capricorno
Super Moderatore
Cerveteri è distante pochi chilometri dalla costa e circa 46 da Roma. Visitabile tranquillamente anche durante uno scalo crocieristico da Civitavecchia, raggiungibile più velocemente con l'autostrada in completa autonomia con auto a noleggio.
È uno dei centri storici del Lazio più ricco dal punto di vista storico e archeologico.
La presenza della famosa Necropoli della Banditaccia e di altre rilevanze storiche, fanno di Cerveteri un centro molto importante e di rilievo della Tuscia romana. Attorno al suo territorio si trovano inoltre zone protette, borghi incantevoli, città fantasma che vale la pena di scoprire.
Il suo centro urbano è caratterizzato dalla presenza di numerose chiese, tra le più antiche spicca di rilievo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, presumibilmente costruita su i resti di un tempio etrusco. La Chiesa di Sant'Antonio Abate edificata attorno al 1100; Chiesa della Madonna dei canneti, del 1600 è legata a un miracoloso ritrovamento di un' effige della Madonna tra i canneti, da cui il nome.
Il Castello Ruspoli ed il Museo archeologico Cerite.
Il castello è posto nel cuore del centro storico della città e fu edificato nel Medioevo. Vide l'alternarsi di numerose vicende storiche e di conseguenza di dominazioni e famiglie nobili. I Venturini, che dominarono Cerveteri tra il 1299 e il 1400, ne restaurato o la Rocca, in seguito passò agli Orsini che lo cedettero ai Ruspoli attorno al 1600.
L'interno del castello ospita il Museo Archeologico Cerite, dove sono esposti i ritrovamenti Etruschi dell'area delle Necropoli e in special modo quella della Banditaccia.
Necropoli della Banditaccia, ma non è l'unica ,nei dintorni ce ne sono altre, è inserita tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO. La Necropoli è la più vasta, contempla più di 2000 tombe per lo più a tumulo e a dado. Consiglio vivamente questa città e la visita della necropoli. È possibile fare biglietto cumulativo con il museo, all'ingresso vi verrà consegnata una mappa orientativa del sito con i tumuli più importanti con un percorso di visita.
Se vi avanza del tempo, non molto lontano da lì vi consiglio di visitare il piccolo borgo di Sasso
Il suo vero nome è Castel del Sasso, frazione del comune di Cerveteri. Conserva la struttura , ma soprattutto l'atmosfera di un borgo medievale.
È uno dei centri storici del Lazio più ricco dal punto di vista storico e archeologico.
La presenza della famosa Necropoli della Banditaccia e di altre rilevanze storiche, fanno di Cerveteri un centro molto importante e di rilievo della Tuscia romana. Attorno al suo territorio si trovano inoltre zone protette, borghi incantevoli, città fantasma che vale la pena di scoprire.
Il suo centro urbano è caratterizzato dalla presenza di numerose chiese, tra le più antiche spicca di rilievo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, presumibilmente costruita su i resti di un tempio etrusco. La Chiesa di Sant'Antonio Abate edificata attorno al 1100; Chiesa della Madonna dei canneti, del 1600 è legata a un miracoloso ritrovamento di un' effige della Madonna tra i canneti, da cui il nome.
Il Castello Ruspoli ed il Museo archeologico Cerite.

Il castello è posto nel cuore del centro storico della città e fu edificato nel Medioevo. Vide l'alternarsi di numerose vicende storiche e di conseguenza di dominazioni e famiglie nobili. I Venturini, che dominarono Cerveteri tra il 1299 e il 1400, ne restaurato o la Rocca, in seguito passò agli Orsini che lo cedettero ai Ruspoli attorno al 1600.
L'interno del castello ospita il Museo Archeologico Cerite, dove sono esposti i ritrovamenti Etruschi dell'area delle Necropoli e in special modo quella della Banditaccia.
Necropoli della Banditaccia, ma non è l'unica ,nei dintorni ce ne sono altre, è inserita tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità UNESCO. La Necropoli è la più vasta, contempla più di 2000 tombe per lo più a tumulo e a dado. Consiglio vivamente questa città e la visita della necropoli. È possibile fare biglietto cumulativo con il museo, all'ingresso vi verrà consegnata una mappa orientativa del sito con i tumuli più importanti con un percorso di visita.
Se vi avanza del tempo, non molto lontano da lì vi consiglio di visitare il piccolo borgo di Sasso
Il suo vero nome è Castel del Sasso, frazione del comune di Cerveteri. Conserva la struttura , ma soprattutto l'atmosfera di un borgo medievale.
Ultima modifica: