drusa
Active member
Con notevole ritardo scrivo il diario della crociera che ho fatto ad aprile con mamma e suocera sulla Concordia.
Pur sapendo di sbagliare posto in questa sezione perchè non sono riuscita ad utilizzare "incolla" nell'area apposita e non avevo voglia di ridigitare il tutto :?
Lunedì 20 aprile: Napoli
L’appuntamento con l’autobus che ci condurrà a Napoli da Lecce è per le 7.30: arriviamo anche in anticipo… ancora non si vede nessuno in attesa ma ben presto cominciano a comparire bagagli con etichette ormai grigie… (tutte stampate online) ma riconoscibili. Alle 8 si parte! Nel nostro stesso autobus cinque coppie in viaggio di nozze qualche famiglia e soprattutto persone un pochino agée.
Alle 14.00 siamo alla stazione marittima di Napoli dove è attraccata anche la MSC Fantasia e dove la confusione regna sovrana. Mia suocera che doveva arrivare con il pullman da Roma è in ritardo: consegniamo intanto le valigie e aspettiamo. Recuperata anche l’altra “mamma” saliamo in una sala d’attesa ormai gremita. Cerco un desk per il web check-in ma nulla: mi attende una fila impietosa per la verifica dei documenti ed il cambio numero di imbarco. Dopo una snervante attesa senza alcuna informativa del personale Costa (stranamente assente) in un ambiente che definire fornace è anche poco finalmente inizia l’imbarco: dopo la foto di rito siamo a bordo!
Il primo impatto con Concordia non è così allucinante come mi aspettavo ma mi riservo di fare un giro completo prima di pronunciarmi. Intanto scopriamo l'illuminazione dell'atrio..
Troviamo subito la cabina e devo dire che sia mia madre che mia suocera rimangono soddisfatte (meno male :wink: …..). In cabina ad attenderci vi è anche un mazzetto di fiori del maritino….
Nonostante avessi richiesto sia in agenzia che telefonicamente al costa Club il primo turno per cena ci hanno dato il secondo e questo, viaggiando con due persone di una certa età, è un bel problema!
Saliamo intanto al buffet Parigi a mangiare qualcosa, riporto le mamme in cabina (nel frattempo le valige sono arrivate) e poi vado subito a registrare la carta di credito e dal maitre per chiedere il cambio turno. Mi danno un tavolo provvisorio solo per la prima sera dicendomi che il giorno dopo avrei avuto l’assegnazione definitiva (in realtà abbiamo cambiato diversi tavoli ogni sera sempre previa visita al maitre che mi assicurava che il giorno dopo….....).
Faccio una rapida perlustrazione della nave per ambientarmi un pochino e.. siamo già all’ora di cena. Dopo cena subito a nanna!
Martedì 21 aprile: Palermo.
Dopo un’abbondante colazione riunione al salone Londra per l’escursione “Palermo storica e Moreale”. Devo dire che questo salone non l’abbiamo trovato subito (ho confuso direzione tra poppa e prua ) ma non siamo state le sole (diverse imprecazioni al riguardo tra le anime in pena che si affrettavano lungo il ponte 5)!
La giornata purtroppo è piovosa e non rende onore a questa bella città. La guida è preparata e ci ha fatto fare un bel giro anche se non abbiamo avuto tempo per lo shopping a causa dell’abbondante traffico. Per le foto degli scali rimando alla sezione foto... Rientriamo per pranzo e pomeriggio alla scoperta di Costa Concordia. Visita quotidiana al maitre…(vedi sopra) e anche per oggi siamo arrivati all’ora di cena! Rientriamo in cabina e compiliamo i moduli per l’immigrazione: domani siamo a Tunisi.
Mercoledì 22 aprile: Tunisi
Anche Tunisi ci accoglie con la pioggia. Il punto di riunione per la nostra escursione “La medina di Tunisi, souk e Cartagine” è sempre il salone Londra alle ore 7.00 ma questa volta non abbiamo dubbi e ci dirigiamo spedite a prendere il numeretto. Come già avuto modo di commentare in qualche discussione, dopo aver visto Leptis Magna a Tripoli Cartagine diventa un sito quasi insignificante (“quasi”!) Ho preferito non portare macchinetta fotografica e telecamera perché ormai c’ero stata da poco e sicuramente le foto fatte con la pioggia non potevano essere migliori di quelle fatte a settembre! Si rientra a bordo per pranzo. Stasera c’è il cocktail (che evitiamo) e la serata di gala: chi sa che tavolo ci toccherà questa sera…. Intanto ci dirigiamo alle slot e passiamo il pomeriggio a divertirci.
Giovedì 23 aprile: Palma di Maiorca
Stamattina si fa con calma…. Le alternative per la mattinata prevedono la solita dimostrazione d’arte culinaria (ma è possibile che in Italia l’unica ricetta che valga la pena di preparare sia il pesto? Personalmente lo adoro ma non si può essere così ripetitivi…) e la presentazione “Dietro le quinte di Concordia” che almeno risulta essere più interessante. Dopo un veloce pranzo ci affrettiamo a scendere tra i primi: oggi non abbiamo escursione e immagino che come noi tanti cercheranno di prendere l’autobus cittadino (anche i crocieristi della concorrenza!)
In effetti la fila sotto il sole è abbastanza lunga ma devo dire che in poco tempo riusciamo a salire sul bus in direzione centro. La giornata è bellissima e Palma risulta essere una piacevole sorpresa: molto pulita, curata e anche con una bella Cattedrale. Rientrate a bordo il tour office ci informa che la nostra escursione di domani a Monserrat è stata cancellata e pertanto anche domani.. in autonomia!
Venerdì 24 aprile: Barcellona
Anche Barcellona ci accoglie con il sole. Abbiamo lo shuttle fino a piazza del Carbon e poi ci faremo una bella passeggiata. Abbiamo già visitato lo scorso anno il Parque Guell, la Sagrada Familia, la Cattedrale… oggi passeggiata e shopping per la Rambla.
Al rientro Tiziana, direttore di crociera, inizia a parlare delle procedure di sbarco… di già???? Non ho tenuto conto che in questa crociera si sale e si scende in continuazione…. (ogni notte infatti è un rumore di valigie…..). Intanto al laboratorio di manualità ci insegnano ad infilare le perline….. peccato che vogliano farlo con del filo elasticizzato che non c’è verso di infilare… e con pochissime perline! E io che pensavo di imparare a creare bijoux originali…
Sabato 25 aprile: Marsiglia
Oggi è prevista l’escursione ad Avignone, la città dei papi. Il gruppo è misto: una decina di francesi con guida dedicata e il resto italiani con un’altra guida. Escursione pessima probabilmente a causa di una pessima guida (evidenziato nel questionario): quel poco che son riuscita ad apprezzare lo devo alla guida francese che invece spiegava benissimo… la nostra guida sussurrava in un italiano improbabile e l’unica cosa che siamo riusciti a capire era che il signore avrebbe preferito un gruppo da 7-8 persone e non certo uno di quasi 30! Il palazzo dei papi è completamente spoglio di arredi (non capisco perché ci abbiamo fatto lasciare gli zaini fuori… forse qualcuno poteva rubare qualche mattone? ) ed un continuo di scale anche molto ripide. Considerando l’età avanzata di tantissimi partecipanti che arrancavano appresso alla guida con notevole difficoltà … il non aver potuto godere di una minima spiegazione di carattere storico-culturale… potete immaginare quello che abbiamo tutti pensato di questa escursione! Ci rifaremo stasera al teatro dove si esibirà il Trio Maestranza che abbiamo avuto già modo di apprezzare lo scorso anno (le ballerine sono le stesse ma è cambiato il ballerino…)
Domenica 26 aprile: Savona
Torniamo in Italia accompagnati da pioggia torrenziale…. Avevo programmato una bella passeggiata in questa cittadina che mi era molto piaciuta a settembre dello scorso anno… ma pensare di scendere a piedi con questa pioggia con le due mamme a seguito è assurdo. Ciondoliamo per la nave tutto il giorno in attesa che il tempo si apra… niente da fare. Stasera il ricambio sarà notevole: tantissima gente si imbarca a Savona e cambia anche il direttore di Crociera che da oggi sarà Stefania. Ormai il viaggio volge al termine ed è ora di preparare le valigie…. Smette di piovere alla partenza :twisted:
Lunedì 27 aprile: Napoli
E’ sempre triste il giorno dello sbarco…
Scesi alla stazione marittima di Napoli un altro problema ci attende: le valigie presenti sul nastro indicato dalle hostess sono pochissime e non si sa di chi. Gli ospiti sbarcanti infuriati… ormai più nessuno a cui chiedere informazioni. Alla fine riusciamo a scovare un addetto al terminal che ci conferma che le uniche valigie sbarcate erano quelle di cui sopra.. un delirio! Finalmente riusciamo a recuperare i nostri bagagli intorno alle 15.30 e uscire alla ricerca del nostro autobus (chiaramente non segnalato…..).
Fine dell’avventura
Pur sapendo di sbagliare posto in questa sezione perchè non sono riuscita ad utilizzare "incolla" nell'area apposita e non avevo voglia di ridigitare il tutto :?
Lunedì 20 aprile: Napoli
L’appuntamento con l’autobus che ci condurrà a Napoli da Lecce è per le 7.30: arriviamo anche in anticipo… ancora non si vede nessuno in attesa ma ben presto cominciano a comparire bagagli con etichette ormai grigie… (tutte stampate online) ma riconoscibili. Alle 8 si parte! Nel nostro stesso autobus cinque coppie in viaggio di nozze qualche famiglia e soprattutto persone un pochino agée.
Alle 14.00 siamo alla stazione marittima di Napoli dove è attraccata anche la MSC Fantasia e dove la confusione regna sovrana. Mia suocera che doveva arrivare con il pullman da Roma è in ritardo: consegniamo intanto le valigie e aspettiamo. Recuperata anche l’altra “mamma” saliamo in una sala d’attesa ormai gremita. Cerco un desk per il web check-in ma nulla: mi attende una fila impietosa per la verifica dei documenti ed il cambio numero di imbarco. Dopo una snervante attesa senza alcuna informativa del personale Costa (stranamente assente) in un ambiente che definire fornace è anche poco finalmente inizia l’imbarco: dopo la foto di rito siamo a bordo!
Il primo impatto con Concordia non è così allucinante come mi aspettavo ma mi riservo di fare un giro completo prima di pronunciarmi. Intanto scopriamo l'illuminazione dell'atrio..
Troviamo subito la cabina e devo dire che sia mia madre che mia suocera rimangono soddisfatte (meno male :wink: …..). In cabina ad attenderci vi è anche un mazzetto di fiori del maritino….
Nonostante avessi richiesto sia in agenzia che telefonicamente al costa Club il primo turno per cena ci hanno dato il secondo e questo, viaggiando con due persone di una certa età, è un bel problema!
Saliamo intanto al buffet Parigi a mangiare qualcosa, riporto le mamme in cabina (nel frattempo le valige sono arrivate) e poi vado subito a registrare la carta di credito e dal maitre per chiedere il cambio turno. Mi danno un tavolo provvisorio solo per la prima sera dicendomi che il giorno dopo avrei avuto l’assegnazione definitiva (in realtà abbiamo cambiato diversi tavoli ogni sera sempre previa visita al maitre che mi assicurava che il giorno dopo….....).
Faccio una rapida perlustrazione della nave per ambientarmi un pochino e.. siamo già all’ora di cena. Dopo cena subito a nanna!
Martedì 21 aprile: Palermo.
Dopo un’abbondante colazione riunione al salone Londra per l’escursione “Palermo storica e Moreale”. Devo dire che questo salone non l’abbiamo trovato subito (ho confuso direzione tra poppa e prua ) ma non siamo state le sole (diverse imprecazioni al riguardo tra le anime in pena che si affrettavano lungo il ponte 5)!
La giornata purtroppo è piovosa e non rende onore a questa bella città. La guida è preparata e ci ha fatto fare un bel giro anche se non abbiamo avuto tempo per lo shopping a causa dell’abbondante traffico. Per le foto degli scali rimando alla sezione foto... Rientriamo per pranzo e pomeriggio alla scoperta di Costa Concordia. Visita quotidiana al maitre…(vedi sopra) e anche per oggi siamo arrivati all’ora di cena! Rientriamo in cabina e compiliamo i moduli per l’immigrazione: domani siamo a Tunisi.
Mercoledì 22 aprile: Tunisi
Anche Tunisi ci accoglie con la pioggia. Il punto di riunione per la nostra escursione “La medina di Tunisi, souk e Cartagine” è sempre il salone Londra alle ore 7.00 ma questa volta non abbiamo dubbi e ci dirigiamo spedite a prendere il numeretto. Come già avuto modo di commentare in qualche discussione, dopo aver visto Leptis Magna a Tripoli Cartagine diventa un sito quasi insignificante (“quasi”!) Ho preferito non portare macchinetta fotografica e telecamera perché ormai c’ero stata da poco e sicuramente le foto fatte con la pioggia non potevano essere migliori di quelle fatte a settembre! Si rientra a bordo per pranzo. Stasera c’è il cocktail (che evitiamo) e la serata di gala: chi sa che tavolo ci toccherà questa sera…. Intanto ci dirigiamo alle slot e passiamo il pomeriggio a divertirci.
Giovedì 23 aprile: Palma di Maiorca
Stamattina si fa con calma…. Le alternative per la mattinata prevedono la solita dimostrazione d’arte culinaria (ma è possibile che in Italia l’unica ricetta che valga la pena di preparare sia il pesto? Personalmente lo adoro ma non si può essere così ripetitivi…) e la presentazione “Dietro le quinte di Concordia” che almeno risulta essere più interessante. Dopo un veloce pranzo ci affrettiamo a scendere tra i primi: oggi non abbiamo escursione e immagino che come noi tanti cercheranno di prendere l’autobus cittadino (anche i crocieristi della concorrenza!)
In effetti la fila sotto il sole è abbastanza lunga ma devo dire che in poco tempo riusciamo a salire sul bus in direzione centro. La giornata è bellissima e Palma risulta essere una piacevole sorpresa: molto pulita, curata e anche con una bella Cattedrale. Rientrate a bordo il tour office ci informa che la nostra escursione di domani a Monserrat è stata cancellata e pertanto anche domani.. in autonomia!
Venerdì 24 aprile: Barcellona
Anche Barcellona ci accoglie con il sole. Abbiamo lo shuttle fino a piazza del Carbon e poi ci faremo una bella passeggiata. Abbiamo già visitato lo scorso anno il Parque Guell, la Sagrada Familia, la Cattedrale… oggi passeggiata e shopping per la Rambla.
Al rientro Tiziana, direttore di crociera, inizia a parlare delle procedure di sbarco… di già???? Non ho tenuto conto che in questa crociera si sale e si scende in continuazione…. (ogni notte infatti è un rumore di valigie…..). Intanto al laboratorio di manualità ci insegnano ad infilare le perline….. peccato che vogliano farlo con del filo elasticizzato che non c’è verso di infilare… e con pochissime perline! E io che pensavo di imparare a creare bijoux originali…
Sabato 25 aprile: Marsiglia
Oggi è prevista l’escursione ad Avignone, la città dei papi. Il gruppo è misto: una decina di francesi con guida dedicata e il resto italiani con un’altra guida. Escursione pessima probabilmente a causa di una pessima guida (evidenziato nel questionario): quel poco che son riuscita ad apprezzare lo devo alla guida francese che invece spiegava benissimo… la nostra guida sussurrava in un italiano improbabile e l’unica cosa che siamo riusciti a capire era che il signore avrebbe preferito un gruppo da 7-8 persone e non certo uno di quasi 30! Il palazzo dei papi è completamente spoglio di arredi (non capisco perché ci abbiamo fatto lasciare gli zaini fuori… forse qualcuno poteva rubare qualche mattone? ) ed un continuo di scale anche molto ripide. Considerando l’età avanzata di tantissimi partecipanti che arrancavano appresso alla guida con notevole difficoltà … il non aver potuto godere di una minima spiegazione di carattere storico-culturale… potete immaginare quello che abbiamo tutti pensato di questa escursione! Ci rifaremo stasera al teatro dove si esibirà il Trio Maestranza che abbiamo avuto già modo di apprezzare lo scorso anno (le ballerine sono le stesse ma è cambiato il ballerino…)
Domenica 26 aprile: Savona
Torniamo in Italia accompagnati da pioggia torrenziale…. Avevo programmato una bella passeggiata in questa cittadina che mi era molto piaciuta a settembre dello scorso anno… ma pensare di scendere a piedi con questa pioggia con le due mamme a seguito è assurdo. Ciondoliamo per la nave tutto il giorno in attesa che il tempo si apra… niente da fare. Stasera il ricambio sarà notevole: tantissima gente si imbarca a Savona e cambia anche il direttore di Crociera che da oggi sarà Stefania. Ormai il viaggio volge al termine ed è ora di preparare le valigie…. Smette di piovere alla partenza :twisted:
Lunedì 27 aprile: Napoli
E’ sempre triste il giorno dello sbarco…
Scesi alla stazione marittima di Napoli un altro problema ci attende: le valigie presenti sul nastro indicato dalle hostess sono pochissime e non si sa di chi. Gli ospiti sbarcanti infuriati… ormai più nessuno a cui chiedere informazioni. Alla fine riusciamo a scovare un addetto al terminal che ci conferma che le uniche valigie sbarcate erano quelle di cui sopra.. un delirio! Finalmente riusciamo a recuperare i nostri bagagli intorno alle 15.30 e uscire alla ricerca del nostro autobus (chiaramente non segnalato…..).
Fine dell’avventura