Rodolfo
Super Moderatore
Molte volte abbiamo assistito ad una modifica di programmi di una nave con la sua distrazione dal servizio a favore di un "Charter" o noleggio dietro un corrispettivo concordato
Il contratto di noleggio può avvenire, a grandi linee, secondo particolari contratti, principalmente di tre tipi:
Bareboat Charter o Demise Charter in pratica noleggio a "Scafo Nudo", dove il noleggiante fornisce la nave al noleggiatore priva di equipaggio ma con tutti gli armamenti e le pertinenze.
Il noleggiatore, detto anche, "proprietario disponente" provvede all'intera gestione della nave in tutti i suoi aspetti, equipaggio, carburanti, provviste, riparazioni, manutenzioni, assicurazione ecc.
Noleggio a tempo dove il noleggiante noleggia la nave per un periodo concordato al completo di equipaggio, in cui si stabilisce la durata del contratto, mentre viene rimessa al noleggiatore la facoltà di ordinare i viaggi da compiere.
Le relative spese di funzionamento come carburanti, lubrificanti, acqua, nonché le spese commerciali, ancoraggio, ormeggio, rimorchio ecc sono a carico del noleggiatore ( sarebbe praticamente impossibile quantificare l'ammontare di tali spese da parte del noleggiante per poterle inserire nel contratto di noleggio)
Noleggio a viaggio: sempre nave fornita di equipaggio, con cui si stabilisce preventivamente il viaggio o i viaggi da effettuare da parte della nave Tutte le spese, in questo caso, sono a carico del noleggiante e quantificate nel contratto di noleggio.
Trattasi comunque di prescrizioni a carattere dispositivo, derogabili dalla volontà delle parti.
Il contratto di noleggio può avvenire, a grandi linee, secondo particolari contratti, principalmente di tre tipi:
Bareboat Charter o Demise Charter in pratica noleggio a "Scafo Nudo", dove il noleggiante fornisce la nave al noleggiatore priva di equipaggio ma con tutti gli armamenti e le pertinenze.
Il noleggiatore, detto anche, "proprietario disponente" provvede all'intera gestione della nave in tutti i suoi aspetti, equipaggio, carburanti, provviste, riparazioni, manutenzioni, assicurazione ecc.
Noleggio a tempo dove il noleggiante noleggia la nave per un periodo concordato al completo di equipaggio, in cui si stabilisce la durata del contratto, mentre viene rimessa al noleggiatore la facoltà di ordinare i viaggi da compiere.
Le relative spese di funzionamento come carburanti, lubrificanti, acqua, nonché le spese commerciali, ancoraggio, ormeggio, rimorchio ecc sono a carico del noleggiatore ( sarebbe praticamente impossibile quantificare l'ammontare di tali spese da parte del noleggiante per poterle inserire nel contratto di noleggio)
Noleggio a viaggio: sempre nave fornita di equipaggio, con cui si stabilisce preventivamente il viaggio o i viaggi da effettuare da parte della nave Tutte le spese, in questo caso, sono a carico del noleggiante e quantificate nel contratto di noleggio.
Trattasi comunque di prescrizioni a carattere dispositivo, derogabili dalla volontà delle parti.
Ultima modifica: