Ciao carissimi, sono appena sceso da Favolosa dopo una minicrociera di 3gg.. Il mio non vuole essere un diario di viaggio ma solo un insieme di considerazioniInnanzi tutto permettetemi di dire qualcosa di personalissimo riguardo ad alcuni componenti dello staff della nave: non farò nomi ma debbo elogiare e ringraziare per l’estrema cortesia, disponibilità e gentilezza, il Comandante, l’Hotel Director, il 1° Maitre e la Guest Relation Manager; hanno fatto sì che la permanenza a bordo, nostra e dei nostri cari genitori, risultasse indimenticabile. La Compagnia ha talvolta delle carenze, ma fortunatamente le persone che operano per essa a bordo sono splendide e suppliscono ad ogni mancanza di Costa: questo è il motivo principe per cui si ritorna sempre a navigare con loro. Invece a titolo generale posso dire che nonostante la brevità della crociera e la scarsità di tempo, sono stati rispettati i principali appuntamenti dedicati ai passeggeri.
Mi farebbe piacere che qualche responsabile di Costa leggesse queste righe e…………..se esiste la meritocrazia al loro interno, beh……….sehanno orecchie per intendere, intendano!
[COLOR=#000000.COLOR]
Lodi a livello personale terminate. Perdonatemi questo “uso privato di mezzo di trasmissione pubblico” ma mi sentivo in dovere di ringraziare non solo privatamente ma anche pubblicamente, perché è giusto criticare ma riconoscere anche i meriti quando ognuno fa il proprio dovere ed anche di più.
In relazione alle polemiche dovute alle situazioni meteo a Venezia nei giorni scorsi, vorrei dire che imbarchi e sbarchi sono avvenuti tutti con la massima velocità ed in notevole anticipo sugli orari prospettati.
Qualcuno è a conoscenza dell’avversione di Ester e mia per le navi grandi, ma in questo caso devo dire che Favolosa è una bella nave, nulla a che vedere con le precedenti unità, da Magica in avanti, escludendo, ma solo in parte, Luminosa e Deliziosa. Enorme nelle dimensioni ma elegante, non slanciata come Luminosa e Deliziosa, ma non tozza come Magica e Fortuna; una nave con un certo appeal. Premetto che non ho visitato tutte le aree della nave dato che avevamo con noi inostri genitori ultraottantenni ed abbiamo sovente rimpianto di non avere con noi altrettanti bambini al loro posto! Dovevamo controllarli a vista!
Per quanto ho potuto vedere ho trovato colori molto soft, predominanza di marrone e beige, senza quegli sfarzi pacchiani tipici delle altre navi. Niente effetti tipo luna park o simili, direi una nave, grande e quindi con tutte le problematiche delle grandi navi, ma abbastanza elegante , votata molto alle famiglie. La grossa novita’ della nave è l‘informatizzazione presente a bordo. Niente più bigliettini e fogliettini per inviti, form per lacolazione o per le escursioni, etc. Tutto si fa dalla tv interattiva. Per molti, soprattutto gli anziani, ma non solo, credo che la cosa costituisca un grosso handicap: la colazione si ordina da video, niente più form: piuttosto macchinosa l’ordinazione anche se si ha dimestichezza con l’informatica ( a proposito di prima colazione: accanto ad ogni singola voce ordinabile è già presente la tabella con l’importo del costo di quella determinata voce. Da dicembre si incomincia con le colazioni a pagamento: a quanto sembra, il costo non sarà a forfait ma alla carte. Per le sole suites sarà gratuita ). Anche eventuali snaks si prenotano tramite la tv. Anche per i vari inviti per i coktails ( VIP, Gold Pearl, Suites ) compare solo il messaggio a video, quindi raccomando di controllare più volte la sezione “Messaggi” nella videata dedicata ai vari servizi della nave. La videata è accessibile tramite il tasto “Menù” del telecomando.
Sempre tramite messaggi arrivano tutte le offerte riguardanti i vari negozi, Spa, casinò, etc, di bordo.
Un salto notevole nell’informatizzazione della flotta ma che avrà bisogno di una preparazione a monte per tutti i passeggeri, magari cominciando con le spiegazione nel sito stesso di Costa.
Un pregio riscontrato ovunque ed in ogni giornata: nave assolutamente silenziosa, dalle camere ai ristoranti, a tutti i luoghi comuni. Difficile capire, soprattutto con il buio, se la nave fosse in movimento o no. Credo che questa silenziosità sia dovuta, in parte al fatto che sia nuovissima maanche a criteri di costruzione ad hoc. Comunque sia, la silenziosità assoluta,è stata un apprezzabilissima sorpresa.
Cibo: nulla di nuovo o di particolare al self service, diciamo un sufficiente come voto. Ottima la pizza e la griglia. Molto validi i piatti proposti al ristorante ( il nostro era il Duca di Borgogna, a centronave ) a proposito del quale devo dire che ho apprezzato molto che fosse abbastanza piccolo, anche se la contropartita è la scarsa distanza tra i vari tavoli. Ottimi i piatti, almeno quelli presi, al Club Favolosa. Disattento il servizio bevande. Ristorante club molto più piccolo di quello presente su altre navi con capacità passeggeri minori, ma ben strutturato ed elegante. Qualche piccolo particolare nel servizio a avuto un downgrade tipo posateria meno pregiata, burro confezionato e non più a riccioli su base di ghiaccio, sottopiatti meno particolari. Area shop foto molto vasta e devo aggiungere molto attrezzata eben fornita: era possibile noleggiare gli Ipad, io l’ho fatto, ma la connessione WiFi è stata molto debole. L’unico ponte che mi è sembrato un po’ congestionato durante la presenza dei passeggeri a bordo è stato il 5, dove va detto ci sono i negozi, mentre bar ed altri luoghi comuni mi sono parsi sempre discretamente accessibili. Aggiungo però che a bordo eravamo solo circa 2600, molti bambini e moltissimi ragazzi ( ma la scuola non è più così importante? ), oltre alla solita percentuale di “tamarri”, ma non particolarmente fastidiosi.
Ci siamo goduti anche la nave deserta ed è stato spettacolare. Sono sceso solo a Barcellona per circa 2 ore per vedere iprogressi nella costruzione della Sagrada Familia, ed a Marsiglia per fotografarela portaerei a propulsione nucleare George W. Bush, attraccata di prua a Favolosa ( la visita non era fattibile dato che la prenotazione era da farsi qualche mese addietro per cui mi sono accontentato di chiacchierare per una mezzoretta con due marines, gentilissimi, di guardia agli ingressi: spettacolare la vista di questo gigante, 340 metri x 78 di larghezza, con tutti i suoi mezzi aerei schierati sul ponte. Metterò poi delle foto ).
Ho avuto l’impressione che il casinò non rappresenti più una delle principali attrattive a bordo ed a mio avviso l’area ad esso dedicata è percentualmente inferiore a quella presente su altre navi.
Abbastanza intuitivo girare per la nave anche se non tutti i piani sono percorribili da cima a fondo per cui alcuni locali sono raggiungibili solo dopo un scendi e risali o viceversa: il ristorante Duca di Borgogna, situato al centro nave, ponti 3 e 4, impedisce il passaggio diretto da prua a poppa o viceversa a meno di transitare nel ristorante stesso. L’ingresso di qualche locale è di difficile individuazione, essendo l’entrata dietro qualche passaggio non proprio in vista. Molto utile il ponte passeggiata, interamente coperto e quindi fruibile anche in caso di cattivo tempo, situato al ponte 3.
Per ora concluderei ma sono ben accette domande su qualsiasi aspetto della mia esperienza.
Ciao
Mi farebbe piacere che qualche responsabile di Costa leggesse queste righe e…………..se esiste la meritocrazia al loro interno, beh……….sehanno orecchie per intendere, intendano!
[COLOR=#000000.COLOR]
Lodi a livello personale terminate. Perdonatemi questo “uso privato di mezzo di trasmissione pubblico” ma mi sentivo in dovere di ringraziare non solo privatamente ma anche pubblicamente, perché è giusto criticare ma riconoscere anche i meriti quando ognuno fa il proprio dovere ed anche di più.
In relazione alle polemiche dovute alle situazioni meteo a Venezia nei giorni scorsi, vorrei dire che imbarchi e sbarchi sono avvenuti tutti con la massima velocità ed in notevole anticipo sugli orari prospettati.
Qualcuno è a conoscenza dell’avversione di Ester e mia per le navi grandi, ma in questo caso devo dire che Favolosa è una bella nave, nulla a che vedere con le precedenti unità, da Magica in avanti, escludendo, ma solo in parte, Luminosa e Deliziosa. Enorme nelle dimensioni ma elegante, non slanciata come Luminosa e Deliziosa, ma non tozza come Magica e Fortuna; una nave con un certo appeal. Premetto che non ho visitato tutte le aree della nave dato che avevamo con noi inostri genitori ultraottantenni ed abbiamo sovente rimpianto di non avere con noi altrettanti bambini al loro posto! Dovevamo controllarli a vista!
Per quanto ho potuto vedere ho trovato colori molto soft, predominanza di marrone e beige, senza quegli sfarzi pacchiani tipici delle altre navi. Niente effetti tipo luna park o simili, direi una nave, grande e quindi con tutte le problematiche delle grandi navi, ma abbastanza elegante , votata molto alle famiglie. La grossa novita’ della nave è l‘informatizzazione presente a bordo. Niente più bigliettini e fogliettini per inviti, form per lacolazione o per le escursioni, etc. Tutto si fa dalla tv interattiva. Per molti, soprattutto gli anziani, ma non solo, credo che la cosa costituisca un grosso handicap: la colazione si ordina da video, niente più form: piuttosto macchinosa l’ordinazione anche se si ha dimestichezza con l’informatica ( a proposito di prima colazione: accanto ad ogni singola voce ordinabile è già presente la tabella con l’importo del costo di quella determinata voce. Da dicembre si incomincia con le colazioni a pagamento: a quanto sembra, il costo non sarà a forfait ma alla carte. Per le sole suites sarà gratuita ). Anche eventuali snaks si prenotano tramite la tv. Anche per i vari inviti per i coktails ( VIP, Gold Pearl, Suites ) compare solo il messaggio a video, quindi raccomando di controllare più volte la sezione “Messaggi” nella videata dedicata ai vari servizi della nave. La videata è accessibile tramite il tasto “Menù” del telecomando.
Sempre tramite messaggi arrivano tutte le offerte riguardanti i vari negozi, Spa, casinò, etc, di bordo.
Un salto notevole nell’informatizzazione della flotta ma che avrà bisogno di una preparazione a monte per tutti i passeggeri, magari cominciando con le spiegazione nel sito stesso di Costa.
Un pregio riscontrato ovunque ed in ogni giornata: nave assolutamente silenziosa, dalle camere ai ristoranti, a tutti i luoghi comuni. Difficile capire, soprattutto con il buio, se la nave fosse in movimento o no. Credo che questa silenziosità sia dovuta, in parte al fatto che sia nuovissima maanche a criteri di costruzione ad hoc. Comunque sia, la silenziosità assoluta,è stata un apprezzabilissima sorpresa.
Cibo: nulla di nuovo o di particolare al self service, diciamo un sufficiente come voto. Ottima la pizza e la griglia. Molto validi i piatti proposti al ristorante ( il nostro era il Duca di Borgogna, a centronave ) a proposito del quale devo dire che ho apprezzato molto che fosse abbastanza piccolo, anche se la contropartita è la scarsa distanza tra i vari tavoli. Ottimi i piatti, almeno quelli presi, al Club Favolosa. Disattento il servizio bevande. Ristorante club molto più piccolo di quello presente su altre navi con capacità passeggeri minori, ma ben strutturato ed elegante. Qualche piccolo particolare nel servizio a avuto un downgrade tipo posateria meno pregiata, burro confezionato e non più a riccioli su base di ghiaccio, sottopiatti meno particolari. Area shop foto molto vasta e devo aggiungere molto attrezzata eben fornita: era possibile noleggiare gli Ipad, io l’ho fatto, ma la connessione WiFi è stata molto debole. L’unico ponte che mi è sembrato un po’ congestionato durante la presenza dei passeggeri a bordo è stato il 5, dove va detto ci sono i negozi, mentre bar ed altri luoghi comuni mi sono parsi sempre discretamente accessibili. Aggiungo però che a bordo eravamo solo circa 2600, molti bambini e moltissimi ragazzi ( ma la scuola non è più così importante? ), oltre alla solita percentuale di “tamarri”, ma non particolarmente fastidiosi.
Ci siamo goduti anche la nave deserta ed è stato spettacolare. Sono sceso solo a Barcellona per circa 2 ore per vedere iprogressi nella costruzione della Sagrada Familia, ed a Marsiglia per fotografarela portaerei a propulsione nucleare George W. Bush, attraccata di prua a Favolosa ( la visita non era fattibile dato che la prenotazione era da farsi qualche mese addietro per cui mi sono accontentato di chiacchierare per una mezzoretta con due marines, gentilissimi, di guardia agli ingressi: spettacolare la vista di questo gigante, 340 metri x 78 di larghezza, con tutti i suoi mezzi aerei schierati sul ponte. Metterò poi delle foto ).
Ho avuto l’impressione che il casinò non rappresenti più una delle principali attrattive a bordo ed a mio avviso l’area ad esso dedicata è percentualmente inferiore a quella presente su altre navi.
Abbastanza intuitivo girare per la nave anche se non tutti i piani sono percorribili da cima a fondo per cui alcuni locali sono raggiungibili solo dopo un scendi e risali o viceversa: il ristorante Duca di Borgogna, situato al centro nave, ponti 3 e 4, impedisce il passaggio diretto da prua a poppa o viceversa a meno di transitare nel ristorante stesso. L’ingresso di qualche locale è di difficile individuazione, essendo l’entrata dietro qualche passaggio non proprio in vista. Molto utile il ponte passeggiata, interamente coperto e quindi fruibile anche in caso di cattivo tempo, situato al ponte 3.
Per ora concluderei ma sono ben accette domande su qualsiasi aspetto della mia esperienza.
Ciao
Ultima modifica: