Laboratory, guidato da Heather Willaur, ha messo a punto una nuova tecnologia che per la prima volta ha estratto anidride carbonica e gas idrogeno dall'acqua del mare.
A darne l'annuncio e' stato il viceammiraglio Philip Cullom: "Abbiamo sviluppato una tecnologia che cambierà le regole del gioco - ha dichiarato - e ne abbiamo dimostrato l'efficacia, ora dobbiamo aumentarne la produzione".
"Dopo aver vissuto gli ultimi 60 anni con un accesso continuo a fonti di energia che ritenevamo illimitate e trattando l'energia come fosse aria sempre disponibile - ha proseguito - abbiamo capito che non e' cosi', e ora stiamo pensando in maniera ben più creativa a come creare energia".
I ricercatori della Us Navy hanno usato un trasformatore catalitico, per convertire le sostanze gassose ottenute dall'acqua dell'oceano in liquido, ed hanno cosi dato vita alla nuova 'benzina del mare' che ha già fatto volare un aereo-modello. Al momento, per rifornire la navi della Marina Usa, si usano 15 petroliere: ma le navi si devono accostare in alto mare, con manovre spesso pericolose e che fanno perdere tempo prezioso nelle fasi di combattimento. La Navy si aspetta che per usare il nuovo carburante sulla intera flotta ci vorranno una decina di anni. "Il carburante creato dall'acqua ha lo stesso aspetto e persino odore di quello regolare - ha detto l'autrice principale della ricerca Heather Willaur - abbiamo dimostrato che funziona ma ora dobbiamo riuscire a produrlo in quantità industriali". (ANSA).
 
Top