capricorno
Super Moderatore
" Mai in tutta la vita ci
fu dato godere una così
splendida visione di
primavera come quella
di stamattina al levar
del sol.....lo sguardo
spazia sul grande clivo
della città antica, tutto
giardini e vigneti....
verso l'estremità
meridionale di questo
altipiano verdeggiante
e fiorito si vede elevarsi
il Tempio della Concordia,
mentre a oriente stanno
i pochi ruderi del Tempio di Giunone"
( Wolfgang Goethe )
Con i suoi 1300 ettari, il Parco archeologico e paesaggistico dell Valle dei Templi è uno dei sito archeologici più grandi del mondo. Il paesaggio, dal punto di vista naturalistico è assai vario, frutto della commistione fra elementi naturali originari e l'azione millenaria dell'uomo in questa zona.
La macchia mediterranea con mirti, carrubi e palme si mescola con i monumentali resti dei templi ed orna le pareti di rossa arenaria del parco, formando una quinta teatrale di grande pregio e fascino. Possiamo ben dire che archeologia e paesaggio sono di assoluto complemento fondendosi in assoluta armonica bellezza.
Al di là della bellezza dei templi, il consiglio è di seguire i vari percorsi proposti: l'itinerario ambientale è un percorso di 4 km che parte dal Tempio di Vulcano al Tempio di Demetra, immerso tra monumentali olivi, mandorli dalle suggestive fioriture, mirti e carrubi dalle straordinarie forme e dimensioni, giardini di agrumi e una macchia mediterranea di rara bellezza.
La città antica , Akragas fu fondata da coloni provenienti in parte da Gela e da Rodi, venne definita già allora dal poeta greco Pindaro :" Città la più bella tra le quante son albergo per gli uomini ".
Sorge su un altopiano non lontano dal mare, protetto a nord dai rilievi e a sud dalla cosidetta Collina dei Templi.
Il Tempio di Giunone si trova sullo sperone roccioso più elevato della Collina dei Templi, non è possibile sapere la sua vera destinazione e a chi dedicato. La sua attribuzione a Giunone deriva da una errata interpretazione di un passo dello scrittore Plinio il Vecchio.
Il Tempio della Concordia è uno dei templi in miglior stato di conservazione dell'antichità greca e deve il suo nome a un'iscrizione latina della metà del I sec.d.C.
Necropoli Paleocristiana si estende sulla collina dei templi, più o meno tra i Templi di Giunone e quello di Ercole. La vasta area cimiteriale è articolata in diversi settori.
Tomba di Terone è un edificio funerario non molto distante dal tempio di Ercole. E' una torre di età tardo ellenistica in origine con una copertura a cuspide. ( non è possibile visitare l'interno ).
Tempio di Asclepio ( visitabile solo su prenotazione ), complesso monumentale dedicato al dio greco della medicina, si trova a circa 900 merti a sud al di fuori della cinta muraria della città antica.
Info: prenotazioni online e possibilità di visite guidate.
fu dato godere una così
splendida visione di
primavera come quella
di stamattina al levar
del sol.....lo sguardo
spazia sul grande clivo
della città antica, tutto
giardini e vigneti....
verso l'estremità
meridionale di questo
altipiano verdeggiante
e fiorito si vede elevarsi
il Tempio della Concordia,
mentre a oriente stanno
i pochi ruderi del Tempio di Giunone"
( Wolfgang Goethe )

Con i suoi 1300 ettari, il Parco archeologico e paesaggistico dell Valle dei Templi è uno dei sito archeologici più grandi del mondo. Il paesaggio, dal punto di vista naturalistico è assai vario, frutto della commistione fra elementi naturali originari e l'azione millenaria dell'uomo in questa zona.
La macchia mediterranea con mirti, carrubi e palme si mescola con i monumentali resti dei templi ed orna le pareti di rossa arenaria del parco, formando una quinta teatrale di grande pregio e fascino. Possiamo ben dire che archeologia e paesaggio sono di assoluto complemento fondendosi in assoluta armonica bellezza.
Al di là della bellezza dei templi, il consiglio è di seguire i vari percorsi proposti: l'itinerario ambientale è un percorso di 4 km che parte dal Tempio di Vulcano al Tempio di Demetra, immerso tra monumentali olivi, mandorli dalle suggestive fioriture, mirti e carrubi dalle straordinarie forme e dimensioni, giardini di agrumi e una macchia mediterranea di rara bellezza.



La città antica , Akragas fu fondata da coloni provenienti in parte da Gela e da Rodi, venne definita già allora dal poeta greco Pindaro :" Città la più bella tra le quante son albergo per gli uomini ".
Sorge su un altopiano non lontano dal mare, protetto a nord dai rilievi e a sud dalla cosidetta Collina dei Templi.
Il Tempio di Giunone si trova sullo sperone roccioso più elevato della Collina dei Templi, non è possibile sapere la sua vera destinazione e a chi dedicato. La sua attribuzione a Giunone deriva da una errata interpretazione di un passo dello scrittore Plinio il Vecchio.
Il Tempio della Concordia è uno dei templi in miglior stato di conservazione dell'antichità greca e deve il suo nome a un'iscrizione latina della metà del I sec.d.C.
Necropoli Paleocristiana si estende sulla collina dei templi, più o meno tra i Templi di Giunone e quello di Ercole. La vasta area cimiteriale è articolata in diversi settori.
Tomba di Terone è un edificio funerario non molto distante dal tempio di Ercole. E' una torre di età tardo ellenistica in origine con una copertura a cuspide. ( non è possibile visitare l'interno ).
Tempio di Asclepio ( visitabile solo su prenotazione ), complesso monumentale dedicato al dio greco della medicina, si trova a circa 900 merti a sud al di fuori della cinta muraria della città antica.
Info: prenotazioni online e possibilità di visite guidate.
Ultima modifica: