• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Altro fango sulle crociere

Sono davvero perplessa.. Posso capire che le persone che vivono in una determinata zona dei vicoli siano stufi di quello che succede.. E di conseguenza un po' esauriti..
Ma non ha affatto avuto senso nominare la compagnia.. Quello che una persona fa al di fuori dell'orario di lavoro non riguarda l'azienda.. Certo anche l'azienda potrebbe essere più attenta e assumere persone più furbe ma é comunque assurdo che sia stata nominata.. Genova ha già perso la royal e ora da fastidio anche msc??
Purtroppo la tipica ospitalità ligure si denota anche qui..
 
Vedo un pò di malafede nell'articolo, troppo tendenzioso a mio parere. Che la realtà può esistere è vero, ma certo non è affare della compagnia, nè dei rapporti tra comune e compagnia.
 
Basterebbe che le leggi venissero fatte rispettare con le dovute sanzioni.

A quel punto dubito che si ripeterebbero certe situazioni.

Le Compagnie non c'entrano nulla!!
 
Vedo un pò di malafede nell'articolo, troppo tendenzioso a mio parere. Che la realtà può esistere è vero, ma certo non è affare della compagnia, nè dei rapporti tra comune e compagnia.

Tanta malafede condita con una buona dose di approssimazione...da genovese provo a commentarvi l'articolo.

Ho seri dubbi che i marinai di msc si trovassero in via Prè...quella strada, oltre a non avere locali pubblici decenti, è ormai terra straniera (sud americani e nord africani)...che se anche avessero visto quest'orda di 12 persone (ma possono 12 persone fare tanto caos???) gli avrebbero di sicuro allontanati per non avere problemi con i controlli della polizia.
Ci sono altre zone del centro storico che sicuramente attirano di più...

La situazione descritta, in certe zone del centro storico, è purtroppo realtà...ma a fronte di 12 marinai ci sono migliaia di persone (extra comunitari in primis) che usano certi vicoli come latrine, per spaccio di droga, scippi e aggressioni di qualche malcapitato, ecc ecc...solo che con i "poveri disperati" non ce la si può prendere, con marinai identificabili sì.
Alcune zone sono infrequentabili...ma per problemi ben diversi dall'ubriachezza molesta.

La lotta tra gli abitanti del centro storico e le persone che lo animano nelle sere del weekend dura da anni...è anche sfociata in episodi criminali (un paio d'anni fa un residente ha anche sparato dalla finestra...e non l'ha fatto contro dei delinquenti, l'ha fatto contro dei giovani che a suo dire facevano troppo rumore)

La storia che i crocieristi non siano un vantaggio per la città, oltre a non condividerla per niente, la trovo veramente assurda...basta guardare quanti turisti ci sono in giro quando ci sono le navi...la storia che vanno TUTTI all'outlet di Serravalle (io pullman non ne ho mai visti) è una leggenda metropolitana come quella dei coccodrilli nelle fogne di New York.

Da Genovese mi tocca ammettere che non siamo una città turistica...tanti i turisti non li vogliono...si lamentano della crisi ma la domenica o nei giorni festivi, a parte i marchi delle grosse catene, non vedi in giro un negozio aperto.

Io mi vergogno... :(
 
Non ho chiaro una cosa: Marinai o membri dell'equipaggio come camerieri,animatori..? Se fossero camerieri o cabinisti,magari provenienti dal sud America,questo spiegherebbe perchè si trovavano lì.
 
Non ho chiaro una cosa: Marinai o membri dell'equipaggio come camerieri,animatori..? Se fossero camerieri o cabinisti,magari provenienti dal sud America,questo spiegherebbe perchè si trovavano lì.

no...te lo garantisco...sono gruppi "chiusi" e di gente che fa tutt'altro che lavorare...non è bella gente.
 
ma si può sapere perché le navi da crociera danno così fastidio? Invece di ringraziare perchè portano turisti da tutto il mondo a conoscere il nostro paese, si lamentano e vogliono a tutti i costi evitare che attracchino in queste meravigliose città! Non ho parole!
 
ma si può sapere perché le navi da crociera danno così fastidio? Invece di ringraziare perchè portano turisti da tutto il mondo a conoscere il nostro paese, si lamentano e vogliono a tutti i costi evitare che attracchino in queste meravigliose città! Non ho parole!

Ah sarebbe bello poterlo capire! :(
Purtroppo c'è gente che si lamenta di tutto...
 
ma si può sapere perché le navi da crociera danno così fastidio? Invece di ringraziare perchè portano turisti da tutto il mondo a conoscere il nostro paese, si lamentano e vogliono a tutti i costi evitare che attracchino in queste meravigliose città! Non ho parole!


Ah sarebbe bello poterlo capire! :(
Purtroppo c'è gente che si lamenta di tutto...

Io vivo in una citta' che d'estate si riempie di turisti. E sinceramente a volte preferirei che ci fosse la tranquillita' dei mesi invernali. Voglio fare un giro in bicicletta e ci sono auto da tutte le parti, voglio parcheggiare e trovo anche il parcheggio privato sotto casa occupato da persone che se ne fregano e vengono da chissa' dove. Ci sono turisti per bene e turisti che invece sporcano, non solo si ubriacano ma schiamazzano anche di notte, lasciano immondizia dove gli capita ed anzi si credono padroni della citta' che li ospita. Forse qualcuno che qui scrive vive in citta' dove ci sono sempre le stesse persone e di turisti non ne vedono nemmeno con il binocolo, perché comunque qualche disagio i turisti (oltre ai soldi) lo procurano a chi vive in queste citta' turistiche, e che qualche volta chiede un po' di tranqullita', ma che avendo migliaia di turisti ogni giorno non puo' avere. Quindi rispetto per i turisti che portano avanti l'economia, ma non addidate o dite a noi che viviamo in queste citta' di ringraziare o di non protestare quando questi non si comportano civilmente. Qua non si tratta di lamentarsi di tutto, perché comunque chi vive in una citta' dove arrivano turisti un disagio lo ha, parcheggio, traffico, file, maleducazione di alcuni etc...Quindi cercate di capire anche questo, i turisti vengono per qualche giorno, noi ci viviamo 365 giorni l'anno.
Chiarito questo, l'artico del giornale si commenta da solo, c'e' una forzatura da parte del giornalista ed e' chiaro.
 
Quello che una persona fa al di fuori dell'orario di lavoro non riguarda l'azienda

Si, ma lavorare a bordo delle navi non e' come fare l'operaio o il cameriere a terra, che la sera vai a casa e se ne riparla il giorno dopo. A bordo c'e' un alcool policy da rispettare. Non e' che ti puoi ubriacare a terra al di fuori dell'orario di lavoro e tornare a bordo come se niente fosse. Se succede un 'emergenza ed hai un ruolo attivo in questa? Se sei quello che deve andare a controllare che tutte le cabine di un ponte passeggeri durante un emergenza siano evacuate, non ci vai, e lasci dentro qualcuno che ha bisogno di aiuto? Non ci pensate a queste cose? E' importantissimo che una compagnia stia attenta a queste cose, cosi come al comportamento che ha un membro equipaggio al di fuori dell'orario di lavoro.
 
Ultima modifica:
Non sappiamo se è vero e se lo è, non sappiamo se la compagnia abbia preso provvedimenti.
Bisognerebbe conoscere la situazione, di questi giornalisti ho imparato a non fidarmi, spesso ingigantiscono la cosa e ne parlano senza cognizione di causa.
 
Infatti Adriatic bisogna entrare nel merito del problema. Credo che anche Venezia possa vantare il titolo di città turistica; vi si riversano milioni di persone all'anno e quando queste persone non rispettano coloro che vi abitano e ci vivono, allora le reazioni si possono far sentire, talora con toni accesi e a volte generalizzati.

Quando queste persone ti lasciano le immondizie sui davanzali delle finestre, ti lasciano la pipì accanto al portone di casa, scrivono sui muri, buttano i rifiuti in acqua, passeggiano a torso nudo come in spiaggia....... qualche reazione possono provocarla con il loro comportamento. Se si aggiunge, non per loro volontà, che intasano le calli, i mezzi pubblici, ti fanno arrivare in ritardo agli appuntamenti il gioco è fatto.

Poi gli articoli della cronaca valgono quel che valgono. Un titolo di ieri: "Autobus in panne sul ponte translagunare; pendolari in rivolta". Beh, un autobus non si può rompere? Certo per chi doveva andar lavorare un disagio, ma parlare di rivolta.
 
Alt...un secondo.
Se parlate in generale mi sta bene...ma il turista medio che arriva a Genova non è "incivile" eh?Perchè quello che viene lamentato dai residenti dell'articolo sia ben chiaro che con il turismo delle crociere non c'entra proprio nulla...quelli sono problemi causati dai frequentatori abituali del centro storico.

A Genova c'è del turismo "bello" (forse proprio perchè la maggior parte arriva dalle navi) a noi l'unico disguido che causa il turista è un po' di sporcizia in più...ma niente di tragico!

Io comunque non discuto che in certe realtà il turista possa essere vissuto come un disagio...però non ci si può neanche poi lamentare se mancano.
Lo so che sarebbe bello se il turista mandasse i soldi alla città senza andarla a visitare...ma non si può!
 
Siam sempre alle solite, si vogliono i soldi dei turisti senza i turisti, ha ragione Laura.

Succede ovunque, persino da me....

Recentemente un presunto abitante del centro storico ha chiesto il rispetto dell'ordinanza sui decibel delle manifestazioni, con il bel risultato di far saltare occasioni di aggregazione importanti e quasi storiche.....

Ora i commercianti sono furibondi, e i cittadini pure poiché rischiano di pagare più tasse, ma quel tizio sarà felice di vedere una città sempre meno animata.

Adriatic, i disagi di posteggio li causano anche coloro che si spostano in altre città per lavoro.... e il discorso "disturbo" andrebbe visto in un altro modo..... perchè, invece di prendersela (a volte a ragione, non discuto) tout court con i turisti, non ce la si prende con chi l'ordine dovrebbe farlo rispettare visto che, tra le altre cose, è pagato per farlo?

In fondo, se un chiodino di una scarpa ti fa male a un piede sistemi la scarpa, mica ti fai amputare il piede.... ;)
 
Ultima modifica:
Secondo me si stanno accavallando argomenti diversi.

Premetto che dal mio punto di vista l'articolo è palesemente di parte e provocatorio.

Se si deve parlare dell'impatto del turista è un altro discorso più ampio ma quì si parla di lavoratori di una compagnia crocieristica.

Premesso che per me, se sono liberi dal lavoro hanno il diritto di fare un po quello che gli pare restando sempre nelle regole del vivere in modo civile.

Purtroppo il contesto lo conoscevo bene avendo vissuto diverso tempo a Gevova e lavorato proprio nel contesto urbano dei vicoli per anni.
Mi dispiace leggere quanto scritto da Laura perchè vuol dire che dopo diversi anni la situazione non è cambiata per nulla.

Prendendo spunto dal fatto di cronaca, condito o meno che sia, la riflessione che faccio è relativa a quale strumenti attua la compagnia per evitare questi episodi.
Cioè, la prima cosa che ho pensato (lo ammetto egoisticamente) non è stato il disagio creato ai cittadini del luogo ma di chiedermi se questi "marinai" (camerieri, cuochi, o altro che siano) rientravano sulla nave sbronzi per riprendere il lavoro in quelle condizioni.
 
Top