• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

digitoergosum

New member
Ciao a tutti. Chi è il "crocierista"? La domanda nasce da alcune valutazioni che facevo con mio cognato in un viaggio in auto di qualche ora. Lui ha fatto pochi mesi fa una crociera Costa sul mediterraneo e, fondamentalmente, ne è rimasto deluso. Le ragioni, in ordine d'importanza:
1) Le navi si fermano poche ore e mai più di un giorno in uno scalo. Per quanto possa essere svolta un'escursione impegnativa ed intensa, non si riuscirà mai a "respirare" veramente la cultura del paese che si incontra. Mi faceva l'esempio di Istambul;
2) I costi "successivi" delle navi Csta sono eccessivi. Per quanto si cerchi di tenere a freno l'ossessione compulsiva di spendere e spandere, il solo socializzare ti porta a offrire qualche volta da bere un aperitivo agli amici...e questi costano 10 Euro l'uno!!!
3) Il concetto di vacanza è più adatto a persone poco avventurose, e in questo senso mi faceva l'esempio di sua moglie che ormai vorrebbe fare solamente crociere e di lui e me che viaggiamo volentieri con "Avventure nel mondo" o col "fai da te", ovvero con un biglietto aereo, una guida Lonely Planet e la sola prima notte prenotata in hotel (vedi Giappone, New York, Malta e Gozo in cicloturismo...).
Tutto ciò l'ho poi messo in relazione all'altro topic a cui ho partecipato, ovvero...quale lavoro svolge l'iscritto a crocieristi.it. In effetti, ho visto che c'è un'interessante presenza di persone liberi professionisti e di istruzione medio - alta. Mi ha stupito anche la presenza non indifferente di giovani che ancora frequentano l'università. Anche pensionati. E comunque, le categorie di persone più disparate (c'è pure un carabiniere!).
A questo punto...riformulo il topic, nella speranza possa interessare e coinvolgere, ovvero: chi è il crocierista e perchè gli piace la crociera
Ciao a tutti.
M.
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Caro Marcello , io la pensavo come tuo cognato , mi piacevanno i viaggi avventurosi e snobavo le crociere ,( roba da vecchi pensavo ), poi mi sono inamorata del mondo delle crociere e adesso combino la crociera con qualche giorno pre e post crociera nei scali di imbarco e sbarco , sta uscendo una vacanza molto completta , rilassante e nello stesso tempo avventurosa , basta saper scegliere le escursioni a terra e magari usare il fai da te !
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

a me piace molto farmi cullare dalle onde, adoro le navi ed è un tipo di vacanza che mi rilassa molto. riesco a dimenticare la realtà per tutta la durata del viaggio e questo aiuta molto lo destressamento...
altra cosa a me piace molto è il fatto di cambiare posto ogni giorno, mi annoio se sto troppo nello stesso luogo, (vedi villaggi), e di più con tutte le comodità: non tocco le valigie, nè la macchina o l'aereo, non devo cercare un albergo o un ritorante, (magari trovandoli pieni), senza parlare di un'equivalenza di servizi, (stelle albergo, animazione, cibo, teatro...).
inoltre la crociera ti fa vedere le cose principali della tappa dove si ferma, (vedi alessandria vedi le piramidi). sta poi a decidere se tornare o no. alcune volte mi è capitato di voler tornare a bordo perchè i posti non mi piacevano, e non solo perchè stiamo bene a bordo... :wink:
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Ciao Dorina. Si...in effetti ancora non ho fatto una crociera...e quindi non sto criticandola. Ti dirò, anzi, che ho idea che a me piacerà molto. Solo che...come hai detto tu, ancora prima di inziare l'esperienza ho già pensato al fatto che l'ideale sarebbe combinar la crociera a periodi di vacanza nei posti d'imbarco e di sbarco. Per esempio...la crociera che partirà sabato, col senno di poi, avrei potuto organizzarla con un volo autonomo per Rio de Janeiro, dove avrei potuto fermarmi 4 - 5 giorni, poi fare la crociera fino a Casablanca, li fermarmi 3 - 4 giorni e poi ripartire con un volo per l'Italia (sempre che abbia la possibilità di fare così tante vacanze). Quello che invece è la filosofia delle compagnie crocieristiche mi sfugge. Perchè non ideano tour che prevedano due o tre giorni di scalo nella stessa località? Tranne rari casi (ho notato più che altro nelle crociere in oriente soste di due giorni a Phuket e a Singapore) la regola è un giorno per ogni porto. A ragionarci su...si riesce anche a capire la strategia di mercato per una scelta di questo tipo. Miei amici che sono stati in crociera a gennaio in Brasile mi hanno detto che vogliono tornare a Rio de Janeiro per una settimana.
Ciao! Auguri per la festa delle donne.
M.
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Ciao Mars. Ok per lo destressamento. Ma, per esempio, una delle cose che mi piace nella vacanza è proprio diversificare la cucina, quindi, con una buona guida in mano, andare alla ricerca del ristorante locale che fa una specialità anzichè l'altra. Inoltre, quando penso ad una vacanza stile "viaggi ed avventure nel mondo", non penso certamente a villaggi turistici. L'animazione, inoltre, è qualcosa che nella nave "subisci". A New York, di sera, certamente "sceglierei" un localino dove fanno musica jazz dove passare la serata. C'è comuqnue un fattore essenziale che premia il tuo intervento, ovvero che "...stiamo bene a bordo". Le comodità di non toccare più le valigie per spostarsi, poi, è impagabile. Credo che amerò la crociera con mia moglie e credo che non smetterò di viaggiare in modo differente con mio cognato o con amici dall'atteggiamento più avventuroso.
Nessuno prova, invece, a fare un intervento sulla persona - tipo che partecipa alle crociere?
A più tardi. M.
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

non credo esista una persona-tipo che faccia crociere. a bordo si tova di tutto e tutti, in maniera diversa, vengono accontentati. a me piacciono le navi grandi proprio per questo, ci sono più cose da fare e non mi annoio mai.
per quanto riguarda la cucina non è proprio così. trovi vari tipi di cucina a bordo e le specialità dei posti che stai visitando.
in giro da solo non è detto che mangi bene o trovi di meglio. per esempio, in sardegna qualche anno fa cercavo un ristorante che facesse sebadas e frattau... mi guardavano tutti come se fossi matta, eppure non sono matta e sono due piatti sardi che a me piacciono parecchio. alla fine ho trovato le sebadas, ma del frattau neanche l'ombra!
dei miei amici, solo fai da te, in puglia gli hanno rubato le valigie in macchina nel giro di un nano secondo, erano entrati in albergo per chiedere se ci fossero stanze libere e sono usciti subito, così ferie rovinate.
sono sempre più convinta che la crociera è la mia vacanza ideale
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Non ci vogliono requisiti per essere crocierista, ne per amare la crociera, credo.

E' una cosa naturale: io mi sento tale e amo le crociere semplicemente perchè mi brillano gli occhi ogni volta che vedo una nave, e ogni volta che ne parlo.

:wink:
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Io faccio parte della categoria "studenti" (ho 22 anni) e sono a quota 7 crociere.
Ovviamente sono un gran sostenitore delle vacanze in crociera, per me si tratta di una vacanza completa che mette insieme tanti tipi di turismo differenti (sportivo: visto che a bordo puoi praticare tantissimi sport, culturale: visto che hai la possibilità di visitare più porti differenti e scegliere tu i luoghi da visitare, del benessere: visto che ormai tutte le navi offrono trattamenti benessere o pacchetti del genere, a volte anche promozionali, per non parlare poi delle cabine samsara di casa Costa).
Certo, ragione ha chi sostiene che le tappe toccate dalle navi sono "toccata e fuga", ma credo anche che questo valga in particolar modo per alcuni scali e molto meno per altri.
Prendiamo Barcellona, Civitavecchia, Venezia, Firenze, Pisa, Amsterdam, Copenhagen, e così via.. ce ne sarebbero troppe anche soltanto in Italia. Beh, tutte queste tappe ovviamente non possono essere visitate in un giorno solo!! Non c'è dubbio!
Abbiamo quindi trovato un difetto della crociera.
Parliamo però delle isole greche o ancora meglio dei piccoli porticcioli della Norvegia.
La Norvegia è una nazione sviluppata in lunghezza, volendo visitare tutte le tappe che tocca una nave durante una crociera bisognerebbe utilizzare più mezzi di trasporto per raggiungere di volta in volta le tappe desiderate. Impiegandoci magari molto più tempo e, forse, spendendo uguale (oppure si utilizzano le navi Norvegesi che in quanto a comfort mi lasciano un pò perplesso nonostante io non le abbia mai provate).
E allora vi chiedo, non è che forse quel difetto di cui parlavamo prima, è anche un pregio? Non dimentichiamo che visitare ad esempio Oslo per un giorno ci permetterà di farci una idea e decidere se trascorrere magari in futuro un weekend nella capitale Norvegese, un pò come diceva un utente riguardo degli amici a Rio.
Per non parlare che una vacanza all'avventura, stile fai da te, non ti permetterà assolutamente di rilassarti e, forse, tornerai a casa più stanco di prima.
Riguardo le spese a bordo anche qui una precisazione da fare, non a difesa delle compagnie ma alquanto obiettiva, ce l'ho.
Ho trascorso lo scorso weekend presso un hotel/centro benessere nelle vicinanze di Tropea.
Il pacchetto che ho acquistato comprendeva il centro benessere con sauna, bagnoturco e qualcos'altro, più la pensione completa (****) con acqua e vino a volontà durante i pasti (devo dire tra l'altro di aver speso bene i miei soldini, ottimo rapporto qualità\prezzo). Nel momento in cui ho acquistato una bottiglietta d'acqua piccola al costo di 1€ e qualcosa ho pensato: ma allora le crociere non sono così anormali! (per non parlare di un banalissimo amaro a oltre 3€! Attenzione che la mia non è una critica ma una constatazione).
E poi vi invito a pensare una cosa, se andate nel bar più IN della vostra città, un caffè vi verrà a costare 0.40€? O il doppio? (anzi, diciamo che il doppio ormai è diventato una cosa normale). Peccato che magari il bar più IN della vostra città non abbia la vista mare od altre particolarità che solo la crociera può regalarvi!
Dopo aver abbondantemente sponsorizzato il prodotto crociera, posso tranquillamente affermare che buona parte dei viaggiatori è anche crocierista, magari non un crocierista assiduo ma l'attuale mercato delle crociere permette di accontentare assolutamente chiunque.
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

VaLyUS,
beato te che ne hai già fatte 7 a 22 anni!!!!
Io mi occupo di informatica presso una azienda dolciaria, ho 36 anni e ho iniziato a fare crociere 6 anni fa (sono a quota 8, più la prossima già prenotata...)

Inutile dire che quoto a pieno la "promozione" di VaLyUS, e aggiungo, marco1978, che anche a me brillano gli occhi quando vedo una nave o semplicemente ne parlo (a volte anche solo quando ci penso... :P :P ).

Requisiti per essere crocierista o per amare la crociera penso anch'io che non ce ne vogliano.
Ci sono a mio parere alcuni motivi che fanno apprezzare questo tipo di vacanza; posto che si tratta solo del mio punto di vista, il "turistacrocierista" deve essere sensibile secondo me ad alcuni fattori :
. innanzitutto al fascino del mare, e del navigarci dentro; una sensazione non facile da descrivere, ma che, come dice bene mars, ti fa sentire fuori dal mondo e ti da un senso di pace difficilmente riscontrabile altrove...
. poi al fascino della nave (da crociera); un concentrato di tecnologia in grado di offrire un "mare" di comfort anche con migliaia di km quadrati di acqua tutto intorno. Ecco perchè a mio parere al crocierista di stare più gg attraccato forse finirebbe per procurargli quasi più sofferenza che giovamento (quantomeno, per me è così...:mrgreen: :mrgreen:) Ho sottolineato nave da crociera, perchè ovviamente è un fascino completamente diverso da quello di una vacanza in barca a vela...
. legato appunto alla differenza con la vacanza in barca a vela, il "fascino" delle comodità e del dolce far niente...
. infine ancora il fascino di provare in pochi giorni emozioni diverse, legate a posti diversi; emozioni che, quoto ancora quanto dice mars, se ritenute piacevoli e interssanti possono far pensare di ritornare in quel determinato posto e trascorrerci qualche giorno, per viverlo con più tempo e cercare di immedesimarsi un po' di più nelle tradizioni e nella cultura locale (un pensiero che per esempio ho fatto dopo la visita proprio ad Istanbul o ad alcune isole dei Caraibi...)

E' una filosofia sicuramente diversa da quella di coloro che amano l'"avventura", ma non è detto che non si possano apprezzare entrambe le cose, alternando quindi vacanze di tipo diverso.
(Forse... Non lo so; da quando ho iniziato, non riesco a concepire la spesa di denaro per vacanze di altro tipo :mrgreen: :mrgreen: ; pur consapevole dei limiti sostanziali, che a mio avviso sono appunto la difficoltà ad approfondire più di tanto, in poco tempo, una cultura diversa dalla nostra, e poi il fatto che comunque il mondo è pieno di posti interessanti ma che purtroppo distano parecchi chilometri da un qualsiasi porto dotato di terminal crociere... :( :( )
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Ciao Marcello, e auguri a tutte le donne di questo forum!!!
-Chi è il crocierista ?
Secondo il mio punto di vista il crocierista tipo non esiste, inteso come in possesso di requisiti particolari (salvo casi atipici e rari). Almeno oggi. Infatti, sino a circa 20 anni fà, prima che esplodesse il gigantismo navale, il mondo crocieristico era da considerarsi riservato ad una limitata elitaria cerchia di persone che, per status sociale, reddito ed altolocanza potevano permettersi questo tipo di vacanza.
Oggi, ho la sensazione che non sia più così.........fortunatamene (anche se per taluni...............sfortunatamente).
Chiunque possa permettersi una settimana in albergo di categoria media per una settimana, a mio avviso può optare, qualora interessato, ad una crociera settimanale, usufruendo di modesta sistemazione a bordo (principale fattore che determina il costo della vacanza).
Non sto ad elencare cosa affre la vita di bordo, la conseguente tipologia di vacanza e le comparazioni con la vacanza in albergo/villaggio; l'avete già fatto in maniera molto eloquente voi.
-Perchè si ama la crociera ?
Perchè si ama il mare, perchè si amano le navi, perchè si ama il navigare e per il fascino che tutto ciò trasmette.
Per quel che mi riguarda io associo "crociera" a "navigazione" per mare; tutto il resto (e ben venga!) è un piacevole contorno.
Fiorenzo
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Ma....la crociera piace o non piace.
A chi non piace, dimentica, non salirá piú su una nave.
Invece a chi piace automaticamente ne farebbe una dietro l´altra, diventando un gran amante.( Meglio di una mogli :mrgreen: )
Chi é il crocerista ?
Difficile da rispondere, ma credo che si diventa crocierista quando s´incomincia ad avere rispetto per la natura, per gli altri che godono della crociera, per l´equipaggio, per la nave, per il mare, per il mangiare ( Non si lascia i piatti pieni ) per i posti e le culture che s´incontrano, per uno stesso.
Non piace un tipo di politica d´una compagnia ? Ce ne sono altre che possono soddisfare i gusti propi.

Ho letto tutti i punti elencati qui sopra e sono d´accordo con tutti, ma é normale perche ogni uno é come é.

Un saluto
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

tano ha detto:
... Chi é il crocerista ?
Difficile da rispondere, ma credo che si diventa crocierista quando s´incomincia ad avere rispetto per la natura, per gli altri che godono della crociera, per l´equipaggio, per la nave, per il mare, per il mangiare ( Non si lascia i piatti pieni ) per i posti e le culture che s´incontrano, per uno stesso. ...
D'accordissimo: il crocierista rispetta nave, personale, ambiente e culture diverse, oltre agli altri crocieristi; non le trascura, le tratta come cose quasi sue...
... lasciamo perdere il discorso dei piatti pieni, che fa pena anche al di là del rispetto per la crociera in sè...
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Marcello, sai che inquesti giorni, tra la partenza ed i preparativi per rilanciare la Nave Virtuale sul nuovo forum , il blog, Facebook, ho veramente poco tempo per scrivere, ma copio ed incollo, qui di seguito una mia risposta alla domanda di Bridge, di quale fosse stata la mia crociera piu' bella!!!
Forse, con queste righe riuscirò a spiegarti, il perchè della mia passione per le navi e le crociere. Il resto avrò la fortuna di spiegartelo se vorrai, durante la nostra prossima crociera che è ormai imminente!!!
Saluti
Ro.

Re: La crociera più bella che ho fatto....
di ro56 » sabato 6 settembre 2008, 2:02

Spero di non averti fatto aspettare troppo!!!

La piu' bella tra le mie crociere è stata la seconda, la nave era la Magica e l'itinerario la traversata atlantica, Caraibi, Bahamas, Miami. La mia scelta, l'ho fatta seguendo la traccia delle emozioni. Come fare infatti a dire che la traversata verso Dubay del dicembre scorso, non sia stato un'itinerario incredibile, come escludere la traversata verso il Brasile e l'arrivo all'alba a Rio, come scordare i siti archeologici del Mediterraneo e l'Egitto, come dimenticare la partenza da Lisbona ed il passaggio sotto il suo meraviglioso ponte e anche la partenza e l'arrivo a Venezia, non sono da meno.
Però, nessuna di queste altre bellissime crociere, è riuscita a farmi provare le medesime emozioni e sensazioni della mia prima traversata atlantica. Innanzitutto, avevo sempre desiderato fare quel viaggio e dopo anni, durante i quali avevo visitato mezzo mondo, ma in aereo, sono finalmente partita da Genova, tra l'altro la mia città di nascita, per fare quella lunga e desiderata crociera. Già quella partenza valeva quasi tutto il viaggio, i colori del cielo, che si faceva spazio, fra cupi nuvoloni carichi di pioggia, sarà difficile scordarli, Genova poi vista dal mare è bellissima e quella sensazione, d'iniziare una desiderata avventura, è ancora interamente fissata nei miei ricordi. I giorni di traversata poi, bellissimi, con mare calmo e sole splendente ,si sono susseguiti, nella serenità piu' assoluta, ma le ore trascorse a poppa a guardare le stelle, le ricorderò per tutta la vita. Erano milioni e milioni, mai ne avevo viste tante e poi cadevano, cadevano lasciando scie luminose, che sfrecciavano da ogni parte. Mai avrei pensato, di vedere in un'unica notte, tante stelle cadenti, ho cercato in quel momento, di esprimere un desiderio, però mi sono accorta, che nessun sogno quella notte, avrebbe potuto supeare la realtà, per cui me ne sono stata in silenzio a guardare ancora quello spettacolo, che la sorte mi aveva offerto. Era la notte durante la quale Magica, si trovava esattamente a metà della sua traversata ed era nonostante la sua maestosità, un puntino luminoso nell'immensità rumorosa e instabile dell'oceano.
Gran bella sensazione amici crocieristi, da provare almeno una volta nella vita, ma ricordatevi, quella notte, non ci sarà suite, o festa, o amici, che vi dovranno impedire di tascorrerla sul ponte piu' alto, a guardare le stelle e l'immensità del mare.
La crociera poi è proseguita nel migliore dei modi , ma ormai il suo massimo lo aveva già dato.
Un saluto a tutti e grazie a Bridge, di avermi dato quest'opportunità.

Ro.

C i sono emozioni che solo un viaggio in nave ti può dare!!!

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... ibi002.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... /Luna3.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... C15701.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... 5forum.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... ne0092.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... Ro0422.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... na0952.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... 7forum.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... 8984-1.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... G_0023.jpg

Aggiungo poi,che anche la compagnia e la voglia di divertirsi, è importantissima in crociera, almeno per me!!!!

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... rty018.jpg

http://i256.photobucket.com/albums/hh18 ... rty019.jpg
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

ciao Gerry
crocieristico era da considerarsi riservato ad una limitata elitaria cerchia di persone che, per status sociale, reddito ed altolocanza potevano permettersi questo tipo di vacanza.
Questo punto non sono d´accordo.
In Europa come negli Stati Uniti i croceristi erano composti da tutte le classi sociali. Ricordo anni ´70 L´Andrea C e Franca partire piena di crocieristi tedeschi normali lavoratori in fabbriche.
Io credo che quello che mancava era una cultura alle crociere e alle vacanze in generale.

Un saluto.
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

io dalle mie esperienze di crociera(5)e dalle discussioni fatte con tantissima gente che ama viaggiare sono giunto a una personalissima conclusione:la crociera o la si ama o la si odia!!io la amo alla follia perche mi fa sentire bene mi rilassa e mi fa vedere anche se velocemente tantissimi posti in poco tempo,e la vita purtroppo e molto breve per aspettare di vedere il mondo con calma e tranquillita.ciao
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

caro Marcello,
io ho avuto un percorso da crocerista un pò anomalo: ho fatto la prima crociera con la costa playa ( a cuba) nel 1996 e poi fino al 2004 neinet crociere.
la prima mi era piaciuta ma mi dicevo , si sta poco tempo nei porti visitati e io voglio veramente entrare nello spirito del posto che visito...poi nel 2004 ho fatto il viaggio di nozze e di nuovo crociera . Io e mio marito eravamo stamchi dopo i preparativi e volevamo solo relax : quindi ci siamo imbarcati.
devo dire che mi sono dovuta ricredere il tempo è sempre poco ma la crociera è un viaffio dentro il viaggio : ti da la possibilità di cambiare porto ogni giorno di visitare ed "assaggiare" posti nuovi di dire a te stessa "oggi ho visto l'Egitto , mi è piaciuto mi ha afafscinato ci voglio tornare" oppure "ho visitato Tallin, meravigliosa ma..mi bastano queste 5 ore.."
Non so se mi sono spiegata , inoltre viaggi dentro di te perchè hai del tempo da dedicarti, da dedicare al tuo compagno di viaggio in relax magari vivendo anche dei momenti romantici complice il mare e le navi ...insomma dal 2004 io ho fatto altre 2 crociere e ne ho prenotata una terza.......... :D
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Caro Marcello ,

Grazie per gli auguri .

Per la tua crociera in Brasile , se chiedevi prima di prenotare ti avrei detto : prendi un volo per conto tuo da Milano - Sao Paolo -Iguasù , restavi 3 giorni per visitare un giorno lato brasiliano delle cascate e un altro giorno il lato argentino , con tanto di avventura in Jeep nella foresta tropicale . Poi con un volo interno vai a Rio , resta 4 giorni e visita per bene tutti i posti più belli , poi imbarcati e fai la crociera che hai prenotato . Cosi era un viaggio avventuroso , completto e rilassante .

Per i scali di 2 giorni , ci sono compagnie che fanno soste di 2 giorni in più posti (Honk Kong , Shangai , Sidney , Dubai , Istambul , Lisbona ,San Pietroburgo , New York , etc) , altre che fanno scendere in un porto da dove si va in escursione di 2-3 giorni con sosta in albergo e poi con imbarco in un altro porto dove la nave è arrivata nel fratempo.

Buona crociera !
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Ok! Vedo che l'argomento coinvolge più persone. Mi fa piacere. Ribadisco, comunque, che non sono nella posizione di criticare qualcosa che non ho mai sperimentato e che invece ho la convinzione che il tipo di vacanza crocieristica sarà a me congeniale. E, prima ancora di leggere lo splendido resoconto di Rosalba, ero convinto che la pura navigazione sarebbe stata la parte più importante dell'esperienza nuova della crociera. Assoluto relax e buoni libri, di svago, da portarmi dietro. Ho già fatto scorta di Isaac Asimov. Ho letto con molto interesse tutto quello che è stato scritto, e ho trovato condivisibile molto di quanto rappresentato da Valyus. Ancor di più, dopo aver letto alcuni di voi, mi chiedo quale possa essere la filosofia delle compagnie crocieristiche. Uno scalo di 2 giorni a Phuket non lo capisco mentre a Rio od a Istambul 2 giorni non sarebbero sufficienti. In effetti, allo stato attuale (ovvero senza ancora aver navigato), credo che la soluzione migliore sia quella indicata da Dorina: partenza autonoma in aereo, sosta di qualche giorno per visitare bene un posto e ritorno in nave, nel relax e nel divertimento, con qualche tappa di sicuro interesse. Credo anche che a maggio - giugno farò volentieri, con mio cognato, cicloturismo x 10 gg. in Sardegna. Non credo, infatti, che un tipo di vacanza debba escludere per forza un altro approccio al viaggio. E poi...visto che peso 100 kg., è meglio se faccio qualche chilometro in bicicletta.
Ciao! M.
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

Marcello, peccato non aver letto qui di seguito le tue impressioni al rientro dalla tua prima crociera, allora secondo te chi è il crocierista tipo?
Esiste un crocierista tipo oppure ciascuno interpreta la crociera a suo modo?
Un salutone
Ro
 
Re: Chi è il "crocierista" e perchè si ama la crociera?

ro56 ha detto:
Marcello, peccato non aver letto qui di seguito le tue impressioni al rientro dalla tua prima crociera, allora secondo te chi è il crocierista tipo?
Esiste un crocierista tipo oppure ciascuno interpreta la crociera a suo modo?
Un salutone
Ro

Ma certo che ne ho parlato, Ro! Possibile che ti sfugga qualcosa su qusto sito? Leggi questo link.
viewtopic.php?f=57&t=4585&start=105#p172807
Mi chiedevo, infatti, come mai non avevi fatto commenti!
Ciao! M.
 
Top