• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Cipro e Cipro Nord - Giugno 2025

Suntin

Member
Partenza alla mattina da BG con volo Ryan Air, ovviamente in ritardo di un'ora, per l'aeroporto di Pafos (consiglio personale, prendete EasyJet da MXP che vola su Larnaca se il vostro interesse principale è il mare).

Arrivato all'aeroporto trovo ad attendermi l'addetto di Cosmos Rental, compragnia locale dalla quale ho noleggiato una piccola utilitaria, compagnia seria ed affidabile con la quale mi sono trovato bene.
Firmato il contratto e caricata la valigia parto verso il mio Airbnb in zona Paralimni che è vicino sia a Protaras che Ayia Napa, le due zone più famose per le spiagge a Cipro.
Viste le circa due ore di tragitto avevo programmato delle tappe, prima sosta con pranzo annesso allo Scoglio di Afrodite, spiaggia di sassi senza lettini ne ombrelloni, sinceramente non ho trovato un motivo valido per cui questo posto sia su tutte le mappe turistiche. :)
IMG_3279.webp

Proseguo in direzione del sito archeologico di Kourion con il suo anfiteatro, costo di ingresso 4,50€
IMG_3295.webp
IMG_3296.webp
thumbnail_IMG_3293.webp

Una cosa bella di Cipro è che le autostrade sono gratuite (e la benzina costa in media 1.35€) e non c'è molto traffico a parte in zona Limassol.
Arrivo all'appartamento che mi ospiterà per i prossimi 7 giorni, molto spazioso accessoriato di tutto, situato a 5' dalla spiaggia più vicina con nei paraggi supermercati, palestre, ristoranti e servzi vari.
Lascio giù la valigia e per prima cosa vado a fare la spesa al Lidl, in cui trovo prezzi mediamente più bassi che da noi.

Alla sera cena in un ristorante cipriota a base di grigliata di carne mista con contorni vari e bibita a meno di 20€.
La cucina locale mi è sembrata buona per gli amanti della carne ma un poco monotona come varietà, comunque scegliendo con attenzione il ristorante si può tranquillamente stare tra i 15 e i 20€ per pasti abbondanti.

continua....
 
La prima settimana di vacanza la passo, tra palestra di prima mattina e a girare le varie spiagge della zona di Protaras e Aiya Napa.
Tutte le spiagge sono pubbliche, libere (quindi vi potete mettere col vostro telo dove volete, molta gente è super organizzata con tanto di tenda) e attrezzate di bagni, docce e cabine gratuite. Come anche i parcheggi nei paraggi delle spiagge sono gratis.
Vi potete tranquillamente portare bibite e pranzo al sacco, ma comunque ci sono ristoranti e bars.
I lettini e ombrelloni sono a gestione comunale, costano entrambi 2.50€ l'uno e si può pagare con il pos.

In qualisasi spiaggia si va il mare è spettacolare, in alcune meglio avere scarpette da scoglio.
La grossa differenza la fa la dimensione della spiaggia e l'affollamento, nei weekend se non si va presto è facile non trovare neanche un lettino libero.

Protaras ha un bel lungo mare con passeggiata pedonale, dove da un lato ci sono tutti gli hotel fronte mare, con vari beach clubs, ma la spiaggia è veramente super affollata, sembra Rimini ad agosto negli anni 80.
Un altra spiaggia famosa è Nissi Beach, probabilmente la più famosa, a Aiya Napa. Anche questa super affollata e più per giovani visto che già nel pomeriggio al Nissi Beach club si fa festa, molto particolare l'isolotto che c'è di fronte e che si può raggiungere a piedi camminando con l'acqua alle caviglie e che forma come una grande piscina naturale.

Per me la spiaggia più bella considerando la vivibilità nel complesso è stata quella di Makronissos beach, che si divide su due lati e c'è anche un piccolo sito archeologico gratuito.

IMG_3325.webp
thumbnail_IMG_3314.webp
thumbnail_IMG_3430.webp

thumbnail_IMG_3378.webp

IMG_3389.webp
 
Durante la settimana passata al mare ho dedicato una giornata per scoprire la zona che più mi interessava di questa isola, ovvero la città fantasma di Varosha nella parte turcofona di Cipro Nord.
Il confine di Deryneia si trova a pochi minuti di auto dal confine, a proposito di auto verificate col noleggiatore se vi consente l'attraversamento del confine.
Arrivo al check point, faccio vedere il passaporto alle autorità greco-cipriote che mi fanno passare subito. Al check point turco-cipriota invece oltre a mostrare il passaporto dovete acquistare una assicurazione auto (visto che tutte le altre non sono riconosciute) dal costo di 20€ per 3 giorni (che è il minimo) e in questo lasso di tempo potete entrare e uscire dalla Repubblica di Cipro Nord senza problemi.

In pochi minuti faccio tutto e mi rimetto al volante e sembra di essere catapultati in un'altro mondo indietro di 50 anni e abbandonato.
I primi km dopo il confine sono di desolazione, quasi ogni edificio è abbandonato e in rovina, tutto circondato da reticolato e filo spinato, telecamere e cartelli con divieto di foto.

La prima tappa del tour è il sito archeologico di Salamis che costa 50 lire turche, praticamente un'euro e pochi cents. Qui per il pagamento solo moneta locale o carte, non accettano euro essendo un sito a gestione statale.

IMG_3449.webp
IMG_3451.webp
IMG_3452.webp

IMG_3457.webp

IMG_3455.webp

Nella mappa che mi hanno dato all'ingresso si vede che ci sono due percorsi, uno breve e un secondo molto più lungo.
Il mio consiglio è quello di limitarvi al giro breve, a meno che non siate dei super appassionati di questo periodo storico.

Dopo un'immensa sudata, riprendo l'auto per andare nel centro storico di Famagusta dentro le antiche mura....
 
....in pochi minuti arrivo in centro a Famagusta, varco le mure e trovo da parcheggiare (gratuitamente) in pieno centro storico.
Giretto, qualche foto, pranzo al ristorante Petek Pastahanesi che è anche una gelateria e pasticceria di dolci tipici turchi.
Un piatto completo di pollo riso con contorni vari e una bottiglia d'acqua da 1.5L ho speso circa 15€ pagato con carta.

Fantastico il fatto che in giro per il centro ci siano queste piccole bancarelle che via fanno sul momento la spremuta fresca di melograno, bicchiere da 0.40L a 3€.

thumbnail_IMG_3468.webp
thumbnail_IMG_3473.webp
IMG_3477.webp

IMG_3483.webp

thumbnail_IMG_3472.webp

Rinfocillato e dissetato con la spremuta di melograno, sono pronto per l'ultima tappa di giornata, ovvero il quartiere abbandonato di Varosha, un viaggio nel tempo che si è fermato all'agosto del 1974, quando la zona più turistica e famosa di Cipro è stata abbandonata in fretta e furia per fuggire all'esercito turco, il quale ha recintato la zona e da allora è ancora così.....

 
... per fortuna che fuori da Varosha c'è un ampio parcheggio visto che è pieno di gente.
L'ingresso è gratuito e non c'è nessun controllo documenti, nonostante molta polizia e giovani militari in giro.
Appena entrati si può decidere se noleggiare una bici, un monopattino elettrico oppure farsi portare in giro da un golfcart con autista (ci sono di varie dimensioni, anche per i gruppi).
Io ho optato per girarmela a piedi e ci ho messo oltre 2 ore e mezzo, senza perdermi troppo in giro.
Il posto è vermaente immenso e impressionante, le immagini parlano da sole.
La cosa interessante è che comunque le spiagge che si trovano all'interno di questa zona sono attrezzate e operative con tutti i servizi e ristoranti, quindi tanta gente passeggia per questo quartiere e raggiunge le spiagge al suo interno per passarsi la giornata. Una cosa veramente strana e non capisco il senso, dopo oltre 50 anni, di non riqualificare questo quartiere, visto che tanto non fanno pagare un ingresso per entrarci.

IMG_3536.webp
thumbnail_IMG_3570.webp
thumbnail_IMG_3553.webp
thumbnail_IMG_3579.webp
IMG_3519.webp
 
Noi siamo stati a maggio: 3 notti zona Pafos per i siti archeologici e il resto a Protaras: le spiagge che ci sono piaciute di più sono Fig tree bay e lady's mile.
In generale ci è piaciuta moltissimo l'isola e il cibo😊
 
IMG_3627.webp Vista dal tetto del condominio dove alloggiavo.


Un errore che ho fatto nella programmazione del mio viaggio è stata mettere due notti a Nicosia visto che per quello che interessa il sottoscritto bastava una giornata piena ed essendo Nicosia a meno di 90' di auto da dove alloggiavo potevo benissimo farmi un escursione in giornata e farmi due notti in più al mare, ma tant'è.
Comunque la pezzo andando in palestra la mattina, e dopo pranzo in spiaggia a Makronissos prima di avviarmi verso Nicosia ed arrivare là per sera, check in all'airbnb, cena, film e a letto.

La mattina dopo colazione, vado verso il centro di Nicosia, lascio la macchina al parcheggio del Bastione D'Avila, dove pagherò 4,50€ per lasciare l'auto 6 ore.

La cosa più interessante della capitale cipriota, l'unica ancora divisa da un muro, è proprio questa divisione la cosidetta green line, dal lato greco-cipriota si possono vedere come le strade sono chiuse da fortificazioni e spesso pattugliate da militari armati.

thumbnail_IMG_3643.webp
thumbnail_IMG_3644.webp
thumbnail_IMG_3655.webp
thumbnail_IMG_3653.webp
 
A parte la green line il lato greco-cipriota nel suo centro non offre gran chè, anzi la zona centrale con la pedonale Ledras Street è veramente fatiscente, sporco e piena di vetrine sfitte.
Vi allego alcune foto di pochi monumenti e luoghi di interesse che ho incontrato...
IMG_3658.webp
IMG_3665.webp
IMG_3666.webp
IMG_3674.webp
thumbnail_IMG_3672.webp

Prima di passare il confine ed essere catapultato in un'altro mondo, vedo un posticino economico e mi faccio un super piatto di pollo, patate, verdure e pita, con acqua spendo solo 9€ per una quantità di cibo che non sono neanche riuscito a finire, anzi un pò di pollo l'ho condiviso con uno dei tantissimi gatti randagi che affollano l'isola e che si era piazzato a fianco a me :)
 
Rapido controllo passaporti e sono di nuovo nella parte nord dell'isola, la zona intorno al confine da questo lato è molto più viva, i turisti si riversano tutti qua. Tantissimi negozietti, bars, ristoranti.
Le due attrazzioni principali sono la chiesa gotica riconvertita a moschea e il Büyük Han il più grande caravanserraglio dell'isola costruito dagli ottomani nel 1572.
thumbnail_IMG_3689.webp
thumbnail_IMG_3685.webp
thumbnail_IMG_3694.webp
IMG_3695.webp
thumbnail_IMG_3686.webp

Ma appena si ci sposta un pò fuori dal centro si trovano zone molto sporche, piene di rifiuti, edifici crollati.
Il sole è veramente cocente, qui il caldo è molto più intenso rispetto alla zona di Protaras/Ayia Napa, quindi mi faccio una bella spremuta di melograno e ritorno verso la mia auto e vado in direzione del mio appartamento per una bella doccia e riposarmi in ambiente climatizzato.
 
Passata anche la seconda notte in quel di Nicosia è ora di spostarsi per l'ultima tappa del tour dove ho prenotato due notti a Pissouri, a circa 25km dall'aeroporto di Pafos, avrei voluto alloggiare direttamente a Pafos ma i prezzi eranno assurdi.

Parto da Nicosia dopo colazione, direzione mare dove passerò tutta la giornata, prima di dirigermi a Pissouri per il check in all'appartamento.

Il giorno dopo vado a Pafos per una visita mattutina alle Tombe dei Re (2,50€ l'ingresso) e il sito archeologico di Nea Pafos (4,50€).
thumbnail_IMG_3743.webp
thumbnail_IMG_3753.webp

thumbnail_IMG_3751.webp

thumbnail_IMG_3763.webp

thumbnail_IMG_3768.webp

Pranzo da 3 Little Pigs con 12€ e poi pomeriggio in spiaggia a Venus Beach, che di tutte le spiagge visitate è quella con i lettini più fighi e comodi (con materassini super imbottiti) e cabanas con letti a due posti... infatti c'è la fila per accaparrarseli.

Nel tardo pomeriggio rientro a Pissouri, cena, chiudo la valigia e il giorno dopo riconsegnerò la macchina alle 8:30 all'aeroporto di Pafos. Sta volta Ryanair è puntuale e alle 13 sono all'aeroporto di BG dove perderò un sacco di tempo tra controllo documenti (Cipro non ha sottoscritto Schengen, quindi c'è ancora il controllo documenti in entrata/uscita) e ritiro bagagli che ci hanno messo più di un'ora per iniziare a scaricare i bagagli.
 
Top