• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Compie 90 anni

Rodolfo

Super Moderatore
Si parla spesso della durata di una nave, durata che dipende dalla sua manutenzione e dell'aggiornamento alle nuove regole e tecnologie
L'immagine più sotto è relativa ad un mezzo del servizio pubblico della laguna costantemente in servizio dal 1935.
Fa parte di quattro unità, una delle quali è stata radiata dal servizio una decina di anni fa, tutt'ora in attività. Quella della foto è stata militarizzata, unitamente alle sue sorelle, ed impiegata in Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale. Una fu anche affondata a Tolone durante la ritirata tedesca nel 1944.
Sono ancora, nonostante le più recenti costruzioni, le più valide della flotta.
90 anni portati più che bene, e dopo gli ultimi aggiornamenti, potranno arrivare a compiere il secolo. IMG_20250206_094210.webp
 
Ma vengono impiegati in servizio turistico, quelli di Venezia in normale servizio di linea tutti i giorni e portata oltre 1200 passeggeri.
Correggimi se sbaglio
 
turistico e trasporto di linea. abbiamo una linea di traghetti che portano passeggeri come veicoli e autocarri costituita da natanti, alcuni dei quali hanno superato abbondantemente i 70 anni e fanno A/R tra Intra (piemonte) e Laveno (lombardia) incessantemente tutti i giorni per tutto l'anno. più il trasporto passeggeri tra le due sponde del lago che consente di comunicare molte località senza dover fare centinaia di km per fare il giro, soprattutto per il bacino nord che non è servito da autostrade
 
Se ben curate e sottoposte a una manutenzione regolare, possono svolgere il loro compito per molti anni. Nel tempo, sono state modernizzate e aggiornate, pur mantenendo un forte legame con la tradizione della città.
 
Se ben curate e sottoposte a una manutenzione regolare, possono svolgere il loro compito per molti anni. Nel tempo, sono state modernizzate e aggiornate, pur mantenendo un forte legame con la tradizione della città.
Guarda che c'è ben poco di originale a bordo, quasi nulla. Negli anni 80 sono state tagliate all'altezza dello scafo e ricostruite, rimotorizzate, dotate di tutte le più moderne tecnologie, bowthruster compreso.
Han conservato la linea e le ottime doti nautiche che le contraddistinguono.
Come dici tu mantengono un forte legame con la città.
 
Pensa Gabriele, l'Aquileia, quella della foto, alla fine della seconda guerra mondiale, gli Alleati l'hanno impiegata nei collegamenti tra Napoli e le isole del Golfo, prima di essere restituita alla Azienda Lagunare
 
Pensa Gabriele, l'Aquileia, quella della foto, alla fine della seconda guerra mondiale, gli Alleati l'hanno impiegata nei collegamenti tra Napoli e le isole del Golfo, prima di essere restituita alla Azienda Lagunare
Accidenti! Sarebbe curioso sapere quante miglia ha navigato in tutti questi anni, considerando che non è un'unità destinata a lunghe traversate in mare.
Penso abbiano pescaggio ridotto per il loro impiego; immagino in una mareggiata tra Napoli e Ischia, quando l'Aquileia era lì, come poteva tenere il mare...:oops:

Se non ricordo male, la prima volta che andai a Torcello (parliamo di circa 35 anni fa...) presi una di queste unità, partendo da Fondamenta Nuove.
 
Ultima modifica:
No, non proprio ridotto. Hanno ottime doti nautiche, per questo han viaggiato per il Mediterraneo durante la guerra.
Non credo tu sia salito su una di quelle gemelle, su quella tratta, ma su di un altro modello appositamente predisposto per quel servizio.
 
Top