Simonone_e30
New member
Rieccomi, appena tornato dalla crociera.
Voto servizi a terra: 8
Voto Servizi alberghieri: 9
Voto ristorazione e bar: 8.5
Voto gastronomia: 7
Voto attività di bordo: 7.5
Voto organizzazione nave: 10
Voto nave: 6.5
Venerdì 8 dicembre ci dirigiamo verso savona per l'imbarco su Costa Concordia, per una crociera prenotata con entusiasmo subito dopo il ritorno dalla crociera in agosto.
Io mi faccio portare in auto da mio padre, mentre scimmia.francesca arriva con il bus costa.
Arrivo al palacrociere di savona, dove scarico i bagagli e mi faccio assegnare il numero progressivo.
Gironzolo nella struttura mentre francesca arriva con il bus, in orario. dopo un'oretta siamo già a bordo e ci dirigiamo verso il buffet per il pranzo.
Nel pomeriggio partecipiamo alla solita riunione informativa con il direttore di crociera (Michele Esposito), poi andiamo a cambiarci per la cena (secondo turno).
A cena conosciamo i compagni di tavolo assegnati, ma non leghiamo. La sera successiva una coppia ha già cambiato tavola, mentre l'altra non si fa vedere. Chiediamo a nostra volta il cambio di tavolo, quindi dalla terza cena siamo a tavola con persone molto più simpatiche![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
In serata assistiamo a uno spettacolo "varietà" molto interessante, con tutti gli artisti riuniti.
sabato 9. navigazione.
Fin dall'inizio il mare appare mosso, la nave ondeggia molto già dalla partenza. Più tardi ci diranno che il mare era f orza 5-6, ma mi aspettavo molto peggio. per noi sinceramente è un divertimento sballonzolare un po', però molte persone stanno male.
mentre scimmia.francesca studia in biblioteca, io partecipo a un po' di attività tipo "bruciare i grassi in fretta" o "guida a una rasatura perfetta". purtroppo tutte si rivelano dei "promo" per vendere i servizi a pagamento samsara. ciononostante è stata interessante la presentazione sul bruciare i grassi: l'istruttore ha spiegato con competenza e chiarezza i fenomeni alla base del metabolismo e dell'ingrassare. peccato che la soluzione risiedesse in un test a pagamento sulla massa grassa.
La sera è di gala , con cocktail del comandante e cena di gala.
Il cocktail mi delude parecchio: il comandante partecipa malvolentieri alla manifestazione: sale sul palco,ripete in varie lingue il messaggio standard senza convinzione, saluta e se ne va (tra parentesi fa la stessa cosa -parola per parola- anche al cocktail costaclub, sostituendo il termine "clienti" con " soci costa club")
da questo punto di vista il comandante della victoria era stato molto più convincente. Deve essere una idiosincrasia per l'evento da parte del comandante, perchè lo stesso comandante si è rivelato molto disponibile nello spiegare i dettagli in una conferenza relativa al funzionamento della nave
Domenica 10: Katakolon
Conosciamo già la zona, per essere andati in escursione in agosto.
Questa volta optiamo per il faidate. Scendiamo appena possibile (la nave tocca terra verso mezzogiorno) e percorriamo la banchina. I taxi chiedono 80 euro andata e ritorno per olimpia. per fortuna subito fuori dal porto notiamo un autonoleggio, che per 40 euro affitta delle 600 (ha anche auto più grandi). Ci mettiamo in coda e ci propongono una panda (vecchia versione) con tetto apribile in tela.
Prendiamo l'auto e ci dirigiamo (un po' a memoria un po' seguendo le mappe) verso olimpia.
Per prima cosa visitiamo il museo archeologico, che chiude alle 15, poi ci dirigiamo agli scavi, rivedendoli con grande emozione. Fortunatamente essendo da soli possiamo visitare tutto con tranquillità e scopriamo che l'escursione fa visitare la metà dei resti del sito. Tutta una parte di resti di ville e abitazioni vengono completamente ignorati dalle guide, che fanno vedere la palestra, il ginnasio, i templi, il ninfeo e lo stadio.
Noi ritroviamo il piacere di vedere tutto con calma, di camminare in solitudine lungo il perimetro dello stadio e sederci dalla parte opposta rispetto a dove si accalca la massa, godendo una magnifica vista sulla fertile valle sottostante.
PS: la domenica gli ingressi ai musei e agli scavi sono completamente gratuiti, bella sorpresa![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
In più gli spostamenti in auto sono più rapidi del pulman, quindi vagabondiamo un po' mentre torniamo a katakolon...e scopriamo che in quella zona si guida anche sulla spiaggi. eh già, gli abitanti della zona usano la battigia come via di transito, quindi con entusiasmo imito gli autoctoni e arrivo a katakolon guidando per gli ultimi 500mt in riva al mare![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
approfittiamo del tempo restante per fare acquisti nei negozietti, che espongono esattamente gli stessi articoli di quest'estate.
Lunedì 11 Atene.
Anche in questo caso facciamo da noi.
Usciamo appena si attraccha e ci dirigiamo fuori dal porto del pireo. Chiedendo indicazioni percorriamo i circa 1500mt fino alla stazione della metropolitana (0,70 euro il biglietto) che in circa mezz'ora ci porta nella zona del mercato delle pulci. da lì in 10 minuti a piedi (in salita) si arriva alle basi del complesso del partenone. Entriamo e visitiamo tutto il visitabile (teatri, partenone, eretteo etc etc).
Io ci ero già stato ormai quasi 20 anni fa da bambino, ed è una grande emozione ritornare.
Visitato il partenone, scendiamo alla plaka, visitiamo i resti del tempio di zeus (mi pare, ora sono in ufficio e non ho a disposizione le guide), lo stadio olimpico (quando ci ero stato si poteva entrare liberamente sulle gradinate in qualsiasi momento, ora è chiuso :-( )
camminando ancora incontriamo il museo della guerra del quale ho un ricordo nitido (volevo visitarlo 20 anni fa ma i miei non avevano voglia, così ero salito sulla scaletta di un t33 esposto fuori e mi avevano fatto una foto, che ho ancora). questa volta il museo...è ancora chiuso, così cerco (invano) il t33 di allora, che purtroppo non c'è più. mi faccio fare una foto vicino all'F84 che ne ha preso il posto.
Dal museo, prendiamo la metro e arriviamo all'agorà, che visitiamo con interesse, sebbene la fatica si inizi a far sentire. decidiamo di rientrare, così con una passeggiata attraverso il mercato delle pulci torniamo alla metro e alla nave.
Martedì 12: rodi
anche qui optiamo per il fai da te.
Uscendo dal porto ci sono molti noleggi auto: essendo le 8 sono quasi tutti chiusi, quindi ne scegliamo uno a 300mt sulla sinistra, ospitato presso un gommista. prendiamo a noleggio una micra per 30 euro, e il noleggiatore ci da una mappa consigliando un giro dell'isola molto panoramico.
seguiamo le indicazioni e guidiamo verso sud sulla costa. il tempo è uggioso e le strade deserte, il panorama spettacolare.
guidiamo su strade sempre più deserte e in cattive condizioni fino a monolitos, dove vediamo la rocca sul mare.
poi prendiamo alla volta di lindos.
Lì visitiamo il centro affacciato sul mare, e torniamo a rodi, dove lasciamo l'auto. scimmia francesca va a dormire, io faccio un giretto in centro prima di rientrare.
Mercoledì 13: cipro
prendiamo il bus navetta per il centro di limassol, dove facciamo un giro a piedi. visitiamo il castello medievale molto bello, poi facciamo una passeggiata. scopro un museo di auto d'epoca, dove mi fiondo per vedere qualche rottame rugginoso. il posto è bello, e ci sono anche pezzi pregevoli.
nella via dello shopping sono attratto dai dei barbeque molto belli completi di girarrosto e girakebab. sto per comprarli, ma purtroppo tutti i negozianti fanno i furbi (e di MOLTO) sul cambio liracipriota/euro, quindi desisto.
Oggi sono abbastanza stanco, quindi dopo la passeggiata non vedo l'ora di tornare in nave.
Si parte per l'egitto
Giovedì 14 Alessandria d'egitto
Qui ci affidiamo all'ufficio escursioni.
Il programma prevede la trasferta al cairo, visita alle piramidi e alle sfingi, crociera sul nilo, visita alla moschea di alì e all'istituto di papirologia.
sono rimasto molto MOLTO deluso.
La carovana dei bus parte scortata dalla polizia
La guida è stata molto esaustiva, ci ha spiegato molte cose interessanti mentre attraversavamo alessandria (e ce ne ha spiegate molte altre durante tutta la giornata)
Purtroppo dopo circa un'ora l'escursione ha assunto il carattere di "gita con vendita delle pentole" se capite cosa intendo. La guida ha iniziato a parlare dei cartigli incisi con geroglifici, che avremmo potuto acquistare all'ultima tappa della visita, prendendo addirittura gli ordini per ciondoli, pergamene e magliette :-/
arriviamo a giza, e inizia la parte ancora più ridicola: scendendo al cospetto delle piramidi, la guida dice: ci vediamo tra 20 minuti. avete capito bene, ci ha concesso 20 minuti per vedere una delle meraviglie del mondo antico!!! visita al museo della nave solare, visita dei dintorni. macchè. 2 foto alle piramidi, passeggiatina e via andare.
dopo questa tappa, il bus ci ha portati su un punto rialzato panoramico, dove abbiamo avuto 10 minuti per vedere le piramidi nel loro insieme.
dopodichè trasferimento alla sfinge, dove ci sono stati dati i biglietti per entrare e ci sono stati lasciati ben 30 minuti per vedere la sfinge. praticamente abbiamo potuto entrare, camminare sul lato della sfinge e poi era ora di tornare al bus. davvero patetico, mi ha fatto arrabbiare non poco.
ripartiti di corsa, ci dirigiamo verso il nilo, dove ci imbarchiamo su dei battelli fluviali molto belli e pranziamo a buffet, con uno spettacolo di danza del ventre e di un derviscio che danza roteando.
finito il pranzo, torniamo a riva e prendiamo il bus per la moschea di alì.
visitiamo la cittadella e ammiriamo l'arte della moschea di alabastro.
qui finalmente abbiamo un po' più di tempo ma insomma...NON SONO LE PIRAMIDI!!!
vista la moschea, di nuovo in bus per la tappa clou: visita al negozio di papiri e al bazar, dove aspettiamo più di un'ora che i gentili clienti...mmm....ospiti piazzino i loro ordini e ritirino i papiri confezionati con convenzione costa :evil:
espletata la parte commerciale, ripartiamo per alessandria, dove arriviamo verso le 21, saliamo a bordo e ceniamo al ristorante.
Venerdì 15. sabato 16 navigazione.
in questi giorni si naviga, quindi speriamo di rilassarci. purtroppo scimmia.francesca sta male venerdì mattina, e ha la febbre tutto il giorno. io giro un po' la nave e accudisco alla scimmia vomitante. la sera andiamo in infermeria dal medico, che prescrive gli antibiotici. la mattina dopo la scimmia sta già meglio.
la sera (di gala) c'è il buffet magnifico, con ingresso dal ristorante roma al ponte 4 (da cui si ammirano le sculture di pane, di cera, di frutta), servizio nelle cucine e consumazione al ristorante milano.
sabato la scimmia sta meglio, e si gira un po' la sera attraversiamo lo stretto di messina, uno spettacolo molto suggestivo.
Domenica 17 Roma.
Si sbarca a civitavecchia di prima mattina.
abituati all'organizzazione vista in egitto e in grecia, ci affidiamo al fai da te. ci dirigiamo alla stazione di civitavecchia, dove dei treni locali portano i passeggeri a roma termini. prima sorpresa, il treno che volevamo prendere ha un ritardo di mezz'ora e poi viene soppresso. prendiamo il successivo, che inizia ad accumulare ritardo. a roma tiburtina il treno si ferma e non si muove più. dopo mezz'ora spazientiti ce ne andiamo a prendere la metro (solo dopo veniamo a sapere che il treno è rimasto bloccato perchè è stato trovato un morto sulle rotaie)
finalmente, dopo 3 ore dallo sbarco, siamo a termini.
dopo una visita a una mia zia, verso le 12 prendiamo un bus che ci porta nella zona della fontana di trevi. lì con una passeggiata visitiamo al volo la fontana suddetta, il pantheon, poi andiamo verso l'altare della patria e i fori imperiali. memori dell'esperienza dell'andata, scegliamo di non rischiare , e alle 3 siamo già a termini per prendere il treno del ritorno (ovviamente in ritardo di 20 minuti).
arriviamo alla nave, dove mangiamo un boccone e facciamo il bagno negli idromassaggi.
la sera si parte per savona, dove sbarchiamo oggi :-(
commenti vari
Nave.
La Concordia non mi è piaciuta! nelle scorse settimane avevo espresso notevoli perplessità sull'estetica della nave. ebbene l'estetica è molto meglio dal vivo che in foto. non è un'ambientazione elegante, no di sicuro, ma è un'ambientazione ...diciamo festosa...
In alcuni punti gli ambienti sono decisamente belli (sala londra, gran bar berlino) in altri sono un po' chiassosi, per non dire pacchiani (bar budapest, ristoranti roma e milano...)
come dicevo, si fa l'occhio agli accostamenti cromatici ambiziosi, si fa l'occhio all'atri che sembra un trip (Ascensori trasparenti verdi, vetri degli ascensori verdi, addirittura le porte degli ascensori in vetro verde smeraldo) ma ci sono cose imho inaccettabili.
dal punto di vista dell'arredo, si sono viste soluzioni davvero dozzinali: le colonne in finto-mattone-vera-vetroresina della discoteca barcellona, le cariatidi a forma di satiri in finto-ottone-vera-plastica del bar budapest (completati da sedie arzigogolate violaverdi, idem per il fintocamino del bar dublino) le vedo meglio a gardaland che su una nave da crociera. ovviamente non si possono caricare decine di tonnellate di mattoni e ottone per fare le deocrazioni dei locali, ma non valeva la pena di scegliere soluzioni meno finte? sarò malato io, ma piuttosto che girare con un rolex finto preferisco guardare l'ora su un casio vero.
anche la qualità lasciava molto a desiderare: le finiture glitter delle pareti dei ristoranti roma e milano erano già usurate completamente in molti punti vicino alle postazioni dei camerieri e vicino ai tavoli. questo dopo 6 mesi di utilizzo! l'insonorizzazione delle cabine era scarsissima: si sentiva tutto quello che capitava in corridoio e chi aveva la cabina sopra il casino restava sveglio per il rumore delle slot machine e della discoteca.
anche dal punto di vista progettuale la nave non mi è piaciuta. appena la si vede si ha la sensazione di essere in un pollaio concepito per imbarcare più persone possibile. i balconi sono ovunque (e imho deturpano la linea della nave) chiudendo quasi ogni sbocco sull'esterno. sulla victoria chi aveva una cabina interna poteva arrivare in fondo al corridoio e trovare un balcone comune per prendere un po' d'aria. sulla concordia bisogna muoversi di almeno 3 ponti per arrivare alle passeggiate dei ponti 3 e 4 (che nemmeno girano intorno alla nave) o per arrivare ai ponti solarium 9-10 etc.
Altra nota dolente sono i soffitti. l'abitabilità era da roulotte. penso che i soffitti arrivassero a 220, 230 cm massimo. con le sporgenze delle lampade, dei fregi e delle decorazioni e modanature varie vuole dire che già una persona di 190 cm (in alcuni punti anche 180cm) rischia di battere la testa. io che sono più alto dovevo chinarmi a ogni porta, a ogni modanatura, a ogni lampada, e in alcuni punti (casino barcellona o lidi piscina per esempio) rischiavo di prendermi in piena faccia delle decorazioni.
mi sembra davvero vergognoso che una nave varata da 6 mesi sia meno abitabile di una nave vecchia di 10 anni (sulla victoria potevo camminare senza chinarmi e senza rischiare capocciate).
ho un'altra perplessità sui lidi piscina. gli skydome sono molto comodi in inverno: si chiudono e permettono di usare le piscine anche in inverno.
non so come possano essere in estate però: gli skydome scoprono solo un'area poco più grande della piscina, mentre le aree dei tavoli (e balconate del ponte superiore) sono coperte dal soffitto in metallo, mentre vengono colpite dal sole attraverso le vetrate laterali. imho in quei punti si sviluppa un notevole calore da effetto serra, senza ricambio d'aria. bisognerebbe provare come funziona il tutto in estate, ma personalmente, se potrò, in futuro starò lontano dalla concordia e dalle navi sorelle.
ovviamente c'erano anche alcuni punti positivi.
i progressi tecnologici ci sono: dalla comodità di usare la costa card anche per aprire la cabina (sulla victoria c'erano schede separate), ai punti self service per prenotare le escursioni, al sistema tv interattivo. tutte cose molto belle e utili.
c'erano anche molte opere d'arte sulle scale, molto belle.
purtroppo qualche vandalo ha rovinato con delle chiavi quasi tutti i pannelli metallici interni agli ascensori e anche qualche colonna.
annotazioni sparse
cibo: ottimo e abbondante. purtroppo i dolci sono un punto carente. al buffet compaiono le cremine "costa" che vengono declinate in vari colori, dal verde pistacchio al rosa fragola, senza che il gusto cambi di conseguenza. il gelato chimico dei self service soddisfava giusto i tedeschi. i dolci miglioravano decisamente al ristorante e nei buffet notturni.
port lecturer: quest'estate c'era un appuntamento con il port lecturer, che illustrava a chi era interessato i vari porti di scalo, con mezzi di trasporto, punti di interesse etc. a noi era piaciuta molto la riunione quotidiana, ma su concordia non c'era traccia di questo servizio.
lingua italiana: inutile negare,l'equipaggio che parla italiano è una minoranza (solo alcuni camerieri ai ristoranti). tutti gli altri non lo parlano. per me non fa differenza, ho finito per parlare direttamente in inglese a tutti, ma mi rendo conto che possa creare disappunto per qualcuno.
personalmente lo vedo come un pregio, perchè può scremare molti di quegli italiani che mi provocano tanta vergogna all'estero, e che mi inducono a far finta di non essere italiano.
fotografi: aiuto!erano insistenti al limite della cafonaggine.
scattavano foto dopo foto. a un certo punto una si è permessa di darci ordini a gesti (non parlava italiano) per obbligarci a fare 3 scatti davanti a uno sfondo (le stampe sono rimaste ovviamente nell'espositore) nonostante avessimo rifiutato più volte. quella volta abbiamo accettato, ma la volta dopo quando ha cercato di bloccarci sulle scale, abbiamo detto di no 2 volte, poi abbiamo tirato dritto senza badare al suo tentativo di placcaggio. ma siamo impazziti? siamo lì a rilassarci e dobbiamo fare il dribbling per evitare i fotografi che si permettono di "ordinarci" di farci fotografare? ma so io cosa possono farci con i loro flash a ombrello da studio.
mance: "no signore, non sono mance, sono compensi per servizi alberghieri". ecco...
Spettacoli: il teatro di bordo è incredibile. attrezzatissimo. hanno un braccio meccanico per simulare il volo dei ballerini. palco rotante e con scale mobili, lasershow molto suggestivo, artisti di notevole qualità. tutta un'altra cosa rispetto a costa victoria.
crew show: esattamente identico come coreografie e tipo di show a quello visto su costa victoria. e addio a ogni impressione di spontaneità...
cinema: il maxischermo in piscina è impressionante: molto luminoso e comodo per svagarsi con video musicali durante il giorno. la sera il cinema è a pagamento. se non ricordo male 7-8 euro a testa compreso un cocktail. come fanno? a sera mettono le sedie del buffet, proiettano il film in muto e a chi paga danno un apparecchio con cuffie con l'audio nelle varie lingue.
considerando il prezzo non contenuto, i film non recentissimi (c'era la pantera rosa con steve martin) e il fatto che magari l'atmosfera di una sala cinematografica è un po' diversa da una sedia metallica e 2 auricolari nelle orecchie, l'affluenza era minima.
art gallery: c'è una art gallery, che mi ha lasciato perplesso.
quasi nessuna opera mi piaceva e i prezzi erano aleatori (ogni quadro riportava un'etichetta che riportava una "valutazione ufficiale" con un prezzo anche di qualche migliaio di euro e un "prezzo costa" solitamente inferiore alla metà della "valutazione ufficiale")
personale: tutti sempre molto gentili e disponibili, direi che sono il fiore all'occhiello della compagnia. il direttore di crociera Michele Esposito mi è sembrato disponibile e professionale, come altri crocieristi lo hanno descritto qui sul forum.
In conclusione. Crociera bellissima, ma non solo per merito di costa. mettiamo così: noi ci abbiamo messo l'inventiva e la compagnia, costa ha messo i ristoranti e le cabine. non so se rendo l'idea. ovviamente il value for money è elevatissimo, ma ho avuto la conferma (se mai ne avessi dubitato) che in costa anche la cortesia è calcolata all'euro.
e stiamo già pensando alla crociera del dicembre 2007, ma questa volta, cataloghi alla mano, calcoleremo e confronteremo la "cortesia" delle varie compagnie crocieristiche al decimo di euro, e da questo punto di vista msc parte decisamente avvantaggiata.
spero di avere detto tutto, casomai accoderò altri messaggi al 3d, e spero che scimmia.francesca aggiunga le sue considerazioni (per esempio a lei la nave è piaciuta, ed essendo alta pochi centimetri, non sbatteva la testa da nessuna parte
)
Voto servizi a terra: 8
Voto Servizi alberghieri: 9
Voto ristorazione e bar: 8.5
Voto gastronomia: 7
Voto attività di bordo: 7.5
Voto organizzazione nave: 10
Voto nave: 6.5
Venerdì 8 dicembre ci dirigiamo verso savona per l'imbarco su Costa Concordia, per una crociera prenotata con entusiasmo subito dopo il ritorno dalla crociera in agosto.
Io mi faccio portare in auto da mio padre, mentre scimmia.francesca arriva con il bus costa.
Arrivo al palacrociere di savona, dove scarico i bagagli e mi faccio assegnare il numero progressivo.
Gironzolo nella struttura mentre francesca arriva con il bus, in orario. dopo un'oretta siamo già a bordo e ci dirigiamo verso il buffet per il pranzo.
Nel pomeriggio partecipiamo alla solita riunione informativa con il direttore di crociera (Michele Esposito), poi andiamo a cambiarci per la cena (secondo turno).
A cena conosciamo i compagni di tavolo assegnati, ma non leghiamo. La sera successiva una coppia ha già cambiato tavola, mentre l'altra non si fa vedere. Chiediamo a nostra volta il cambio di tavolo, quindi dalla terza cena siamo a tavola con persone molto più simpatiche
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
In serata assistiamo a uno spettacolo "varietà" molto interessante, con tutti gli artisti riuniti.
sabato 9. navigazione.
Fin dall'inizio il mare appare mosso, la nave ondeggia molto già dalla partenza. Più tardi ci diranno che il mare era f orza 5-6, ma mi aspettavo molto peggio. per noi sinceramente è un divertimento sballonzolare un po', però molte persone stanno male.
mentre scimmia.francesca studia in biblioteca, io partecipo a un po' di attività tipo "bruciare i grassi in fretta" o "guida a una rasatura perfetta". purtroppo tutte si rivelano dei "promo" per vendere i servizi a pagamento samsara. ciononostante è stata interessante la presentazione sul bruciare i grassi: l'istruttore ha spiegato con competenza e chiarezza i fenomeni alla base del metabolismo e dell'ingrassare. peccato che la soluzione risiedesse in un test a pagamento sulla massa grassa.
La sera è di gala , con cocktail del comandante e cena di gala.
Il cocktail mi delude parecchio: il comandante partecipa malvolentieri alla manifestazione: sale sul palco,ripete in varie lingue il messaggio standard senza convinzione, saluta e se ne va (tra parentesi fa la stessa cosa -parola per parola- anche al cocktail costaclub, sostituendo il termine "clienti" con " soci costa club")
da questo punto di vista il comandante della victoria era stato molto più convincente. Deve essere una idiosincrasia per l'evento da parte del comandante, perchè lo stesso comandante si è rivelato molto disponibile nello spiegare i dettagli in una conferenza relativa al funzionamento della nave
Domenica 10: Katakolon
Conosciamo già la zona, per essere andati in escursione in agosto.
Questa volta optiamo per il faidate. Scendiamo appena possibile (la nave tocca terra verso mezzogiorno) e percorriamo la banchina. I taxi chiedono 80 euro andata e ritorno per olimpia. per fortuna subito fuori dal porto notiamo un autonoleggio, che per 40 euro affitta delle 600 (ha anche auto più grandi). Ci mettiamo in coda e ci propongono una panda (vecchia versione) con tetto apribile in tela.
Prendiamo l'auto e ci dirigiamo (un po' a memoria un po' seguendo le mappe) verso olimpia.
Per prima cosa visitiamo il museo archeologico, che chiude alle 15, poi ci dirigiamo agli scavi, rivedendoli con grande emozione. Fortunatamente essendo da soli possiamo visitare tutto con tranquillità e scopriamo che l'escursione fa visitare la metà dei resti del sito. Tutta una parte di resti di ville e abitazioni vengono completamente ignorati dalle guide, che fanno vedere la palestra, il ginnasio, i templi, il ninfeo e lo stadio.
Noi ritroviamo il piacere di vedere tutto con calma, di camminare in solitudine lungo il perimetro dello stadio e sederci dalla parte opposta rispetto a dove si accalca la massa, godendo una magnifica vista sulla fertile valle sottostante.
PS: la domenica gli ingressi ai musei e agli scavi sono completamente gratuiti, bella sorpresa
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
In più gli spostamenti in auto sono più rapidi del pulman, quindi vagabondiamo un po' mentre torniamo a katakolon...e scopriamo che in quella zona si guida anche sulla spiaggi. eh già, gli abitanti della zona usano la battigia come via di transito, quindi con entusiasmo imito gli autoctoni e arrivo a katakolon guidando per gli ultimi 500mt in riva al mare
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
approfittiamo del tempo restante per fare acquisti nei negozietti, che espongono esattamente gli stessi articoli di quest'estate.
Lunedì 11 Atene.
Anche in questo caso facciamo da noi.
Usciamo appena si attraccha e ci dirigiamo fuori dal porto del pireo. Chiedendo indicazioni percorriamo i circa 1500mt fino alla stazione della metropolitana (0,70 euro il biglietto) che in circa mezz'ora ci porta nella zona del mercato delle pulci. da lì in 10 minuti a piedi (in salita) si arriva alle basi del complesso del partenone. Entriamo e visitiamo tutto il visitabile (teatri, partenone, eretteo etc etc).
Io ci ero già stato ormai quasi 20 anni fa da bambino, ed è una grande emozione ritornare.
Visitato il partenone, scendiamo alla plaka, visitiamo i resti del tempio di zeus (mi pare, ora sono in ufficio e non ho a disposizione le guide), lo stadio olimpico (quando ci ero stato si poteva entrare liberamente sulle gradinate in qualsiasi momento, ora è chiuso :-( )
camminando ancora incontriamo il museo della guerra del quale ho un ricordo nitido (volevo visitarlo 20 anni fa ma i miei non avevano voglia, così ero salito sulla scaletta di un t33 esposto fuori e mi avevano fatto una foto, che ho ancora). questa volta il museo...è ancora chiuso, così cerco (invano) il t33 di allora, che purtroppo non c'è più. mi faccio fare una foto vicino all'F84 che ne ha preso il posto.
Dal museo, prendiamo la metro e arriviamo all'agorà, che visitiamo con interesse, sebbene la fatica si inizi a far sentire. decidiamo di rientrare, così con una passeggiata attraverso il mercato delle pulci torniamo alla metro e alla nave.
Martedì 12: rodi
anche qui optiamo per il fai da te.
Uscendo dal porto ci sono molti noleggi auto: essendo le 8 sono quasi tutti chiusi, quindi ne scegliamo uno a 300mt sulla sinistra, ospitato presso un gommista. prendiamo a noleggio una micra per 30 euro, e il noleggiatore ci da una mappa consigliando un giro dell'isola molto panoramico.
seguiamo le indicazioni e guidiamo verso sud sulla costa. il tempo è uggioso e le strade deserte, il panorama spettacolare.
guidiamo su strade sempre più deserte e in cattive condizioni fino a monolitos, dove vediamo la rocca sul mare.
poi prendiamo alla volta di lindos.
Lì visitiamo il centro affacciato sul mare, e torniamo a rodi, dove lasciamo l'auto. scimmia francesca va a dormire, io faccio un giretto in centro prima di rientrare.
Mercoledì 13: cipro
prendiamo il bus navetta per il centro di limassol, dove facciamo un giro a piedi. visitiamo il castello medievale molto bello, poi facciamo una passeggiata. scopro un museo di auto d'epoca, dove mi fiondo per vedere qualche rottame rugginoso. il posto è bello, e ci sono anche pezzi pregevoli.
nella via dello shopping sono attratto dai dei barbeque molto belli completi di girarrosto e girakebab. sto per comprarli, ma purtroppo tutti i negozianti fanno i furbi (e di MOLTO) sul cambio liracipriota/euro, quindi desisto.
Oggi sono abbastanza stanco, quindi dopo la passeggiata non vedo l'ora di tornare in nave.
Si parte per l'egitto
Giovedì 14 Alessandria d'egitto
Qui ci affidiamo all'ufficio escursioni.
Il programma prevede la trasferta al cairo, visita alle piramidi e alle sfingi, crociera sul nilo, visita alla moschea di alì e all'istituto di papirologia.
sono rimasto molto MOLTO deluso.
La carovana dei bus parte scortata dalla polizia
La guida è stata molto esaustiva, ci ha spiegato molte cose interessanti mentre attraversavamo alessandria (e ce ne ha spiegate molte altre durante tutta la giornata)
Purtroppo dopo circa un'ora l'escursione ha assunto il carattere di "gita con vendita delle pentole" se capite cosa intendo. La guida ha iniziato a parlare dei cartigli incisi con geroglifici, che avremmo potuto acquistare all'ultima tappa della visita, prendendo addirittura gli ordini per ciondoli, pergamene e magliette :-/
arriviamo a giza, e inizia la parte ancora più ridicola: scendendo al cospetto delle piramidi, la guida dice: ci vediamo tra 20 minuti. avete capito bene, ci ha concesso 20 minuti per vedere una delle meraviglie del mondo antico!!! visita al museo della nave solare, visita dei dintorni. macchè. 2 foto alle piramidi, passeggiatina e via andare.
dopo questa tappa, il bus ci ha portati su un punto rialzato panoramico, dove abbiamo avuto 10 minuti per vedere le piramidi nel loro insieme.
dopodichè trasferimento alla sfinge, dove ci sono stati dati i biglietti per entrare e ci sono stati lasciati ben 30 minuti per vedere la sfinge. praticamente abbiamo potuto entrare, camminare sul lato della sfinge e poi era ora di tornare al bus. davvero patetico, mi ha fatto arrabbiare non poco.
ripartiti di corsa, ci dirigiamo verso il nilo, dove ci imbarchiamo su dei battelli fluviali molto belli e pranziamo a buffet, con uno spettacolo di danza del ventre e di un derviscio che danza roteando.
finito il pranzo, torniamo a riva e prendiamo il bus per la moschea di alì.
visitiamo la cittadella e ammiriamo l'arte della moschea di alabastro.
qui finalmente abbiamo un po' più di tempo ma insomma...NON SONO LE PIRAMIDI!!!
vista la moschea, di nuovo in bus per la tappa clou: visita al negozio di papiri e al bazar, dove aspettiamo più di un'ora che i gentili clienti...mmm....ospiti piazzino i loro ordini e ritirino i papiri confezionati con convenzione costa :evil:
espletata la parte commerciale, ripartiamo per alessandria, dove arriviamo verso le 21, saliamo a bordo e ceniamo al ristorante.
Venerdì 15. sabato 16 navigazione.
in questi giorni si naviga, quindi speriamo di rilassarci. purtroppo scimmia.francesca sta male venerdì mattina, e ha la febbre tutto il giorno. io giro un po' la nave e accudisco alla scimmia vomitante. la sera andiamo in infermeria dal medico, che prescrive gli antibiotici. la mattina dopo la scimmia sta già meglio.
la sera (di gala) c'è il buffet magnifico, con ingresso dal ristorante roma al ponte 4 (da cui si ammirano le sculture di pane, di cera, di frutta), servizio nelle cucine e consumazione al ristorante milano.
sabato la scimmia sta meglio, e si gira un po' la sera attraversiamo lo stretto di messina, uno spettacolo molto suggestivo.
Domenica 17 Roma.
Si sbarca a civitavecchia di prima mattina.
abituati all'organizzazione vista in egitto e in grecia, ci affidiamo al fai da te. ci dirigiamo alla stazione di civitavecchia, dove dei treni locali portano i passeggeri a roma termini. prima sorpresa, il treno che volevamo prendere ha un ritardo di mezz'ora e poi viene soppresso. prendiamo il successivo, che inizia ad accumulare ritardo. a roma tiburtina il treno si ferma e non si muove più. dopo mezz'ora spazientiti ce ne andiamo a prendere la metro (solo dopo veniamo a sapere che il treno è rimasto bloccato perchè è stato trovato un morto sulle rotaie)
finalmente, dopo 3 ore dallo sbarco, siamo a termini.
dopo una visita a una mia zia, verso le 12 prendiamo un bus che ci porta nella zona della fontana di trevi. lì con una passeggiata visitiamo al volo la fontana suddetta, il pantheon, poi andiamo verso l'altare della patria e i fori imperiali. memori dell'esperienza dell'andata, scegliamo di non rischiare , e alle 3 siamo già a termini per prendere il treno del ritorno (ovviamente in ritardo di 20 minuti).
arriviamo alla nave, dove mangiamo un boccone e facciamo il bagno negli idromassaggi.
la sera si parte per savona, dove sbarchiamo oggi :-(
commenti vari
Nave.
La Concordia non mi è piaciuta! nelle scorse settimane avevo espresso notevoli perplessità sull'estetica della nave. ebbene l'estetica è molto meglio dal vivo che in foto. non è un'ambientazione elegante, no di sicuro, ma è un'ambientazione ...diciamo festosa...
In alcuni punti gli ambienti sono decisamente belli (sala londra, gran bar berlino) in altri sono un po' chiassosi, per non dire pacchiani (bar budapest, ristoranti roma e milano...)
come dicevo, si fa l'occhio agli accostamenti cromatici ambiziosi, si fa l'occhio all'atri che sembra un trip (Ascensori trasparenti verdi, vetri degli ascensori verdi, addirittura le porte degli ascensori in vetro verde smeraldo) ma ci sono cose imho inaccettabili.
dal punto di vista dell'arredo, si sono viste soluzioni davvero dozzinali: le colonne in finto-mattone-vera-vetroresina della discoteca barcellona, le cariatidi a forma di satiri in finto-ottone-vera-plastica del bar budapest (completati da sedie arzigogolate violaverdi, idem per il fintocamino del bar dublino) le vedo meglio a gardaland che su una nave da crociera. ovviamente non si possono caricare decine di tonnellate di mattoni e ottone per fare le deocrazioni dei locali, ma non valeva la pena di scegliere soluzioni meno finte? sarò malato io, ma piuttosto che girare con un rolex finto preferisco guardare l'ora su un casio vero.
anche la qualità lasciava molto a desiderare: le finiture glitter delle pareti dei ristoranti roma e milano erano già usurate completamente in molti punti vicino alle postazioni dei camerieri e vicino ai tavoli. questo dopo 6 mesi di utilizzo! l'insonorizzazione delle cabine era scarsissima: si sentiva tutto quello che capitava in corridoio e chi aveva la cabina sopra il casino restava sveglio per il rumore delle slot machine e della discoteca.
anche dal punto di vista progettuale la nave non mi è piaciuta. appena la si vede si ha la sensazione di essere in un pollaio concepito per imbarcare più persone possibile. i balconi sono ovunque (e imho deturpano la linea della nave) chiudendo quasi ogni sbocco sull'esterno. sulla victoria chi aveva una cabina interna poteva arrivare in fondo al corridoio e trovare un balcone comune per prendere un po' d'aria. sulla concordia bisogna muoversi di almeno 3 ponti per arrivare alle passeggiate dei ponti 3 e 4 (che nemmeno girano intorno alla nave) o per arrivare ai ponti solarium 9-10 etc.
Altra nota dolente sono i soffitti. l'abitabilità era da roulotte. penso che i soffitti arrivassero a 220, 230 cm massimo. con le sporgenze delle lampade, dei fregi e delle decorazioni e modanature varie vuole dire che già una persona di 190 cm (in alcuni punti anche 180cm) rischia di battere la testa. io che sono più alto dovevo chinarmi a ogni porta, a ogni modanatura, a ogni lampada, e in alcuni punti (casino barcellona o lidi piscina per esempio) rischiavo di prendermi in piena faccia delle decorazioni.
mi sembra davvero vergognoso che una nave varata da 6 mesi sia meno abitabile di una nave vecchia di 10 anni (sulla victoria potevo camminare senza chinarmi e senza rischiare capocciate).
ho un'altra perplessità sui lidi piscina. gli skydome sono molto comodi in inverno: si chiudono e permettono di usare le piscine anche in inverno.
non so come possano essere in estate però: gli skydome scoprono solo un'area poco più grande della piscina, mentre le aree dei tavoli (e balconate del ponte superiore) sono coperte dal soffitto in metallo, mentre vengono colpite dal sole attraverso le vetrate laterali. imho in quei punti si sviluppa un notevole calore da effetto serra, senza ricambio d'aria. bisognerebbe provare come funziona il tutto in estate, ma personalmente, se potrò, in futuro starò lontano dalla concordia e dalle navi sorelle.
ovviamente c'erano anche alcuni punti positivi.
i progressi tecnologici ci sono: dalla comodità di usare la costa card anche per aprire la cabina (sulla victoria c'erano schede separate), ai punti self service per prenotare le escursioni, al sistema tv interattivo. tutte cose molto belle e utili.
c'erano anche molte opere d'arte sulle scale, molto belle.
purtroppo qualche vandalo ha rovinato con delle chiavi quasi tutti i pannelli metallici interni agli ascensori e anche qualche colonna.
annotazioni sparse
cibo: ottimo e abbondante. purtroppo i dolci sono un punto carente. al buffet compaiono le cremine "costa" che vengono declinate in vari colori, dal verde pistacchio al rosa fragola, senza che il gusto cambi di conseguenza. il gelato chimico dei self service soddisfava giusto i tedeschi. i dolci miglioravano decisamente al ristorante e nei buffet notturni.
port lecturer: quest'estate c'era un appuntamento con il port lecturer, che illustrava a chi era interessato i vari porti di scalo, con mezzi di trasporto, punti di interesse etc. a noi era piaciuta molto la riunione quotidiana, ma su concordia non c'era traccia di questo servizio.
lingua italiana: inutile negare,l'equipaggio che parla italiano è una minoranza (solo alcuni camerieri ai ristoranti). tutti gli altri non lo parlano. per me non fa differenza, ho finito per parlare direttamente in inglese a tutti, ma mi rendo conto che possa creare disappunto per qualcuno.
personalmente lo vedo come un pregio, perchè può scremare molti di quegli italiani che mi provocano tanta vergogna all'estero, e che mi inducono a far finta di non essere italiano.
fotografi: aiuto!erano insistenti al limite della cafonaggine.
scattavano foto dopo foto. a un certo punto una si è permessa di darci ordini a gesti (non parlava italiano) per obbligarci a fare 3 scatti davanti a uno sfondo (le stampe sono rimaste ovviamente nell'espositore) nonostante avessimo rifiutato più volte. quella volta abbiamo accettato, ma la volta dopo quando ha cercato di bloccarci sulle scale, abbiamo detto di no 2 volte, poi abbiamo tirato dritto senza badare al suo tentativo di placcaggio. ma siamo impazziti? siamo lì a rilassarci e dobbiamo fare il dribbling per evitare i fotografi che si permettono di "ordinarci" di farci fotografare? ma so io cosa possono farci con i loro flash a ombrello da studio.
mance: "no signore, non sono mance, sono compensi per servizi alberghieri". ecco...
Spettacoli: il teatro di bordo è incredibile. attrezzatissimo. hanno un braccio meccanico per simulare il volo dei ballerini. palco rotante e con scale mobili, lasershow molto suggestivo, artisti di notevole qualità. tutta un'altra cosa rispetto a costa victoria.
crew show: esattamente identico come coreografie e tipo di show a quello visto su costa victoria. e addio a ogni impressione di spontaneità...
cinema: il maxischermo in piscina è impressionante: molto luminoso e comodo per svagarsi con video musicali durante il giorno. la sera il cinema è a pagamento. se non ricordo male 7-8 euro a testa compreso un cocktail. come fanno? a sera mettono le sedie del buffet, proiettano il film in muto e a chi paga danno un apparecchio con cuffie con l'audio nelle varie lingue.
considerando il prezzo non contenuto, i film non recentissimi (c'era la pantera rosa con steve martin) e il fatto che magari l'atmosfera di una sala cinematografica è un po' diversa da una sedia metallica e 2 auricolari nelle orecchie, l'affluenza era minima.
art gallery: c'è una art gallery, che mi ha lasciato perplesso.
quasi nessuna opera mi piaceva e i prezzi erano aleatori (ogni quadro riportava un'etichetta che riportava una "valutazione ufficiale" con un prezzo anche di qualche migliaio di euro e un "prezzo costa" solitamente inferiore alla metà della "valutazione ufficiale")
personale: tutti sempre molto gentili e disponibili, direi che sono il fiore all'occhiello della compagnia. il direttore di crociera Michele Esposito mi è sembrato disponibile e professionale, come altri crocieristi lo hanno descritto qui sul forum.
In conclusione. Crociera bellissima, ma non solo per merito di costa. mettiamo così: noi ci abbiamo messo l'inventiva e la compagnia, costa ha messo i ristoranti e le cabine. non so se rendo l'idea. ovviamente il value for money è elevatissimo, ma ho avuto la conferma (se mai ne avessi dubitato) che in costa anche la cortesia è calcolata all'euro.
e stiamo già pensando alla crociera del dicembre 2007, ma questa volta, cataloghi alla mano, calcoleremo e confronteremo la "cortesia" delle varie compagnie crocieristiche al decimo di euro, e da questo punto di vista msc parte decisamente avvantaggiata.
spero di avere detto tutto, casomai accoderò altri messaggi al 3d, e spero che scimmia.francesca aggiunga le sue considerazioni (per esempio a lei la nave è piaciuta, ed essendo alta pochi centimetri, non sbatteva la testa da nessuna parte
![Stick out tongue :p :p](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f61b.png)
Ultima modifica da un moderatore: