capricorno
Super Moderatore
Lassù, alle spalle di Civitavecchia in quel territorio chiamato Etruria, vi è entroterra a due passi dal mare che ha aspetti veramente unici.
Tolfa

Poco distante dal litorale, avventurandosi sui monti c'è Tolfa, un piccolo comune di poco più di 5000 abitanti, ma con elementi tali da innamorarsene.
Da Roma e da Civitavecchia , si arriva in autostrada uscendo al casello si Santa Marinella e da lì, si prende la provinciale per Tolfa, 23 km di curve che vi regaleranno, una volta giunti, un panorama di quelli che non si dimenticano.
Tolfa ha una lunga tradizione in tutti i campi, agricolo, artigianale, minerario.
Apparentemente sembra divisa in due, la parte nuova e l'antica.
Ed è la parte vecchia la più caratteristica, un borgo medievale perfettamente conservato, arroccato in cima ad un monte. La parte nuova sottostante, più pianeggiante di costruzione rinascimentale.




Cosa vedere:
Sicuramente il panorama, dalla balconata di via Vittorio Veneto, affacciata sulla campagna.
La bella piazza che fa degna cornice a Palazzo Comunale.
I Palazzi signorili come il Palazzaccio,situato nella parte antica e sormontato dalla Torre dell'orologio.
Parecchi palazzi storici, segno del susseguirsi di tante Signorie:
Palazzo Buttaoni
Palazzo Panetti
Palazzo Baronale
Palazzo Celli
Tutte famigli prestigiose che hanno trovato la loro fortuna nell'estrazione dell' allume. Minerale estratto in queste zone ed utilizzato in diversi campi.
Per ultimo, ma solo perché merita più attenzione, lo splendido Castello dei Frangipane. Una stupenda rocca medievale posta in posizione dominante. Oggi ne resta poco ma sufficiente per accrescere il fascino di questa città. La vista da lassù è impagabile.
Da Civitavecchia in uno scalo crocieristico ampio, vi è tutto il tempo per una visita, magari abbinandolo al vicino borgo di Allumiere.
Tolfa

Poco distante dal litorale, avventurandosi sui monti c'è Tolfa, un piccolo comune di poco più di 5000 abitanti, ma con elementi tali da innamorarsene.
Da Roma e da Civitavecchia , si arriva in autostrada uscendo al casello si Santa Marinella e da lì, si prende la provinciale per Tolfa, 23 km di curve che vi regaleranno, una volta giunti, un panorama di quelli che non si dimenticano.
Tolfa ha una lunga tradizione in tutti i campi, agricolo, artigianale, minerario.
Apparentemente sembra divisa in due, la parte nuova e l'antica.
Ed è la parte vecchia la più caratteristica, un borgo medievale perfettamente conservato, arroccato in cima ad un monte. La parte nuova sottostante, più pianeggiante di costruzione rinascimentale.




Cosa vedere:
Sicuramente il panorama, dalla balconata di via Vittorio Veneto, affacciata sulla campagna.
La bella piazza che fa degna cornice a Palazzo Comunale.
I Palazzi signorili come il Palazzaccio,situato nella parte antica e sormontato dalla Torre dell'orologio.
Parecchi palazzi storici, segno del susseguirsi di tante Signorie:
Palazzo Buttaoni
Palazzo Panetti
Palazzo Baronale
Palazzo Celli
Tutte famigli prestigiose che hanno trovato la loro fortuna nell'estrazione dell' allume. Minerale estratto in queste zone ed utilizzato in diversi campi.
Per ultimo, ma solo perché merita più attenzione, lo splendido Castello dei Frangipane. Una stupenda rocca medievale posta in posizione dominante. Oggi ne resta poco ma sufficiente per accrescere il fascino di questa città. La vista da lassù è impagabile.
Da Civitavecchia in uno scalo crocieristico ampio, vi è tutto il tempo per una visita, magari abbinandolo al vicino borgo di Allumiere.
Ultima modifica: