capricorno
Super Moderatore

Il castello di Santa Severa è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa tirrenica a nord di Roma, raggiungibile facilmente da Civitavecchia, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale.
Sorge in riva al mare su un insediamento molto antico. Un tempo qui sorgeva l'antico porto etrusco di Pyrgi e poco distante dal castello sorge l'area archeologica dei santuari dell'antica città. Il castello è inserito in un borgo medievale molto particolare e con il biglietto d'ingresso è possibile visitare il castello con la sua torre circolare, il museo del Mare e della Navigazione Antica, il Museo Etrusco con bellissimi reperti ritrovati in zona e molto altro ancora. La visita non vi deluderà.
È grazie all'impegno della Regione Lazio che ha definitivamente aperto i battenti e per sempre offrendo numerose possibilità di visite. Oggi il complesso rappresenta un punto di riferimento culturale per tutto il territorio.
Si raggiunge facilmente da Civitavecchia, in auto costeggiando la costa sulla statale Aurelia verso Santa Marinella. Oppure con il treno Roma/Civitavecchia scendendo alla stazione di Santa Severa, da lì in 15 minuti a piedi si giunge al castello.
Un video della Regione Lazio, in cui si illustrano le varie attività al castello.
Qualche scatto durante la mia visita.



Ultima modifica: