• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Aumentano le misure di sicurezza

Rodolfo

Super Moderatore
Dopo i recenti fatti, aumentano le misure di sicurezza per le crociere fluviali. In effetti, dal mio punto di vista, son molto più esposte ad azioni di "terrorismo" o comunque violente.

Molte volte ormeggiano e soggiornano in luoghi non tutelati dalle norme ISPS e quindi facilissima preda di male intenzionati. Piuttosto incredibili le dichiarazioni contenute nell'articolo circa la eccezionale sicurezza di cui godono le navi fluviali.

http://www.cruisecritic.com/v-4/news/news.cfm?ID=6673

Secondo voi se fossi un malintenzionato, avrei difficoltà ad operare qualche azione violenta? Nessun ostacolo, nessun controllo, nessuna recinzione.



 
Ultima modifica:
Riflessioni interessanti Rudy. Grazie.

Una domanda: a quale articolo ti riferisci?
 
Interessanti considerazioni Rodolfo e interessante l'articolo che citi .. ma mi domandavo però come pensano di aumentare il livello di sicurezza con quali misure e/o provvedimenti e sopratutto con quale personale ?
 
E le misure di sicurezza agli imbarchi delle crociere sono sufficienti ad evitare di far salire a bordo armi ed esplosivi ?
 
Corre voce (non su FB )che al momento molte mitragliatrici in dotazione a militari non siano cariche; il caricatore con le munizioni sembra essere a parte sigillato.
Inserirlo e mettere il colpo in canna è operazione di pochi secondi, ma se dovesse essere vero occorre tenere presente che chi è male intenzionato non ha scrupoli e agisce di sorpresa.
Speriamo sia un'informazione ormai vecchia.

Sia il porto di Napoli che il porto di Civitavecchia, in termini di sicurezza, ad un attacco armato non possono opporre alcuna resistenza e anche gli altri porti non scherzano
Meglio non pensarci.
 
Ti posso assicurare Leo, che quando si usciva di ronda, o si veniva impiegati come servizio pubblico, (una volta si sostituivano i bus in sciopero con i mezzi dell'Esercito) si usciva sempre armati o con la Berretta o con il Garand e i caricatori avvolti con "metri" di nastro adesivo. Solo di guardia alla caserma o ai forti avevamo il caricatore inserito nell'arma, pronto all'uso, ma senza colpo in canna.
 
Ti posso assicurare Leo, che quando si usciva di ronda, o si veniva impiegati come servizio pubblico, (una volta si sostituivano i bus in sciopero con i mezzi dell'Esercito) si usciva sempre armati o con la Berretta o con il Garand e i caricatori avvolti con "metri" di nastro adesivo. Solo di guardia alla caserma o ai forti avevamo il caricatore inserito nell'arma, pronto all'uso, ma senza colpo in canna.

Questo lo ricordo anch'io...mi hanno detto che sono norme relativamente recenti che, se vere, spero cambino riportando alle regole da te descritte.
 
Leo a quali guardie fai riferimento ? Ti riferisci ai militari che in questi giorni presidiano i porti ?

E' un'informazione di due settimane fa, non riferita ad un contesto specifico ma più generale.
D'altronde è della scorsa settimana la denuncia del sindacato polizia sulle dotazioni inadeguate come i giubbotti scaduti e sprovvisti di piastra protettiva dai fucili d'assalto o i mitragliatori m12 vecchi di 50 anni.
Mi auguro, nell'interesse di tutti, che l'apparato difensivo, alla luce degli ultimi avvenimenti, si adegui rapidamente.
 
Sia il porto di Napoli che il porto di Civitavecchia, in termini di sicurezza, ad un attacco armato non possono opporre alcuna resistenza e anche gli altri porti non scherzano
Meglio non pensarci.
Neanche il porto di Venezia non è da meno. Un malintenzionato potrebbe tranquillamente raggiungere il porto, tramite una piccola imbarcazione, e non verrebbe fermato in alcun modo. Non ricordo (Rodolfo potrebbe correggermi) la presenza di imbarcazioni della polizia a presidiare le navi da crociera.
 
Nessun controllo dall'acqua, se non in casi eccezionali; e con il traffico di imbarcazioni private che c'è in laguna, facile l'accesso o l'avvicinamento ad una nave.
 
Top