tieffe
Well-known member
Dopo alcuni mesi di attesa, ho prenotato in maggio per avere una mini suite con balcone, finalmente domenica 30 agosto, un giorno prima dell’imbarco, siamo partiti alla volta di Civitavecchia. Considerata la distanza di oltre 600 Km. abbiamo fatto tappa a San Giminiano in quanto non volevamo arrivare stanchi per il viaggio ed anche per poter rivedere quei magnifici paesaggi che solo la Toscana è in grado di offrirti.
Il giorno successivo raggiungiamo Civitavecchia, posteggiata l’auto, il bus navetta ci porta al terminal ; sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio però non ci badiamo più di tanto, grazie alla carta gold pearl otteniamo il nr. 1, siamo proprio i primi a salire a bordo.
L’Allegra ci appare proprio come l’avevo immaginata, priva di fronzoli, di una sobria eleganza e con una atmosfera serena ed ovattata.
La cabina è veramente bella, arredi in ottime condizioni con una zona giorno dotata di divanetto e due poltroncine, cabina armadio, bagno con vasca idromassaggio; il balcone, piuttosto strettino, è totalmente scoperto cosa che consente di godere pienamente della luce esterna che entra dalle ampie finestre.
L’itinerario è un classico, prevede scali a Messina, navigazione, Izmir, Santorini-Mykonos, Pireo, navigazione, Civitavecchia.
A Messina ci attendevano Valerio, la sua ragazza Roberta e Gianluca con i quali abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio davanti ad una granatina al limone e passeggiando per la città, davvero molto bello il Duomo con il suo magnifico campanile. Dopo aver scattato qualche foto ed avuto occasione di parlare con il Comandante Montesarchio del nostro sito, che fra l’altro già conosceva, ci siamo lasciati rammaricandoci di non aver incontrato anche Roberto causa improvviso attacco febbrile. Sono certo che nel frattempo si sarà già ripreso e prontissimo a immortalare navi di passaggio dal suo spettacolare Stretto.
Non intendo comunque tediarvi sui vari scali, sono luoghi ampiamente conosciuti mi limito pertanto ad inserire solo qualche foto.
Ritengo più interessante descrivere la nave: l’Allegra non è sicuramente paragonabile alle nuovi mega navi di Costa dotate di schermi giganti, ascensori panoramici, simulatori di formula-uno o quant’altro ma ha “un certo non so che” che la rende unica e familiare, a diretto contatto con il mare che puoi ammirare anche dall’interno grazie alle ampie vetrate di poppa; ti trovi immediatamente a tuo agio nei vari ed eleganti spazi comuni che non risultano mai affollati ma che nello stesso tempo ti consentono un piacevole incontro con gli altri ospiti ed i membri dell’equipaggio sempre cordiali e disponibili, come il Guest Relation Manager Silviu Dumitru Bordei di nazionalità rumena, persona di estrema gentilezza e assoluta disponibilità pronto a soddisfare ogni tuo desiderio ed anche la simpaticissima Direttrice di Crociera Betty Freire. Consentitemi di rivolgere un particolare ringraziamento al Comandante Anelito Montesarchio per averci invitato al suo tavolo alla cena di gala dell’arrivederci. A tale proposito visto che a qualcuno interessava sapere chi erano i commensali: oltre al Comandante vi erano il giovane Direttore di Macchina Francesco Musumeci, l’Hotel Director Marco Delucchi ed il Direttore Sanitario Aldo Bruno. E’ stata una piacevole serata trascorsa per lo più chiacchierando di crociere passate e future e naturalmente di navi vecchie e nuove con qualche aneddoto risalente ai tempi dell’Eugenio C. raccontato dal Comandante il quale ci ha anche detto che l’evidente ammaccatura a prua è stata causata da un’onda di sette metri durante un tifone incontrato in Cina.
Nella speranza di non avervi annoiato più di tanto mi sento veramente di consigliare una crociera a bordo di navi come questa. Vi lascio con qualche foto, un caloroso saluti a tutti
Ferruccio
Incontro a Messina con gli amici del forum:
Il giorno successivo raggiungiamo Civitavecchia, posteggiata l’auto, il bus navetta ci porta al terminal ; sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio però non ci badiamo più di tanto, grazie alla carta gold pearl otteniamo il nr. 1, siamo proprio i primi a salire a bordo.
L’Allegra ci appare proprio come l’avevo immaginata, priva di fronzoli, di una sobria eleganza e con una atmosfera serena ed ovattata.
La cabina è veramente bella, arredi in ottime condizioni con una zona giorno dotata di divanetto e due poltroncine, cabina armadio, bagno con vasca idromassaggio; il balcone, piuttosto strettino, è totalmente scoperto cosa che consente di godere pienamente della luce esterna che entra dalle ampie finestre.
L’itinerario è un classico, prevede scali a Messina, navigazione, Izmir, Santorini-Mykonos, Pireo, navigazione, Civitavecchia.
A Messina ci attendevano Valerio, la sua ragazza Roberta e Gianluca con i quali abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio davanti ad una granatina al limone e passeggiando per la città, davvero molto bello il Duomo con il suo magnifico campanile. Dopo aver scattato qualche foto ed avuto occasione di parlare con il Comandante Montesarchio del nostro sito, che fra l’altro già conosceva, ci siamo lasciati rammaricandoci di non aver incontrato anche Roberto causa improvviso attacco febbrile. Sono certo che nel frattempo si sarà già ripreso e prontissimo a immortalare navi di passaggio dal suo spettacolare Stretto.
Non intendo comunque tediarvi sui vari scali, sono luoghi ampiamente conosciuti mi limito pertanto ad inserire solo qualche foto.
Ritengo più interessante descrivere la nave: l’Allegra non è sicuramente paragonabile alle nuovi mega navi di Costa dotate di schermi giganti, ascensori panoramici, simulatori di formula-uno o quant’altro ma ha “un certo non so che” che la rende unica e familiare, a diretto contatto con il mare che puoi ammirare anche dall’interno grazie alle ampie vetrate di poppa; ti trovi immediatamente a tuo agio nei vari ed eleganti spazi comuni che non risultano mai affollati ma che nello stesso tempo ti consentono un piacevole incontro con gli altri ospiti ed i membri dell’equipaggio sempre cordiali e disponibili, come il Guest Relation Manager Silviu Dumitru Bordei di nazionalità rumena, persona di estrema gentilezza e assoluta disponibilità pronto a soddisfare ogni tuo desiderio ed anche la simpaticissima Direttrice di Crociera Betty Freire. Consentitemi di rivolgere un particolare ringraziamento al Comandante Anelito Montesarchio per averci invitato al suo tavolo alla cena di gala dell’arrivederci. A tale proposito visto che a qualcuno interessava sapere chi erano i commensali: oltre al Comandante vi erano il giovane Direttore di Macchina Francesco Musumeci, l’Hotel Director Marco Delucchi ed il Direttore Sanitario Aldo Bruno. E’ stata una piacevole serata trascorsa per lo più chiacchierando di crociere passate e future e naturalmente di navi vecchie e nuove con qualche aneddoto risalente ai tempi dell’Eugenio C. raccontato dal Comandante il quale ci ha anche detto che l’evidente ammaccatura a prua è stata causata da un’onda di sette metri durante un tifone incontrato in Cina.
Nella speranza di non avervi annoiato più di tanto mi sento veramente di consigliare una crociera a bordo di navi come questa. Vi lascio con qualche foto, un caloroso saluti a tutti
Ferruccio
Incontro a Messina con gli amici del forum:
Ultima modifica: