• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna Isole greche e Croazia 9/11 - 16/11

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

magica2503

Member
Buongiorno a tutti…. Sono appena tornata da una bellissima crociera e volevo raccontarvi la mia esperienza….

9/11
Noi siamo partiti da Catania in macchina ed abbiamo posteggiato al porto di bari con un costo di 50 euro per 8 giorni (bari porto mediterraneo) ottimo servizio, una navetta ci ha accompagnati al parcheggio e ci ha riportati al check-in, al ritorno la stessa navetta ha riportato mio marito a riprendere la macchina.
Alla consegna bagagli diciamo che abbiamo fatto il check-in on line e ci assegnano il numero 3, alle 14.30 iniziano l’imbarco e noi dopo 10 minuti veniamo chiamati e ci ritroviamo subito nell’atrio di costa fortuna dopo la foto di rito con il timone. La nostra cabina è la 6274, per la prima volta siamo in esterna con balcone.
Splendida cabina. Il primo pomeriggio passa tra scoperta della nave, acquisto pacchetti vino bevande e caffè(per la prima volta non riceviamo i talloncini da staccare e consegnare ogni volta che vogliamo prendere qualcosa, ma viene caricato tutto sulla card e ogni volta bisogna presentare quella per prendere quello che si vuole, e sullo scontrino che ci davano trovavamo scritto quello che rimaneva dei nostri pacchetti), riunione in teatro e esercitazione di emergenza. La nave come prima impressione ci sembra più bella delle 2 precedenti, ha colori più luminosi e arredamenti più belli, bellissima la flotta della navi sul tetto dell’atrio……

10/11
Oggi di pomeriggio arriviamo a katakolon, due strade di negozi nate intorno al porto, nel paese non vi è nulla se non negozi di souvenir e locali sul mare... Chi vuole può andare a olimpia con taxi, macchine in affitto o pullman che con 10 euro fanno fare andata e ritorno per Olympia. Noi non siamo interessati e rimaniamo a katakolon a comprare i souvenir da portare a parenti e amici e ritorniamo in nave presto! Di pomeriggio con la nave ferma in porto ci dedichiamo a scoprire i ponti esterni della nave con una lunga passeggiata. La nave parte in anticipo per Santorini visto che tutti eravamo rientrati prima dell’orario scritto sul today.

11/11
Oggi risveglio bellissimo, dal letto vedevamo l’isola di Santorini. Essendo partiti presto da Katakolon la nave arriva in anticipo anche a Santorini e così non fa lo scalo per chi aveva prenotato l’escursione e scendiamo tutti con le lance davanti il porticciolo di Santorini… come già letto in vari post e diari ci sono tre scelte per salire nel paese e cioè la funivia, gli asini o a piedi… io e mio marito ci siamo guardati un attimo e senza parlare siamo andati direttamente verso gli asini. Alcuni salivano a piedi ma io lo sconsiglio perché oltre a passare in mezzo agli asini e ai loro escrementi la salita è veramente pesante si arriva in cima troppo stanchi per continuare a camminare lungo le vie del paese….. La salita con gli asini è stata davvero divertente al costo di 5 euro in 20 minuti circa siamo arrivati in cima, ne è valsa proprio la pena…..
Nel paese cerchiamo di trovare i bus che ci portano a Oia ma poi abbiamo deciso di non andare perché non avevamo tanto tempo a disposizione e andando a Oia avremmo dovuto fare tutto di corsa, invece abbiamo fatto una lunga passeggiata nel paese, lontano dai negozi di souvenir , tra profumi e colori tra vicoli poco affollati, c’era scorci bellissimi, ma soprattutto un sole bellissimo, sembrava estate…. Al ritorno cercavamo la strada per la funivia per scendere giù ma alla fine abbiamo preferito scendere a piedi, sempre nella strada degli asini ma al ritorno pochi scendono con il mulo e quindi la strada è più libera e più facile da percorrere….. siamo tornati in nave distrutti ma divertiti…..
Il pomeriggio facciamo un riposino, poi acquistiamo un biglietto per lo shuttle bus per Mykonos.
Anche questa volta arriviamo in anticipo, quindi con ancora un po’ di luce, noi riusciamo a salire sul primo bus che parte per il centro (nessuno ha controllato che avessimo o meno il biglietto), e con nostra sorpresa troviamo i negozi e i ristoranti ancora chiusi, in pratica in questo periodo non ci sono turisti a Mykonos, quindi tutto viene aperto quando arrivano le navi e richiuso appena la nave riparte. Ci addentriamo subito nei vicoli deserti e arriviamo ai mulini a vento, riusciamo a fare qualche foto con un filo di luce e poi scendiamo a vedere la piccola Venezia, forse perché era ormai buio ma non mi è sembrata niente di che….
Mentre camminimo capiamo perché non c’erano escursioni organizzate….. era buoio pesto e c’è ben poco da vedere se non le classiche case bianche, qualche chiesa e gli immancabili gatti presenti in tutte e tre le isole fino ad ora visitate!
Continuiamo a girare lungo i vicoli, che sembrano un labirinto, che nel frattempo si popolano di persone, luci e suoni e cerchiamo di comprare qualche souvenir caratteristico ma ci accorgiamo che ci sono le stesse cose di Santorini e Katakolon solo che costano il doppio, quindi non compriamo nulla. Vediamo che la maggior parte delle persone si siede ai ristoranti a cenare, ma a me sembra uno spreco visto tutto quello che si mangia sulla nave, a parte che il pesce non credo proprio che sia frescoe vedo persone che si alzano dai tavoli lasciando i piatti pieni….
Noi dopo due ore c’è ne ritorniamo in nave, ci sistemiamo e andiamo a cenare nel nostro tavolo con i nostri simpatici camerieri….. mentre ceniamo ci accorgiamo che siamo partiti anche da Mykonos con largo anticipo….!!!

12/11
Questa mattina ci risvegliamo a Rodi, con i nostri vicini di balcone decidiamo di andare insieme a lindos così da risparmiare sul taxi, appena scesi c’è ne erano tantissimi ma tutti molto cari, in 4 abbiamo pagato 100 euro per farci portare a lindos e passare davanti a dove si dice ci doveva essere il colosso, non so se ci hanno fregato sul prezzo, ma volevano tutti la stessa cifra, anzi 120, contrattando siamo riusciti a ottenere 100 euro…. Cmq in meno di 1 ora siamo arrivati a lindos, li il tassista ci ha dato un ora di tempo per salire all’acropoli (costo 6 euro) da lì oltre ai resti molto belli, si godeva di un panorama bellissimo abbiamo fatto qualche foto e siamo riscesi in paese, lungo la strada c’erano le donne che vendono i loro pizzi “fatti a mano” (a me sono sembrate le stesse cose che troviamo nei nostri mercati per lo più) e tantissimi negozietti ma il tempo a disposizione era poco e siamo dovuti tornare dal taxi che ci aspettava…..
Lungo la strada di ritorno il tassista (furbo) ci fa un offerta, ci porta in una fabbrica di ceramica sperduta in mezzo la campagna dove dovremmo acquistare le ceramiche ad un prezzo molto più basso rispetto alla città di Rodi, arrivati in questa piccola fabbrica ci fanno assistere ad una dimostrazione di come si usa il tornio e poi ci lasciano girare tra gli scaffali, i proprietari ci dicono che tutto è fatto a mano e dipinto a mano…. Ma i prezzi sono molto alti e noi non acquistiamo nulla (e meno male perché le stesse al centro di Rodi costavano un terzo….). tornati al porto saliamo sulla nave pranziamo al buffet e riscendiamo per andare a fare una passeggiata al centro di rodi che è proprio vicino alla nave stessa.
Anche qui facciamo una lunga passeggiata nella città vecchia, dove c’è tanto da vedere e poi ci dedichiamo alla solita visita ai negozi di souvenir.
Oggi sarà la prima volta che la nave parte con qualche minuto di ritardo….

13/11
Oggi giornata di sola navigazione, ma al contrario di quello che pensavo non siamo mai in mare aperto, bensì costeggiamo sempre isole e coste(stretto di zacinto, canale di itaca, canale di otranto), dal mio letto mi godo un mare splendido e la colazione in cabina. Oggi ne approfittiamo per provare l’idromassaggio all’aperto, il tempo è bello anche oggi e possiamo approfittare di stare fuori in costume….e dire che siamo a metà novembre…..
Di pomeriggio andiamo a messa (è sabato ma è messa domenicale) e poi ci prepariamo per il cocktail costa club, foto con il capitano (che ci daranno gratis domani), brindisi in teatro e ritorno in cabina…..
La serata passa tranquilla tra cena e teatro….

14/11
Solito risveglio con colazione in cabina e vista su mare calmo e cielo azzurro mentre arriviamo a dubrovnik, la nave si ferma in rada davanti le mura della città e scendiamo anche qui con le lance… e appena entrati dalla porta davanti al porto ci ritroviamo in una bellissima piazza, non per vari motivi non facciamo il giro delle mura ma da vari punti è possibile salire sulle mura per circa 10 euro e fare tutto il giro, con il tempo a disposizione si riesce a fare sia il giro delle mura sia la passeggiata lungo le due vie principali di dubrovnik. Noi compriamo una guida della città e visitiamo la cattedrale, la sinagoga, ecc…
Ritorniamo presto in nave e ci andiamo a posizionare ai ponti superiori della nave per goderci dubrovnik dall’alto e assistere al passaggio davanti il monastero delle suore di clausura che dovremmo salutare con tre fischi della nave…. Ma il comandante invece di 3 ne fa 24….. è stato proprio divertente, ci salutavano tutti, dalle barche, dalle casa, dalle piazzette…..
Passiamo un pomeriggio tranquillo a rilassarci nella nave…..e una serata altrettanto bella….

15/11
Stamattina arriviamo a Venezia, punto la svegli alle 6 del mattino circa perché vogliamo vedere il passaggio nel canale della giudecca ma è stata una fatica inutile, c’è nebbia fitta e non si riesce a vedere proprio nulla, verso le 8 ci accorgiamo che la nave è ferma ma non capiamo dove siamo, di sicuro non nel porto …. Alle 8.40 ci annunciano che il porto di venezia è chiuso a causa della nebbia e siamo fermi in mare in attesa di miglioramenti delle condizioni climatiche…. Oggi sbarca la maggior parte dei crocieristi, loro hanno lasciato la loro cabina alle 8 del mattino e sono in giro con i loro bagagli a mano ( nessuno usa il servizio di deposito bagagli alla sala conte verde), sono seduti e sdraiati ovunque, sulle sdraio in piscina, nei tavoli del buffet, nei divani delle varie sale al ponte 5, nelle finestre del casinò…..
Finalmente alle 9.30 ci informano che stiamo entrando in porto e alle 10.15 è previsto l’attracco….
Noi ci copriamo con un bel giubbotto pessante e ci affacciamo dalla prua del ponte 9 per goderci il passaggio dal canale della giudecca, peccato che c’è la nebbia ma lo spettacolo è bellissimo ugualmente.
Una volta attraccati facciamo una seconda colazione abbondante e scendiamo dalla nave, davanti al terminal crociere 107 troviamo un bus navetta gratuito che ci porta al piazzale roma, da li iniziamo una lunga passeggiata verso il ponte di rialto e poi verso San marco, in un ora circa siamo al centro di Venezia, sempre bellissima, facciamo un giro per l’acquisto dei soliti souvenir e poi ci incamminiamo per ritornare al piazzale roma, questa volta ci impieghiamo circa 2 ore o più anche perché la stanchezza si fa sentire e facciamo un percorso più lungo ma soprattutto dove ci sono pochi turisti ma posti angoli molto belli da vedere…. Dopo esserci persi tra i vicoli varie volte riusciamo a ritrovare la strada giusta per il piazzale roma.
Qui troviamo due hostess costa che cercano di farci mettere in fila in ordine di arrivo per salire sulla navetta…. Ma in pratica siamo in strada, ci sono tanti autobus e c’è tantissima confusione…. Povere hostess erano veramente confuse ma sono riuscite lo stesso a farci salire e arrivare in nave….. noi siamo ritornati verso le 16 e ancora c’era tantissima gente che doveva ancora imbarcarsi…. Noi avevamo una via preferenziale dal ponte 0 per rientrare in nave…. Io e mio marito abbiamo fatto un po’ di confusione ma alla fine siamo riusciti a risalire pur passando in mezzo alle persone che dovevano imbarcarsi…. Alle 17 finalmente finisce l’imbarco e dopo pochi minuti riusiamo a partire alla volta di Bari. Noi corriamo in cabina perché dal nostro balcone dovrebbe vedersi il passaggio da piazza San Marco, ma la nebbia si infittisce di nuovo e non vediamo nulla, anche perché il centro di venezie è molto buio.
La serata passa in maniera triste perché devo andare a preparare le valigie ci assegnano il colore verde per la discesa (sarà il terzo colore ad essere chiamato) e poi andiamo a cana, stasera saluteremo i nostri simpaticissimi camerieri….

16/11
Oggi ultimo risveglio in cabina, alle 6.30 sono già sveglia e mi godo l’alba dal mio letto (la cabina con balcone me la sono proprio goduta), ultima colazione a letto e alle 10 lasciamo la nostra cabina, dopo aver salutato il nostro cabinista allan e i nostri vicini di balcone.
Alle 11 con circa un’ora di anticipo arriviamo al porto di bari e alle 12 senza aspettare di essere chiamati scendiamo dal ponte 3 (dove escono quelli che devono fare l’escursione) e troviamo i nostri bagagli già pronti a terra…. Prendiamo i bagagli, mio marito va a riprendere la macchina e ci mettiamo subito in viaggio verso la sicilia, ci attendono altre 8 ore di viaggio prima di arrivare casa….!!!!
 
Complimenti, bellissimo diario...mi sono un po' riconosciuta quando parlavi della tristezza la sera prima della sbarco, è proprio realistico lo spot pubblicitario della Costa "La vacanza che ti manca!" ;)
 
Grazie Magica , bellissime foto .
Se hai voglia , puoi clickare con il tasto sinistro del mouse su ultima voce soto foto IMG code e poi con il tasto destro fai copia e fai incolla qui .
SANY0222.jpg


Grazie .
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top