• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Altro incendio a bordo di un traghetto

La nave è a me molto nota. Si tratta della Domiziana ex Tirrenia (ed ha navigato anche sotto il Leone alato dell'Adriatica), varata nel 1979 e per tanti anni protagonista nelle rotte da Genova per la Sardegna.
 
Ultima modifica da un moderatore:
La nave è a me molto nota. Si tratta della Domiziana ex Tirrenia (ed ha navigato anche sotto il Leone alato dell'Adriatica), varata nel 1979 e per tanti anni protagonista nelle rotte da Genova per la Sardegna.

Una serie strada nel porto di Genova non mancava mai...certo che a questo punto mi chiedo se non sia l'ora di mandare in pensione traghetti di più di 30 anni
 
Laura, credo che per sbaglio tu abbia modificato il mio post :rolleyes:

Bè, se ti ricordi a Spalato abbiamo visto la sorella maggiore Aurelia....sotto le insegne della Snav....ancora pienamente operativa...
Diciamo che sono navi che hanno subito dei restayling negli anni, e qualche adeguamento alle normative di sicurezza che nel frattempo si sono evolute...
Sono la classe di navi (insieme alle poeta modificate) che hanno accompagnato la crescita turistica della Sardegna quando ancora Tirrenia era quasi monopolista...allora erano considerate "mega" (sopratutto dopo l'allungamento e l'aggiunta di ponti)...
Ricordo ancora una delle prime volte che vidi l'Aurelia e la Domiziana nella loro versione originaria al porto di Civitavecchia.... io a bordo del Boccaccio ante-trasformazione (protagonista di una delle più grandi tragedie del mare affondando nel Mar Rosso, oltre 1.000 vittime). Mi sembravano enormi.
Quante traversate...e quanti ricordi.... :D
Oramai sono solo in rotte secondarie...non Tirreniche, e ne sono rimaste ben poche...
 
Laura, credo che per sbaglio tu abbia modificato il mio post :

Hai ragione scusami tanto :(

Bè, se ti ricordi a Spalato abbiamo visto la sorella maggiore Aurelia....sotto le insegne della Snav....ancora pienamente operativa...
Diciamo che sono navi che hanno subito dei restayling negli anni, e qualche adeguamento alle normative di sicurezza che nel frattempo si sono evolute...
Sono la classe di navi (insieme alle poeta modificate) che hanno accompagnato la crescita turistica della Sardegna quando ancora Tirrenia era quasi monopolista...allora erano considerate "mega" (sopratutto dopo l'allungamento e l'aggiunta di ponti)...
Ricordo ancora una delle prime volte che vidi l'Aurelia e la Domiziana nella loro versione originaria al porto di Civitavecchia.... io a bordo del Boccaccio ante-trasformazione (protagonista di una delle più grandi tragedie del mare affondando nel Mar Rosso, oltre 1.000 vittime). Mi sembravano enormi.
Quante traversate...e quanti ricordi.... :D
Oramai sono solo in rotte secondarie...non Tirreniche, e ne sono rimaste ben poche...

Ah quello che hai provato a spacciarmi come l'ultimo progetto innovativo è top secret di Royal?...lo dicevo io che aveva qualcosa di famigliare!!![smilie=mhhhh_02[1]:

A parte gli scherzi...pur senza esserci mai salita ai tempi d'oro ma avendole sempre viste in porto confermo che sembravano davvero enormi...e c'è anche stato un momento in cui qualche traghetto era quasi più grande di alcune navi da crociera...quante cose sono cambiate...
 
Grazie Rodolfo...su due serie strada (una era la Nomentana, l'altra non ricordo) sono andata e tornata dalla Sardegna nei primi anni 2000, ed erano tutto sommato ancora belle navi su cui viaggiavi abbastanza bene...oggi sembrano vecchissime...
Dentro erano identiche una all'altra, cambiavano i colori...ed era stranissimo da vivere perché riconoscevi/non riconoscevi gli ambienti!:shock:
 
A modernità corrisponde sempre un maggiore livello di sicurezza? O prevale la manutenzione e la salvaguardia degli standard di prevenzione?
Non è una provocazione, perché non conosco la risposta, ma una semplice e spontanea domanda.
 
Top