• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Che tonfo!!!!!

Non so se i dazi possano avere effetto sulle compagnie di crociera che sono americane ma che battono bandiera ombra.
La sede legale di Carnival e’ a Panama, non so dove sia la sede fiscale…non credo negli USA e se cosi’ fosse i dazi toccherebbero anche loro.
Senz’altro verranno colpite sia Costa che MSC per le vendite laggiu’…un 20% in piu’ non sarebbe poco.
Comunque al di la dei dazi penso che il crollo di borse, licenziamenti, e tutto il polverone che si sta creando siano frutto di situazioni precedenti, borse molto gonfiate, e che ora sono arrivate alla resa dei conti.
 
Non so se i dazi possano avere effetto sulle compagnie di crociera che sono americane ma che battono bandiera ombra.
La sede legale di Carnival e’ a Panama, non so dove sia la sede fiscale…non credo negli USA e se cosi’ fosse i dazi toccherebbero anche loro.
Senz’altro verranno colpite sia Costa che MSC per le vendite laggiu’…un 20% in piu’ non sarebbe poco.
Comunque al di la dei dazi penso che il crollo di borse, licenziamenti, e tutto il polverone che si sta creando siano frutto di situazioni precedenti, borse molto gonfiate, e che ora sono arrivate alla resa dei conti.
Ma bisognerebbe capire una cosa, le crociere sono servizi, mica prodotti e i dazi mi risultano su tutti i prodotti e non i servizi.
Il problema per le compagnie crocieristiche e' un altro la loro esenzione dal pagamento delle tasse che trump vorrebbe come minimo ridurre.... ma non e' cosi semplice ne scontato.

Questo articolo e' molto esplicativo.
Un problema molto più grosso ce l'ha lo shipping in quanto vogliono mettere una tassa di scalo sulle navi di produzione cinese ed addirittura su quelle degli armatori che hanno navi cinesi in flotta che poi sono il 100% degli armatori europei di shipping msc su tutti.
 
Un articolo in merito alla caduta del valore azionario delle più importanti Compagnie di crociera.

Il calo più netto si è registrato per NCL , che ha chiuso in calo di oltre il 16%, mentre Carnival Co. ha perso il 13,69%, Royal Caribbean Group l'11,04%, Viking l'8,65% e Lindblad Expeditions Holdings il 10,14%.

Preoccupazioni per le tariffe destinate ad aumentare nell'immediato futuro.

 
Ma bisognerebbe capire una cosa, le crociere sono servizi, mica prodotti e i dazi mi risultano su tutti i prodotti e non i servizi.
Il problema per le compagnie crocieristiche e' un altro la loro esenzione dal pagamento delle tasse che trump vorrebbe come minimo ridurre.... ma non e' cosi semplice ne scontato.

Questo articolo e' molto esplicativo.
Un problema molto più grosso ce l'ha lo shipping in quanto vogliono mettere una tassa di scalo sulle navi di produzione cinese ed addirittura su quelle degli armatori che hanno navi cinesi in flotta che poi sono il 100% degli armatori europei di shipping msc su tutti.
Io credo che un pacchetto crociera venga considerato un prodotto.
Certamente 3 grandi gruppi che complessivamente fatturano decine di miliardi di dollari e non pagano un dollaro di tasse, fanno gola!
 
Io non so come funzioni, ma i prodotti italiani/europei che arrivano p.e. a Miami per i rifornimenti direttamente alle navi come vengono trattati?
Se sottoposti a dazio, logico che i costi si riversano sui prodotti e di conseguenza sul prezzi del "biglietti".
 
Top