• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite, nelle sezioni del forum "Ufficio Escursioni" ogni discussione possiede il nome di una città e le discussioni sono in ordine alfabetico e divise per nazione. E' probabile che, per trovare una città il cui nome inizia con una delle ultime lettere dell'alfabeto, tu debba scorrere tutta la pagina oppure visitare la seconda pagina della sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Civitavecchia - itinerari - Etruria

capricorno

Super Moderatore
Lassù, alle spalle di Civitavecchia in quel territorio chiamato Etruria, vi è entroterra a due passi dal mare che ha aspetti veramente unici.



Tolfa

IMG-20220322-WA0013.jpg

Poco distante dal litorale, avventurandosi sui monti c'è Tolfa, un piccolo comune di poco più di 5000 abitanti, ma con elementi tali da innamorarsene.
Da Roma e da Civitavecchia , si arriva in autostrada uscendo al casello si Santa Marinella e da lì, si prende la provinciale per Tolfa, 23 km di curve che vi regaleranno, una volta giunti, un panorama di quelli che non si dimenticano.
Tolfa ha una lunga tradizione in tutti i campi, agricolo, artigianale, minerario.
Apparentemente sembra divisa in due, la parte nuova e l'antica.

Ed è la parte vecchia la più caratteristica, un borgo medievale perfettamente conservato, arroccato in cima ad un monte. La parte nuova sottostante, più pianeggiante di costruzione rinascimentale.

IMG-20220322-WA0010.jpgIMG-20220322-WA0007.jpg


IMG-20220322-WA0008.jpgIMG-20220322-WA0009.jpg


Cosa vedere:
Sicuramente il panorama, dalla balconata di via Vittorio Veneto, affacciata sulla campagna.

La bella piazza che fa degna cornice a Palazzo Comunale.
I Palazzi signorili come il Palazzaccio,situato nella parte antica e sormontato dalla Torre dell'orologio.

Parecchi palazzi storici, segno del susseguirsi di tante Signorie:
Palazzo Buttaoni
Palazzo Panetti
Palazzo Baronale
Palazzo Celli

Tutte famigli prestigiose che hanno trovato la loro fortuna nell'estrazione dell' allume. Minerale estratto in queste zone ed utilizzato in diversi campi.

Per ultimo, ma solo perché merita più attenzione, lo splendido Castello dei Frangipane. Una stupenda rocca medievale posta in posizione dominante. Oggi ne resta poco ma sufficiente per accrescere il fascino di questa città. La vista da lassù è impagabile.





Da Civitavecchia in uno scalo crocieristico ampio, vi è tutto il tempo per una visita, magari abbinandolo al vicino borgo di Allumiere.
 
Ultima modifica:

Fabrizio

Well-known member
... e si mangia anche bene :)

PS: Partendo dal porto di Civitavecchia (porta Tarquinia), si può salire da via Braccianese Claudia fino a raggiungere Tolfa, Allumiere e La Bianca.
 
Ultima modifica:

Fabrizio

Well-known member
La Bianca, non la conosco.

La Bianca è una frazione di Allumiere il cui nome sta ad indicare la pietra bianca del caolino che vi veniva estratta (per la sua colorazione tipica viene comunemente chiamato anche “argilla bianca”).

Nota per il suo faggeto, le cave e soprattutto per i suoi ristoranti tipici, con cucina casareccia e prodotti genuini.
 

capricorno

Super Moderatore
Grazie! Le cave oramai non sono più in essere, credo, ma sicuramente il luogo ne preserva le tracce.




Ps: Ogni informazione in più è sempre gradita, ed è l'intento principale l'aver aggiunto ai vari scali, la sezione itinerari dove segnalare " qualcosa di speciale " presente sul territorio.
 

capricorno

Super Moderatore
Proseguendo da quest'ultima località si arriva in un luogo veramente magico.....


Canale Monterano....la città perduta





Un territorio che riserva molte sorprese, qui vissero gli Etruschi. Canale Monterano è la città nuova, il nuovo borgo,
mentre Monterano è oggi città fantasma.
Le rovine di Monterano sono sparse in un territorio dove la vegetazione ha il dominio assoluto, ma se siete amanti
del genere, sicuramente sapranno darvi tante emozioni.
Questo luogo è stato utilizzato molto spesso come set cinematografico, tanto da definirlo "appendice di cinecittà ".


 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
Sutri



Il borgo di Sutri, arroccato lungo uno sperone tufaceo con cui forma un tutt'uno, appare all'improvviso alla nostra vista con le sue torri e le mura merlate. Tutto ciò tra i meandri di un paesaggio boscoso che rimanda agli scenari descritti dai viaggiatori del Grand Tour. Solo nel 2019, Sutri è stato inserito tra i Borghi più belli d'Italia.
Qui si trovano monumenti unici, eccezionali e talvolta ben conservati, quasi a voler sfidare l'inesorabilità del tempo che passa.
Interessante il piccolo centro storico, fatto di piccoli vicoli dal sapore antico. Di un certo valore artistico vi sono edifici civili e religiosi che consiglio vivamente di andarli a scoprire.
Ma è il territorio alla base del masso tufaceo che riserva sorprese, belle sorprese per chi, come me, ama l'archeologia: il suggestivo anfiteatro romano di Sutri è imperdibile. Un meraviglioso monumento questo che risale tra la fine del II e del I secolo, di epoca romana. Come per l'Anfiteatro Flavio, anche quello di Sutri aveva un coronamento finale con diverse strutture decorative. Poteva ospitare fino a oltre 9000 persone ed è di forma ellittica. Un piccolo Colosseo per intenderci.





Secondo un’antichissima leggenda il primo re della penisola italica fu il Dio Saturno, padre di tutti gli dei e dei mitici Pelasgi, il quale stanziatosi nell’Italia centrale, vi fondò le città più antiche. Da qui la tradizione di Sutri vuole che anch’essa sia stata fondata da Saturno. Infatti, proprio dal suo nome, che gli etruschi pronunciavano Sutrinas, deriverebbe quello della cittadina. Nello stemma sutrino compare ancora il dio a cavallo con un fascio di spighe dorate in mano che simboleggiano la fertilità di queste terre.

Ad ogni modo, è certo che le origini di Sutri sono assai remote. Probabilmente già in epoca pre-etrusca qui si trovava un insediamento di una certa entità. D’altro canto, forse risalgono, anche le varie grotte visibili nelle rupi, e poi riadattate a necropoli. E proprio le necropoli sono uno degli elementi archeologici più eminenti di Sutri. Se ne trovano un po’ ovunque, e tra esse spiccano quelle che bordano la Via Cassia poco prima dell’ingresso al paese, disposte a schiera e dalle forme bizzarre ed inconsuete.






Parco Archeologico dell'antica città di Vulci.








Antica città etrusca, Vulci sorge nel territorio della Tuscia viterbese, tra i comuni di Canino e Montalto di Castro.

La città si estende per circa 120 ettari e sorge sulle rive del Fiume Fiora.

Vulci fu una delle più importanti città-stato dell’Etruria, ed ebbe un significativo ruolo nei commerci con la Grecia e le altre regioni orientali del Mediterraneo.

Dell’antica città rimangono oggi imponenti ruderi, la cinta muraria, le porte urbane, l’acqedotto romano, l’area del foto, il tempio grande, le terme, la Domus.
Particolarmente interessanti le Necropoli, tra le più celebri quelle di Cavalupo, Poledrara, Campo Maggio, Tomba François, Tomba dei Tori.
Il parco naturalistico è di rara bellezza, sentieri e percorsi di trekking per scoprire la bellezza del territorio della Maremma Laziale.

Nell’adiacente castello, risalente al XII, è oggi allestito un interessante museo che espone molti dei reperti rinvenuti nella necropoli e nella città antica.

I ruderi che oggi è possibile visitare risalgono sia al periodo etrusco che a quello romano, tra le costruzioni di maggiore rilevanza :

  • Cinta Muraria, realizzata in blocchi di tufo e con cinque porte di accesso, delle quali ancora oggi 3 sono in ottimo stato di conservazione.
  • Tempio Grande, risalente al IV secolo a.C., e restaurato in età imperiale
  • Foro, risalente probabilmente al II secolo
  • Domus del Criptoportico, area residenziale gentilizio, risalente al II secolo a.C. Appartenne ad una nobile famiglia, come dimostrano le decorazioni dell’edificio, splendidi mosaici a pavimento
  • Un Mitreo, santuario dedicato alla dea Mithra, risalente al III secolo
  • Necropoli, dove si trovano ad esempio la Tomba dei Soffitti, risalenti al VII secolo a.C., la Tomba François, probabilmente la più celebre, il Tumulo della Cuccumella e la Tomba delle Iscrizioni
 
Ultima modifica:
Top