• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Che cosa hanno la CDC e i media contro l'industria delle crociere?

DevilCap56

Member
Che cosa hanno la CDC e i media contro l'industria delle crociere? I fatti dovrebbero essere importanti ... Ego, clamore e valutazioni non dovrebbero

Il titolo sopra non e' altro che la traduzione dell'articolo sottostante - un articolo molto interessante sulla famosa CDC americana ed il comportamento che ha assunto verso le navi da crociera durante questa incredibile e senza precedenti pandemia.

What Does the CDC and the Media Have Against the Cruise Industry? Facts Should Matter...Egos, Hype and Ratings Shouldn't
 
Molto interessante anche se lungo: combatte la demonizzazione delle navi da crociera in questo particolare periodo, controbattendo con la verita’ molte news date per vere ma in realta’ false.
 
Letto tutto con qualche punto un po'oscuro, ma nel complesso comprensibile.
Penso anche io che una nave, sia nella realtà, uno dei luoghi igienicamente e sanitariamente più curati rispetto a qualsiasi altro luogo pubblico a terra ed in aria. È vero che più di una nave e più di una volta sia stata giudicata insufficiente da CDC, ma credo sia altrettanto vero che i bassi punteggi derivino, il più delle volte, da "piccoli" rilievi negativi, e che se le stesse procedure fossero applicate ad attività a terra, sarebbero di gran lunga più gravi che non sulle navi.
Son dell'idea che il contagio si sia trasmesso soprattutto con i voli aerei e che le navi lo abbiano in primo luogo subito e a loro volta diffuso.
Logico che una nave essendo un luogo circoscritto e dove si soggiorna per giorni, l'esplosione di un contagio sia molto più visibile, concentrato e appariscente che non su di un aereo dove si rimane per "poche ore" e il fenomeno non si manifesta ma che con tutta probabilità ha contribuito a diffonderlo su larga scala.
Per quanto riguarda CDC forse si è contraddetta più di una volta e ha focalizzato i suoi interventi restrittivi sulle navi, però, secondo me, sono praticamente ininfluenti sull'opinione pubblica, che probabilmente il CDC non sa nemmeno cosa sia. Se anche non fosse intervenuta in merito, nulla cambierebbe rispetto alla attuale situazione di paralisi delle flotte. Non penso che al momento ci troveremo code di crocieristi pronti a salire su di una nave con tutto quello che è successo ed ancora sta succedendo.
 
Ultima modifica:
........ omissis...............................................
Per quanto riguarda CDC forse si è contraddetta più di una volta e ha focalizzato i suoi interventi restrittivi sulle navi, però, secondo me, sono praticamente ininfluenti sull'opinione pubblica, che probabilmente il CDC non sa nemmeno cosa sia. Se anche non fosse intervenuta in merito, nulla cambierebbe rispetto alla attuale situazione di paralisi delle flotte. Non penso che al momento ci troveremo code di crocieristi pronti a salire su di una nave con tutto quello che è successo ed ancora sta succedendo.


No, non ci troviamo code di crocieristi pronti a salire a bordo, ma purtroppo ci troviamo migliaia di persone (personale navigante) che non possono salire su quei pochi voli di linea che partono dagli USA per tornare a casa........
E gli stessi americani che lavorano sulle navi non vengono fatti sbarcare.......

[h=1]No Sail Order and Suspension of Further Embarkation; Notice of Modification and Extension and Other Measures Related to Operations[/h]
Paragrafo K del suddetto liberamente tradotto
"K. Una dettagliata pianificazione logistica per l'evacuazione e il rimpatrio, sia dei cittadini statunitensi che dei cittadini stranieri, nelle rispettive comunità e nei paesi di origine tramite governo straniero o trasporto privato e/o voli noleggiati dall'industria, compresi le precauzioni che l'operatore della nave da crociera prenderà per garantire che le persone coinvolte nel trasporto non siano esposte a rischio; (è vietato l'uso di voli commerciali per evacuare o rimpatriare persone, sia all'interno che dagli Stati Uniti)"

Praticamente gli equipaggi delle navi da crociera sono diventati gli untori del XXI secolo.
 
Questo è un altro aspetto, certamente non secondario, anzi; qualche giorno fa si parlava di centomila maritrim i "prigionieri" sulle navi con tutte le conseguenze del caso.
Alla fine sì, son considerati come gli unici elementi in grado di trasmettere il contagio.
 
Questo è un altro aspetto, certamente non secondario, anzi; qualche giorno fa si parlava di centomila maritrim i "prigionieri" sulle navi con tutte le conseguenze del caso.
Alla fine sì, son considerati come gli unici elementi in grado di trasmettere il contagio.
Infatti gia’ da tempo qualche compagnia riteneva gia’ fine luglio/agosto come tempo per completare i rimpatri dei vari membri di equipaggio ancora a bordo.
E penso che ci vorra’ ancor di piu’.
 
Top