• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Come saranno le navi "post covid"

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Rodolfo, Ciao Matteo.

Su una cosa non son assolutamente d'accordo con Pastrovich:
<<...“esperienza” dentro una nave protetta che naviga in posti del mondo di grande fascino, ma che tuttavia non ha bisogno di far scendere le persone a terra così follemente come si fa oggi>>

Quindi, mi faccio 12 ore di aereo per andare ai Caraibi e restare in nave? O hanno intenzione di scalare in porti commerciali al di fuori di qualsiasi ragionevole distanza da luoghi d'arte, di vacanza, di diverimento????
Non ci siamo.
A questo punto, che comperino in campagna un capannone di 300 metri e alto 70 e ci simulino dentro una nave.
 
Più che d'accordo. Quello che ho sempre detto delle meganavi, parchi di divertimento itineranti, dove scendere non è indispensabile.
 
Ciao Rodolfo, Ciao Matteo.

Su una cosa non son assolutamente d'accordo con Pastrovich:
<<...“esperienza” dentro una nave protetta che naviga in posti del mondo di grande fascino, ma che tuttavia non ha bisogno di far scendere le persone a terra così follemente come si fa oggi>>

Quindi, mi faccio 12 ore di aereo per andare ai Caraibi e restare in nave? O hanno intenzione di scalare in porti commerciali al di fuori di qualsiasi ragionevole distanza da luoghi d'arte, di vacanza, di diverimento????
Non ci siamo.
A questo punto, che comperino in campagna un capannone di 300 metri e alto 70 e ci simulino dentro una nave.

Concordo io prediligo l'itinerario poi la nave
 
Questi sono fuori..Non perdo tempo a spiegare il perché nel rispetto del l' intelligenza di chi legge che certamente concorderà. Godiamoci il sole di qs bella giornata

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
 
Si sta travolgendo il senso della crociera, che è quello di vivere esperienze diverse dal quotidiano, il viaggio inteso come incontro con culture diverse dalla mia, incontrare persone che mi possono arricchire dentro. Ciò che sta avvenendo in questi ultimi tempi, ma anche non di coronavirus, è quello di confinare le persone all'interno di un mondo ( nave) , anche meraviglioso per carità, con molte attrattive.....ma questo tutto non è viaggio, non è crociera.
 
Si sta travolgendo il senso della crociera, che è quello di vivere esperienze diverse dal quotidiano, il viaggio inteso come incontro con culture diverse dalla mia, incontrare persone che mi possono arricchire dentro. Ciò che sta avvenendo in questi ultimi tempi, ma anche non di coronavirus, è quello di confinare le persone all'interno di un mondo ( nave) , anche meraviglioso per carità, con molte attrattive.....ma questo tutto non è viaggio, non è crociera.

Condivido pienamente il tuo pensiero
 
Ciao Rodolfo, Ciao Matteo.

Su una cosa non son assolutamente d'accordo con Pastrovich:
<<...“esperienza” dentro una nave protetta che naviga in posti del mondo di grande fascino, ma che tuttavia non ha bisogno di far scendere le persone a terra così follemente come si fa oggi>>

Quindi, mi faccio 12 ore di aereo per andare ai Caraibi e restare in nave? O hanno intenzione di scalare in porti commerciali al di fuori di qualsiasi ragionevole distanza da luoghi d'arte, di vacanza, di diverimento????
Non ci siamo.
A questo punto, che comperino in campagna un capannone di 300 metri e alto 70 e ci simulino dentro una nave.

Qualcuno ha forse già pensato qualcosa del genere, seppur con i dovuti distinguo, tempo fa nel film “Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa” (titolo originale “The Magic Christian”), nel quale un eccentrico miliardario impersonato da Peter Sellers che ha adottato un senzatetto (Ringo Starr) acquista i biglietti per una crociera di lusso sulla nave ”The Magic Christian” sulla quale sono imbarcati molti personaggi famosi (alcuni impersonati da sosia).
All’ inizio tutto sembra andare per il meglio ma attraverso un crescendo di situazioni a dir poco imbarazzanti (nave sempre avvolta dalla nebbia, capitano ubriaco e schiave ai remi ecc.) i passeggeri riescono ad uscire da quella che credevano fosse una nave ed invece era un capannone sperso nella campagna e quindi i facoltosi passeggeri non si erano mai mossi da Londra.

Ripeto: con i dovuti distinguo........
 
nell'articolo si fa riferimento alla crisi del periodo post 11-09-2001... ma come si fa a paragonare le due cose??
poi magari mi sbaglio e qualcuno che all'epoca c'era già sulle navi può aiutarci a capire e ricordare, ma al di là delle misure di sicurezza, come scanner, verifica zainetti,... che forse già c'erano, non credo abbia avuto un impatto paragonabile...
 
Direi che economicamente parlando non ci sia storia tra i due eventi.
Nel 2001 c'è stato un crollo "momentaneo" del turismo in genere, compreso il crocieristico.
Son cambiate tantissime cose dal punto di vista della sicurezza sia sugli aerei che sulle navi.
Per il comparto navale, ne avevo parlato in altro argomento è stato introdotto l'ISPS, un complesso di norme intetnazionali, che han trasformato i porti e le navi in dei "fortini" a tutela della sicurezza.
Personalmente ho visto il Porto di Venezia trasformarsi lentamente in una sorta di Zona Militare con controlli sempre più capillari ed efficienti, tuttora in espansione.
Ricordo nell'ottobre del 2000 la partenza di Costa Atlantica per gli Stati Uniti: ero in banchina, completamente accessibile al pubblico, a pochi passi dalla nave mentre si staccava dagli ormeggi. Ora sarebbe una cosa impensabile; cancelli, barriere, posti di controllo, filtri, scanner, telecamere, guardie dovunque a presidiare gli accessi. Un cambiamento enorme. Il 2001 ha lasciato il segno.
 
Ultima modifica:
nell'articolo si fa riferimento alla crisi del periodo post 11-09-2001... ma come si fa a paragonare le due cose??
poi magari mi sbaglio e qualcuno che all'epoca c'era già sulle navi può aiutarci a capire e ricordare, ma al di là delle misure di sicurezza, come scanner, verifica zainetti,... che forse già c'erano, non credo abbia avuto un impatto paragonabile...

Io partii a gennaio 2002 con Victoria per una crociera di 12 gg. alle Canarie. Lasciai l’auto a Savona ma si entrava al porto solo dicendo che ti imbarcavi, mentre ora devi mostrare il biglietto per entrare. Per il resto tutto era come prima, la crociera precedente l’avevo fatto ad agosto, poco prima dell’attacco alle torri.
Nulla di minimamente paragonabile alla situazione attuale, anche una guerra sarebbe stata meno devastante sotto alcuni aspetti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top