• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Charter di una nave

Rodolfo

Super Moderatore
Molte volte abbiamo assistito ad una modifica di programmi di una nave con la sua distrazione dal servizio a favore di un "Charter" o noleggio dietro un corrispettivo concordato
Il contratto di noleggio può avvenire, a grandi linee, secondo particolari contratti, principalmente di tre tipi:

Bareboat Charter o Demise Charter in pratica noleggio a "Scafo Nudo", dove il noleggiante fornisce la nave al noleggiatore priva di equipaggio ma con tutti gli armamenti e le pertinenze.
Il noleggiatore, detto anche, "proprietario disponente" provvede all'intera gestione della nave in tutti i suoi aspetti, equipaggio, carburanti, provviste, riparazioni, manutenzioni, assicurazione ecc.

Noleggio a tempo dove il noleggiante noleggia la nave per un periodo concordato al completo di equipaggio, in cui si stabilisce la durata del contratto, mentre viene rimessa al noleggiatore la facoltà di ordinare i viaggi da compiere.
Le relative spese di funzionamento come carburanti, lubrificanti, acqua, nonché le spese commerciali, ancoraggio, ormeggio, rimorchio ecc sono a carico del noleggiatore ( sarebbe praticamente impossibile quantificare l'ammontare di tali spese da parte del noleggiante per poterle inserire nel contratto di noleggio)

Noleggio a viaggio: sempre nave fornita di equipaggio, con cui si stabilisce preventivamente il viaggio o i viaggi da effettuare da parte della nave Tutte le spese, in questo caso, sono a carico del noleggiante e quantificate nel contratto di noleggio.

Trattasi comunque di prescrizioni a carattere dispositivo, derogabili dalla volontà delle parti.
 
Ultima modifica:
Molte volte abbiamo assistito ad una modifica di programmi di una nave con la sua distrazione dal servizio a favore di un "Charter" o noleggio dietro un corrispettivo concordato
Il contratto di noleggio può avvenire, a grandi linee, secondo particolari contratti, principalmente di tre tipi:

Bareboat Charter o Demise Charter in pratica noleggio a "Scafo Nudo", dove il noleggiante fornisce la nave al noleggiatore priva di equipaggio ma con tutti gli armamenti e le pertinenze.
Il noleggiatore, detto anche, "proprietario disponente" provvede all'intera gestione della nave in tutti i suoi aspetti, equipaggio, carburanti, provviste, riparazioni, manutenzioni, assicurazione ecc.

Noleggio a tempo dove il noleggiante noleggia la nave per un periodo concordato al completo di equipaggio, in cui si stabilisce la durata del contratto, mentre viene rimessa al noleggiatore la facoltà di ordinare i viaggi da compiere.
Le relative spese di funzionamento come carburanti, lubrificanti, acqua, nonché le spese commerciali, ancoraggio, ormeggio, rimorchio ecc sono a carico del noleggiatore ( sarebbe praticamente impossibile quantificare l'ammontare di tali spese da parte del noleggiante per poterle inserire nel contratto di noleggio)

Noleggio a viaggio: sempre nave fornita di equipaggio, con cui si stabilisce preventivamente il viaggio o i viaggi da effettuare da parte della nave Tutte le spese sono però a carico del noleggiante e quantificate nel contratto di noleggio.
Grazie mille per la spiegazione. Negli anni, con ad esempio Costa Serena, non avevo mai pienamente capito come funzionasse, ora mi è più chiaro!
 
Top