• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Altre "tegole" sulle crociere?

Sicuramente Rodolfo !!!! In America aumenterá il prezzo delle crociere.
Loro secondo me pagano meno perche pagano anche meno tasse.

Un saluto.
 
Nemmeno molto esoso, tra il 3.7% e il 4% di aumento; se poi non dovessero riversare tutto l'aumento sui passeggeri credo che non ci si accorgerà quasi..
 
Dillo piano Sciguetto che se ti sentono.....In Italia mettono l´Iva al 25 % !!!

Un salutone.
 
Capirlo l'inglese..............
Per gli ignoranti come me , qualche anima generosa può riassumere in italiano ?????
 
Capirlo l'inglese..............
Per gli ignoranti come me , qualche anima generosa può riassumere in italiano ?????

Carnival e Royal pagano pochissimo di tasse (hanno una specie di quasi esenzione) sulle crociere americane (1.3% sul guadagno relativo alle crociere "americane", più di 17 miliardi di dollari. Nell'1.3% sono comprese le tasse estere). Il senatore Rockfeller IV vuole portare le tasse pagate agli USA dall'industria crocieristica al 5% del guadagno
 
A bene.....allora non è solo in Italia che aumentano le tasse ........
Sarà difficile caricare sul prezzo di crociera vista la crisi , forse ci proveranno ma se poi si vendono meno crociere saranno costretti ad abbassare il prezzo e tagliare servizi a bordo. L'idea delle canne da pesca a traina da poppa mi pare simpatica, intanto una bella attrattiva per il crocierista e poi sfamiamo un po' di gente. Eh..eh...
Comunque noi in Italia da ieri abbiamo il nuovo redditometro e negli indicatori sotto controllo del fisco ci sono senza dubbio le vacanze . Speriamo che non incide negativamente sul mercato crocieristico
 
A bene.....allora non è solo in Italia che aumentano le tasse ........
Sarà difficile caricare sul prezzo di crociera vista la crisi , forse ci proveranno ma se poi si vendono meno crociere saranno costretti ad abbassare il prezzo e tagliare servizi a bordo. L'idea delle canne da pesca a traina da poppa mi pare simpatica, intanto una bella attrattiva per il crocierista e poi sfamiamo un po' di gente. Eh..eh...
Comunque noi in Italia da ieri abbiamo il nuovo redditometro e negli indicatori sotto controllo del fisco ci sono senza dubbio le vacanze . Speriamo che non incide negativamente sul mercato crocieristico

L'eventuale aumento toccherebbe solo le crociere che fanno scalo su suolo americano, e se ricaricassero tutte le tasse sui pax l'aumento sarebbe di 40$ ogni 1000.
 
Carnival e Royal pagano pochissimo di tasse (hanno una specie di quasi esenzione) sulle crociere americane (1.3% sul guadagno relativo alle crociere "americane", più di 17 miliardi di dollari. Nell'1.3% sono comprese le tasse estere). Il senatore Rockfeller IV vuole portare le tasse pagate agli USA dall'industria crocieristica al 5% del guadagno

"It costs money to send the Coast Guard to tow their drifting ships and it costs money to maintain the ports they use," he added in a press release introducing the legislation. "Cruise lines need to start paying their fair share of taxes and stop expecting everyone else to foot the bill."
Ma qualcosa mi sfugge: credevo, per un mio supposto parallelismo con il mondo aeronautico, che quando una nave attracca in un porto paga le tasse portuali, al pari di quanto avviene con gli aeromobili che pagano le tasse aeroportuali, anche in funzione della loro permanenza su uno specifico aeroporto. Se così fosse, perché nell'articolo (di cui ho inserito un estratto sopra) il sen. Rockfeller cita espressamente il costo dei porti che tali navi utilizzano? Così come un velivolo paga per i servizi di aeronavigazione (assistenza degli enti del traffico aereo) credevo che si pagassero anche i servizi dei rimorchiatori... Così non sembrerebbe dall'articolo. Qualcuno di voi esperto navigatore (di mare) può spiegare come stanno effettivamente le cose?
 
"It costs money to send the Coast Guard to tow their drifting ships and it costs money to maintain the ports they use," he added in a press release introducing the legislation. "Cruise lines need to start paying their fair share of taxes and stop expecting everyone else to foot the bill."
Ma qualcosa mi sfugge: credevo, per un mio supposto parallelismo con il mondo aeronautico, che quando una nave attracca in un porto paga le tasse portuali, al pari di quanto avviene con gli aeromobili che pagano le tasse aeroportuali, anche in funzione della loro permanenza su uno specifico aeroporto. Se così fosse, perché nell'articolo (di cui ho inserito un estratto sopra) il sen. Rockfeller cita espressamente il costo dei porti che tali navi utilizzano? Così come un velivolo paga per i servizi di aeronavigazione (assistenza degli enti del traffico aereo) credevo che si pagassero anche i servizi dei rimorchiatori... Così non sembrerebbe dall'articolo. Qualcuno di voi esperto navigatore (di mare) può spiegare come stanno effettivamente le cose?

Da quello che è scritto nell'articolo godono di una esenzione, ottenuta in base a una scappatoia "legale", contrariamente ad aviazione ecc.
 
Da quello che è scritto nell'articolo godono di una esenzione, ottenuta in base a una scappatoia "legale", contrariamente ad aviazione ecc.
Visto.... Anche se, credo, potrebbe essere una iniziativa federale per incentivare - a suo tempo - questa forma di turismo. Negli States nulla avviene per caso....
 
Sicuramente.. Ma fa parte degli aumenti periodici che comunque, da una parte o dall'altra, in qualche modo avverrebbero..
 
Non c'erano proprio, sono ex novo da quel che ho capito. Son di "esigua" quantità, come ha calcolato Sciguetto, ma son sempre aggravi di costi.
 
@ marinaeangelo

@ marinaeangelo

Capirlo l'inglese..............
Per gli ignoranti come me , qualche anima generosa può riassumere in italiano ?????
OT
io sto come voi....se vuoi io faccio cosi....goggle-traduttore-incollo il link della pagina web....
simpatico...su cruisecritic c'e' il forum msc dove ...il boss (o chi per lui) risponde alle domande...e ci sono un sacco di novita sui caraibi
scusate OT
 
Top